MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terne Amog

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Terne Amog

    Una volta possedevo un depliant di tale ditta con sede in Lugo(Ravenna) con molte foto di una terna, qualcuno ha notizie di questa ditta e dei suoi prodotti? Io non ne ho mai vista una dal vero, esteticamente mi sembrava valida. Mi ricordo che era gialla e aveva parte del braccio posteriore e di quello anteriore neri, era snodata e mi pare avesse il motore sotto la cabina. Purtroppo ho buttato il depliant, se qualcuno avesse delle foto...non mi dispiacerebbe riportare alla memoria i ricordi di quando da piccolo sognavo che un giorno avrei comprato quella macchina !!

  • #2
    ecco le foto .....





    qualche disegno quotato









    comunque sia la ditta è viva e vegeta .... è nel napoletano
    la torvi su questo sito http://www.amog.it
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      Grazie mille!! Peccato per il sito, un pò povero, ma d'altronde è nuovo. Come mi manca quel depliant....sniff...

      Commenta


      • #4
        Possiedo una Terna Amog dkt 600 h del 1998, avrei bisogno del manuale di uso e manutenzione, anche in fotocopia. In alternativa, se qualcuno la conosce per porgergli delle domande. Grazie

        Commenta


        • #5
          Ditta Amog

          Volevo aggiungere che ho acquistato delle pale gommate con retroecavatore posteriore negli anni 71 e 75 e in particolare la K 500 e la K 700 erano pale gommate a telaio rigido con ponte posteriore sterzante e oscillante, erano complete di retroecavatore che era staccabile e si montava un contrappeso per bilanciare la macchina e sostituire il peso mancante.
          Questa ditta il cui titolare era il Sig Tabanelli è stata ritirata dalla D'Avino di Napoli che produce autobetoniere autocaricanti e per un certo periodo ho continuato a proporre le terne bianche come sopra riportato.
          Le vecchie terne Amog sono sempre state gialle, il bianco deve essere arrivato con la D'Avino.
          Il modello K500 era comunque meccanica a 4 marce con inversore sempre meccanico a lato del volante e aveva il problema che la maggior parte del carico (pala vuota + retroescavatore) gravavano sull'assale posteriore, ruote sterzanti quindi giunti all'interno dello snodo, qualche colpo di frizione meccanica durante le operazioni di carico con la benna frontale della pala più di una volta ci è capitato di rompere e quidi sostituire i semiassi nel ponte posteriore.
          Il motore era VM con iniezione diretta e partiva sempre.
          Il modello K700 era idrocinetica con due leve :
          una innestava la marcia lenta e veloce meccanicamente (solo da fermo)
          una invertiva il senso di marcia idraulicamente
          montava un motore VM con precamera candelette ecc. ed in inverno quando serviva per lo sgombero neve NON PARTIVA MAI !!! ede essendo idraulica non si poteva neanche accenderla a spinta !!!
          I modelli proposti dalla D'Avino penso che montavano trasmissioni di tipo idrostatico.
          Sarei grato a chi dovesse intervenire con osservazioni in merito.

          Commenta


          • #6
            Le terne Amog articolate idrostatiche assomigliano molto alle prime Venieri idrostatiche articolate...
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              E' vero, la mia dkt 600 è molto simile alla 5.23 come grandezza. Il motore anzichè VM monta Iveco 8041 e, oltre al sistema dell'inversore elettroidraulico con due marce, ha anche un ulteriore riduttore con posizione Trasferimento/Lavoro che, come scrive Pomi, può essere innestato solo a macchina ferma e con la leva dell'inversore in posizione di folle.
              Purtroppo la mia ha problemi nei trasferimenti, a caldo infatti è molto lenta.

              Commenta


              • #8
                Sembra una venieri anche nelle caratteristiche tecniche, oltre che estetiche... Non credo che sia un caso, ma come hanno scritto nel primo post, originariamente questa ditta aveva sede a Lugo- Ravenna, proprio dove si trova la venieri.

                Per i problemi con i trasfermenti, non credo che sia solo la tua ad averli. Questo è un problema comune di tutte le idrostatiche, che su lunghi tratti rende di meno. Non so poi se nelle macchine più recenti si sia migliorato questo aspetto con radiatori più effcienti..
                ciao

                Commenta


                • #9
                  possiedo una amog k600 con retroscavatore t300 staccabile e al suo posto per compensare il peso monta una zavorra da 10 q. Ha il motore wm ad aria da 60 cavalli il cambio meccanico con 4 marce e l'inversore sotto al volante .di questa macchina la d'avino non fornisce più i ricambi ho un n° di telefono di lugo dove un pensinato mi ha spedito alcuni pezzi però sono già passati alcuni anni .il punto più critico sono i differenziali e riduttori venivano costruiti dalla amog con pezzi della albion inglese , per il resto è tutta roba commerciale.la mia è stata immatricolata nel 1986 però non so la data costruzione possiedo anche un allegato tecnico per la circolazione.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Signori buon giorno, sono proprietario di una terna venieri 6.33, penso del 1980 circa, chi me l'ha venduta non possedeva alcun documento d'immatricolazione, vorrei sapere, come si deve fare per poterla immatricolare, e che documenti bisogna avere. grazie

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X