MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terna o Miniescavatore? Per lavori Agricoli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Terna o Miniescavatore? Per lavori Agricoli...

    Salve a tutti, vorrei chiedere un Vostro consiglio su una scelta che mi accingo a fare.
    Dovendo effettuare lavori di spietramento di alcuni terreni agricoli (circa 15 ettari) sistemazioni di cappezzagne, stradoni, pareggiamenti di terreno a seguito di eliminazione di confini di particelle (per riunione di proprietà), secondo Voi è più indicata una terna di 50 -60 quintali o un miniscavatore da 15-20 quintali?
    Premesso che non ho mai avuto macchine movimento terra (essendomi sempre affidato a terzisti), secondo me a favore della terna vi è la presenza della pala anteriore che è utile nello spianare terra e caricare pietre, ma di contro ha degli ingombri decisamente superiori, controbilanciati dal potersi spostare autonomamente senza l'ausilio di carrelloni e dal poter montare martelli demolitori forse più pesanti.
    A favore del miniescavatore giocano le dimensioni e la maggiore praticità del mezzo.
    A livello di costi, parlando chiaramente di macchine usate, più o meno non ci dovrebbero essere grandi scostamenti.
    Preciso che il mio ambito operativo è agricolo, quindi si tratta di sistemazioni di terreni che, una volta effettuate, comporterebbero, con molta probabilità, la vendita del mezzo stesso, anche se c'è chi dice che in un'azienda agricola, una terna o un miniescavatore fanno sempre comodo.
    Al mio posto cosa scegliereste?
    Terna o miniescavatore?
    Ringrazio anticipatamente quanti, grazie alla loroesperienza diretta, vorranno accompagnarmi in questa scelta.

  • #2
    Anche se non mi piacciono, ma mi sentirei di dirti terna...
    Poi però non fare la differenza tra terna da 60 q.li e escavatore da 20... il paragone non tiene.

    La terna sicuramente per movimentazione terra è più indicata, così come per tirar piani. Un escavatore è più indicato per far scavi, appunto. Poi ci puoi tirare anche piani, ma la sua principale indole è scendere nella terra non starci a livello
    Al contrario il retroescavatore della terna sicuramente non sarà del livello di quello di un escavatore nato per scavare, ma per lavori agricoli può andare più che bene.
    Questo il mio perere

    Commenta


    • #3
      Con il miniescavatore, poi di quelle dimensioni ci fai ben poco. Per spietrare, livellare hai bisogno di una macchina più veloce e dalle portate maggiori. Sai che p...e andare avanti e indietro per tutto il campo mentre porti 4 sassi per volta!!! Ho a livellare 4 ettari di terreno con la lama anteriore???
      Sicuramente, come ti ha già suggerito Aeron, la terna sarebbe più idonea a questo lavoro...
      Ancora meglio, a mio parere, potrebbe essere una piccola pala cingolata munita di retroescavatore.... ma se non hai esperienza una macchina del genere forse è un pò più complicata. ( leggi questo argomento di un utente che doveva fare dei lavori simili al tuo - http://www.forum-macchine.it/showthr...ata+o+trattore ).
      Ritornando alla terna, te ne consiglierei una "rigida" a vantaggio di stabilità in pendenza e maggiori prestazioni con la pala anteriore.... sugli ingombri non preoccuparti più di tanto perchè se ho capito bene, di spazio per le manovre ne hai in abbondanza.
      Altra cosa.... visto che finiti i lavori devi rivendere il mezzo, non sarebbe più idoneo prendere la macchina a noleggio???
      Saluti
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        Mi sento di sottoscrivere entrambi gli interventi, sia di Aeron che di CAT320 (ecco come estremo nord ed estremo sud si incontrano....grazie alla competenza e alla passione per questo lavoro!!!).

        Sono anche io del parere che un mezzo a noleggio forse sarebbe più adatto. Puoi anche decidere di noleggiare ciò che ti serve a seconda del lavoro. Compreso un dozer se l'estensione del terreno lo consente.

        Sul prezzo delle due macchine usate - a parte il paragone improbabile fra terna e mini di quel peso - farei attenzione: siamo su due livelli diversi e quindi non pensare di spendere la stessa cifra per le due macchine.

        Nel caso in cui fossi proprio convinto per la terna (macchina che nemmeno io adoro..!) ti consiglio di puntare su una isodiametrica a quattro ruote sterzanti. In questo caso ti puoi togliere delle belle soddisfazioni (valuta magari una Venieri a trazione idrostatica...spinge da lasciare a bocca aperta!).
        Costantino Radis

        Commenta


        • #5
          Ciao io pure opterei per la terna, non saprei consigliare tra rigida ed articolata, ma rimane il fatto che puoi montarci un sacco di accessori, fra cui un decespugliatore, e le forche che fanno sempre comodo, se la compri usata oltre a tutto il resto e ovvio , attento ai pneumatici se sono molto usurati sono guai sui terreni difficili , poi per il mini puoi sempre optare per il noleggio, ma sali almeno prendi da 30q.li in su.

          Ciao e Buone Feste Nino73

          Commenta


          • #6
            Ringrazio quanti hanno dato la loro opinione in merito alla mia scelta da compiere.
            Apprezzo molto la competenza: ho letto anche il forum indicato da CAT320 e qui cadde l'asino.
            Oltre a paventare l'idea di usare una pala cingolata, in quel forum c'è stato chi ha scritto che le terne sono le macchine meno indicate per chi è alle prime armi. Praticamente abbiamo aggiunto carne a cuocere sul fuoco. E adesso?!
            Proprio non so che strada prendere.
            Poichè i lavori sono da farsi su diversi appezzamenti (sono in pratica due corpi fondiari distanti 60 Km. entrambi con deposito attrezzi), mi verrebbe spontaneo prendere una terna, con la quale è possibile effettuare agevolmente spostamenti di qualche chilometro dal deposito attrezzi.
            In questo modo organizzerei uno spostamento della terna da un deposito all'altro con un terzista e per 15-20 giorni concentrerei il lavoro su un appezzamento, per poi effettuare un nuovo spostamento con un terzista.
            Se acquistassi un miniescavatore o una pala cingolata (nuova macchina di cui valutare l'acquisto!), sarei obbilgato ad acquistare anche un carrello per cingolati e tenere impegnato anche un trattore per gli spostamenti di qualche chilometro da ogni deposito attrezzi.
            La faccenda si fa sempre più complicata!!
            Pale articolate o rigide: avevo preso in considerazione solo quelle rigide, mentre quelle con ruote isodiamtriche, non appartengono forse a fasce di peso più basse?
            L'idea di terna che ho è di una di peso circa 70 quintali, anche perchè una macchina di tal genere può, penso, montare un martello più grosso e avere una capacità di strappo maggiore.
            C'è stato chi, nel forum sopra citato ha parlato di difficoltà operative nel tirar piani con la benna anteriore: in campagna non dobbiamo fare strade di scorrimento, ma io punto a livellare il terreno ed eliminare la roccia affiorante semplicemente per passare tranquillamente con la trincia.
            Secondo voi è possibile fare questo tipo di lavori con una terna?
            E' necessario utilizzare una pala cingolata? Riesco a fare con la terna da 60-70 quinatli ciò che farei con un miniescavatore da 25 quintali.
            So che forse sto ponendo troppi quesiti: se fossi del mestiere e nel magazzino avessi MMT piuttosto che trattori, non porrei certo tante domande a Voi. Vi prego di avere pazienza!!
            Saluti

            Commenta


            • #7
              Innazitutto non ti scoraggiare!!!

              Ci sono alcune cose che a mio parere è necessario chiarire.

              1 - le terne non sono sicuramente macchine per gente alle prime armi...ma non è che siano inguidabili. Anzi! A quanto ho capito tu hai tutto il posto e lo spazio per lavorare tranquillo e riuscire a raggiungere dei risultati accettabili

              2 - le isodiametriche sono macchine di categoria superiore (esistono alcune macchine molto piccole prodotte da JCB e Venieri)

              3 - con una terna, visto il contesto operativo in cui andrai a lavorare, svolgerai senza problemi quantità di lavoro anche superiori a quelle di un mini da 2,5 ton

              4 - se devi impiegare una terna con attrezzi supplementari come trince o altro ti conviene sicuramente andare su una macchina idrostatica (tipo Venieri 10.33...macchina eccezionale!!!)

              A questo punto, però, visto che continui a insistere con il mini da 2,5 ton, può essere che tu sia più pratico e sicuro con questa macchina. Ci sono persone molto brave con alcune macchine al punto tale da portare a termine senza nessun problema lavori che altri non avrebbero mai fatto con mezzi del genere. Valuta allora, se ti piace l'escavatore, di prendere un mezzo di questo tipo del peso di 6/8 ton, dotato di lama anteriore con cui farai - a mio parere - delle cose eccellenti!!!

              Ripeto infine una cosa molto importante: sei sicuro dell'acquisto? Visto che valuti addirittura l'acquisto di una pala cingolata (cosa che un'impresa strutturata professionale effettua raramente e pensandoci sopra molto molto bene...) che ha dei costi di gestione elevatissimi (non solo consumi ma anche usure sui carri che vanno periodicamente rifatti) pensa molto bene al noleggio!!! Hai la possibilità di trovare ogni tipo possibile di mezzo, hai una convenienza fiscale elevata perchè porti in detrazione già nell'anno fiscale tutta la quota spesa (mentre con l'acquisto hai un periodo di ammortamento pari a 5 anni con una quota del 20% annuo che però non tiene assolutamente conto del deperimento e deprezzamento del mezzo), usi la macchina solo per il periodo effettivo di impiego.

              Alla fine fatti bene i conti sia dell'acquisto, che del noleggio e di tutte le possibili implicazioni....e valuta ancora se non è meglio farti fare i lavori dai soliti terzisti....!!!
              Costantino Radis

              Commenta


              • #8
                secondo me senza vedere i luoghi , senza vedere l'effettiva entita dei lavori da svolgere facilmente si puo' cadere in errore nel consigliarti .......
                prevetto che i lavori nelle aziende agricole sono il mio pane quotidiano ,una terna o un mini (15-20) anche se indispensabile per la manutenzione dei luoghi , nel esecuzione a livello intensivo di opere primarie come spietramenti e livellamenti puzzerebbero di "cotto" gia dopo i primi giorni di lavoro
                valutando i lavori da svolgere in primis valuterei l'acquisto di un trattore cingolato munito di lama apripista, utilizzabile per i livellamenti e lavorazioni agricole che seguiranno.... (eventualmente abbinabile anche ad un retroescavatore )
                per lo spietramento non mi esprimo in quanto c'e da valutare il tipo di materiale, e la grandezza dei massi da movimentare e soprattutto la quantita',vi posso assicurare che non è un lavoro da minimacchine e non c'e da scherzarci su.....
                una volta stabiliti i luoghi , per la manutenzione generale e con le grosse pietre lontano dai pneumatici ,perche no una terna puo' anche andare.......
                Ultima modifica di Roberto-roma; 30/12/2007, 21:57.
                c.b. robertino

                Commenta


                • #9
                  x terna

                  Non c'è dubbio che per il tuo caso ti serva una terna.
                  con il retro scava,fai da gruetta,ho puoi montare diversi accessori,trivelle,demolitori,frese ecc.
                  davanti,spiani,carichi, ho puoi montare le forche,ho gli spilloni per rotoballe, con il 4x1 raccogli le pietre,tronchi,sterpi,ecc.
                  non c'è paragone!!!
                  Consiglio prendi un buon usato accessoriato,e vedrai che non lo vendi più.

                  Commenta


                  • #10
                    ciao , se dovessi scegliere tra terna o mini nel tuo caso opterei per la terna. sicuramente per quello che devi fareè molto più conveniente in termini di praticità e poi onestamente se hai un azienda agricola la terrei perchè ti sarà sicuramente utile. calcola che puoi eventualmente applicare forche per i rotoli di fieno, è molto utile, fidati, per eventuali disboscamenti intorno ai campi (non so se è il tuo caso) e se la prendi con benna mordente puoi anche spostare agilmente tronchi o altri ingombranti,inoltre lapuoi usare per tante altre cose .
                    non credo che sia così difficile da usare ed in più rispetto ad un mini credo che sia più confortevole io è anni che le uso appunto in un azienda agricola e sono ottime. ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Matteo79 per la tua opinione, e ringrazio tutti coloro che mi hanno voluto esprimere la loro idea in merito a questo possibile acquisto. Nei prossimi giorni conto di fare un giro dei rivenditori di zona per vedere cos'hanno in casa di usato.
                      Vi terrò informati , comunque.
                      Grazie ancora.
                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        E' vero ciò che dice Roberto, senza vedere i luoghi e l'entità del lavoro è facile sbagliare nel consigliarti.
                        Io escluderei in ogni caso il mini escavatore e lascerei la scelta tra una terna ed una pala cingolata con retro. A questo punto entrano in gioco alcune valutazioni in base appunto al terreno ed ai lavori da fare e ci sono pro e contro.
                        Infatti secondo me, come ha giustamente detto qualcuno, i lavori di spietramento non sono proprio una passeggiata ed una terna potrebbe avere più difficoltà su un fondo duro e pietroso rispetto ad una pala cingolata che avrebbe più stabilità, più trazione e capacità di sdradicamento. Di contro gli spostamenti con la terna sono più rapidi ed agili.
                        Io personalmente sono di parte ma opterei per una pala cingolata con retro da utilizzare all'occasione in combinazione con attrezzi (martello, decesp. ecc). Per quanto mi riguarda resta un mezzo polifunzionale estremamente utile in un azienda agricola.
                        ciao

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X