MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Liebherr 764 litronic..... questo sconosciuto!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ..nel frattempo si continua a lavorare l'acciaio.....
    tagliare -saldare -sagomare-piegare.....
    cosa??
    ecco............

    prime parti di lama sagomate....





    Le saldature sono TIG o MIG. Essendo INOX si può usare anche l' H2.
    La TIG viene eseguita con 5 apparecchiature diverse, a seconda delle dimensioni e tipologia delle parti da saldare.
    Per alcuni pezzi ho optato anche per il procedimento ad azoto, con o senza apporto, per ottenere una propagazione della saldatura lungo tutto lo spessore di giunzione, anche nei casi in cui manualmente non si può arrivare dall'altra parte del pezzo.

    Prima della saldatura i pezzi vengono preparati con calma e controllati in ogni punto.
    Dopo la saldatura i pezzi vengono "spazzolati" a macchina, dunque rifiniti a mano, con calma e tanta pazienza.



    ..mani sporche e tanto lavoro.....si desidera che le paarti collimino al centesimo....




    Si passa alla preparazione per le saldature.
    In foto sono visibili gli 8 attacchi sul retro della lama.
    I bulloni ed i dadi servono per tenerli allineati e ad opportuna distanza, dopo la saldatura verranno rimossi.



    La lenta rotazione dei dadi permette una regolazione dell'allineamento delle due facce con precisione anche centensimale. Inoltre tiene ferme le due parti con forza sino a saldatura utlimata, limitando le inclinazioni laterali per ritiro. In questo caso la misura da mantenere è equivalente a mm. 19,00 sull'esterno.


    e, per finire questa entusiasmante sessione un video saldatura TIG, e breve....ma racconta molto.....chissa senza queste tecnologie...cosa faremmo!!

    [YT]http://www.youtube.com/watch?v=attNoLUnYz8[/YT]

    .....non ci fermiamo mai!

    Commenta


    • #32
      In foto i bracci saldati, con ancora le saldature da pulire.
      Qui è stata utilizzata la TIG a bassa potenza.



      Il mostro d'acciao e' tornato....a breve vedro' un po di riaggiornare questo topic....
      anche se si sta andando a rilento, i lavori procedono ...visto che c'e dietro una buona dose di manualita....alcuni pezzi rifatti per tanti problemi...
      a proposito..
      che voi sappiate visto che il modello riprodotto e un
      LIEBHEER .....per caso vado incontro a qualche grattacapo?
      nel senso che dovrei pagare i dirittti di immagine o affini?
      dopo vi spiego il perche di questa domanda....
      specie sugli adesivi/ decals??

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da wedico73 Visualizza messaggio
        che voi sappiate visto che il modello riprodotto e un
        LIEBHEER .....per caso vado incontro a qualche grattacapo?
        nel senso che dovrei pagare i dirittti di immagine o affini?
        Se il modello lo stai costruendo per te, per un tuo personale ed esclusivo utilizzo, non hai problemi.... Fosse così qualsiasi modellista che riproduce una macchina X, dovrebbe pagare i diritti al produttore.
        Diversa cosa se realizzi e "vendi" (quindi hai un guadagno) prodotti su disegno e marchio XXX (che sia Liebherr o Cat o ferrari non fa differenza).....
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
          Se il modello lo stai costruendo per te, per un tuo personale ed esclusivo utilizzo, non hai problemi.... Fosse così qualsiasi modellista che riproduce una macchina X, dovrebbe pagare i diritti al produttore.
          Diversa cosa se realizzi e "vendi" (quindi hai un guadagno) prodotti su disegno e marchio XXX (che sia Liebherr o Cat o ferrari non fa differenza).....
          Perfetto CAT , grazie......ti spiego,
          Ricevo un MP su un forum tedesco cui sono iscritto, dove mi si dice che li e presente un responsabile PREMACON, e che avendo esclusiva di modellini LIEBHEER, potrebbe crearti problema ...
          Poi guarda caso proprio questo responsabile premacon mi contatta dicendo cose assurde del tipo....
          Voglio comprare anche il questo modello ( 764)
          Dove si vende?
          Le decals dove le prendi?
          Chi le produce?

          Ora io mi chiedo ma te che sei un venditore,,,,,cosa cacchio mi domandi queste info, se tieni in mano questo mercato?
          Non credo gli posa interessare il mezzo...ma, conoscendo la solerzia dei tedeschi, o mi sta tirando una trappola, o non credo sia interessato al mezzo per includerlo Magari nel proprio pacchetto....
          Io ogni caso mie stato detto che io in quanto modellista con mezzo unico, per mio uso personale , senza vendere a terzi, posso fare qualsiasi cosa....anche con i loghi Liebherr....
          Tuttavia voglio vedere il tizio dove vuole arrivare, tanto finche non metto le scritte al mezzo ( e ci vuole ancora un po') sto a posto....

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da wedico73 Visualizza messaggio
            Perfetto CAT , grazie......ti spiego,
            Ricevo un MP su un forum tedesco cui sono iscritto, dove mi si dice che li e presente un responsabile PREMACON, e che avendo esclusiva di modellini LIEBHEER, potrebbe crearti problema ...
            Poi guarda caso proprio questo responsabile premacon mi contatta dicendo cose assurde del tipo....
            Voglio comprare anche il questo modello ( 764)
            Dove si vende?
            Le decals dove le prendi?
            Chi le produce?

            Ora io mi chiedo ma te che sei un venditore,,,,,cosa cacchio mi domandi queste info, se tieni in mano questo mercato?
            Non credo gli posa interessare il mezzo...ma, conoscendo la solerzia dei tedeschi, o mi sta tirando una trappola, o non credo sia interessato al mezzo per includerlo Magari nel proprio pacchetto....
            Io ogni caso mie stato detto che io in quanto modellista con mezzo unico, per mio uso personale , senza vendere a terzi, posso fare qualsiasi cosa....anche con i loghi Liebherr....
            Tuttavia voglio vedere il tizio dove vuole arrivare, tanto finche non metto le scritte al mezzo ( e ci vuole ancora un po') sto a posto....
            Bhè è una cosa normale.
            Premacon paga i diritti a Liebherr per produrre modelli. Quindi se spunta pinco pallino che si mette a vendere senza "licenza" a loro interessa e come! Ed è un loro diritto indagare... penso che non è una trappola, ma cercano di capire se tu "vendi" i modelli che realizzi.
            Ma ripeto, se tu stai costruendo il tuo modello senza "scopo di lucro"... non hai di che temere.... Se sei in buona fede, puoi anche rispondergli che lo stai costruendo per te. Non può farti nulla finchè non ha le prove che vendi i tuoi modelli....
            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

            Commenta


            • #36
              Io problemi non ne ho....il modello e mio e lo uso per giocarci anzi lavorarci a casa mia....non vendo non lucro.....non produco...
              Quindi sto a posto.....ed questo che dirò all.amico ...

              Commenta


              • #37
                I lavori avanzano cominciano ad arrivare le prime parti definitive....
                qui di seguito la parte superiore della cofanatura....
                le parti incise saranno piegate , per poi subire il riempimento con saldatura.....quindi levigatura e successivamente una mano di primer per far aderire la vernice, ( su acciaio molto rognosa..)

                Commenta


                • #38
                  Si continua nel frattempo con il taglio dei pezzi....
                  ora e il turno delle 2 fiancate del grosso musone....che una volta unite sono la struttura principale del mezzo...alla spicciolata arrivano tutti i pezzi ..a presto per altre NWS....




                  Commenta


                  • #39
                    I lavori continuano nel frattempo che si materializza la struttura si procede anche sulla elettronica...
                    è arrivato il momento di programmare la scheda sound.

                    In quanto a software niente sounds commerciali predefiniti.
                    Fra l'altro ancora oggi il mercato non offre alcun sound specifico per il 764
                    Si prelevano i files da una mia libreria di engine sound. Trattasi di audio di motori diesel MMT, truck ed agricoli di ogni tipo e marca. Sono registrazioni assoutamente pulite e prive di rumori di fondo.

                    Come prima cosa il file prescelto viene elaborato con un semplice sound editor.

                    Qui una schermata.



                    Ecco qui un esempio audio.

                    Il sound del video non è di ottimo livello perchè la digitale lo acquisisce dalla emissione delle casse del PC, quindi c'è il riverbero ed i rumori dell'ambiente circostante.
                    Inoltre non propongo il sound del 764 , ma è comunque il rumore di un motore Liebherr ed e GIUSTO X UN ESEMPIO!

                    [YT]https://www.youtube.com/watch?v=jkuJMvNwEew[/YT]

                    I vari files ottenuti dalle elaborazioni vengono poi inseriti, tramite porta USB, nella scheda del sound e rileborati tramite opportuno software di programmazione.
                    Con lo stesso software la scheda viene poi configurata secondo tutte le funzioni congeniali al 764

                    Le personalizzazioni possibili sono veramente tante.

                    Commenta


                    • #40
                      Lavorzione del carro, interamente in acciaio, ottenuto dal pieno per fresatura CNC.

                      Prima della lavorazione CNC si procede con una fase di sgrossatura



                      Ecco una delle fasi di lavorazione CNC.

                      Lavorare un carro CNC dal pieno significa poter ottenere qualunque forma, qualunque curva, qualunque dettaglio, restituendo una grande fedeltà alle forme originali. Al contempo lavorarlo dal pieno in acciaio significa creare un pezzo molto massiccio, pesante, estremamente robusto.
                      Una lavorazione CNC offre indubbiamente i massimi standard, però, ovviemente, specialmente se su acciaio, può risultare un pò complessa e dispendiosa.
                      Qualcuno al mio forum mi ha detto che è da pazzi realizzare un carro CNC in acciaio dal pieno. Bhe, ho risposto che infatti io ed il mio socio siamo pazzi.


                      [YT]https://www.youtube.com/watch?v=8AFVsePVlpA[/YT]

                      Commenta


                      • #41
                        Oggi ha preso forma la cabina o, quantomeno, il telaio della copertura cabina.
                        Anche esso in Inox, con spessore da mm. 1,0, tagliato al laser e poi piegato.
                        Alcune pieghe sono state eseguite su profili con ampiezza inferiore a mm. 2,0. Questo significa in pratica dover "agguantare" un bordo lungo quanto tutta una sede di una portiera ma sporgente solo per mm. 1,8. Agguantarlo e quindi piegarlo. Viste le misure in gioco il procedimento non può essere eseguito da alcuna normale piegatrice. Per poter procedere ho fatto tagliare al laser lungo tutta la linea di piegatura (a meno di pochi punti di ancoraggio), si e piegato utilizzando un particolare utensile in acciaio realizzato appositamente.
                        In foto la cabina è visibile a "pancia in giù". Si tratta del solo telaio nudo di copertura, mancano ancora le portiere e molto altro.
                        Al momento le lamiere, apportuanemte piegate, sono tenute in posizione ma non saldate.
                        Il tutto verrà poi saldato con TIG. Le saldature verranno prima pulite a macchina e successivamente manualemente, dal sottoscritto, in un lavoro lento e paziente, per una cura meticolosa di ogni spigolo. Poi si passerà all'aplicazione di fondo e vernice.
                        Alla fine la cabina si presenterà con sagome armoniche, priva di giunture e dotata di supericie omogenea ed uniforme.
                        Le portiere saranno apribili.



                        Commenta


                        • #42
                          Gondola sinistra del carro.

                          In acciaio, realizzata per lavorazione CNC dal pieno.
                          Peso, robustezza e qualità delle finiture rappresentano il compenso per la fatica.

                          Nelle seconda foto un confronto con la equivalente parte della 634. Si evince facilmente come il 764 sia un mezzo decisamente poderoso
                          peso spoglio 800 gr circa...
                          Probabilmente l'unica cosa che non sara in acciao sono gli interni della cabina......




                          disegnato...realizzato...




                          A prestoooooooooooooo

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X