MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Perchè lo fate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Perchè lo fate?

    Collezionate modelli mmt perchè?
    Stavo leggendo un forum di automodellismo (non mi sto convertendo non preocupatevi, ma ieri sera non c'era niente in televisione...ah! loro sì che però cercano il dettaglio) dove veniva proposta questa domanda e mi è venuto in mente che un po' di tempo fa era apparso un articolo sul corriere dove diceva che dei ricercatori inglesi sono arrivati alla conclusione che chi colleziona è perchè ha subìto dei traumi infantili. Dimostravano che un parte del cranio presenta delle malformazioni a livello neurologico e morfologico!
    Da parte mia spero che non trovino mai una medicina a questa malattia.
    Ah! perchè colleziono mmt?
    Perchè mi piacciono le "ruspe" da quando son bambino e non potendo comprarne una vera devo accontentarmi di quelle in 1/50 ,
    perchè le vedo tutti i giorni in "ufficio"
    e soprattutto pechè quando vedo una vetrina piena di machine gialle impazzisco...non ho ancora ben capito cosa mi scatta in testa però è così.

  • #2
    Ci sono molteplici fattori che scatenano una simile passione, ognuno ha dei propri intimi convincimenti. Certamente il nostro hobby è tra i + meritevoli di lode: permette di avere un po' di tempo nostro, non richiede particolari esigenze, ci fa rimanere a casa invece di bighellonare per bar, non causa nessun pericolo ecc. ecc. Non voglio dilungarmi in caratteristiche che voi conoscete molto bene. Ma attenzione ha un difetto, o meglio un aspetto poco tollerato, come già detto l'anno scorso in un altro argomento e come ventilato qui sopra dal mio amichetto mitti: chi colleziona è perchè ha subìto dei traumi infantili - è perchè non sa cosa fare - è perchè è un bambino che non sa rendersi conto che è cresciuto ecc. ecc.

    BENE se questo è vero come sostengono gli scienziati: io sono fiero di esser un bambino, sono fiero di non sapere cosa fare e sono fiero di non rendermi conto che gli anni non passano....

    Aggiungo inoltre che io non me ne vado alla domenica pomeriggio a litigare al bar con gli amici per vedere se ------ era rigore ------- o se l'arbitro ha fatto bene o male a fischiare fallo ecc. ecc. .....
    non passo la domenica a girare a vuoto con la macchina e a dire ... uffa la domenica che palle non si sa mai cosa fare
    non passo i sabati sera a fare corse in macchina o in discoteche fumose
    Io passo il mio tempo libero nel modo che preferisco e nel modo che + mi rende felice, anche se ALMENO NEL MIO CASO, io non ho quasi mai purtroppo!!!!!!!!!!!!
    Infine mi fa piacere, un immenso piacere a distinguermi fra tanti e a non rientrare fra l'anonimato di coloro che fanno le cose "normali" a causa della "paura" della diversità o per non uscire dagli "schemi".
    Io considero tutti coloro che non ci capiscono, degli IGNORANTONI, che non si rendono conto cosa significa avere una passione che fin da bambino si porta avanti negli anni fino a raggiungere la vecchiaia!!!!
    In definitiva: non vergognatevi mai del vostro hobby e guardate con supoeriorità gli ignorantoni (magari anche insoddisfatti e perchè no.....magari anche invidiosi ).
    Un saluto.
    Ultima modifica di giomaffy; 02/02/2005, 09:22.
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #3
      Sono d'accordo con voi io passo il mio tempo libero in giro per le cave del molise oppure sui vari cantieri anche solo a vedere come caricano un camion di terra con un escavatore.La cosa che mi fa più male è che vengo deriso sempre da tutti e questa cosa mi fa davvero male.

      Purtroppo non ci posso fare niente stare a contatto con le mmt mi fa stare bene e mi rilassa.

      Commenta


      • #4
        Che bello ritrovare gente come me! Stessa passione inspiegabile ma irrinuncialbile, sin da bambino... i modellini sono un modo per "possedere" un pò di questo mondo delle MMT che spesso possiamo solo osservare da fuori.
        www.webalice.it/m.pirola

        Commenta


        • #5
          Gio,sono daccordo con te x quello che hai detto,ognuno ha le proprie passioni
          che se le porta con se tutta la vita.
          X Ex1200,di a quelli che ti prendono in giro che provino a pensare che mondo sarebbe senza le MMT non avrebbero più la propria casa o altre cose che si fanno con le RUSPE! ciao e W le MMT

          Commenta


          • #6
            sono d'accordo con voi!

            io non mi preoccupo di cosa pensano gli altri, e sto lentamente trasmettendo interesse per le mmt ai compagni di classe....da non crederci! appena è venuta fuori questa mia passione mi guardavano come per dire: "ma non hai proprio niente di meglio da fare?"! poi si sono accorti che ogni hobby è una cosa a sè, quasi sempre un pò "strana"! ogni persona ha un'attività che predilige: c'è chi va per bar e chi colleziona! diciamolo, meglio la seconda...!!!quanti di voi giocavano, o giocano , con i lego...? vi siete mai vergognati di dirlo? io no,e penso nemmeno voi! se facciamo qualcosa che ci piace, che ci interessa, che amiamo, non dobbiamo renderne conto a nessuno! o no?
            quindi w le mmt (modelli e non)!!!!!!!!!!!
            ciao .....

            Commenta


            • #7
              Quando a 5 anni sali su una 988B e su Perlini (il modello non me lo chiedete) puoi avere due reazioni: o ti spaventi a morte (altro bambino che era con me) o rimani colpito e affascinato...cio che è successo a me. Da quelle due macchine è iniziata una passione-maniacale dai vestiti ai giocattoli ai disegni ecc. ecc.. Anche per me collezzionare modellini di mmt è un modo per possedere ciò che non posso avere... per ora perchè ho tutta l'intenzione di lavorare in questo settore e prima o poi ci riuscirò. Per ora mi accontento di modellini, depliant, manuali e in giro per qualche cantiere, fiera o alla Maia.
              Che dire qualcuno ci considera pazzi, qualcuno bambini ma infondo è così bello essere dei pazzi pazzi bambini!!!!
              Questo messaggio lo dedico a mio padre che anche se non lo leggerà mai, continua a criticarmi quando vede arrivarmi qualche pacco per posta... infondo e colpa sua....
              Ciao "colleghi"
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                Ehi cat 320,

                se posso permettermi ti do un consiglio......
                Fai leggere a tuo padre questi post di questo argomento e poi subito dopo facci leggere anche altri di questi argomenti e vedrai che con buona probabilità capirà anche la nostra passione.
                Se ci riesci non solo ti eviti i fastidiosi commenti ma magari lo farai diventare un nostro fan
                Un saluto.
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #9
                  Ciao Gio, grazie per il consiglio ma lui è fatto così non è che mi critica pesantemente e che secondo lui è uno spreco di soldi... c'è da ammettere anche che il nostro hobby se lo si vuole portare avanti con vera passione e costanza, ti porta via non pochi soldi. Io ho 20 anni e lavoro e per lui la cosa giusta sarebbe quella di mettere da parte il più possibile per "il mi futuro" non ha tutti i torti ma una passione è una passione. Mio padre è grandicello e quindi a una mentalità non molto aperta a questo tipo di hobby.
                  Qualche volta però mostra segni di interesse tipo quando mi è arrivato il CAT 24H all'inizio mi ha ripreso perchè il pacco costava oltre i 100€ (c'era anche amman-yanmar vio 35) poi quando ha visto il grader ha cominciato a tartassarmi di domande incuriosito. Ha aggiustato motori a dumper, 988, 245, 350 per 30 anni ma un grader così grosso non l'aveva mai visto, in proporzione naturalmente. Un giorno di questi gli faccio vedere il grader Acco così vedo la sua reazione... ora devo andare ci sentiamo
                  Ciaoooooooooooo
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • #10
                    Perchè lo faccio? Io se ho aspettato di avere 36 anni per mettermi in pace con me stessa e perché non riuscivo a far conciliare la mia situazione con la passione per i camion e le mmt.. MMT e camion sono la mia droga, la mia linfa vitale.. oggi ero in un cantiere a scaricare cls, di fianco all'Autostrada. bhè, anche se ero con un camion, sentivo il "richiamo dell'asfalto".. cosa c'entra? Semplice, visto che non posso permettermi i camione le MMT vere..le compro in scala ridotta... Anche i miei, molte volte hanno protestato... ma alla fine guai a chi si avvicina ai miei modellini.... quelli che ho lasciato a a casa....

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti quello che avete scritto rispecchia pienamente nelle mie idee,nessuna persona che non è appassionata di mmt non riesce a capire l'importanza di questo hobby ma io dico, c'è gente che si guarda la tv alla domenica vedendo giocare tante persone che rincorrono un pallone,c'è gente che durante la settimana va a caccia aspettando molte volte ore prima di uccidere qualcosa c'è poi chi va a pesca e...così via ma io parlo del mio caso: non critico nessuno ,ogniuno è libero di fare quello che vuole e allora anche gli altri che facciano così con noi,anche io sono una vittima di quelli che ti prendono in giro perchè ti compri modellini magari anche di 200 e passa euro ma io me ne frego altamente sono contento di quello che faccio e di cosa dicono gli altri proprio non mi interessa,andiamo avanti così ciao a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Bene...bell'argomento!

                        Come e perchè??
                        Non lo so!!
                        Questa è la pura verità.
                        C'è da dire che la maggior parte delle mie passioni è legata a due cose:
                        TERRA E MECCANICA!

                        Fin da bambino ho sempre rincorso tutto ciò che aveva a che fare in un modo o nell'altro con questi due elementi.
                        Poi naturalmente non potendo avere un escavatore vero a 6 anni e non essendo i miei del settore ho iniziato a giocare con alcuni modellini, collezionare depliant, fotografare e godermi qualche giro sui camion di mio zio e qualche giorno nell'officina del mio padrino.
                        Questa cosa è andata avanti fino ad oggi e continua ancora anzi, mi accorgo di essere sempre più immerso in questo mondo!
                        Poi come se ci mancasse con i fatidici 18 anni si è presentata in un modo completamente casuale un'altro legame terra-meccanica...il fuoristrada!
                        Dalla moto di un mio amico usata di "sfroso" solo nei boschi senza targa ad un pandino 4x4 che usavamo sempre e solo nei boschi(non avevamo ancora la patente) siamo arrivati ad avere dei furoistrada ed ora stiamo vedendo di comrarne uno insieme per fare le gare.

                        è una passione ed ora mai è stata accettata da tutti ed anzi...spesso incuriosisce!!
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          come è nata non lo so proprio, ma a soli 7 anni mi hanno dovuto portare al samoter di verona il giorno piu felice in assoluto altroche parchi divertimento,
                          vidi il primo d 10 cat in presentazione ufficiale in italia.
                          a chi ridacchia di una passione cosi cosa dire?
                          visto che nella maggior parte dei casi ai davanti una persona appiattita su certi
                          modelli, mediamente insoddisfatta e che non sa gustarsi le piccole gioie della vita,sparategli il prezzo di una cesoia o un martello veri ,ammutolirà immediatamente pensando forse che questi piccoli gioieli in 1/50 fanno parte
                          di un giro molto molto grosso.
                          adesso non rompo più ,penso che siamo fortunati ad avere delle passioni cosi'
                          io non vedevo l'ora di diventare grande per poter comperare i modellini senza chiedere a nessuno,veramente una grande soddisfazione, e poi diciamo la
                          verità nel mondo del collezionismo a prezzi c'è chi sta peggio di noi guardate quelli delle auto 1/43

                          Commenta


                          • #14
                            Bene, esiste qualcun altro come me....
                            anche a me questa passione è nata da molto piccolo, poi l'ho lasciata un po andare fino a che, alle medie, sono capitato in classe con uno che è figlio di uno con l'azienda di escavazioni. Lui mi ha insegnato tutti i vari nomi, le marche delle macchine, come si fanno i lavori. Lui ha anche i modellini ed è da lì che ho cominciato a prendere modellini anch'io. (intanto x quest'estate mi sono guodagnato "un posto sull'escavatore" )
                            Come al solito i miei amici non capiscono la mia passione, a volte quando guardavo lo zio del mio amico lavorare con l'escavatore, se passavano si chiedevano cosa stessi facendo e dopo 2 ore ripassavano e io ero ancora lì!
                            Io odio il calcio, ma non come sport, ma per la sua popolarità. Invece di spendere 100€ x vedere una partita allo stadio preferisco spenderli x un modellino, e magari non corro il rischio di essere ammazzato da un motorino che mi piomba in testa!!
                            ciao a tutti!!

                            Commenta


                            • #15
                              Bello questo argomento !!!

                              Dopo qualche tempo di silenzio ( ma vi giuro che tutti i giorni mi collego per una sbirciatina al forum ), un tale sasso lanciato nello stagno non poteva che sollecitarmi a dire la mia.
                              Vi giuro che prima di conoscere questo sito pensavo di essere un tipo un po' fuori dal normale; nel senso che anche se un po' tutti quelli della mia età (vicino ai 50) da bambini erano incuriositi dalle mmt, sono ben pochi quelli che ne hanno coltivato l'interesse sino all'età adulta.
                              Leggendo i messaggi di chi ha scritto prima di me, appaiono curiosi alcuni denominatori comuni:

                              Interesse manifestatosi in tenera età
                              Disinteresse quasi totale per gli sport da stadio
                              Grande passione per la manualità, la tecnica ... e come dice Aldo ... la terra !

                              A proposito, anche io come Aldo, per anni ho trovato nel 4x4 il surrogato ideale alle mmt, ai miei tempi ( come fa' retorica dire così ) si girava con le Alfa Matta e l'abitacolo della mia AR51 comprata da un demolitore militare e rigorosamente senza riscaldamento, non era poi così dissimile da quello di una pala gommata dell'epoca !!!

                              Non che voglia peccare di dietrologia, ma sicuramente gli anni '60 del bum economico, dove in ogni angolo di penisola si vedevano al lavoro le prime "ruspe" qualcosa devono aver pur lasciato nei miei occhi di bambino....

                              E.... poi la terra !!! Il vederla smossa, sollevata, spostata da un insieme di pistoni, cingoli, bracci, suscita delle emozioni che non si possono spiegare e solo chi ha la "la passione dentro" può capire e condividere.

                              In ultimo la "tecnica" .....
                              è impossibile che un appassionato di mmt si fermi alla semplice osservazione del mezzo all'opera : la curiosità lo spinge sicuramente a cercare una spiegazione tecnica dei particolari costruttivi .. la forma di una benna, le articolazioni di un braccio... ecc.

                              Quindi, concludendo, quando ti senti "tutto questo dentro" e passi le tue giornate dietro una scrivania a picchiarti con le macro di excel sapendo benissimo che non possiederai mai nemmeno il più piccolo dei bobcat, ti viene la smania di collezionare, ammucchiare, possedere, modificare, almeno le riproduzioni di qui mezzi che ti affascinano e che forse mai vedrai dal vivo.......

                              un saluto a tutti gli eterni bambini che continuano a riempire i ripiani del salotto di "macchinine gialle"

                              Commenta


                              • #16
                                Ehi FL4,

                                se può farti piacere anche io sono piuttosto anzianotto, visto che ho 44 anni!!!!
                                Quindi non considerarti affetto da qualche strana malattia altrimenti mi devo preoccupare anche io............
                                Ma a parte questo ti posso anche dire che un mio amico olandese che si diletta con molto successo a costruire modelli in scala 1/50 ha 49 anni, il signor Markgraf (proprietario del sito) ne ha anche lui 49, il signor Mohler non so di preciso ma siccome lo conosco ti posso dire che ne ha almeno 40 e infine alla esposizione di Geldermalsen l'età media degli espositori era certamente oltre i 30 anni.
                                Un saluto.
                                Ultima modifica di giomaffy; 03/02/2005, 08:39.
                                giò
                                http://giomaffy.interfree.it

                                Commenta


                                • #17
                                  Perche lo fate

                                  Voglio dire grazie a tutti voi che come mè hanno questa passione. E non preoccupiamoci di quello che dice la gente che non ci capisce. Voglio dire a" FL4" ( io ho iniziato a salire e farmi portare in giro proprio su una FL4 di mio zio quando avevo 4 anni) che condivido appieno quello che dici. Ho passato i 40 da un pò, e da circa 6 mesi ho scoperto questo forum, ed è stato un crescendo di scoperte, specie nel vedere tutti questi modellini che ci sono. Cosi dopo anni di "smarrimento" adesso voglio anche io farmi almeno una collezzione. Ciao a tutti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bello bello...questo argomento me lo stamperò non appena tutti avranno scritto la loro.
                                    C'è molto sentimento nelle risposte che date...è bella questa spontaneità.

                                    Ma...vedimao di approfondire la cosa...le persone che vivono con voi come hanno preso la cosa??
                                    A casa mia tutti erano già abituati al collezionismo poichè mio papà collezionava automobili in 1:43 e proprio lui mi ha indirizzato prima verso i modelli di camion, poi verso quelli di MMT e fin ora è ancora lui che paga e che spesso scegliamo insieme i modelli.

                                    I miei amici vedono con molta curiosità la mia pasisone e la rispettano, come anche i miei compagni di classe.
                                    All'inizio non sapevano come prendere la cosa, poi qualcuno ha iniziato a vedermi per caso in qualche cantiere e la cosa si è trasformata in curiosità estrema.
                                    Anche la mia ragazza ha preso molto bene la cosa anzi...ongi tanto mi chiede di portarla a fare un giro con il trattore o con la terna o di fargli provare la minipala.
                                    Beh...altre invece non mi hanno capito e all'affermazione: "scegli o me o il lavoro" mi hanno visto di schiena mentre mi allontanavo.
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Bene Amici miei,vedo che anche voi questa malattia ha colpito fin da piccoli.Io ho iniziato a quattro anni quando mio papa' mi portava in spiaggia alle sei del mattino a vedere le pale gommate che pulivano le rive ( pale gommate MF ho ancora le foto), la malattia continua tutt'ora , quest' estate ero in vacanza in trentino e passavo intere giornate a vedere i lavori di costruzione di una pista da sci.Per quanto riguarda i modellini ho iniziaro a collezionare il mio primo modello a cinque o sei anni, era una pala gommata CAT e la passione continua TUTT'ORA. Ciao a tutti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        hai proprio ragione fl4 c'è anche passione meccanica ,anche io ho una fuoristrada forse è il veicolo che assomiglia meno a una normale auto non a caso gli americani li chiamano truk cioè camion.
                                        una mmt per me racchiude la sua bellezza nell'essenzialità meccanica ,diciamo
                                        che è una bellezza pura che sempre deve coniugare vari fattori pratici che tutti
                                        conoscete.
                                        il cingolo triangolare cat non nasce per estetica come il cofano di un auto ,
                                        una benna ha un certo taglio fatto per ottimizare la resa,e poi le mmt hanno
                                        rappresentato e ttuttora sono all'avanguardia, penso ai primi convertitori
                                        di coppia per eliminare le frizioni sulle pale gommate o a tutti i sistemi
                                        computerizzati e di servocomandi.
                                        a casa mia convivono con la mia passione e forse sono assuefatti,
                                        la mia fidanzata che lavora in uno studio di ingegneria adesso quando
                                        progetta pali setti e altre strutture può vantarsi di conoscere dettagli che spesso
                                        molti tecnici non sanno.
                                        e mi racconta di aver spiegato a più di una persona la differenza tra pinza per
                                        demolizione primaria e polverizzatori.
                                        siamo appassionati di macchine incredibili che ci hanno aiutato a costruire il
                                        mondo.
                                        un mio sogno, sarebbe poter mostrare a leonardo da vinci una di queste macchine,spesso il concetto è identico oggi abbiamo materiali e tecnologia
                                        per sfruttare quei concetti al massimo.
                                        mitti complimenti per l'argomento ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Beh, Aldo, io posso dire che ci sono diverse reazioni: mia mamma mi invita sempre a prendere modellini nuovi, ogni volta che facciamo un viaggio torno a casa con un modellino nuovo. Mio papà è molto appassionato di camion e MMT, ma x i modellini dice che ne ho già abbastanza e ne ho solo una ventina!! Pensa che quest'anno sono andato al Saie con lui e mi ha fatto tornare a casa senza neanche un misero modellino! (meno male che come scusa c'è la foto della vetrina di bruno!! ). La maggior parte dei miei amici con mi capiscono e, quando a qualcuno ho fatto vedere questa sezione del sito la reazione è stata: "certo che c'è della gente che non sa veramente cosa *** fare!!"
                                          Bell'argomento davvero!
                                          Comunque è strano come tutti diciamo, in un modo o nell'altro, le stesse cose!

                                          X FL4:
                                          non preoccuparti, secondo me uno può fare queste cose anche a 70 anni!!
                                          ciao a tutti!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ah, volevo aggiungere una cosa: l'esperienza che mi ha toccato di + è stata forse quando andavo la domenica a vedere il cantiere del nuovo metanodotto La Spezia - Parma sul crinale tra Parma e la Liguria. Da lì si vedeva di qua tutta la pianura, di là la liguria e il mare. Io mi immaginavo l'operatore che lavorava con la portiera aperta e che ogni volta che girava x scaricare la terra vedeva non lo schermo di un computer ma tutta la pianura padana!! E l'aria era certamente migliore di quella di un ufficio!
                                            P.S. quanti camion a cingoli e frantoi mobili che c'erano!
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Certo che... io ho 37 anni, per molti un mistero (si chiedono se sia un uomo o una donna..), ma molti diventan scemi..tipo oggi: look da Barbie (la bambola), in giro nel piu grande negozio di giocattoli della zona con in una mano una bambola Barbie "Ferrari" e nell'altra... un modellino-giocattolo da cui sto ricavando un carrellone a vasca per il mio 450E54 8x8 Conrad su cui caricare il CX800 Case.... Stasera e venuta a trovarmi una collega camionista..e siamo state 2 ore a parlare e guardare le mie collezioni.... Anche io0 ho cominciato sto lavoro seguendo mio padre e contro la sua volontà... ma ui, ora ho quasi tutti i mezzi che ha posseduto lui e su cui sono cresciuta... mi manca solo la FiatAllis FL8C (mi sa che il modellino non esista...), il 682 (sono in contatto con il sig. Gilardoni...) e il Magirus 310D26 6x6 musone.. il 160 l'otterro' da un 697 opportunamente modificato...
                                              In merito alle sensazioni che si provano... bhè, io sono geometra.. eppure sarei impazzita in uno studio...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Be forse un pò di vergogna ti viene solo quando giri per i negozi di giocattoli e te ne stai lì a scegliere il modellino che non hai e poi quando arrivi alla cassa , il negoziante ti chiede sè lo deve incartare. Ma dopo il terzo acquisto il negoziante stesso ti dice sè c'è qualche novità ,allora non ci fai piu caso.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grande trakker
                                                  le passioni si portano avanti fregandosene di tutto e tutti
                                                  perchè bisogna farsi problemi per quello che pensiamo possano pensare gli altri di noi?
                                                  quindi oltre alle rudi macchine da cantiere ti sveni anche con le barbie ,
                                                  certo che ce ne sono alcune proprio belle come quelle da collezione
                                                  con le ciglia vere ,
                                                  be se io collezionassi bambole non me ne vergognerei affatto,
                                                  poi come ho già detto ci si diverte un casino.
                                                  per quanto riguarda l'età a meno di non essere molto fortunati da piccoli
                                                  certe cose te le puoi permettere solo da una certa età, ripeto io non vedevo l'ora
                                                  di crescere per non dover più chiedere a nessuno i modellini
                                                  ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grande io? Sono solo un metro e 60.. per quello adoro il look di Kylie Minogue, visto che usa stivali altissimi e con i tacchi alti.. piccola disgressione

                                                    Argomento Barbie: NE HO 18 e ieri sera la mia collega camionista mi ha regalato anche Lara Croft

                                                    Modellini: mi sto svenando!!!!!!!! Tra poco la banca mi farà il protesto!!!!!!! Ma almeno ho i modellini che i piacciono; se non vengo giu a Pistoia per il prox w-e vado di nuovo nel negozio di ieri, vado a prendere un altro gemello del modellino preso ieri, in modo da unire i pezzi dei carrelloni per ottenerne uno telescopico a 4-5 assi.... Pazza? NOOOOOOOOOOOOOOOO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      40 anni

                                                      già, sono arrivato a 40 anni pensando di essere uno dei pochi se non l'unico con problemi mentali... solo perchè quando vedo delle MMT, camion e trattori mi blocco in religiosa contemplazione !!!!!
                                                      Poi ho trovato questo forum e allora mi sono reso conto di non essere da solo e quindi non avevo problemi mentali ma una splendida passione.
                                                      Sono pienamente d'accordo con le motivazioni di FL4... la terra, il movimento dei bracci, dei pistoni.... e poi cosa dire dei cingoli...
                                                      A tre anni stavo alla finestra guardando i trattori che lavoravano in un campo vicino a casa e finito il loro lavoro cominciava il mio cercando di ricostruirli con i mattoncini lego (ovviamente non esistevano ancora i Technics).
                                                      I miei dicono sempre di aver speso più soldi in ruspe e camion di plastica che in libri....
                                                      e adesso cosa faccio... lavoro in banca... meno male che occupandomi della parte informatica è un altro settore che mi piace anche se non come le MMT.
                                                      E ovviamente si collezionano i modellini....
                                                      Un saluto a tutti i "malati" di questo fantastico mondo !!!
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        X Gibos65

                                                        Non centra molto con il post, ma visto che sei un informatico vorrei chiederti una cosa.....
                                                        Se vai sul sito krane-krane-krane.de, tu vedi che il prorpietario del sito fa apparire le foto dei modelli o delle macchien reali, in formato piccolo lateralmente, e poi se ci clikki su, sulla destra appare la foto a dimensioni normali. Il Front Page ha questa opzione e nel momento che la predispongo, sul disco fisso del computer funziona perfettamente!
                                                        Ed ora viene la domanda:
                                                        perchè quando carico il tutto sul FTP la procedura non funziona? Nel senso che se tu accedi al sito vedi l'ingombro delle foto piccole con la crocetta rossa!!!!!!!!!!!!!!!
                                                        Non so se mi sono spiegato bene, ma se mi daresti una mano, potrei caricare moltissime foto sul mio sito sia di modellini che di macchine reali e quindi ne avresti beneficio anche tu................
                                                        Un saluto, e che ha idee mi faccia sapere.............................
                                                        giò
                                                        http://giomaffy.interfree.it

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          x giomaffy:

                                                          premetto che non utilizzo frontpage, comunque, se non sbaglio, utilizzando quel'opzione, il programma dovrebbe creare dalle foto grandi, le miniature... Se è così, dovrebbe anche salvarle in una cartella....
                                                          se non riesci a vederle, probabilmentenon carichi anche quella cartella...!
                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            re

                                                            Anche a me la passione mmt è cominciata da piccolo (alcune tappe: 6 anni l'impianto elettrico del pocalin 90 in riparazione nell' officina di mio padre l'ho messo in corto circuito, a 12 anni mi hanno comprato un Fl4 ancora tubolare, a 17 l'abbiamo cambiata con una fl4l e in fine 3 anni fà un mini da 17qli da noleggiare) infatti i miei giochi erano tutti ruspe e camion.

                                                            se chi colleziona ha avuto un trauma da piccoli vuol dire che nella mia famiglia siamo tutti traumatizzati.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X