quali sono le differenze tra fl4m ed fl55? apparte il colore!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat Allis FL4M e Fiat Hitachi FL55 - differenze
Collapse
X
-
Siamo seri!
E' vero che i trattori hanno evoluzione lenta (fatto salvo qualche scossone, vedi avvento elettronica).
Dire però che cambiano solo lamiere e colore è assai riduttivo!
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggiomi sembra che i cofani siano leggermente diversi!
Commenta
-
Indicativamente, da notizie prese sul forum e quà e là tra meccanici e operatori vari la storia dovrebbe essere questa:
FL4 tubolare, prima in assoluto, unica con motore 4 cilindri ,costruita su base agricola
FL4C 1 serie, motore 3 cilindri, invertitore meccanico,
FL4C 2 serie, motore 3 cilindri, invertitore idraulico,
FL4L , motore 3 cilindri, invertitore idraulico
FL4M, motore 3 cilindri, invertitore idraulico, comandi sterzo a pedale
FH 55, motore 3 cilindri, invertitore idraulico, comandi sterzo a pedale
inoltre:
FL4, FL4 C : equipaggiate con ripper o retroescavatore con seggiolino separato
FL4 L, FL4 M, FH 55 : equipaggiate con ripper, retroescavatore manovrabile dal sedile guida, scudo/zavorra posteriore
FL4, FL4C : possono montare la lama, ancorata lateralmente ed azionata tramite tiranti dagli stessi bracci della benna
Spero che sia abbastanza corretta come descrizione, per gli anni di fabbricazione dei vari modelli cercherò di informarmi.Marco B
Commenta
-
Ciao Cyberdog,
Mezzo a prima vista tenuto bene, con il retro originale
complimenti per la scelta
per quanto riguarda la dicitura sono in altomare, ma cercherò più attentamente
Comunque riguardando attentamente le foto quà e là
mi sono reso conto che dopo il modello tubolare,
, c'è un successivo modello E
come questo ( Stesso carro,scompaiono i tubolari ed appaiono i bracci con il desing diciamo nuovo )
se guardi bene la foto si nota bene la benna mordente e la posizione dei cilindri di alzata del braccio
mi viene comunque un dubbio
il depliant chiama FL4E ma nella foto si vede bene sul braccio FL4C, magari hanno fatto la stessa cosa con la tua fl4 sostituendo l'originale adesivo con uno appartenente ad un'altra...
Se hai il libretto originale dovrebbe esserci la sigla esatta, riportata anche sulla targhetta del telaio.Marco B
Commenta
-
BO!!!!
non ci capisco piu niente..ho il cervello in pappa...
L'importante è che il mezzo sia ok...
Va da dio..e quando entro nella macchia alla cieca, avere la cabina è ottimo...
Il retro non lo ho ancora usato perchè ho gia uno scavatore e mi torna meglio...vedremo se ci sara occasione vi dirò se va bene anche quello!!
Ciao
Jacopo
Commenta
-
Un saluto ,da quel poco che so di fl4 ce ne sono diversi tipi ,la tubolare la c la d la l la m gia con la sterzata con i pedali e poi la55 che dovrebbe essere una delle ultime ,comunque sono dei veri gioielli e sono sempre quotate anche se io sono un appassionato delle fl8 , ne ho acquistata una da poco e comincio a fare un po' di modifiche
Commenta
-
Ciao FL4DROCCA, purtroppo non posso aiutarti sul discorso manuali.La situzazione è che io non ne ho, e nonostante siano anni che li cerco in giro non ho ancora trovato niente, un saggio meccanico che negli anni 70 80 era concessionario e riparatore Fiat Allis mi ha detto pochi mesi fa che in questi tempi di crisi sarebbe piu facile trovare dei soldi che non dei manuali Fiat Allis.Anche perchè da quanto mi ha spiegato, perlomeno per quanto riguarda la 4 addirittura penso che non esistessero nemmeno.Esistevano solo dei cataloghi ricambi con qualche disegno di spaccato.Io ho pubblicato anche inserzioni in giro dove cerco letteratura di qualsiasi tipo inerente a Fiat Allis ma niente di niente...ho acquistato solo qualche vecchia pubblicità....addirittura su Subito.it ho scritto che li avrei acquistati anche fotocopiati e mi hanno cazziato perchè il materiale fotocopiato per loro è pirateria...povera Italia....
Per il tuo cingolo non saprei, che problema pensi che sia??un discorso solo di ruota bloccata o un problema interno di frizione?
Commenta
-
salve a tutti,
sto trattando l'acquisto di una FL 4 L per poco uso ma tanta passione.
Vorrei sapere due cose:
è vero che non hanno libretto di circolazione ma si cita in fattura la matricola e la serie??
mi dicono che il colore arancione e non il classico giallo è originale; può esser vero??
grazie a chi mi risponderà.
saluti Rabat
Commenta
-
Originalmente inviato da Rabattabise Visualizza messaggiosalve a tutti,
sto trattando l'acquisto di una FL 4 L per poco uso ma tanta passione.
Vorrei sapere due cose:
è vero che non hanno libretto di circolazione ma si cita in fattura la matricola e la serie??
mi dicono che il colore arancione e non il classico giallo è originale; può esser vero??
grazie a chi mi risponderà.
saluti Rabat
Per quanto riguarda l'arancione bè...io sinceramente su una L non lo ho mai visto, dubito che ne siano mai uscite di quel colore.Il primo arancione si trova con le FH 55 che non erano altro che le FL4M, dopo che nel 1994 la Fiat Allis è diventata Fiat Hitachi.In quel periodo, la Fiat dopo aver acquisito la Hitachi Mechanic industries non ha fatto altro che cambiare dal giallo, all'arancione e blu per tutti i modelli esistenti.
Secondo me, il venditore, dicendo che è il colore originale, forse parla del fatto che la pala in questione è stata riverniciata con la tonalità di arancione originale dei mezzi Fiat Hitachi del dopo 1994, e non con un arancione preso a caso.
Qualche volta puo' capitare di trovare delle Fl4 M riverniciate con le livree della FH55, e in questo caso è difficile capire (se il lavoro è fatto da un esperto) perchè di base i mezzi erano pressochè uguali.Ma su una L....si parla di qualche anno prima..
Ad ogni modo, questa è una scienza buffa.In tanti anni che ne sono appassionato ne ho viste e sentite di tutti i colori, anche perchè nei periodi di cui stiamo parlando non c'era gran letteratura tecnica, internet o pubblicità assidue che abbiano lasciato traccia ben precisa di quelli che sono stati i modelli e le caratteristiche.Rimettere tutto insieme è un puzzle che non finiro' mai.
Quindi, l'unica prova che potresti fare, è guardare sotto il carro, all'interno dei cofani, in punti insomma dove un carrozziere anche se esperto, ometterebbe per praticità di verniciare.E vedere se trovi tracce di giallo.
E poi, anche se fosse stata riverniciata...ok che per uno appassionato, Fiat Allis vuol dire giallo...pero'..se il mezzo ti serve anche, io mi concentrerei di più sulla meccanica.Che li si che poi son dolori...
Spero di esserti stato utile
saluti
Cyberdog
Commenta
-
buonasera... Quello che dici nell! Ultimo post non è del tutto esatto innanzitutto la fl4m e la 55 differivano in altri particolari oltre il colore tali forma dei cofani e alcuni particolari del posto guida... Il colore arancio era usato da fiat anche prima di hitachi infatti la prima serie di fl4 (la tubolare per gli amici ) era di colore arancio . I manuali esistono di ogni modello ma come dici tu sono rarissimi.. Ad ogni modo non servono a molto per una macchina semplice come questa! Comunque la fl4 l usciva gialla ed in linea di massima è il modello più affidabile della 4 quindi se devi prenderla falla controllare da un meccanico e se ti da il via libera vai tranquillo
Commenta
-
Ciao Rabattabise e benvenuto nel forum!
Per quanto riguarda la domanda sui documenti ti consiglio di dare un occhiata a questo argomento:
Documenti per macchine movimento terra
Ciao!Ultima modifica di cepy75; 03/07/2012, 05:27.
Commenta
-
Originalmente inviato da Rabattabise Visualizza messaggio...
mi dicono che il colore arancione e non il classico giallo è originale; può esser vero??Marco B
Commenta
-
Rispondo con ritardo e ringrazio tutti quelli che hanno scritto.
In effetti guardando bene nel carro e nel cofano ci sono tracce del giallo originale.
Sono anche risalito al venditore che tanti anni or sono ha venduto tale mezzo a quello da cui l'ho comprata. E probabilmente l'hanno verniciata loto. (purtroppo)
La macchina va bene ed il meccanico lo ha confermato e quindi l'ho comprata più per passione che per necessità.
Vi disturberò ancora per altre necessità e un grazie a gianni palma per l'info sulla documentazione.
A proposito quanti cavalli ha una FL4L??
grazie et saluti da Rabat
l
Commenta
-
Originalmente inviato da Rabattabise Visualizza messaggioquanti cavalli ha una FL4L??
Mi chiamo Stefano abito in provincia di Savona ma non centro con la spiaggia mare barche, da me nevica e siamo in mezzo hai boschi e che pace, vabbe dai ho divagato un pò. Ho una fl4m presa con 1078 ore originalissime, almeno mi fido molto del proprietario che comunque è il secondo e prima di lui era in una fonderia ma anche lui è sicuro delle ore, colore arancione curva con i pedali a i registri delle frizioni di sterzo con 11 mm di filetto fuori ruota folle con angolo vivo che se è vecchia e stondato ruota motrice piena e non coi raggi come sulle c bruttina di vernice anche un pò bruciacchiata vetri non originali e per fortuna con manuale con l'esploso di tutte le pari, credo ultimi modelli 2003 come dice il manuale ma non so la mia di quando è. Ora ti contatto se ho problemi
Commenta
-
bella ricostruzione della storia... piu' che precisa! io ho l'antenata di tutte le 4.. la tubolare..
Che io sappia non è proprio chiaro l'arancione, è come quello trattori fiat, ral 2004, magari sbaglio ma a me hanno dato questo codice ral... guardare la foto del mio profilo quella è la mia belva!
Commenta
-
Qualcuno può darmi un consiglio?????
mio padre ha una gommatafiat allis Fr7 e da giorni si lamenta del fatto che mentre lavora di frena da sola. Cosa può essere??? Cosa possiamo controllare???? Grazie anticipatanente. Lamia e mai è mari1616@libero.it
Commenta
Commenta