Per Konst:
Nessun problema
grazie per la risposta 
Ho scoperto poi che serve uno switch da collegare alla ricevente per il controllo dei fari... L'ho pensata come te, per non complicare ancora di più, quindi ho messo un interruttore a tre posizioni, nascosto da qualche parte, per accendere i led, e mi va bene cosi
anche se infatti non lavoreranno mai di notte
Per Bobmat,
Prima di tutto grazie per le belle parole... troppo buono
Nunzio è molto più bravo di me comunque
e se vedi i mezzi di Konst poi.....sembrano proprio veri! E cosi molti altri modellisti...
Si vede da quello scrivi che anche tu hai tanta passione per queste cose! Ora sono curioso di vedere i mezzi che hai costruito!
Un'escavatore idraulico vorrei farlo, ma servirebbero parecchi soldi.. sulla struttura, telaio, bracci e carrozzeria ce la posso fare... i cilindri, dirstributore e pompa non posso proprio autocostruirmeli, visto che io ho solo una morsa,trapano, seghetto, martello, forbice per lamiere spesse, pinze e cacciaviti... farli ad occhio poi...sai quante perdite d'olio!
Comuque se avessi soldi da spendere, mi vorrei fare una bella pala articolata, poi un escavatore, e se possibile una terna articolata idraulica...chi lo sa, da grande forse..... per ora lo skid è il mio ultimo modello, perchè ho bisogno di iniziare a pensare ad un futuro lavorativo, anche se come abbiamo detto, stiamo messi male...quindi devò mettere un pò da parte queste costruzioni...
Ogni tanto però posso fare degli attrezzi tipo le forche o una spazzola rotante, visto che ho costruito anche un attacco rapido al braccio dello skid
Per il fatto di costruire dei robottini per fare delle cose, me l'ha detto anche qualche amico, ma io "putroppo" sono fissato solo per le mmt
Ora passiamo allo skid
I motori di peg perego, sono quei motoriduttori per quelle macchine elettriche grandi che guidano bambini (Peg perego è una marca famosa di automobili per bambini). Riescono a trasportare anche 2 bambini... metti 20kg per bambino, una macchina cosi pesa sui 15kg e sono 20+20+15= 55kg, spostati senza problemi. Metti che le ruote di quest'auto hanno un diametro di più di 30cm, ed hanno molta coppia già cosi...
Ora, lo skid che ho fatto sta sui 18kg, i motoriduttori sono 2 (uno per lato), fanno girare ciascuno due corone dentate di bicicletta più grandi di quella del motoriduttore stesso tramite catena in tensione, (quindi ulteriore riduzione), in più il diametro delle ruote è 12cm, quindi molto meno sforzo rispetto alle ruote da 30cm. immagina che riduzione che c'è e quanta coppia disponibile alle 4 ruote motrici.... secondo me se mi metto sopra mi porta senza problemi in giro
Questi motoriduttori peg perego hanno anche l'autoventilazione.
Ho usato motoriduttori di grossi avvitatori, non so i watt però... ho specificato "grossi" perchè esistono anche piccoli avvitatori. Questi grossi 2 motoriduttori sono stati accoppiati 2 barre filettate da 9mm, e vitando e svitando posso muovere con uno il braccio e con l'altro la benna. Quello della benna è completamente nascosto nel braccio...
Se vuoi fare uno skid monobraccio non ci sono problemi... a dire la verità avevo dei dubbi su questo, pensavo che spingesse andando storto essendo decentrato a destra, ma non è così e me l'ha detto anche Peppo, che vende gli skid JCB... Ho provato col mio e spinge dritto come se avesse due bracci, e per questo il peso dello skid deve essere anche bilanciato bene tra destra e sinistra... però dev'essere molto robusto, per non flettersi a sinistra nel sollevare... se è robusto è paragonabile a 2 bracci. Ecco perchè ho usato il ferro...
Uso solo ferro per il semplice fatto che queste macchine devono essere robuste e realistiche, come quelle vere... non le farei mai di plastica.
Il ferro del braccio da 3mm sono stato a fortunato a trovarlo, perchè mio padre ha cambiato un cancello in campagna e io l'ho subito riciclato!
erano 7 metri di una barra di ferro con larghezza 4cm e spessore 3mm.... ne è avanzato solo un metro! Anche il supporto del braccio è fatto con questo ferro ed è tutto rinforzato e per mettere insieme tutto, non avendo lo strumento per saldare, ho attaccato tutto con i perni e dadi.
La base di tutto è stata ricavata da una pedana riciclata molto spessa, questa:

Cosi sono sicuro che non si piega niente
Sulla pedana ho fissato i 2 motoriduttori peg perego come vedi nella foto di un post più vecchio con staffe di ferro, in modo "opposto" per poter sfruttare meglio lo spazio, e non allargare troppo la macchina. Poi ho fissato 4 cuscinetti costruendo 4 supporti, montando su ciascuno una barra filettata per poter montare le ruote. E poi dietro ho fissato tutto il supporto del braccio, ricavando anche lo spazio per una delle 2 batterie al piombo da 12v 7,2Ah, ottendendo anche un buon contrappeso ed un bassissimo baricentro
Per il cinematismo benna non ho fatto schizzi o disegni, o meglio ci ho provato ma poi nella realtà non funzionavano, allora ho fatto a modo mio. Dopo aver costruito il braccio ho posizionato il motoriduttore di sollevamento ed ho segnato semplicemente dove fare i 2 buchi per fissarlo, uno sul telaio di supporto ed uno sul braccio.
Il cinematismo della benna, l'ho costruito ad occhio, usando l'immaginazione, sapendo solo che la chiave è il parallelogramma.
Mi sono costruito prima di tutto l'attacco della benna, ho visto che ampiezza di movimento doveva avere la benna, (dalla massima chiusura alla massima apertura), e partendo dalla benna ho creato all'inverso le varie parti del cinematismo, usando un metro, un pennarello per segnare, e molta immaginazione per trovare un cinematismo efficace, che trasferisse bene il movimento del dado avanti-indietro della barra filettata all'attacco della benna. E' venuto bene
i video che metterò chiariranno meglio 
Dopo ho costruito la benna triangolare tipica degli skid, sempre con metro e pennarello, da una lamiera di lavatrice, e creando il supporto per l'attacco rapido del braccio.
Fino qua è stato un divertimento... quando arrivo alla carrozzeria e i dettagli, iniziano i "fastidi"..
Avendo qualche fornetto vecchio ho recuperato quelle lamiere, che hanno quelle prese d'aria che hai visto, e ho usato quelle
dalle prese d'aria in alto sul cofano una ventola aspirerà aria fresca da mandare ai 4 regolatori elettronici con dissipatori, per mantenerli freschi
Poi ho costruito tutto il cofano motore, con una presa d'aria dietro solo di estetica però, che forse toglierò perchè il vero JCB non ce l'ha. Poi ho fatto la cabina, dove andrà un altra batteria da 12v 7,2Ah (da collegare in parallelo all'altra messa nel cofano). Questa batteria nella cabina essendo a sinistra controbilancia tutto il peso del braccio decentrato a destra.
Dopo ho fatto la copertura del braccio, rifinito qualcosa e messo 9 led come fari, distribuiti come sulla macchina reale.
C'è da dire che non mi sono attenuto alle proporzioni del vero JCB, perchè volevo fare uno skid "anonimo". Poi solo dopo ho deciso che lo farò comuque con gli stessi colori usati nel vero skid, e con il marchio JCB.
Dovrebbe venire così:


Non ho fatto però il sollevamento verticale ma radiale, pur essendomi ispirato al 330, con sol. verticale...
Ora è tutto fermo, in attesa che arrivano i regolatori che ho preso dalla cina... sono alla dogana.....
Spero che questa descrizione basta
Fai bene a sentirti un pò bambino... questo realmente ti mantiene giovane anche il corpo...
No che fenomeno... Nunzio, Konst e gli altri si!
Grazie ancora dei complimenti!
Nessun problema


Ho scoperto poi che serve uno switch da collegare alla ricevente per il controllo dei fari... L'ho pensata come te, per non complicare ancora di più, quindi ho messo un interruttore a tre posizioni, nascosto da qualche parte, per accendere i led, e mi va bene cosi


Per Bobmat,
Prima di tutto grazie per le belle parole... troppo buono


Si vede da quello scrivi che anche tu hai tanta passione per queste cose! Ora sono curioso di vedere i mezzi che hai costruito!
Un'escavatore idraulico vorrei farlo, ma servirebbero parecchi soldi.. sulla struttura, telaio, bracci e carrozzeria ce la posso fare... i cilindri, dirstributore e pompa non posso proprio autocostruirmeli, visto che io ho solo una morsa,trapano, seghetto, martello, forbice per lamiere spesse, pinze e cacciaviti... farli ad occhio poi...sai quante perdite d'olio!

Comuque se avessi soldi da spendere, mi vorrei fare una bella pala articolata, poi un escavatore, e se possibile una terna articolata idraulica...chi lo sa, da grande forse..... per ora lo skid è il mio ultimo modello, perchè ho bisogno di iniziare a pensare ad un futuro lavorativo, anche se come abbiamo detto, stiamo messi male...quindi devò mettere un pò da parte queste costruzioni...
Ogni tanto però posso fare degli attrezzi tipo le forche o una spazzola rotante, visto che ho costruito anche un attacco rapido al braccio dello skid

Per il fatto di costruire dei robottini per fare delle cose, me l'ha detto anche qualche amico, ma io "putroppo" sono fissato solo per le mmt

Ora passiamo allo skid

I motori di peg perego, sono quei motoriduttori per quelle macchine elettriche grandi che guidano bambini (Peg perego è una marca famosa di automobili per bambini). Riescono a trasportare anche 2 bambini... metti 20kg per bambino, una macchina cosi pesa sui 15kg e sono 20+20+15= 55kg, spostati senza problemi. Metti che le ruote di quest'auto hanno un diametro di più di 30cm, ed hanno molta coppia già cosi...
Ora, lo skid che ho fatto sta sui 18kg, i motoriduttori sono 2 (uno per lato), fanno girare ciascuno due corone dentate di bicicletta più grandi di quella del motoriduttore stesso tramite catena in tensione, (quindi ulteriore riduzione), in più il diametro delle ruote è 12cm, quindi molto meno sforzo rispetto alle ruote da 30cm. immagina che riduzione che c'è e quanta coppia disponibile alle 4 ruote motrici.... secondo me se mi metto sopra mi porta senza problemi in giro

Questi motoriduttori peg perego hanno anche l'autoventilazione.
Ho usato motoriduttori di grossi avvitatori, non so i watt però... ho specificato "grossi" perchè esistono anche piccoli avvitatori. Questi grossi 2 motoriduttori sono stati accoppiati 2 barre filettate da 9mm, e vitando e svitando posso muovere con uno il braccio e con l'altro la benna. Quello della benna è completamente nascosto nel braccio...
Se vuoi fare uno skid monobraccio non ci sono problemi... a dire la verità avevo dei dubbi su questo, pensavo che spingesse andando storto essendo decentrato a destra, ma non è così e me l'ha detto anche Peppo, che vende gli skid JCB... Ho provato col mio e spinge dritto come se avesse due bracci, e per questo il peso dello skid deve essere anche bilanciato bene tra destra e sinistra... però dev'essere molto robusto, per non flettersi a sinistra nel sollevare... se è robusto è paragonabile a 2 bracci. Ecco perchè ho usato il ferro...
Uso solo ferro per il semplice fatto che queste macchine devono essere robuste e realistiche, come quelle vere... non le farei mai di plastica.
Il ferro del braccio da 3mm sono stato a fortunato a trovarlo, perchè mio padre ha cambiato un cancello in campagna e io l'ho subito riciclato!

La base di tutto è stata ricavata da una pedana riciclata molto spessa, questa:

Cosi sono sicuro che non si piega niente


Per il cinematismo benna non ho fatto schizzi o disegni, o meglio ci ho provato ma poi nella realtà non funzionavano, allora ho fatto a modo mio. Dopo aver costruito il braccio ho posizionato il motoriduttore di sollevamento ed ho segnato semplicemente dove fare i 2 buchi per fissarlo, uno sul telaio di supporto ed uno sul braccio.
Il cinematismo della benna, l'ho costruito ad occhio, usando l'immaginazione, sapendo solo che la chiave è il parallelogramma.
Mi sono costruito prima di tutto l'attacco della benna, ho visto che ampiezza di movimento doveva avere la benna, (dalla massima chiusura alla massima apertura), e partendo dalla benna ho creato all'inverso le varie parti del cinematismo, usando un metro, un pennarello per segnare, e molta immaginazione per trovare un cinematismo efficace, che trasferisse bene il movimento del dado avanti-indietro della barra filettata all'attacco della benna. E' venuto bene


Dopo ho costruito la benna triangolare tipica degli skid, sempre con metro e pennarello, da una lamiera di lavatrice, e creando il supporto per l'attacco rapido del braccio.
Fino qua è stato un divertimento... quando arrivo alla carrozzeria e i dettagli, iniziano i "fastidi"..
Avendo qualche fornetto vecchio ho recuperato quelle lamiere, che hanno quelle prese d'aria che hai visto, e ho usato quelle


Poi ho costruito tutto il cofano motore, con una presa d'aria dietro solo di estetica però, che forse toglierò perchè il vero JCB non ce l'ha. Poi ho fatto la cabina, dove andrà un altra batteria da 12v 7,2Ah (da collegare in parallelo all'altra messa nel cofano). Questa batteria nella cabina essendo a sinistra controbilancia tutto il peso del braccio decentrato a destra.
Dopo ho fatto la copertura del braccio, rifinito qualcosa e messo 9 led come fari, distribuiti come sulla macchina reale.
C'è da dire che non mi sono attenuto alle proporzioni del vero JCB, perchè volevo fare uno skid "anonimo". Poi solo dopo ho deciso che lo farò comuque con gli stessi colori usati nel vero skid, e con il marchio JCB.
Dovrebbe venire così:

Non ho fatto però il sollevamento verticale ma radiale, pur essendomi ispirato al 330, con sol. verticale...
Ora è tutto fermo, in attesa che arrivano i regolatori che ho preso dalla cina... sono alla dogana.....
Spero che questa descrizione basta

Fai bene a sentirti un pò bambino... questo realmente ti mantiene giovane anche il corpo...
No che fenomeno... Nunzio, Konst e gli altri si!
Grazie ancora dei complimenti!
Commenta