Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove posso aquistare degli attuatori elettrci in miniatura tipo quelli del video?Grazie antocipatamente
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Ricerca componenti per modelli RC
Collapse
X
-
chiedo aiuto a voi esperti!!
ciao ragazzi c'è qualcuno che mi può dire che tipo di attuatori hanno usato nell'escavatore del filamato ...e dove si possono trovare...mi sembrano un ottima alternativa anche estetica a quelli idraulici...aiutatemi che non vedo l'ora di iniziare la modifica a un escavatore bruder ...grazie a tutti
Commenta
-
Ciao!i servocomandi li trovi nei negozi di modellismo dinamico,servono per fare molti lavori come sterzo,acceleratore nelle auto rc e tutte le funzioni che vuoi aggiungere al tuo modello,ci sono anche quelli apposta che ruotano liberamente e non hanno fermo e vengono usati per fare movimentare i piccoli robot(quelli servono a te)o senno modifichi un servo che e' un lavoro semplice...trovare il passo allungato della barra filettata e' li che ti voglio....
Commenta
-
Non sono delle vere e proprie barre filettate,ma delle semplici punte o da legno o da cemento....hanno un passo molto lungo per il legno appunto per scaricare meglio,crei un suo "dado" su cui si può avvitare e il gioco è fatto...però qesto va bene su modellini in plastica dove il peso è poco e anche la forza di lavoro!
CiaoMax187
Commenta
-
in pratica mi stai dicendo questo:filettatura classica della barra =maggiore forza ma minore velocita';maggiore filettatura tipo punta da legno come dici te ha una velocita' piu alta ma tira su meno peso...il dado non e' tanto facile da fare....Max pensi che usandolo per lo snodo della mia ruspa riesca a sterzare?(io intendo la punta da legno con suo dado fatto in casa)magari mettendoci un motore da avvitatore dietro unico forza e velocita'! tanto mica pesera' una tonnellata una volta completa...
A tal proposito mi chiedevo una cosa;dato che mi serve una buona forza per muovere la benna della mia ruspa(ricordo che e' in ferro piuttosto pesante) come posso fare per ricreare una cosa del genere?io pensavo una cosa simile con un servocomando e la barra filettata per il movimento,tutto collegato dal cavetto come nel video che mi hai dato il link...dici che e' una buona cosa?grazie delle info,se vuoi vedere le foto della mia realizzazione segui questo link accetto tutto,suggerimenti,critiche(e' da li che si migliora
Grazie CiaoUltima modifica di CAT320; 18/02/2010, 18:46.
Commenta
-
Mhhh secondo me ha un passo troppo lungo e potrebbe girare troppo veloce!
Perche non utilizzi una ingranaggio (in ferro) collegato all'asse (il perno che unisce i due telai per capirci) dello sterzo in modo che tu facendo ruotare il perno e di conseguenza anche il mezzo! l'ingranaggio ruota quest ultimo fissato in una delle due parti anteriore o posteriore....
CiaoMax187
Commenta
-
si non male come idea,in pratica un ingranaggio fermo e solidale al corpo davanti o dietro del mezzo e l'altro piu piccolo(il pignone)nell'altra parte della ruspa per girare...ci si puo provare!oppure glielo lascio veloce cosi diventa una ruspa da slalom!hahahaha!Scherzi a parte ma nella tua come hai fatto? grazie ciao!
Commenta
-
Chi cerca un motoriduttore
Ciao a tutti ho disponibile per chi fosse interessato
N° 1 motoriduttore motore 12Volt 200Watt
Riduttore epiciloidale 90Nm continui (S1) 130Nm uso intermittente (S2)
Ideale per dumper,camioncini argani gru ecc in scala 1:10-1:8!
Lunghezza 368mm diametro motore 125mm
Utilizzato 2 volte appena!
CONTATTATEMI TRAMITE IL MIO PROFILO
Si tratta del fratello gemello più piccolo di quelli usati per la ruspa!
Preso per realizzare un dumper poi si è rivelato troppo piccolo di potenza!
CiaoMax187
Commenta
-
Originalmente inviato da cat966 Visualizza messaggiosto creando lg 1750 in scala 1/14,ma non so dove comprare i vari motori per i rocchetti,e poi la ralla mi sta facendi impazzire,devo farla abbastanza robusta,deve sostenere il peso della gru, poi tutto i resto e la motorizzazione della ralla non so come farla,qualcuno mi aiuta?
Commenta
-
http://www.album-mmt.it/foto/v/model...o_007.jpg.html.... ho preso la foto da un album mmt, il modellino è uguale, non conosco la scala comunque le batterie sono in tutto 6 stilo divise in 2 gruppi da 3... 27 mhz
Commenta
-
mi pare si tratti di un giocattolo di plastica della Bright Toys di qualche anno fa'- in genere erano filoguidati (anche se ne esisteva anche una versione commandato via radio). Per la versione filoguidata mi pare c'erano delle pile 'mezza torcia' nel commando, per quello radiocomandato dovrebbero essere normali stilo (AA) facili da trovare in tutti i supermercati.
Commenta
-
Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggiomi pare si tratti di un giocattolo di plastica della Bright Toys di qualche anno fa'- in genere erano filoguidati (anche se ne esisteva anche una versione commandato via radio). Per la versione filoguidata mi pare c'erano delle pile 'mezza torcia' nel commando, per quello radiocomandato dovrebbero essere normali stilo (AA) facili da trovare in tutti i supermercati.
Io il mio me l'ero costruito da solo comprando un set di 6 batterie ricaricabili.... collegate in serie con fili e saldature a stagno.
Sostituiti gli spinotti e via.... funzionava na bellezza.
l'ho conservato fino all'anno scorso... a saperlo non lo buttavo via.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
CAT Dozer D10N
Ciao! anche io sono in possesso di un CAT Dozer D10N radiocomandato, e sono alla ricerca di un cingolo in gomma di ricambio, ma non riesco a trovarlo su internet, qualcuno sà consigliarmi un sito dove posso trovarlo come ricambio?. Ringrazio anticipamente!Ultima modifica di Marco_90; 04/08/2010, 10:49.
Commenta
-
Esistono diversi moduli elettronici che simulano il suono dei motori. Li producono per esempio Servonaut o Benedini ma ce ne sono anche di piu economici sul catalogo online di Conrad.
Sui miei modelli utilizzo prevalentemente moduli di Servonaut (costosi ma molto realistici) oppure per le mie gru idrauliche ed alcuni MMT preferisco moduli programmabili con un PC che permettono di inserire il suono di mezzi specifici (motori diesel ma anche verricelli, pompe idrauliche,etc) registrati direttamente sul mezzo vero.
Commenta
-
eh hai ragione... io ho trovato questo se no cosa ne pensi? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT
se no ho cercato conrad ma non ho trovato niente... riesci a darmi un link? comunque grazie sei stato molto prezioso
Commenta
Commenta