MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Voi ci giocate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Voi ci giocate?

    Se sì, quanto ci "giocate" coi modellini? Oppure arrivano e finiscono in vetrina e non si toccano più?
    Vi dico la mia: quando arriva un modellino nuovo, mettiamo un escavatore, ci gioco un pò: simulo i movimenti degli originali, provo tutte le posizioni del braccio ecc...
    Poi finisce in vetrina in bella vista insieme agli altri.
    Infine ogni tanto ritorna fuori dalla vetrina e ricomincio a "giocare", tra virgolette perchè non è un gioco vero e proprio... fino a qualche anno fa invece giocavo proprio, ricostruivo dei piccoli cantieri e mi divertivo un sacco! I tempi cambiano...
    www.webalice.it/m.pirola

  • #2
    Ci giocano tutti (ma non lo ammettono!)

    Beh, se devo essere sincero, tutte le volte che si fa un diorama e si fanno le foto fase per fase, è come se ci si giocasse, o meglio, ci si gioca sul serio! In fondo si rimane tutti un pò bambini (e chi ammette il contrario Dio lo fulmini perchè mente sapendo di mentire!) e poi giocare stimola il cervello che di conseguenza lavora e rimane giovane...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Parole sante
      Nico terex,
      Alleluia, Alleluia.
      Apparte gli scherzi,solo tirarli fuori dalla vetrina per spolverarli e metterli tutti
      in fila tipo"concessionario"é giocare,almeno questo mi dice mia moglie ogni santa volta.............(HAI FINITO DI GIOCARE,DEVI FINIRE DI AIUTARMI)

      Commenta


      • #4
        Oh,ma ci hanno fatti con lo stampino??? Io da piccolo avevo costruito anche il capannone dove mettevo via tutti i mezzi alla sera,e poi,il mattino seguente,di nuovo tutti fuori,e mia nonna era sempre più contenta del suo orto......se tornassi bambino lo rifarei ancora,e comunque ogni tanto (anche 2 min fa col volvo L70C che ho sopra il case del pc) quando non so che fare,se mi capita un modellino a tiro,gli faccio muovere un po' i pistoni.......

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti be io che sono molto + giovane di tutti voi, ci gioco ancora,ho costruito un diorama, così posso sempre giocare quando voglioalmeno li nn mi stufo mai!!
          Ciao

          Commenta


          • #6
            anche io ci gioco negli ultimi periodi 1 po meno ma i piccoli cantieri li costruisco sempre

            io avevo difatto il mio cortile giocando con i modellini facendo finta che fosse 1 cava poi 1 cavalcavia, poi 1 strada ecc.....
            era bellissimo

            Commenta


            • #7
              Beh, guardate la mia galleria di foto e giudicate voi stessi se ci gioco o no...

              è da tempo che mi riprometto di smetterla di giocarci e di "restaurarli", ma non riesco! Ho il mio cantiere e appena posso mi metto a giocare, mi esalto quando si infangano i cingoli!
              Quando mia madre o mia nonna devono fare dei lavori di giardinaggio me lo dicono e io li faccio con i modellini, però ci impiego un pò + di tempo . è anche per questo che collezziono 1:32, si fa prima!!
              Se dovessi fare i lavori che faccio con gli 1:50, non finirei mai...

              ciao

              p.s. quando ci giocate, non dimenticatevi di fare il rumore con la bocca!!!

              Commenta


              • #8
                gia , quando si diventa "grandi" cambia il modo di giocarci , ma sempre quello è !!! io mi diverto con i diorami a fare foto, poi ogni volta che li pulisco dalla maledetta polvere cambio sempre posizione, certo nn si fanno muovere con le mani , e si imita il rumore, come si faceva da bambini.
                Francesco, :D

                Commenta


                • #9
                  ops , non avevo letto il tuo post maurino,!!!!
                  a proposito dei rumori con la bocca, mi ricordo ancora da piccolino,(tanti anni fa) avevo un sacco di modelli di trattori e , mmt , e quando ci giocavo con i miei amici , e nn riproducevano un rumore esatto, accidenti come mi incazz*** es un 6 cilindri era riprodotto dagli "ignoranti" con un ",t,t,t,t,t,t,t,t,t,t,t,t,t," come fosse una motozzappa anni 50!!!!! che nervi!!!!!
                  Francesco, :D

                  Commenta


                  • #10
                    Vavavavavavavavavavvavavn, trrrr,n mannaggia, ho grattato!!!!!!! Bhe, voi pensate che io, dietro casa, avevo un pezzo di scarpata.., con i modellini, gli avevo costruito strade, tornanti, ponti.... una volta, nella "cantina" di mio nonno, che non aveva pavimento vero e proprio, ma solo delle tavole, le avevo spostate scavando una buca tipo "miniera a cielo aperto" con la 977 e il camon ribaltable machtbox, aiutato dai dumper e dai modellini di escavatori, ricoprendo il tutto con le tavole stesse...le quali, alla prima occasione, sotto un po di peso si ruppero, con poca contentezza del nonno...e del mio fondo schiena, "leggermente" ripassato da mia mamma..... Ancora oggi, ogni tanto "mi faccio giro" con i miei modellini....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Maurino89

                      p.s. quando ci giocate, non dimenticatevi di fare il rumore con la bocca!!!
                      io lo faccio sempre

                      Commenta


                      • #12
                        Mitici rumori con la bocca!
                        www.webalice.it/m.pirola

                        Commenta


                        • #13
                          Quando i bambini fanno OH !!!

                          Ciao a tutti, la mia passione me la porto dietro fin dai primi anni della mia vita quando stavo pomeriggi interi a giocare con una gru a torre con comandi manuali dal basso e i lego utilizzati per la costruzione dell'edificio. Ero ben organizzato con mezzi di ogni tipo (rudimentali oggi, ma per quell'epoca !!) Prendevo spunto da cantieri reali che salivano come funghi di fronte casa mia, pensate che aspettavo le ore 17 per "levare mano" insieme a loro. Che bello che era........E i rumori: ricordo mia madre impazzita a tutti quei "versi"........Per quel che riguarda oggi, visto che i miei modelli sono quasi esclusivamente gru ed autogru, quindi molteplici possibiltà di variazioni, mi diverto spesso nella mia mansarda......

                          Commenta


                          • #14
                            A proposito di autogrù, secondo voi è possibile che tutte le volte che devo fare un diorama con la AC 500-1 e la LTM 1300 (e tutte le altre!) debba arrovellarmi il cervello su come studiare il piano di sollevamento e controllare se i cavi e i traversi vanno bene per il lavoro? Più che bambinoni, in parte ci possiamo considerare dei professionisti dei cantieri in miniatura! Pazienza i bambini, che quando giocano, va bene anche il trakker in 1:43 e la pala in 1:50, ma noi proprio a volte (anzi, sempre per dirla tutta!) siamo maniacali!
                            Sapete dirmi se esiste una cura efficace per la nostra malattia o se dobbiamo attenddere ancora qualche prodigio della genetica?
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              non è una malattia!è soltanto una bellissima passione!Perchè curarla?Anzi secondo me bisogna conservarla nel tempo

                              Bravo Gippo!Anche io facevo le case coi lego,poi mi costruivo qualche bobcat,ma i modelli 1:50 erano meglio......coi lego era stupendo fare le gru,una l'avevo fatta alta quasi 1 metro e 70!e con le tavolette da 8 si potevano costruire dei pallet incredibilmente realistici,ereano perfetti per il mio mulettino Linde della siku............ah quanto mi divertivo.......

                              Commenta


                              • #16
                                ///

                                Ciao marco io cosi' ho rotto i pistoni del js220 jcb joal per simulare il cantiere.ho imparato a starci attento.e a voi tutti avete rotto qualcosa sui modellini ciaooo

                                Commenta


                                • #17
                                  re

                                  cavoli a me si è rotto un rinvio del pistone della pompa pumi actros 4 assi, un nervoso mi è venuto
                                  e certo che ci gioco li sposto nella vetrina, carico lo scavatore sul pianale, aggancio il rimorchio muovo il braccio del telescopico.
                                  Il diorama che ho costruito l'ho fatto propio per due motivi:
                                  1°per poterlo mettere in vista e far vedere i miei modelli
                                  2° per poter giocarci sembrando più realistico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Max, si ho rotto parecchie cose, ma la cosa di cui più mi ponto sono le modifiche "da giocattolo" che facevo sui modellini, come ad esempio adesivi ecc...visti oggi sono dei bei modellini rovinati!
                                    www.webalice.it/m.pirola

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io ho rotto dei cingoli,delle cabineho fatto saltare via 1 sacco di ruote che poi riattaccavo con la colla

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io, visto che oggi è arivato il Cat245.. poco fa ho fatto la parata..... secondo me lo slavo di sotto avra pensato che sono pazza....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io non sono un modellista, ma da piccolo ho comprato un JCB 808 (che ho ancora, non so nemmeno che scala è...1:50 forse o 1:43?)

                                          cmq ci ho giocato così tanto che sembra abbia lavorato vent'anni nei cantieri.....è parecchio vissuto.

                                          poi ai tempi delle costruzioni coi Lego...ai voglia a creare cantieri
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao,io da piccolo.scavavo il mio cantiere all'ombra di un salice nel giardino di casa mia....

                                            i mezzi piu' consumati sono stati cat 225 e 225 con draga(joal)al quale con l'aiuto di mio papa' abbiamo messo una benna piu' grande...

                                            poi cat d10(joal)dove al posto del ripper consumato c'era un bel chiodo e poi oltre la cat 955 e 920 che si rompevano sempre i pistoni della benna perche' erano di plastica invece che di zama........

                                            avevo anche altri mezzi,ma questi,sopratutto il cat 225,sono stati i piu' consumati...pensate che alla volvo bl 160,si sono addirittura consumati i denti!!!!ovviamente il tuttocondito dai rumori fatti con la bocca e quando scavavo nel terreno duro,si doveva sentire il motore che calava un po' di giri!!!!!!!!

                                            il posatubi e' stato quello con meno ore,perche' anche se mi piaceva molto(il carro a triangolo con i cingoloni gialli mi esaltavano!!)non mi entusiasmava come scavare con il 225 o vedere la traccia dei cingoli in rotazione della mitica 955.............

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il mio primo modellino è stato il FH240 della Ros (che uso ancora), 4 anni fa, non oso pensare quante ore di lavoro ha fatto! Peccato che i cingoli sono andati x un mese e poi più. Non sò nemmeno come faccia a stare assemblato!!
                                              Io, però, oltre che a usarli, li tengo fuori alle intemperie, i mezzi FH sono + gialli che arancioni! , così come quelli veri. Poi la cosa + bella è alla sera, parcheggiarli per bene, col braccio in posizione! Comunque adesso li tengo dentro d'inverno se no le parti in plastica si rompono.

                                              X quanto riguarda il rumore, indispensabile il cicalino di retromarcia quando si fa manovra col camion, lo facevo tanto forte che mia mamma lo sentiva d'in casa! Quando hanno rifatto i marciapiedi della strada, mia mamma pensava che fossi io che giocavo!!
                                              Comunque non mi vergogno, lo trovo molto molto molto rilassante!!

                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                fino a qualche tempo fa ci giocavo con mio cugino.. andavo a casa sua e tiravamo fuori una marea di trattorini, sia miei che suoi... poi con 2 soli trattori muovevamo 5-6 carri pieni di terra (presa vicino al marciapiede) facevamo i terzisti che andavano a portare via il letame.... tutti gli altri trattori e mezzi vari li usavamo nell "massa di letame" (un mucchio di terra) micidiali poi i rumori fatti con la bocca.... motori sottosforzo come non mai mia madre quando mi vedeva (e anche mia zia) mi dicevano che non ero normale, giocare ocn i trattorini a 17 anni....


                                                invece a casa facevo l'azienda agricola con allevamento di vacche... avevo tutto, dall'imballatrice alla barra x segare l'erba.... poi x fare i balloni andavo nella stalla, prendevo un po' di fieno e lo facevo sù, poi avevo fatto il forcone x un trattore con il quale caricavo i balloni sul carro e poi li stivavo... avevo fatto anche un capanno dove metterli dentro la notte...

                                                che bei tempi.... vorrei giocarci ancora ma non ho mai tempo, mi consolo solo xche ora uso quelli veri, ma ho ancora voglia di tronare a fare "brum brum" muovendo un modellino....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  E' si ,credo che dentro di ognuno di noi ci sia un mambino e allora ve lo dico,so che perderebbero un po di fascino ma chi di voi girando per il web non sogna di trovare un bel modello 1:50 radiocomandato!!???

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ma si! Giochiamo tutti senza vergogna! In fondo le uniche persone che si DEVONO vergognare sono i ladri, gli assassini e i PEDOFILI! (a questi ultimi l'unica pena di morte che potrei infliggere è quella di schiacciarli lentamente sotto i cingoli di un D11!). Giocare in questa maniera è rilassante, stimola il cervello e la creatività e soprattutto a parte i modellini, non costa nulla, piuttosto che giocare ai videopoker o rovinarsi gli occhi davanti alla Playst....
                                                    Dico bene?
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io ho letteralmente massacrato il Komat'su PC 400 della Joal in 1:32...!!

                                                      Ho fatto cantieri a go go in giardino, usando abbondantemente i lego, in quanto quel Komatsu è l'unico (+ o -) modello in "ferro" che avevo a disposizione...! sarebbe anche ora di cambiare i rivetti delle giunture perchè c'è un "pò" di lasco...!
                                                      Il pezzo meglio è che la porta della cabina si apre, e l'omino dei lego ci sta perfettamente!!

                                                      Comunque, secondo mia mamma, era meglio il rumore dell'escavatore in funzione, piuttosto che le spade laser dei vari "Lego-Luke" di mio fratello....

                                                      E quando pioveva...? con tutte le macchine parcheggiate in giardino ! Lì era brutta! Corri giù a coprire tutto il meglio possibile, sempre se trovavo un telo abbastanza grande da ricropire l'area...
                                                      ah che storie!
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        '''

                                                        Certo che dici bene?w il d11 con rip questa gente deve fare brutta fine.cmq io ogni tanto i miei fh agritec gli faccio assumere delle posizioni su polistirolo come se fossero macchine a lavoro e il mio sogno e' di avere una collezione di mmt in scala degli anni 70 in poi,con tutte le macchine che ho visto quando ero piccolo e nn ho mai potuto manovrare.ciaoooooo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          bene ragazzi allora non sono il solo ad essere "malato" per i modellini pensate che ho quasi 25 anni e a volte mi ritrovo ad avere voglia di giocare ancora come facevo da piccolo per me il campo di battaglia era il tavolo della cucina sul quale rovesciavo i miei 2 kg di farina personali e poi via di spianate e di scavi naturalmente con relative tonalità compresi i cali di giri di motore sotto sforzo ora ho intenzione di costruire un diorama di almeno 1.50m per 2m dove simulare una cava e una strada asfaltata dove far lavorare tutti i miei mezzi inoltre ho intenzione di riprendere la collezione interrotta per vari motivi e infatti questo mese arrivano 3 modelli nuovi freschi freschi evviva la nostra passione!!!!!!!!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Matteo
                                                            bene ragazzi allora non sono il solo ad essere "malato" per i modellini pensate che ho quasi 25 anni e a volte mi ritrovo ad avere voglia di giocare ancora come facevo da piccolo per me il campo di battaglia era il tavolo della cucina sul quale rovesciavo i miei 2 kg di farina personali e poi via di spianate e di scavi naturalmente con relative tonalità compresi i cali di giri di motore sotto sforzo ora ho intenzione di costruire un diorama di almeno 1.50m per 2m dove simulare una cava e una strada asfaltata dove far lavorare tutti i miei mezzi inoltre ho intenzione di riprendere la collezione interrotta per vari motivi e infatti questo mese arrivano 3 modelli nuovi freschi freschi evviva la nostra passione!!!!!!!!!!
                                                            ah la farina..... se sapessi i casini che facevo io in cucina... mi madre cucinava e mi dava la farina in eccesso e io ci giocavo con dei mocromodelli di mezzi da cava.... quanti mezzi impiastricciati



                                                            cmq mi state facendo venire voglia di tirare fuori lo scatolone con tutti i miei modellini....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X