MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

terna venieri non cammina più

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • terna venieri non cammina più

    salve, vorrei un consiglio su che tipo di olio idraulico utilizzare sulla mia terna venieri 9.33 alla quale ho appena sostituito la pompa della Casappa in quanto oramai andata completamente, pertanto non voglio assolutamente rischiare di fare danni e rimettere il vecchio olio nonostante mi abbiano consigliato di filtrarlo e basta.
    Vi chiedo informazioni poiché non ho il libretto di uso e manutenzione della macchina e chiedendo in giro qui nella mia zona ognuno dice un po' la sua, ma non mi convincono troppo, spero che qualcuno di voi mi possa consigliare meglio....

  • #2
    terna venieri non cammina più

    buongiorno alestemo prima di rabboccare l'olio conviene pulire anche il serbatoio per bene una volta pulito come filtro idraulico per le prime 500 ore e consigliabile montare un filtro idraulico nuovo cosi detto 5 micro significa che il materiale filtrante e più fitto del normale filtro proprio per trattenere delle impurità che delle volte rimangono in circolazione nell'impianto riguardo l'olio ci furono date due circolari dall'allora MAIA di sostituire il nut 68 con il torquafluid 62 che comprendeva idraulico e riduttori ma poi ce ne fu data un altra ma non mi ricordo perchè comunque vedo se trovo il documento non sarà facile e da tanto ma ti faccio sapere buon lavoro

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da sarda liebherr
      buongiorno alestemo prima di rabboccare l'olio conviene pulire anche il serbatoio per bene una volta pulito come filtro idraulico per le prime 500 ore e consigliabile montare un filtro idraulico nuovo cosi detto 5 micro significa che il materiale filtrante e più fitto del normale filtro proprio per trattenere delle impurità che delle volte rimangono in circolazione nell'impianto
      Rispetto a quanti micron dell'originale prescritto?
      Siamo sicuri che si possa consigliari un fitro a maggior capacità filtrante senza ulteriori prescrizioni?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        terna venieri non cammina più

        ripeto e sempre consigliabile perche non tutti fanno il lavaggio dell'impianto con l'apposita macchina e quindi mettendo quel filtro ai la possibilità di trattenere come dicevo le impurità rimaste e dopo le 500 ore di lavoro sostituirlo con uno normale chi e abituato fare un assistenza seria il lavoro lo svolge in quel modo lo facevo come artigiano e lo faccio anche adesso come dipendente con le disposizioni di Liebherr anche usando la macchina del lavaggio specialmente quando si sostituisce una pompa idraulica e consigliabile spero che ti sia stato di chiarimento

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da sarda liebherr
          ripeto e sempre consigliabile perche non tutti fanno il lavaggio dell'impianto con l'apposita macchina e quindi mettendo quel filtro ai la possibilità di trattenere come dicevo le impurità rimaste e dopo le 500 ore di lavoro sostituirlo con uno normale chi e abituato fare un assistenza seria il lavoro lo svolge in quel modo lo facevo come artigiano e lo faccio anche adesso come dipendente con le disposizioni di Liebherr anche usando la macchina del lavaggio specialmente quando si sostituisce una pompa idraulica e consigliabile spero che ti sia stato di chiarimento
          Se sai cosa stai facendo,saprai anche rispondere a domande sulla questione.
          Il filtro originale da quanti micron é?
          Un filtro a maggior capacità filtrante potrà creare condizioni di pressione/depressione diverse,non si deve avere nessuna precauzione?
          se può andar bene per 500 ore,perchè non mantenerlo sempre?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            terna venieri non cammina più

            il filtro e in mandata quindi lo aspira gia filtrato,non comporta nessuna contro pressione viene usato solo in questi casi per il motivo che ha anche un costo un po più elevato ti posso anche aggiungere che essendo una macchina piccola e con un impianto ridimensionato può sostituirlo anche alle 250 ore senza problema e metterne uno normale poi sarà il titolare se il lavoro lo ha fatto lui decidere se montarlo o no

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sarda liebherr
              il filtro e in mandata quindi lo aspira gia filtrato,non comporta nessuna contro pressione
              Quindi è un filtro in mandata e non in aspirazione,e che pompa aspira l'olio prima che sia filtrato?
              Originalmente inviato da sarda liebherr
              viene usato solo in questi casi per il motivo che ha anche un costo un po più elevato ti posso anche aggiungere che essendo una macchina piccola e con un impianto ridimensionato può sostituirlo anche alle 250 ore senza problema e metterne uno normale
              ma se non da problemi perchè sostituirlo subito?

              Originalmente inviato da sarda liebherr
              poi sarà il titolare se il lavoro lo ha fatto lui decidere se montarlo o no
              Il titolare su che basi deve fare queste valutazioni?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Qui nella mia zona non credo che nessuno abbia una macchina per la pulizia del serbatoio, pertanto come mi consigli di fare per effettuarla?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da alestemo
                  Qui nella mia zona non credo che nessuno abbia una macchina per la pulizia del serbatoio, pertanto come mi consigli di fare per effettuarla?
                  Per effettuare le cose correttamente oltre il serbatoio andrebbe ripulito l'intero impianto, onde evitare che qualsisi impurità possa circolare liberamente.

                  L'ideale è togliere il serbatoio e procedere ad accurato lavaggio con idropulitrice e sgrassatore (ovviamente togliendo eventuali residui di olio, vuotando completamente il serbatoio) se togliere il serbatoio risulta particolarmente laborioso, si può procedere al lavaggio sul posto (sempre idropulitrice e sgrassatore), un serbatoio "serio" deve avere un tappo di drenaggio sul fondo, utilizzarlo per far fuoriuscire il tutto, prima di rabboccare il nuovo olio asciugare l'interno con un getto di aria compressa.

                  Discorso filtro, non sono d'accordo con Sarda liebherr per il semplice motivo già descritto da Mefito, l'unica accortezza che posso consigliare è ripristinare il filtro originale (oppure con stesse caratteristiche di filtraggio) ed effettuare controlli periodici del suo stato, magari entro le prime 50h di lavoro, per verificare l'eventuale presenza di contaminazione (residui metallici, sporcizia varia ecc), a seconda della situazione decidere se sostituirlo o meno negli intervalli previsti dal costruttore stesso.

                  OT:
                  non sò come sia costituita la macchina per la pulizia dei serbatoi, ma posso suggerire come effettuare la pulizia.
                  Utilizzare una lancia idropulitrice per tubature come questa che con il suo getto a rovescio arriverà anche negli angoli morti del serbatoio facilitando la pulizia, effettuare più lavaggi con acqua calda e liquido sgrassatore, togliere eventuali residui di acqua con l'aiuto di un aspiraliquidi, asciugare l'interno tramite stracci e poi soffiare per bene con aria compressa.
                  Obbligatori guanti occhiali e mascherina protettiva, questo sitema è utilizzato nella nautica per pulire ogni tipo di serbatoio (combustibile, olio, liquami) con risultati ottimi.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da alestemo
                    Qui nella mia zona non credo che nessuno abbia una macchina per la pulizia del serbatoio, pertanto come mi consigli di fare per effettuarla?
                    La Venieri dovrebbe essere ancora attiva,chiedere al produttore cosa è possibile fare o che tipologia di filtri è possibile montare, potrebbe evitare spiacevoli sorprese.
                    Il forum ha la sua forza nel confronto,ciò che si scrive in pubblico viene letto e può essere per questo discusso/integrato da altri.
                    Chi ti consiglia in MP vuole sfuggire al confronto,se tu non hai una competenza,come fai a valutare la correttezza di quanto ti viene suggerito?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      terna venieri non cammina più

                      come da titolo ieri sera stavo utilizzando la mia venieri 9.33, tutto procedeva bene, da poco ho sostituito la pompa idraulica, cambiato l' olio ecc. ecc., ad un certo punto dovevo spingere con la benna anteriore, ma con mia grande sorpresa la terna non si muoveva più, proprio non andava ne avanti ne indietro, come se il selettore delle marce non rispondesse ai comandi, cosa può essere successo? preciso che tutto il resto della macchina funziona perfettamente....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da alestemo Visualizza messaggio
                        come da titolo ieri sera stavo utilizzando la mia venieri 9.33, tutto procedeva bene, da poco ho sostituito la pompa idraulica, cambiato l' olio ecc. ecc.,....
                        "ecc.ecc "non dice cosa hai fatto nel cambio di olio e filtri,potrebbe essere anche una conseguenza del tuo intervento,oppure impurità andate in circolo che ti hanno bloccato una valvola.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          nel cambio di olio e filtro ho seguito ciò che dice la venieri, utilizzando il filtro prescritto e l' olio prescritto, non ho fatto altro e non ho toccato null' altro, non ho lavato il serbatoio perché operazione troppo complicata per i miei mezzi, ieri ho provato a controllare il selettore, la corrente arriva e anche alle valvole arriva, per un po' si è mossa nuovamente, dopo che si è riscaldata per bene però ha ripresentato il problema, non si è mossa più, questa mattina proverò a verificare se è un problema che si verifica solo a caldo..... vi farò sapere...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da alestemo Visualizza messaggio
                            nel cambio di olio e filtro ho seguito ciò che dice la venieri, utilizzando il filtro prescritto e l' olio prescritto, non ho fatto altro e non ho toccato null' altro, non ho lavato il serbatoio perché operazione troppo complicata per i miei mezzi, ieri ho provato a controllare il selettore, la corrente arriva e anche alle valvole arriva, per un po' si è mossa nuovamente, dopo che si è riscaldata per bene però ha ripresentato il problema, non si è mossa più, questa mattina proverò a verificare se è un problema che si verifica solo a caldo..... vi farò sapere...
                            Saper cosa hai fatto è determinante per ipotizzare od escludere cause.
                            Più notizie fornisci e più mirato potra essere l'intervento di chi ti potrà aiutare.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              allora... sono andato a provare la macchina, a freddo si è mossa anche se con lentezza, specialmente in avanti; la marcia veloce quasi non riusciva a muoverla mentre quella lenta riusciva a spostarla, sebbene non come dovrebbe.... non ho insistito più di tanto, ma mi ha dato l'impressione che più si scaldava e più tendeva a non muoversi più....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da alestemo Visualizza messaggio
                                allora... sono andato a provare la macchina, a freddo si è mossa anche se con lentezza, specialmente in avanti; la marcia veloce quasi non riusciva a muoverla mentre quella lenta riusciva a spostarla, sebbene non come dovrebbe.... non ho insistito più di tanto, ma mi ha dato l'impressione che più si scaldava e più tendeva a non muoversi più....
                                Come hai risolto il problema?
                                ………………..

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X