Salve a tutti, vorrei chiedere un Vostro consiglio su una scelta che mi accingo a fare.
Dovendo effettuare lavori di spietramento di alcuni terreni agricoli (circa 15 ettari) sistemazioni di cappezzagne, stradoni, pareggiamenti di terreno a seguito di eliminazione di confini di particelle (per riunione di proprietà), secondo Voi è più indicata una terna di 50 -60 quintali o un miniscavatore da 15-20 quintali?
Premesso che non ho mai avuto macchine movimento terra (essendomi sempre affidato a terzisti), secondo me a favore della terna vi è la presenza della pala anteriore che è utile nello spianare terra e caricare pietre, ma di contro ha degli ingombri decisamente superiori, controbilanciati dal potersi spostare autonomamente senza l'ausilio di carrelloni e dal poter montare martelli demolitori forse più pesanti.
A favore del miniescavatore giocano le dimensioni e la maggiore praticità del mezzo.
A livello di costi, parlando chiaramente di macchine usate, più o meno non ci dovrebbero essere grandi scostamenti.
Preciso che il mio ambito operativo è agricolo, quindi si tratta di sistemazioni di terreni che, una volta effettuate, comporterebbero, con molta probabilità, la vendita del mezzo stesso, anche se c'è chi dice che in un'azienda agricola, una terna o un miniescavatore fanno sempre comodo.
Al mio posto cosa scegliereste?
Terna o miniescavatore?
Ringrazio anticipatamente quanti, grazie alla loroesperienza diretta, vorranno accompagnarmi in questa scelta.
Dovendo effettuare lavori di spietramento di alcuni terreni agricoli (circa 15 ettari) sistemazioni di cappezzagne, stradoni, pareggiamenti di terreno a seguito di eliminazione di confini di particelle (per riunione di proprietà), secondo Voi è più indicata una terna di 50 -60 quintali o un miniscavatore da 15-20 quintali?
Premesso che non ho mai avuto macchine movimento terra (essendomi sempre affidato a terzisti), secondo me a favore della terna vi è la presenza della pala anteriore che è utile nello spianare terra e caricare pietre, ma di contro ha degli ingombri decisamente superiori, controbilanciati dal potersi spostare autonomamente senza l'ausilio di carrelloni e dal poter montare martelli demolitori forse più pesanti.
A favore del miniescavatore giocano le dimensioni e la maggiore praticità del mezzo.
A livello di costi, parlando chiaramente di macchine usate, più o meno non ci dovrebbero essere grandi scostamenti.
Preciso che il mio ambito operativo è agricolo, quindi si tratta di sistemazioni di terreni che, una volta effettuate, comporterebbero, con molta probabilità, la vendita del mezzo stesso, anche se c'è chi dice che in un'azienda agricola, una terna o un miniescavatore fanno sempre comodo.
Al mio posto cosa scegliereste?
Terna o miniescavatore?
Ringrazio anticipatamente quanti, grazie alla loroesperienza diretta, vorranno accompagnarmi in questa scelta.
Commenta