MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acquisto terna usata.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Acquisto terna usata.

    Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto in quanto non sò assulutamente niente di macchine da lavoro o simili.
    Siccome ho da sistemare un terreno, avrei trovato una vecchia terna "dice" in buone condizioni , e sarei intenzionato ad acquistarla.

    Mi sapete dire dal punto di vista legale come mi devo cautelare (compravendita scritta, passaggio di propietà o altro)?

    Premetto che mi farò accompagnare da un amico che ha lavorato su questi mezzi, tuttavia volevo sapere che tipo di prove gli devo far fare per capire se il mezzo è in buone condizioni?
    Grazie per il vostro tempo.
    Lamas

  • #2
    Ciao, io ho comprato una terna a settembre, per quanto riguarda il passaggio se sei un privato devi aprire una partita iva a costo zero specifica per l'uso di questa, poi quando fai il passaggio se non sbaglio ho speso 80 euro, ti chiedono solo i tuoi documenti e quale sia il costo della terna.
    Tutto ciò che ti ho detto spero non sia cambiato con l'anno nuovo...
    Poi come cose da vedere, io generalmente guardo le gomme, le ore del mezzo, controllo se c'è acqua nel radiatore e se a motore acceso ribolle nel radiatore. Poi olio motore, controllo i tubi che siano in buono stato e che non ci siano perdite.
    Sicuramente per vedere le boccole del braccio devi usarlo, e anche la forza a spingere devi fartela provare.
    Quella che ho acquistato io non è che sia tanto perfetta, però non volevo spenderci tanto dato l'uso, e sono consapevole delle varie cose che prima o poi ci dovrò mettere mano! Secondo me se uno vuole una terna e vuole stare tranquillo senza lavori deve spendere intorno ai 15000, io non potevo e mi devo accontentare!
    Che tipo di terna è quella che vuoi comprare?

    Commenta


    • #3
      Buongiorno a tutti,

      Innanzitutto voglio fare i complimenti a questo splendido forum e a tutte le persone che vi partecipano che sanno sempre fornire utili informazioni ed ottimi consigli. Vi ho seguiti spesso come lettore a causa del mio crescente interesse verso le MMT, ma ora ho deciso di iscrivermi perché vorrei fare un passo avanti acquistando una terna usata per riuscire finalmente a toccare con mano questo meraviglioso mondo e quindi a cominciare a chiedere qualche consiglio anch'io.

      Dopo aver visionato un considerevole numero di macchine, dimensionate al mio budget, che ha sua volta è riferito all'uso quasi hobbistico che devo fare, mi sono imbattuto in una Foredil 30-13 articolata del 1992, motore Perkins, con circa 7000 ore ad un prezzo di 5500 euro. La macchina è in vendita presso un concessionario con la formula "vista e piaciuta", d'altronde a quel prezzo non si può certo pretendere alcuna garanzia.
      La macchina appare in ottimo stato, il venditore pare una persona onesta e mi ha detto che oltre alle manutenzioni ordinarie, non dovrebbero esserci lavori da fare, sembra però che lui la macchina non l'abbia provata a fondo in modo da dare un'opinione affidabile.
      Io però sono riuscito a risalire all'ultimo proprietario che la usava, dando uno scorcio alla carta di circolazione e quindi a contattarlo. Quest'ultimo mi dice che la macchina l'ha venduta perché troppo ingombrante, che funzionava bene per quel che riguarda la parte idraulica del retroescavatore e della pala anteriore, ma che secondo lui è un po' carente nella trazione, quindi parrebbe ci sia qualche anomalia su tale parte idraulica, che se non erro comprende un sistema di trasmissione idrostatico.
      Il concessionario mi darebbe la possibilità di provarla lì in loco, non so però per quanto tempo, forse un'ora, ed io avrei la possibilità di affidarmi ad un amico che usa queste macchine da una vita, ma che comunque non è un tecnico del settore per cui le sue conoscenze meccaniche arrivano fino ad un certo punto.

      Quello che vi chiedo è se esiste la possibilità di capire, con una prova della macchina di al massimo un'ora, la gravità del problema, quali operazioni sono da fare per riuscire ad avere un'idea della situazione. Ovviamente tutto senza strumenti e quindi a sensazione, non so, tipo far scaldare bene l'olio, frenare in qualche modo la macchina e pigiando sull'acceleratore vedere come si comporta...non sono un esperto del settore per cui butto lì qualche idea.

      Mi piacerebbe inoltre sapere se per questo tipo di macchine si riesce ancora a reperire i ricambi, dato che la produzione, tra l'altro "semi-artigianale", è cessata e se un tale problema alla trasmissione sia molto costoso da risolvere.

      Scusate se esagero, ma c'è per caso qualcuno che dispone anche di documentazione tecnica, schemi o manuali, che è in grado di fornirmi?

      Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi, dedicandomi parte del suo tempo. Saluti.
      Walter.

      Commenta


      • #4
        ...non c'è nessuno che mi aiuta??????
        Grazie!

        Commenta


        • #5
          Ciao, non sono un meccanico, però parlando con una persona del mestiere ho capito bene che un mezzo seppur perfetto ma con problemi alla parte idraulica è sempre una rogna!
          Nel senso che a spendere 4-5000 euro ci vuole poco.
          Questo è solo un consiglio, poi ci saranno esperti che potranno dire la loro!!! ciao

          Commenta


          • #6
            cerco terna usaya dopo 2000,qualcuno mi puo aiutare ...grazie

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da cristiana230 Visualizza messaggio
              cerco terna usaya dopo 2000,qualcuno mi puo aiutare ...grazie
              Consulta gli annunci di terne usate in vendita sul portale MMT. Scegli la terna più adatta alle tue esigenze filtrando per tipologia, marca, regione e città. Tra le marche più popolari di terne: Caterpillar, JCB, New Holland, Komatsu, Venieri.


              ce n'è a bizeffe!
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • #8
                partita iva per acquisto terna

                Buongiorno
                Ho letto in questa discussione che é necessario per l'acquisto di una Terna, l'apertura di una partita iva.
                premesso che la stessa verrá utilizzata per svolgere attivitá di manutenzione in un giardino, la stessa non mi produrrebbe alcun tipo di reddito tale per cui a livello fiscale mi troverei ad avere solamente uscite e non entrate.
                La formula proposta di partita iva a costo zero cosa comporta?
                Chi ha gia fatto questo tipo di manovra sa darmi qualche delucidazione?
                Grazie in anticipo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Davide81 Visualizza messaggio
                  Buongiorno
                  Ho letto in questa discussione che é necessario per l'acquisto di una Terna, l'apertura di una partita iva.
                  "Terna" non è una classificazione per l'immatricolazione.
                  Con che classificazione è stata immatricolata?
                  Se macchina operatrice dovresti potertela intestare anche come privato.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Sul libretto c'e scritto CATEGORIA - MACCHINA OPERATRICE SEMOVENTE

                    Commenta


                    • #11
                      Se la usi in una tua proprietà e non circoli su strada pubblica la puoi paragonare ad un rasaerba! Per cui nessuna partita IVA, nessuna patente particolare. La fattura verra emessa a tuo nome e se il venditore può vendere ad un privato allora non devi fare nulla, nemmeno il passaggio di proprietà in quanto il mezzo non è iscritto al PRA.
                      Saluti.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X