dimenticavo anche la Motorart produce modelli in 1:87 e devo dire che sono fatti bene l'unica peccha è il prezzo l'nzg è al pari di un modello in 1:50 i norscot sono abordabili i ccm lasciamo perdere i motorart abordabili anche loro ,nonostante io non sia un collezionista di modelli in 1:87 devo dire che ultimamente il mercato stà effrendo diversi modelli Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Voglia di iniziare, ma che scala?
Collapse
X
-
E ne usciranno sempre di più caro Bruno. Da noi non ha ancora preso piede, ma in Germania è già qualche anno che hanno intensificato la produzione in miniatura e se anche produttori storici di modelli 1/43-1/50 come Nzg hanno aumentato la qualità e il numero di modelli in 1/87...
Parlando con un amico collezionista di automodelli, ho scoperto che in Germania l' 1/87 è la moda del momento e sta soppiantando storiche scale come l'1/43 o l'1/72.
Come ha già detto qualcun'altro, credo sia ottima per i diorami e tra qualche anno aumenterà anche la produzione di marchi extra-germania, Volvo ha iniziato, Cat lo sta facendo, chissà chi sarà il prossimo...
Con questo non mi sono ancora convertito e non mi convertirò all'1/87, non vi preoccupate, però ultimamente è una scala che mi incuriosisce parecchio, anche grazie alle realizzazioni dei vari hansebube...
Commenta
-
Nico, non te la prendere, ma io devo difendere la mia scala, quindi ribatto alle tue affermazioni!
Originalmente inviato da NiCo_TeReXBeh, ti consiglio anch'io la 1:50 per vari motivi:- Ci sono molti più modelli disponibili come detto da ike
- I modelli in 1:50 sono in metallo e quindi più verosimili e meno fragili della plastica degli 1:87
- Il materiale che puoi trovare in 1:87 (a parte i modelli Herpa) assomigliano molto più a dei giocattoli
- C'è un contro: i modelli in 1:50 costano parecchio!
- C'è un pro: i modelli in 1:50 sono molto più robusti e se devi fare dei diorami poi è molto più facile portarli alle mostre...
!).
Invece sui punti 2, 3 e 5...
2. I modelli in metallo non sono affatto più verosimili (non a caso i pochi 1/87 in metallo sono inferiori a quelli in plastica come nitidezza dei dettagli. Oltretutto, essendo verniciati industrialmente con vernici si robuste (per essere manipolate spesso) ma altrettanto grosse di spessore ed inverosimili, perdono cmq di dettaglio in questo processo e poi hanno una finitura lucida che non si addice ad una macchina da cantiere.
E poi non esiste modello prodotto industrialmente che abbia la finezza di dettaglio di un modello costruito da un modellista, in qualsiasi scala e materiale sia.
Ti faccio un paragone in un settore molto sviluppato ed in cui si trova tantissima roba: prendi una qualsiasi auto 1/43 prodotta in serie, di qualsiasi marca anche la più costosa, non sarà mia neanche parente di quel che riesce ad ottenere un bravo modellista con un kit da 40 euro della stessa auto!
3. Gli 1/87 non dovrebbero essere usati come giocattoli, ne' un modello ben fatto può essere assolutamente toccato, pena la rottura di qualche dettaglio, ditate sulla finitura ecc.: sono nati come accessori per plastici ferroviari, poi si sono ritagliati una nicchia propria.
I modelli 1/50, al contrario, nascono e sono predisposti per essere usati, hanno tutte le parti mobili, pistoni, bracci ecc, hanno una verniciatura "da carroziere" a prova di ditata (basta un panno inumidito e si leva).
5. I diorami 1/87 sono meglio trasportabili proprio perché i modelli sono più leggeri e la colla con cui sono attaccati alla base regge meglio i sobbalzi. La vedo dura, per esempio, incollare su un terreno una MMT in metallo di qualche etto di peso, senza che lasci li i cingoli e parta per la tangente alla prima curva.
So che siete quasi tutti 1/50, per questo devo difendere a spada tratta la scala piccina!!!Si attendono repliche.
Mi piacerebbe anche il parere di Maxilift, che è un ottimo modellista e lavora in entrambe le scale.
Commenta
-
Bè, i modelli 1:87 sono più simpatici perchè microscopici, ma non sono molto resistenti; io ho una Fiat 500, è la seconda più piccola al mondo, si è già rotto la capittina, poi i dettagli non è che siano un granchè.
Quelli 1:50, sono molto fatti bene, però pesano un pò troppo, e quindi i diorami da trasportare sono un pò pesanti.
Per il resto sono d'accordo con tutti.
Commenta
-
No Barnaba, per l'amor di Dio! Avevo già cominciato a collezionare camion della Herpa (circa 5 anni fa) ma l'ultima volta che la donna di mio padre ha riordinato la MIA stanza (ovviamente senza chiedere nessun permesso e senza avvisarmi) ha preso tutti i modellini (circa 30) e con fare poco delicato li ha letteralmente gettati in uno scatolone senza nemmeno poi curarsi di rimetterli a posto. Erano in condizioni a dir poco pietose e accecato dalla rabbia li ho scaraventati in soffitta. Quando le chiesi poco gentilmente chi c***o le aveva detto di toccarli lei tranquillamente mi rispose "ma lasa star che ta niè più un putin!" ovvero, "ma lascia perdere che non sei più un bambino!". A quel punto se non c'era lì mio padre a difenderla (già mi stava sulle palle, figuriamoci dopo il casino!) non so come finiva! Poi alla fine le ho detto:"visto che TU qua non ci abiti, la mia stanza non la devi nemmeno guardare da lontano, intesi? Se ho voglia di togliere le ragnatele sò benissimo farlo anche da me!" Da quel giorno non l'ho più vista in casa mia...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta