MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovi test Demag PC9600

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuovi test Demag PC9600

    Approfittando del bel tempo, nel weekend ho eseguito una serie di nuovi test di portata della Demag PC9600 in scala 1/24. Configurata con 98mt di braccio in SSL e senza zavorra superlift, ho testato 43kg. a 60cm. fino a 12kg. a 200cm. di raggio.
    E’ stata anche l’occasione per “risvegliarla” dal letargo invernale e provare il funzionamento di tutti i motori in vista della prima uscita di quest’anno che si terrà alla mostra di modellismo di Bereguardo (PV) il 28-29 maggio.
    Allego due immagini dei test (nella foto anche il mio “assistente”, mio figlio Jacopo).
    Gabriele
    Attached Files
    Gabriele

  • #2
    Ma quanto alta è?
    Ciao

    Commenta


    • #3
      complimenti

      ciao è veramente un bel modellino

      Commenta


      • #4
        Allo stato attuale di costruzione è circa 4,5mt.
        Ma c'è ancora molto da fare.....

        Gabriele
        Gabriele

        Commenta


        • #5
          é un bel modello e a che altezza pensi di arrivare?
          Ciao e complimenti

          Commenta


          • #6
            ciao gabriele il dvd che sai tu e pronto, quando metti sul forum le foto delle bestie che abbiamo visto in olanda ?
            ciao fabio

            Commenta


            • #7
              chi potrebbe avere foto di modelli da demolizione viste alla fiera in olanda?

              Commenta


              • #8
                Per Fabio, se vieni a Bereguardo per la fiera del 28/29, portamelo giù.
                Per le foto, ho fatto un post in MMT domande e opinione.
                Tutto bene il ritorno?

                Ciao e sentiamoci
                Gabriele
                Gabriele

                Commenta


                • #9
                  Per Soilmec, non è il mio settore però ho fatto questi 3 scatti:

                  Saluti
                  Gabriele
                  Attached Files
                  Gabriele

                  Commenta


                  • #10
                    grazie, conosci qualcuno che ne ha fatte altre???

                    Commenta


                    • #11
                      Mi dispiace, ma come già scritto, non seguo questo settore.Potresti chiedere a Manufabio o Robby se hanno fatto altre foto.
                      Ciao
                      Gabriele

                      Commenta


                      • #12
                        In queste settimane sto facendo un pò di manutenzione alla 9600 e l'ho montata in garage per effettuare nuovi test di carico.





                        Gabriele

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao maxilift prima tutto complimenti per il modellonema l'hai solo rimontata..o hai fatto qualche nuova modifica per provare nuovi test dicarico?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Cat247, ho sostituito i motoriduttori 1/2 del gruppo SSL, quelli vecchi erano troppo lenti e quindi sto ritestando il tutto.
                            Devo anche fare manutenzione al riduttore della rotazione e dare una ingrassata generale.
                            Gabriele

                            Commenta


                            • #15
                              Scusami se sono ignorante in materia....ma se cambi i motoriduttori cambiano anche le portare o è solo un fatto di velocita?hai deciso di rimontarla perchè si sta avvicinando qualche fiera o manifestazione?

                              Commenta


                              • #16
                                ciao maxi, come al solito i complimenti non si sprecano,

                                ma nelle ultime foto la gru è montata completamente nei suoi 4,5 mt ?

                                Commenta


                                • #17
                                  @CAT247, ho trovato dei motoriduttori con pari coppia ma velocità quadrupla, che comunque devo testare; al momento nn ha impegni previsti ma visto che era ferma da quasi 2 anni, ho colto l'occasione per rimetterla in moto.

                                  @lukas, nella terza foto la macchina è configurata con 56mt SSL (quindi in scala 2,4mt circa); devo testare alcune portate in questa lunghezza braccio per poi ridurla al minino (42mt) e provare tutte le portate di quest'ultima variante.
                                  Gabriele

                                  Commenta


                                  • #18
                                    sei un mito Maxilift. se e' veramente tutta farina del tuo sacco sei veramente bravo. complimenti da uno che lavora con le gru vere,.
                                    Link-Belt Speeder

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Alcune immagini dei test con 42SSL



                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        No no ...mi rifiuto...troppo impressionante...come sempre tanti complimenti!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          A quando un bel variabile Gabriele???
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nico, il 9600 non ha il variabile ma solo il fisso.
                                            Alcune parti sono già costruite ma col tempo forse finiro anche il jib.
                                            Gabriele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Gabriele, quanti kg riesce ad alzare la 9600?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nelle foto sopra, con 42mt SSL, sta sollevando 75kg. ma l'ho testata fino a 110kg.
                                                Gabriele

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Gabriele, volevo farti tutti i complimenti possibili ed immaginabili per la tua realizzazione...io sono nuovo del forum, ma sono un grande appassionato di gru e ovviamente puoi immaginare che il tuo lavoro ai miei occhi è come il paradiso...è da un pò di tempo che mi gironzolava in testa l'idea di autocostruirmi una gru tralicciata (visto che sono agli inizi in questo genere di cose magari una semiriproduzione o una inventata) e vedendo le tue foto sono sempre più spronato ad iniziare questa avventura...spero di poter contare nel tuo consiglio e in quello di tutti gli altri ragazzi del forum.
                                                  rinnovandoti i miei complimenti mando un saluto a te e a tutti gli altri...complimenti
                                                  Antonio

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Antonio e benvenuto.
                                                    Se hai bisogno qualche informazione basta chiedere; magari fammi sapere che macchina vuoi realizzare ed in quale scala.

                                                    Saluti
                                                    Gabriele

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Allora Gabriele...cominciamo premettendo che la mia vita modellistica ha seguito il seguente iter:
                                                      1) modellini in plastica di aerei
                                                      2) contagio a causa di mio zio che ha una discreta collezione di mmt e gru con i quali giocavo da piccolo
                                                      3) modellini wwII in scala 1:72 e realizzazione di elementi scenici e piccoli diorami per "giocare" con regloamenti per miniature 1:72 riproducendo piccole battaglie della II guerra
                                                      4) sporadiche realizzazioni di modelli scala 1:35 e 1:48
                                                      5) passaggio all'aeromodellismo, dapprima elettrico, poi ho votato la mia esistenza al volo in pendio con alianti rc di aperture alari variabili da 2,5 metri fino a 4mt (e quindi ho acquisito tutte le conoscenze necessarie per radiocomandare qualcosa e soprattutto ottima conoscenza delle tecniche per la lavorazione di fibre e compositi vari (viste le tue foto ci si potrebbe realizzare un generatore eolico risparmiando svariati euri perchè da quanto ho capito costano una fortuna)).
                                                      detto questo, ho intenzione di mandare in pensione la gru fatta di lego che ho sulla mensola della mia cameretta, con la quale mi diverto a sollevare e spostare di tutto (ovviamente e tutta radiocomandata) e vorrei realizzare una gru tralicciata su piedistalli, per non impazzire alla ricerca o alla costruzione di cingoli o di assi ruotati (ovviamente non la metto sulla mensola in camera perchè pensando al suo peso credo che mi cadrebbe in testa)...le mie ricerche sul soggetto sono iniziate poco tempo fà visti i miei impegni universitari e per ora l'unica candidata che si è presentata alle selezioni è la liebherr lr1750 in versione pedestall crane senza cingoli (perchè ho visto sulla brochure che la pedestal può montare anche i cingoli)...se tu hai altri soggetti da proporre sono tutt'orecchi...e occhi...
                                                      e ora la nota dolente...ossia la scala: dalle mie parti, con gli alianti, si dice che più grande è il modello e meglio ci si lavora sopra, e soprattutto vola anche meglio...questo principio teoricamente dovrebbe andare bene anche per le gru (credo), quindi opterei per una scala compresa tra 1:50 e 1:24...
                                                      Attendo tuoi saggi consigli
                                                      ciao
                                                      Antonio

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Se posso consigliarti, fatti le ossa sulla LR1750; acquisti il modello 1/50, ti fai o compri gli stabilizzatori addizionali e poi ti diverti a motorizzarla.
                                                        Con meno di mille euro dovresti riuscire a fare tutto.

                                                        Poi, se la vuoi fare in scala più grande, ti basta copiarla (non hai bisogno quindi documentazioni e disegni) e in questo caso, ti consiglio la 1/24.

                                                        Saluti
                                                        Gabriele

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          il problema sono i "meno di 1000 euro"...lo stipendio di uno studente di ingegneria non è molto alto (è praticamente nullo)(già faccio i salti mortali per gli alianti)...comunque oggi mi hanno scontato in negozio una demag ac500-2 ssl a 250 euro...se pensi che gli esperimenti posso farli con quella potrei farci un pensierino e comprarmela...è vero che mi piacciono molto le tralicciate, ma la 500 è pur sempre 1 bella gru e poi il prezzo mi sembra buono visto che in giro su internet la trovo nell'intorno dei 280 euro...nel caso di acquisto poi, visto che tu ne hai 1, potresti indirizzarmi bene sui lavori da fare...che ne pensi?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Mah, motorizzarla è possibile ma devi sempre considerare la spesa per i microriduttori.
                                                            La mia vecchia AC500/1 (quella "MAXIWIND") era stata predisposta per la motorizzazione ma poi non l'ho ultimata in quanto mi sono dedicato ad altri progetti.
                                                            Purtroppo è appena stata venduta in Inghilterra altrimenti faceva proprio al caso tuo.
                                                            Per la AC500/2, si è possibile motorizzarla ma gli spazi sono molto ristretti e quindi devi prevedere dei micromotoriduttori ad hoc ed i prezzi sono da capogiro a meno che non li trovi d'occasione ma io sinceramente ne dubito.

                                                            Tra qualche settimana dovrei finire un diorama di un varo ponte dove filmerò la AC1600 mentre solleva il concio e magari anche durante il piazzamento della macchina; se interessa a qualcuno, potrei mettere online i video e linkarveli.

                                                            Circa il prezzo della AC500/2, è buono.

                                                            Saluti
                                                            Gabriele

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X