MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I miei modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Novità per la mia Liebherr LR634.
    Aggiunta l'illuminazione.
    Utilizzo 18 micro led smd, ogni faro (ce ne sono 4 avanti e 2 dietro) ha 3 micro led smd.





    I fari in funzione, sono molto performanti anche se nelle fotto non rendono!!



    Commenta


    • Mi sono accorto di non aver postato le ultime novità che riguardano il modello.
      Ho sostituito il vecchio regolatore per la trazione, che mi stava dando dei problemi, con un CTI Thor 24-2-M-1KHz.
      Ho montato anche il nuovo motoriduttore utilizzato per l'inclinazione della benna con relativo regolatore.
      I primi test mi fanno essere ottimista riguardo la soluzione dell'unico problema ricorrente di questo splendido modello.
      A marzo al ModelExpo di Verona ci sarà il test più duro.
      Approfittando della sostituzione del vecchio motoriduttore ho inscatolato i due microswitch utilizzati per il fine corsa dell'inclinazione in modo tale da ridurre i tempi di installazione nella malaugurata ipotesi di sostituire nuovamente il motoriduttore.

      Commenta


      • mi pareva infatti che ci mancavano notizie delle modifiche a questa pala....
        ottimo il CTI, a mio avviso imbattibile come rapporto qualità/prezzo.
        Con queste ultime modifiche, questo LR634 dovrebbe ora rappresentare il meglio che si possa fare con questo modello che fin dall'inizio gode di un estetica molto realista.
        Aspetto le prove al Model Expo con magari qualche video.

        Commenta


        • Ti ringrazio Konst, ho cercato di fare il possibile per eliminare i problemi di gioventù.
          L'unico vero difetto è la debolezza del mini motoriduttore utlizzato per l'inclinazione della benna, con il quale bisogna stare molto attenti nei settaggi.
          Spero di aver trovato la soluzione più duratura.
          Sicuramente posterò dei video di Verona!!

          Commenta


          • Un gran bel lavoro Mega,anche le migliorie apportate,davvero superbo.

            Ora manca solo un video all'azione.

            Commenta


            • Ciao Stefano! Felici di trovarti pure qui!
              Complimenti per la 634, fa sempre piacere vederla! Ciao!

              Commenta


              • Grazie mille Luca!!
                Non per niente la 634 è il mio tessoro!!

                Commenta


                • Nuovo progetto CAT Dozer Bruder

                  Salve a tutti, ecco il mio nuovo progetto.
                  Rendere dinamico l'ultimo modello di Dozer CAT prodotto dalla Bruder.
                  Le misure sono 54 x 28.5 x 27 cm, un vero mostro.
                  Nelle prossime immagini è messo a confronto con la mia 634.
                  E' da notare come il dozer sia in scala 1:16, mentre la 634 sia 1:14!!







                  Il confronto con un figurino Bruder, che è in scala, rende ancor di più l'idea delle dimensioni!



                  Dozer smontato, ecco la parte inferiore del dozer.
                  Ho incominciato a fare un pò di pulizia, devo ancora levare i due pilastri laterali.
                  La rigidezza della carrozzeria sarà garantita da una scatola metallica (oppure un U) che sarà piazzata nello spazio che si verrà a creare.



                  I due pezzi del carro destro, tutti gli spazi vuoti saranno riempiti con il piombo.



                  Due delle 4 ruote folli che saranno sostituite con delle repliche in metallo, più pesanti, più resistenti e più adatte ai cingoli in metallo.



                  Le due ruote dentate che trasmettono il moto ai cingoli.
                  Verranno sostituite con due in metallo fornite di un asse che sarà collegato alla coppia conica.



                  Pilastri laterali tagliati e piombo aggiunto a creare un fondo il più piano e regolare possibile.



                  Da questa prospettiva si evidenzia la regolarità del fondo.
                  Siamo già arrivati a 1,1 kg di peso.



                  La parte superiore del cofano motore è ideale per inserire la batteria ed accedere all'elettronica che sarà montata.
                  Quindi ho allargato il vano di accesso senza compromettere il giusto posizionamento del cofano.



                  Il cofano rimontato fa un rassicurante click quando è in posizione.



                  La parte inferiore con due ruote folli e relativi assi, una ruota dentata, un carro completo ed un cingolo, sono in viaggio verso Torino.
                  Il mio amico e tecnico di fiducia Roberto Rosso alias Agrifull, si occuperà di realizzare le staffe ad L sulle quali andranno montate le coppie coniche, i motori e le ruote dentate in metallo.
                  Realizzerà in metallo anche le ruote folli e la camiciatura interna per irrobustire la struttura sulla quale andrà montata la trazione e per aggiungere ulteriore peso.
                  Abbiamo incominciato a parlare di come realizzare la trazione ed abbiamo condiviso alcune idee.
                  Adesso ci sarà da aspettare!!

                  Commenta


                  • senz'altro una bella macchina da trasformare in RC. Vedo che intendi sostituire i cingoli con altri in metallo, pensi di realizzarli appositamente o riesci a trovare qualcosa in commercio che possa andare bene?

                    Commenta


                    • Ho un altro amico che produce dei cingoli in fusione ripresi da quelli Bruder, userò questi!!

                      Commenta


                      • Nel frattempo ritorniamo su di un altro modello, la Liebherr LR 634 di Carson, alla quale ho aggiunto alcuni particolari.
                        La pedaliera.



                        Qui si notano lo schermo LCD aggiuntivo ed il pannello interno della portiera.



                        In questa foto l'altro pannello della portiera destra.



                        Aggiunta la protezione per questo serbatoio esterno.



                        Aggiunto un filtro esterno.



                        Una delle due nuove pedane per raggiungere più agilmente la parte posteriore della 634.

                        Commenta


                        • Una piccola prova di forza della mia 634.
                          Il solco scavato dal sasso da una chiara idea del suo peso e della spinta della 634!!

                          [YT]http://www.youtube.com/watch?v=CEL_Z51E66c[/YT]

                          Commenta


                          • effettivamente il "pietrone" è di dimensioni notevole, mi pare che il tuo 634 se la cavi piu' che bene

                            Commenta


                            • Grazie mille Konst!
                              Non sai quante soddisfazioni mi da, soprattutto visto che la meccanica è ancora totalmente standard.
                              Se poi penso a quanto costi di meno rispetto ad altri modelli!!!
                              Inoltre, nel weekend ad Orvieto ho potuto constatare che finalmente il pistoncino per l'inclinazione della benna e relativa basetta con i microswitch non mi hanno dato problemi, quindi spero si sia definitivamente risolto l'unico problemino che affligeva la mia 634 (ricordo che non ho usato l'elettornica di controllo di Carson e quindi mi aspettavo qualche problema all'inizio).

                              Commenta


                              • Tornando al nuovo Dozer Bruder che sto modificando, avevo pensato di usare i pistoni elettrici CTI.
                                Tramite mail il signor Marschall di CTI mi ha fatto sapere che hanno messo in commercio dei pistoni elettrici specifici per chi volesse modificare il Dozer della Bruder.
                                Li ordinerò prossimamente.
                                Ringrazio CTI-Modellbau, nella persona di Siegfried Marschall, per la foto che posto qui di seguito.

                                Ultima modifica di megachirone; 22/05/2013, 22:54.

                                Commenta


                                • Ritorno a scrivere dopo un pò di mesi per darvi notizie non del dozer, che è ancora in sviluppo, ma di un altro modello.
                                  Come detto precedentemente ho una Liebherr 574 di origine Bruder tutta elettrica, anche se di Bruder rimane solo la parte superiore, che ho deciso mesi fa di utilizzare come banco di prova per entrare nel mondo dell'idraulica.
                                  Per fare questo mi sono affidato ad un amico (il cui nickname sul forum di Truckmodel è Lele77) che progetta impianti e modelli idraulici molto performanti, ma a costi più che onesti.
                                  Il risultato è il seguente.







                                  Nella foto seguente la griglia nuova dietro la quale è piazzata una ventola utilizzata per raffreddare la pompa idraulica, il relativo motore e l'elettronica.



                                  Il bilancino è stato rifatto in metallo tagliato al laser.





                                  Da notare i perni a molla che permettono uno sgancio veloce dei pistoni.



                                  Le due valvole sono posizionate nell'anteriore, la pompa, il motore brushless che la fa ruotare ed il serbatoio sono nel posteriore.



                                  Ed eccola nel mio primo test di utilizzo, che emozione!!



                                  Ho risistemato i cavi ed i regolatori in modo tale che il posteriore si chiuda facilmente.
                                  Ho praticato un forellino attraverso il quale esce l'antenna della ricevente a 2,4 GHz (come si può notare nel posteriore).
                                  Ho effettuato tutti i settaggi sulla radio per gestire i 5 canali necessari (trazione, sterzo, sollevamento bracci, inclinazione benna e gestione motore pompa) per comandare il modello e funziona tutto alla perfezione.
                                  Il prossimo passo sarà mixare i canali di sollevamento bracci ed inclinazione benna con il canale del motore pompa per gestire in automatico la pompa idraulica.



                                  La fase successiva consisterà nella riverniciatura dei bracci, di parte dell'anteriore e probabilmente della cabina.



                                  Per ora è tutto!!

                                  Commenta


                                  • Oggi ho configurato sulla mia Futaba FX-20 i due programmi mixer per gestire in automatico il motore della pompa per il sollevamento bracci e l'inclinazione della benna.
                                    Ho settato una velocità minima del motore per ogni programma in modo tale che la risposta sia immediata, ed il tutto funziona alla perfezione.
                                    In più la radio permette di gestire l'attivazione del singolo programma tramite uno degli interruttori forniti con essa, ho quindi deciso di utilizzare questa opzione per tutti e due i programmi!!
                                    Ed ho fatto tutto senza istruzioni!!
                                    Mi trovo veramente bene con questa radio!
                                    Come vedete, basta una radio computerizzata ed un po' di impegno e non serve nessun ausilio aggiuntivo per evitare di tenere sempre la pompa in funzione al regime di funzionamento.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da megachirone Visualizza messaggio
                                      Come vedete, basta una radio computerizzata ed un po' di impegno e non serve nessun ausilio aggiuntivo per evitare di tenere sempre la pompa in funzione al regime di funzionamento.
                                      ben detto! con una radio computerizzata si puo' fare di tutto, senza complicarsi la vita con costosi marchingegni elettronici per regolare l'idraulica.

                                      Commenta


                                      • Anche se lentamente i lavori sul Dozerr CAT della Bruder procedono.
                                        La foto seguente me l'ha fornita Agrifull che sta lavorando alla meccanica di trazione.
                                        Particolare di uno dei carri.
                                        Lo scheletro interno è in metallo, ad esso sono agganciati i rullini utilizzati per il trascinamento dei cingoli, la ruota folle anteriore e la ruota dentata di trazione.

                                        Commenta


                                        • Tornando alla Liebherr 574 da poco dotata dell'idraulica.

                                          Finalmente ho riverniciato i bracci e verniciato il nuovo bilancino in ferro.
                                          Ho rimontato anche i parafanghi anteriori.



                                          Verniciata e montata anche la nuova griglia in metallo dietro la quale si intravede la ventola.



                                          Ho fatto una prova di sollevamento, alzando ben 4kg con il motore della pompa al 60%, anche se con un pò di sforzo.
                                          Immagino che aumentando i giri li solleverei molto più agilmente, anche aumentando il peso.
                                          Ma queste prestazioni sono già superiori a quanto promesso e più che sufficienti per il lavoro che dovrà fare la pala.

                                          Commenta


                                          • Complimenti Con dei pneumatici più realistici sarebbe il massimo!... Attendiamo di vedere qualche video della pala al lavoro...
                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                            Commenta


                                            • in effetti, 4 Kg mi sembra già un ottimo risultato, ed una maggiore potenza non penso sia molto interessante.
                                              Le gomme sono riempite con la spugna?

                                              Commenta


                                              • Ciao Konst, mi fa piacere che tu condivida il mio pensiero.
                                                Si, le gomme sono riempite di spugna.
                                                Sono le più usate anche dai modellisti tedeschi quando modificano una 574 della Bruder.
                                                Sono molto morbide e per questo espellono la terra molto facilmente ottenendo così un grip sul terreno sempre al top.
                                                Ciao Vincenzo, ci sono produttori che fanno pneumatici con un disegno più realistico, ma la differenza di costo ed il maggiore realismo non valgono la perdita in prestazioni (che per me sono fondamentali).

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da megachirone Visualizza messaggio
                                                  Ciao Konst, mi fa piacere che tu condivida il mio pensiero.
                                                  Si, le gomme sono riempite di spugna.
                                                  Sono le più usate anche dai modellisti tedeschi quando modificano una 574 della Bruder.
                                                  Sono molto morbide e per questo espellono la terra molto facilmente ottenendo così un grip sul terreno sempre al top.
                                                  Ciao Vincenzo, ci sono produttori che fanno pneumatici con un disegno più realistico, ma la differenza di costo ed il maggiore realismo non valgono la perdita in prestazioni (che per me sono fondamentali).
                                                  Ok adesso ho un quadro più chiaro. Non immaginavo potessero esserci problemi di prestazioni.
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • Quando i pneumatici hanno una tacchettatura più articolata ed una gomma più dura, una volta entrata la terra non la levi più se non lavorando manualmente sullo pneumatico.
                                                    In questa situazione la presa sul terreno e quindi la forza di spinta, è notevolemente inferiore.
                                                    In questo senso intendo la perdita di prestazioni.

                                                    Commenta


                                                    • Bello Stefano,ci vorrebbe un bel video per apprezzare le prestazioni del mezzo.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da megachirone Visualizza messaggio
                                                        Quando i pneumatici hanno una tacchettatura più articolata ed una gomma più dura, una volta entrata la terra non la levi più se non lavorando manualmente sullo pneumatico.
                                                        In questa situazione la presa sul terreno e quindi la forza di spinta, è notevolemente inferiore.
                                                        In questo senso intendo la perdita di prestazioni.
                                                        concordo assolutamente, su una delle mie pale gommate avevo montato dei pneumatici molto realistici ma in gomma piena, molto meno efficaci di questi (chiamati in genere "gomme di Conrad" visto che sono sul loro catalago da anni).
                                                        Sugli stessi pneumatici Conrad avevo pero' provato une decina di anni fa' una spugna piu' densa (isolante termico per tubi caldaie tagliato in anelli abbastanza stretti ed alti) che consente, pur mantenendo buone prestazioni, di avere un aspetto meno "sgonfio" ed un fianco della gomma piu' alto esteticamente piu' convincente.
                                                        Questo era risultato sul CAT 988:

                                                        Commenta


                                                        • Infatti quelli che uso sono proprio gli pneumatici di Conrad.
                                                          Effettivamente sul tuo mezzo hanno tutto un altro aspetto.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da megachirone Visualizza messaggio
                                                            Quando i pneumatici hanno una tacchettatura più articolata ed una gomma più dura, una volta entrata la terra non la levi più se non lavorando manualmente sullo pneumatico.
                                                            In questa situazione la presa sul terreno e quindi la forza di spinta, è notevolemente inferiore.
                                                            In questo senso intendo la perdita di prestazioni.
                                                            Praticamente se ho capito bene una volta che la scolpitura è piena di terra la ruota diventa completamente liscia e quindi slitta? Alla fine è una cosa che si verifica anche nella realtà ma solo su determinati tipi di terreno...
                                                            Possibile che nessuno sia riuscito a realizzare un pneumatico 1/14 che sia realistico e performante allo stesso tempo?
                                                            sarà che vengo dal modellismo statico dove è più " l'occhio " che vuole la sua parte ma a volte dispiace vedere queste bellissime pale che montano pneumatici agricoli
                                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                            Commenta


                                                            • Per Vincenzo:

                                                              questi per esempio sono pneumatici dal disegno realistico (Michelin X montati sulle stessa pala CAT 988 della foto precedente)


                                                              questo tipo di pneumatico dall'aspetto piu' realistico sono ottenuti fresando blocchi di gomma piena o con mescole siliconiche in stampo centrifugato. La controparte è pero' la relativa durezza del pneumatico, mentre quelli tipo "Conrad" sono vuoti, come quelli veri. Non vengono riempiti con camere d'aria, ma con spugne che simulano la resistenza dell'aria. Sono in questo modo piu' morbidi ed hanno maggiore aderenza e capacità "autopulente" del battistrada.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X