MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I miei modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie della spiegazione Konst....
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • Ecco gli ultimi sviluppi sulla trasformazione del CAT D10 Bruder, che devo dire sono entusiasmanti.
      Il lavoro di Roberto Rosso, alias Agrifull, è decisamente a buon punto ormai e le foto di seguito lo dimostrano!!

      In questa foto si vede la base alla quale vanno agganciati i due assi delle 4 ruote folli.



      Qui si vede il telaio sul quale va agganciato da un lato il telaietto che ospita i due motori di trazione e dall'altro le coppie coniche collegate agli assi dei motori e alle ruote di trazione.



      Il telaietto, si fa per dire, che ospita i due motori di trazione.



      Due ruote di trazione.

      Commenta


      • belli questi pezzi, il "telaietto" mi sembra bello robusto

        Commenta


        • Eheh, infatti se me lo tirano addosso mi aprono la testa in due!!

          Commenta


          • Meccanica di trazione finita!!
            E che meccanica!!
            E' il miglior lavoro che Agrifull abbia mai fatto per me e già gli altri erano di ottimo livello!!

            La ruota di trazione con il suo bell'asse!



            Questo mozzo cuscinettato permetterà la rotazione della ruota di trazione liscia come l'olio



            Uno degli ingrannaggi di una delle coppie coniche accoppiato all'asse di uno dei motori di trazione!



            Il mozzo montato sul telaio nel quale è inserita la ruota di trazione, il cui asse è bloccato in uno dei due ingranaggi della coppia conica!



            Qui si vede una delle due coppie coniche assemblata!



            La meccanica di trazione completa, una vera opera d'arte!!

            Commenta


            • Tornando alla 574 Bruder diventata idraulica, di seguito un video nel quale è al lavoro all'Expò Model 2013 di Venturina.

              [YT]http://www.youtube.com/watch?v=jcar_Nfu8GU[/YT]

              Commenta


              • mi pare che l'idraulica lavori ottimamente. Guardando il video (che a volte sfalsa la realtà) ho pero' l'impressione che la pala si muova fin troppo velocemente, come se il rapporto di riduzione dei motori fosse insufficiente?

                Commenta


                • Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
                  mi pare che l'idraulica lavori ottimamente. Guardando il video (che a volte sfalsa la realtà) ho pero' l'impressione che la pala si muova fin troppo velocemente, come se il rapporto di riduzione dei motori fosse insufficiente?
                  Ciao Konst,
                  si questa pala è sempre stata un pò troppo veloce.
                  Dovrei io dosare meglio l'acceleratore, ma come potenza non gli manca.
                  Più che altro dovrei appesantirlo di più.

                  Commenta


                  • Di nuovo sulla conversione del CAT D10 della Bruder...
                    Le ultime novità!
                    A Bologna ho ritirato il CAT D10 con la meccanica di Roberto Rosso.
                    Spettacolare.
                    Ho montato momentaneamente il regolatore di Robot Italy che da solo va bene, ma quando ce ne sono altri montati fa le bizze.
                    Sotto i motori c'è mezzo chilo di piombo.
                    Sulla sinistra la ricevente da 2.4 GHz.



                    Nella sede delle coppie coniche c'è tutto lo spazio per 200 gr di piombo.





                    Cosa sarà??
                    Il coperchio della sede delle coppie coniche.
                    Si notano quelli che saranno in totale 300 gr di piombo che si incastrano a perfezione nello spazio a disposizione.



                    E qui si vede il coperchio in sede.



                    Ho riempito i due carri, che sono fatti da due scatolati in ferro di sezione quadrata e vuoti, di pallini di piombo e silicone.
                    Ho raggiunto più di 5 kg di peso e mancano ancora i cingoli in metallo e tanti altri piombi.



                    Cattivissima, anche se la parte superiore è solo appoggiata!

                    Commenta


                    • Altre piccole novità:

                      Eccoli qui! Alla fine sono ben 400 gr di piombo quelli sotto il coperchio del vano dove si trova la meccanica di trazione.



                      Il coperchio con i suoi 400 gr di piombo al suo posto. Si vede anche la batteria LiPo 3 celle da 2700 mA che è perfetta per lo spazio disponibile nell'anteriore.



                      Finito lo scomparto batteria. Ai lati, volendo c'è posto per qualche piombino.



                      Dall'altro lato dello scomparto batteria ho fissato la ricevente e la presa di corrente del regolatore.

                      Commenta


                      • Ultime novità!!
                        Sono arrivati i pistoni CTI dalla Germania.
                        Li ho modificati per poterli agganciare ai supporti originali del Dozer che sono adeguatamente robusti!!
                        Successivamente li ho verniciati.





                        Nella foto seguente li ho momentaneamente agganciati al Dozer.
                        Direi che stanno veramente bene.
                        Successivamente monterò dei fari a led sfruttando i supporti che fanno parte dei pistoni originali del modello.



                        Ho agganciato i pistoni alla parte posteriore della pala, questa volta in modo permanente e definitivo.

                        Commenta


                        • Ormai ci siamo quasi.
                          La verniciatura di tutte le parti, eccetto i cingoli, è fatta. Qui le vedete assieme ma non definitivamente assemblati. Adesso attendiamo i cingoli.





                          Commenta


                          • belle livrea, è un colore grigio-verde? (sul PC i colori sono spesso sfalsati).

                            Commenta


                            • E' vero!
                              E' un RAL 7034, riconosciuto come grigio, ma è più simile ad un verde di tipo militare!!

                              Commenta


                              • Le ultime novità di seguito.
                                Ho assemblato tutti i pezzi (tranne i cingoli) e testato i pistoni CTI che hanno una gran bella forza visto che sollevano tranquillamente il dozer.
                                Ho già passato tutti i fili per i lampeggianti, il faro centrale posteriore ed i due fari laterali vicino ai lampeggianti.
                                In questa vista frontale si intravede l'autista!



                                Vista laterale.





                                Ho aggiunto anche il dente posteriore, anche se non è funzionante.



                                Primo piano del dente posteriore.

                                Commenta


                                • Complimenti anche a te...
                                  Mi "impaurisce" tutta quella meccanica e massa aggiuntiva su un corpo che alla fine è plastica.... dici che reggerà bene le sollecitazioni?
                                  Altra domanda.... la lama mi pare di capire sia quella originale di plastica? Nel caso... non era opportuno applicare degli inserti metallici nelle zone pi soggette ad usura?
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • Ottimo lavoro Mega, ma ci vuole anche il ripper dinamico ! !

                                    Commenta


                                    • concordo......ripper dinamico,.....per completare l'opera...

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                        Complimenti anche a te...
                                        Mi "impaurisce" tutta quella meccanica e massa aggiuntiva su un corpo che alla fine è plastica.... dici che reggerà bene le sollecitazioni?
                                        Altra domanda.... la lama mi pare di capire sia quella originale di plastica? Nel caso... non era opportuno applicare degli inserti metallici nelle zone pi soggette ad usura?
                                        In realtà il corpo in plastica non è soggetto a nessuna sollecitazione.
                                        Se tu guardi le prime foto, tutta la meccanica (che comprende anche i due carri laterali con relativi rullini e ruote folli) è di alluminio e ferro.
                                        Il corpo in plastica e le due coperture originali dei carri in plastica hanno un ruolo puramente estetico.
                                        La plastica della bruder è molto robusta, ho usato a lungo la benna del cat 963d ed uso tutt'ora quella della 574 che ora è idraulica e non ho mai rotto nemmeno un dente!
                                        E queste in confronto alla lama del d10, che deve solo spingere, sono soggette ad uno sforzo molto maggiore.
                                        Comunque a Verona farò il primo test serio e vedremo se e quali modifiche fare!
                                        Riguardo il ripper, per ora i fondi sono esauriti, più avanti ci penserò!
                                        Ultima modifica di megachirone; 20/02/2014, 09:33.

                                        Commenta


                                        • I pattini del D10 verniciati e stesi ad asciugare!!

                                          Commenta


                                          • Finalmente è completo.
                                            L'ho anche testato brevemente in casa e va molto bene sul rettilineo e curvando in movimento.
                                            Quando il Dozer gira su se stesso da fermo i cingoli tendono a non rimanere in sede sotto i rullini, per poi ritornare a posto appena il mezzo smette di girare, probabilmente dovrò farmi fare da Roberto due ruote folli di diametro più grande rispetto alle ultime.
                                            In ogni caso a Verona avrò modo di fare un bel po di test!!





                                            Commenta


                                            • Complimenti.... Non mi piace il colore ma il modello sembra venuto molto bene Potresti montare dei guidacingoli inferiori per evitare che i cingoli escano durante la sterzata.
                                              Attendiamo di vedere un bel video delle prove
                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • già! complimenti per la realizzazione ora manca un video del test! =) grande!!

                                                Commenta


                                                • Grazie mille ragazzi!
                                                  Ci sta che un colore possa non piacere, nello specifico è stato scleto questo perché è quello dell'azienda (anch'essa in scala ridotta) che stiamo mettendo su tra alcuni amici.
                                                  E' scontato che a me piaccia, anche per il fatto che ha una gradazione vicino ai colori utilizzati dai mezzi militari.
                                                  Girerò sicuramente un video al Model Expo di Verona il prossimo weekend!

                                                  Commenta


                                                  • Benissimo....
                                                    Detto ..Pensato fatto....!
                                                    Il mezzo si presenta bene, inutile aggiungere la curiosita di vederlo in ACTION lavorare/ camminare/ spingere..
                                                    In bocca a lupo per il debutto per questo Made i sud..

                                                    Commenta


                                                    • Dopo mesi di prigionia ( } ) il CAT è tornato a casa con nuove ruote folli per tendere correttamente i cingoli, nuovi supporti per i pistoni e nuovi spessori per centrare i cilindri.
                                                      Il tutto frutto del solito ottimo lavoro di Roberto Agrifull Rosso!!





                                                      Commenta


                                                      • Tempo di piccoli ritocchi.
                                                        Verniciati i nuovi supporti dei pistoni del dozer CAT e ritoccate le parti rigate degli stessi.
                                                        Dovrei anche aver risolto il problema con uno dei microswitch di fine corsa della Liebherr LR634, che faceva si che a volte la benna si bloccasse tutta aperta.

                                                        Commenta


                                                        • Oggi vi parlo della trasformazione della mia vecchia motrice Mercedes 3 assi 6x6 in un kipper con cabina Bruder Mercedes Arocs che è un vero e proprio gioiello.
                                                          Ecco come era:


                                                          Ora vi mostro la cabina Bruder smontata in ogni più piccolo pezzo insieme al cassone:



                                                          La parte bassa della cabina montata sul telaio Tamiya:



                                                          La cabina riverniciata e rimontata:



                                                          Ditemi se non ci sta proprio bene sul telaio:





                                                          Lampeggianti montati e funzionanti!

                                                          [YT]https://www.youtube.com/watch?v=N2gfM78HMJE[/YT]

                                                          Ed infine, incredibile ma vero sono riuscito ad infilare tutta l'elettronica dentro la cabina, dietro i sedili.
                                                          Nelle foto si intravede la MFC01 che essendo nera si vede anche poco.
                                                          Ho montato i restanti accessori della cabina che ormai si può dire completa!!
                                                          Adesso devo trovare un posto dove posizionare la batteria.
                                                          Nel frattempo il rinato Mercedes ha fatto il primo giro con risultati più che soddisfacenti!









                                                          Commenta


                                                          • Oggi altri lavori!
                                                            Ho fissato il pannello di controllo della MFC01 in uno dei finti serbatoi forniti con essa e sotto, con il velcro, la batteria LiPo 7,2V da 2200mA, più che sufficiente per girare un bel pò.
                                                            L'altezza da terra è superiore al cambio e quindi non ingombra più del dovuto!
                                                            Si può notare inoltre il servo ribassato utilizzato per il bloccaggio del differenziale anteriore.



                                                            Commenta


                                                            • questo camion mi pare veramente bello, la cabina sta benissimo sul telaio.
                                                              Certo che queste batterie Lipo sono una vera comodità, ai miei tempi (come dicono gli anziani) piazzare le grosse batterie Nicd o Nimh su un telaio di questo genere era sempre difficile..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X