MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Braccio retro estendibile: esterno o interno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Braccio retro estendibile: esterno o interno

    Vorrei capire il motivo per cui alcuni produttori di terne, specie in America, usano estendere il retro escavatore non estendendo la parte interna (che secondo me permette di ottimizzare le prestazioni e la stabilità della macchina in fase di scavo, mantenendo più centrale il baricentro della macchina) ma la parte esterna!
    Non riesco a trovare grandi vantaggi in questo. Secondo voi, é solo perchè sono americani (e gli piacciono sempre le cose grandi, vedi le loro automobili che sono sempre enormi) o c'è anche qualche vantaggio pratico?
    Ciao e grazie

  • #2
    Originalmente inviato da la_benda Visualizza messaggio
    Vorrei capire il motivo per cui alcuni produttori di terne, specie in America, usano estendere il retro escavatore non estendendo la parte interna (che secondo me permette di ottimizzare le prestazioni e la stabilità della macchina in fase di scavo, mantenendo più centrale il baricentro della macchina)
    Interessante,ma potresti spiegare come vedi una maggiore stabilità e quanto influenzi il baricentro.


    Originalmente inviato da la_benda Visualizza messaggio
    ma la parte esterna!
    Non riesco a trovare grandi vantaggi in questo. Secondo voi, é solo perchè sono americani (e gli piacciono sempre le cose grandi, vedi le loro automobili che sono sempre enormi) o c'è anche qualche vantaggio pratico?
    Ciao e grazie
    Certamente il telescopico interno migliora l'estetica,ma anche in Italia i produttori di "ragni" utilizzano spesso il telescopico esterno.
    Credo che l'analisi debba essere chiesta ad un progettista,che sappia se risponde ad esigenze dimensionali precise.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Penso sia più stabile perchè avere un estendibile esterno vuol dire avere più peso sulla parte finale del braccio (lo sfilo interno credo sia più leggero) e quindi si perde un po' di capacità di sollevamento (si solleva il peso del braccio piuttosto che sollevare materiale). con lo sfilo interno, invece, la parte più pesante resta più vicina alla macchina, migliorandone il baricentro.

      Commenta


      • #4
        Il braccio telescopio "al contrario" è stata per anni una esclusiva delle terne CASE.... Quando poi CASE è stata assorbita in CNH ed hanno riproggettato la gamma, lo sfilo è diventato di tipo tradizionale.
        Nel 2006 lo ha reintrodotto CAT sulla serie E ma nell'aggiornamento sempre della stessa serie di terne che c'è stato all'inizio di quest'anno, anche CAT è tornata all'impostazione tradizionale.
        Anche i costruttori di ragni comprese Batemag (magari Marco ci potrebbe spiegare il perchè) ed Euromach, ormai montano tutti il sistema tradizionale.....
        I vantaggi dello sfilo al contrario, secondo i costruttori erano principalmente legati a due fattori:
        - uno quello di tenere la parte scorrevole lontano dal terreno e quindi ridurre la sporcizia e la manutenzione dello sfilo.
        - due quello di non danneggiare lo sfilo quando si afferrano i massi trattenendoli tra la benna e lo stick.
        In realtà poi si è visto che, alla prima si contrapponeva la necessità di avere tubazioni idrauliche più lunghe e più esposte e quindi più soggette ad usura o danneggiamento. Inoltre allungando di poco lo stick, si possono afferrare i massi senza danneggiare lo sfilo e tenere le slitte lontano dal materiale...
        Confrontando le caratteristiche tra 432D e 432E ho notato lievissime differenze "prestazionali" del retroescavatore... Forza di strappo, sollevamento e penetrazione sono del tutto simili.
        Viene quindi da pensare che, se tutti i costruttori hanno abbandonato quel tipo di impostazione, i vantaggi evidentemente non c'erano.
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          CASE Serie T

          Curiosità.....
          Case sta presentando in questi giorni le nuove terne "serie T"...

          Tra le altre cose adottano il braccio retro di nuovo disegno e sono ritornati alla soluzione con sfilo "esterno"....



          I motivi del "ritorno" mi sono ancora sconosciute....
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
            I motivi del "ritorno" mi sono ancora sconosciuti....
            Gli costerà meno...................................
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Incuriosito sono andato sul sito CASE per vedere se era già stato aggiornato ...ho notato che nel nord america le terne (in un mercato particolare in cui dicono ancora la loro) il retro dei modelli è sempre stato con sfilameto esterno.....
              P.S. ma le terne sono ancora realizzate in collaborazione con NH..????....perchè con il design di questo retro si sono discostate parecchio dalla serei R
              Il vostro geom.preferito

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Gli costerà meno...................................
                Ma non saprei... lo hanno lasciato loro è lo ha preso CAT.... lo ha lasciato CAT e lo hanno ripreso loro. inomma si sono palleggiati un pò l'esclusiva....
                Sui comunicati si parla solo di prestazioni migliori in generale della terna ma del perchè del ritorno allo sfilo esterno non c'è scritto nulla.
                "Secondo me" Case lo ha sempre usato (forse lo sapeva anche far funzionare bene), era suo segno distintivo e come tale lo ha riadottato.

                Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
                Incuriosito sono andato sul sito CASE per vedere se era già stato aggiornato ...ho notato che nel nord america le terne (in un mercato particolare in cui dicono ancora la loro) il retro dei modelli è sempre stato con sfilameto esterno.....
                P.S. ma le terne sono ancora realizzate in collaborazione con NH..????....perchè con il design di questo retro si sono discostate parecchio dalla serei R
                Effettivamente Pauli ha ragione.... In america era rimasto il sistema a sfilo esterno anche sulla vecchia serie Super M. Non ci avevo mai fatto caso.
                Case ha presentato in contemporanea le nuove terne sia in america, sia in europa. Solo che da noi si chiama serie T in america serie N (prima erano rispettivamente serie SuperR e SuperM...) e se le confronti noterai che queste nuove hanno in comune solo il retro.... il resto della macchina è differente.

                P.s.: Aggiungo ora che Paulì ci ha fatto notare che in america il sistema esterno ancora esisteva potrebbe essere che Case si sia forzatamente ripresa l'eclusiva a discapito di CAT. Ed è questo il reale motivo dell'abbandono da parte di CAT.
                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                Commenta


                • #9
                  Sembrerebbe che abbiano fatto un passo in dietro (a ragion veduta), anche il primo braccio è stato fatto con un blocco di fusione unico come i modelli precedenti (580L -M che venivano costruite in francia).......sicuramente come estetica e robustezza ci guadagna.
                  Luca C.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X