..nel frattempo si continua a lavorare l'acciaio.....
tagliare -saldare -sagomare-piegare.....
cosa??
ecco............
prime parti di lama sagomate....

Le saldature sono TIG o MIG. Essendo INOX si può usare anche l' H2.
La TIG viene eseguita con 5 apparecchiature diverse, a seconda delle dimensioni e tipologia delle parti da saldare.
Per alcuni pezzi ho optato anche per il procedimento ad azoto, con o senza apporto, per ottenere una propagazione della saldatura lungo tutto lo spessore di giunzione, anche nei casi in cui manualmente non si può arrivare dall'altra parte del pezzo.
Prima della saldatura i pezzi vengono preparati con calma e controllati in ogni punto.
Dopo la saldatura i pezzi vengono "spazzolati" a macchina, dunque rifiniti a mano, con calma e tanta pazienza.

..mani sporche e tanto lavoro.....si desidera che le paarti collimino al centesimo....

Si passa alla preparazione per le saldature.
In foto sono visibili gli 8 attacchi sul retro della lama.
I bulloni ed i dadi servono per tenerli allineati e ad opportuna distanza, dopo la saldatura verranno rimossi.

La lenta rotazione dei dadi permette una regolazione dell'allineamento delle due facce con precisione anche centensimale. Inoltre tiene ferme le due parti con forza sino a saldatura utlimata, limitando le inclinazioni laterali per ritiro. In questo caso la misura da mantenere è equivalente a mm. 19,00 sull'esterno.
e, per finire questa entusiasmante sessione un video saldatura TIG, e breve....ma racconta molto.....chissa senza queste tecnologie...cosa faremmo!!
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=attNoLUnYz8[/YT]
.....non ci fermiamo mai!
tagliare -saldare -sagomare-piegare.....
cosa??
ecco............
prime parti di lama sagomate....

Le saldature sono TIG o MIG. Essendo INOX si può usare anche l' H2.
La TIG viene eseguita con 5 apparecchiature diverse, a seconda delle dimensioni e tipologia delle parti da saldare.
Per alcuni pezzi ho optato anche per il procedimento ad azoto, con o senza apporto, per ottenere una propagazione della saldatura lungo tutto lo spessore di giunzione, anche nei casi in cui manualmente non si può arrivare dall'altra parte del pezzo.
Prima della saldatura i pezzi vengono preparati con calma e controllati in ogni punto.
Dopo la saldatura i pezzi vengono "spazzolati" a macchina, dunque rifiniti a mano, con calma e tanta pazienza.

..mani sporche e tanto lavoro.....si desidera che le paarti collimino al centesimo....

Si passa alla preparazione per le saldature.
In foto sono visibili gli 8 attacchi sul retro della lama.
I bulloni ed i dadi servono per tenerli allineati e ad opportuna distanza, dopo la saldatura verranno rimossi.

La lenta rotazione dei dadi permette una regolazione dell'allineamento delle due facce con precisione anche centensimale. Inoltre tiene ferme le due parti con forza sino a saldatura utlimata, limitando le inclinazioni laterali per ritiro. In questo caso la misura da mantenere è equivalente a mm. 19,00 sull'esterno.
e, per finire questa entusiasmante sessione un video saldatura TIG, e breve....ma racconta molto.....chissa senza queste tecnologie...cosa faremmo!!
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=attNoLUnYz8[/YT]
.....non ci fermiamo mai!
Commenta