MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Skid autocostruito

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Skid autocostruito

    Ciao a tutti, allego le foto del mio ultimo modello autocostruito, ancora in costruzione, completamente elettrico (basta siringhe!), una minipala gommata in stile Jcb, col braccio singolo...
    prima una breve descrizione del materiale.

    -2 Motori/riduttori trazione: Peg perego 12v recuperati da una macchina trovata per caso nel bidone (era nuova nuova....) con moltissima coppia;
    - 2 motoriduttori usati, ma come nuovi di grandi avvitatori accoppiati alle barre filettate da 9mm per movimentare il braccio e la benna;
    -6 ruote dentate per biciclette, di cui 2 da 12 denti montati sui motoriduttori e 4 da 13, uno per ogni ruota;
    -catena bicicletta;
    -ferro per telaio, supporti braccio, braccio (3mm) e lamiere varie, riciclati qua e la da un cancello vecchio, lavatrice e fornetti da buttare
    -12 cuscinetti (riciclati da lavatrici vecchie);
    -4 ruote da monster con diametro da 12cm;
    -ventola di raffreddamento per pc;
    -2 batterie da 12v 7Ah
    -led bianchi;
    -viti, perni e dadi;
    Passo 18cm, lunghezza senza benna 43cm, con benna 55cm, altezza cabina 29cm, larghezza benna 31,5cm, altezza braccio al perno 51cm, altezza massima della benna 65cm. Peso al momento con le 2 batterie, 18 kg.
    Attacco rapido per la benna
    e ora le foto
    Attached Files
    Ultima modifica di venieri_fan; 04/08/2012, 00:18.

  • #2
    il resto delle foto...
    Ciao ciao
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Bene venieri,direi un bel lavoro rispetto ai precedenti,niente da togliare a loro come partenza.

      Io definisco questi lavori come evoluzione nel modellismo e poi sono sempre a costo basso e tutti autocostruiti.

      Complimenti ancora

      Commenta


      • #4
        Grazie dei complimenti si gli altri modelli erano più modellini da "esposizione" mentre con questa pala si può "lavorare"
        Si il costo è quasi zero, ho dovuto comprare solo le ruote (30 euro) e alla ferramenta avrò speso 10 euro tra barre filettate e perni... il resto è tutto riciclato

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
          Grazie dei complimenti si gli altri modelli erano più modellini da "esposizione" mentre con questa pala si può "lavorare"
          Si il costo è quasi zero, ho dovuto comprare solo le ruote (30 euro) e alla ferramenta avrò speso 10 euro tra barre filettate e perni... il resto è tutto riciclato
          Appena lo motorizzi,mostra un bel video che sono curioso

          Commenta


          • #6
            E' gia tutto motorizzato come puoi vedere dalle foto, devo solo finire la cabina, coprire i motori del braccio, mettere i led di avanti, la vernice, e cosa più importante i comandi... credo che lo farò purtroppo filoguidato con 4 invertitori.. al momento non posso proprio permettermi un radiocomando e ricevente... sicuramente appena metto i comandi farò qualche video

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
              al momento non posso proprio permettermi un radiocomando e ricevente... sicuramente appena metto i comandi farò qualche video
              peccato non radiocomandare un bel modello come questo. Perché non utilizzare una di quelle radio da elicotteri economici (tipo Walkera ed altre marche cinesi) che si trovano per pochi euro usate?
              Uno dei vantaggi del modellismo MMT è che non servono radio inutilmente costose come quelle quelle che si è costretti ad utilizzare su modelli piu complessi ed " a rischio caduta" come gli elicotteri o aerei di alto livello.

              Commenta


              • #8
                Grazie del complimento e del consiglio!... magari! è scomodo tenere un cavo di una decina di fili e rincorrerlo sempre....
                Si trovano facilmente queste radio? se non costa poi così tanto, quasi quasi faccio cosi... però poi mi sembra che oltre al radiocomando e la ricevente serve qualcos'altro per controllare i 4 motori da 12v e un'alimentazione a parte... i filoguidati sono facili ma sull'RC non ho proprio esperienza...

                Commenta


                • #9
                  ottimo....
                  credo che se sei riuscito a fare cotanto modello, non ti dovrebbe essere difficile radiocomandarlo.....
                  anche io son curioso di vederlo all'opera!!!!
                  buon lavoro

                  Commenta


                  • #10
                    la ricevente la troverai di solito insieme alla radio. Poi ti basterà trovare qualche regolatore di velocità "primo prezzo" tipo quelli cinesi ed aggiungere una batteria (al piombo se ne hai lo spazio, li puoi trovare gratis nei negozi che fanno assistenza per impianti antifurto e video-sorveglianza su abbonamento, li cambiano periodicamente e li buttano via che ancora funzionano benissimo).
                    il budget totale dovrebbe esssere di qualche decina di euro ed un modello radiocomandato è piu' pratico da utilizzare.
                    Il filoguidato a mio parere è pratico sopratutto per modelli che si muovono poco (per esempio gli escavatori che a volte rimangono fermi per intere sessioni di lavoro) o per le gru idrauliche che hanno un numero di funzioni tali da rendere difficile l'uso di un radiocomando.
                    Un altra applicazione utile del filocomando è l'uso nelle grandi fiere ed esposizioni, in Germania avevamo spesso escavatori filoguidati con alimentazione via filo per potere lavorare giornate intere. Per uno Skidsteer come il tuo che si muove continuamente ed anche velocemente mi sembra poco pratico, forse vale la pena di "liberarlo" dal cavo

                    Commenta


                    • #11
                      @wedico73 grazie dei complimenti vedrò che posso fare...

                      @Konst
                      grazie dei consigli.. cosa sono i regolatori di velocità e dove si possono trovare di solito?
                      Che batteria intendi? per i regolatori? sono quelle da 12v a 7Ah per allarmi? se sono quelle, ne ho già trovate 2 usate che metterò entrambi nello skid, una nella cabina e una nel cofano motore.
                      Si sono d'accordo...il filoguidato può andare per gli escavatori, ma per lo skid sarebbe scomodissimo, soprattutto quando gira su stesso veloce...

                      Commenta


                      • #12
                        Regolatori di velocità per motori 12V tipo quelli di CTI per esempio, ottimi e non troppo cari:

                        da montare fra ricevente e motori, una cosa di questo genere:

                        Se utilizzi batterie da 12V avrai bisogno di un BEC (alimentazione per riceventi in 5 volts circa) , puoi utilizzare un regolatore dotato di uscita BEC integrata oppure un circuito BEC separato tipo questo:

                        Commenta


                        • #13
                          Quindi serve un regolatore per motore e un BEC per alimentare la ricevente... però dovranno essere abbastanza resistenti i regolatori, visto che i motori che ho montato assorbono parecchio... c'è il rischio che si bruciano facilmente questi circuiti?
                          Per alimentare la ricevente è necessario il Bec o si può collegare semplicemente un pacco di pile direttamente alla ricevente?
                          Questi regolatori devono essere per forza tutti uguali? forse se sono diversi possono far andare a velocità diversa i due motori di trazione facendo andare storto lo skid..
                          resta da vedere dove trovarli....

                          Commenta


                          • #14
                            I regolatori che ti ho indicato come esempio sono da 12 V 4 Ah. vedi tu se sono sufficienti per i tuoi motori, a seconda del loro amperaggio.Altrimenti esistono regolatori per amperaggi superiori.
                            I regolatori, come il loro nome indica, consentono di regolare la velocità dei motori elettronicamente. Puoi quindi benissimo montarne 2 uguali e variare la velocità di rotazione motori dal radiocomando. Montando due slitte sulla radio puoi guidare lo Skid variando la velocità su un lato sterzando come quello vero.
                            buon proseguimento.

                            Commenta


                            • #15
                              Capito
                              Scusa l'ignoranza cosa solo le slitte?
                              Un'altra domanda: è possibile controllare i due motori di trazione con una sola leva e guidarlo come gli skid servocomandati? cioè con una leva andare avanti-indietro, girare su se stesso, bloccare solo un lato? e usare l'altra leva, quella destra per la benna e il braccio
                              grazie e scusa per le troppe domande...

                              Commenta


                              • #16
                                le slittte sono comandi lineari usati di solito per i cingoli dei modelli RC. Sulla Futaba qui sotto ce ne sono 3 nel centro della radio:

                                Per il resto è senz'altro possibile, io avevo uno Skidsteer (vero, non modello) Owatonna Mustang 940 caratterizzato dalla guida con una sola cloche centrale tipo aeronautico (reputato difficile da guidare ma per me perfetto visto che sono abituato agli aerei ).

                                Avevo intenzione anni fa di riprodurlo in scala e avevo visto che si poteva radiocomandarlo nello stesso modo, utilizzando una cloche (joystick) della radio e 4 regolatori. Studiando bene il cablaggio dovresti riuscirci.

                                Commenta


                                • #17
                                  Sembrano un pò scomode però da usare le slitte per la traslazione per lo skid che ha bisogno di continui spostamenti e correzione di direzione... forse è un'impressione... io volevo controllare tutti i movimenti delle ruote dalla sola leva sinistra e quella destra per braccio e benna come per lo skid Jcb...
                                  Ciasuna leva controlla 2 canali giusto (verticale 1°ch -orizzontale 2°ch )?
                                  Possono andare questi regolatori? http://www.modellismomaximo.com/prod...roducts_id=462
                                  Come mai non l'hai più riprodotto in scala? sarebbe stato bello

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non conosco questi regolatori, quindi non posso dirti. casomai devi verificare che non siano regolatori da aerei (che non hanno la commutazione avanti/indietro) e neppure per automodelli RC (che in genere hanno il freno, poco pratico sui nostri modelli).

                                    Per quanto riguarda questa domanda:
                                    Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                                    Come mai non l'hai più riprodotto in scala? sarebbe stato bello
                                    Il motivo è che ho smesso di costruire modelli già da qualche hanno. Quindi diversi progetti sono rimasti incompiuti o mai realizzati. Ad un certo punto bisogna lasciare spazio ai giovani che debuttano ora con nuovi modelli e tanto entusiasmo, come si vede anche su questo Forum

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie per l'informazione sui regolatori

                                      Peccato però... i modelli che hai costruito sono perfetti, meglio di quelli commerciali...
                                      Vedrò che posso fare... fino a quando si tratta di costruire la meccanica, il telaio e la carrozzeria non ci sono problemi e si possono anche riciclare ferri vecchi a costo zero, ma poi purtroppo ad un certo punto si arriva all'elettronica se si vuole l'RC e qui bisogna spendere un pò... Vedremo come andare avanti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Qualche aggiornamento...
                                        Ho coperto il motoriduttore nel braccio e concluso la cabina... restano da mettere solo i fanali led anteriori e....tutta l'elettronica per il controllo della macchina. E dopo queste cose passo la vernice giallo/grigio scuro.

                                        ciao ciao
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ma se non si "accelera" al massimo è facile che si brucia il regolatore? siccome al motore non arriva la massima corrente, il regolatore la dovrà trattenere da qualche parte... e gli ampere non sono pochi in questo caso...
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            non ho mai bruciato un regolatore. sono in genere dotati di dissipatore di calore et basta sceglierli del giusto amperaggio per non farli lavorare troppo sotto carico.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie per l'informazione i regolatori che sto per comprare hanno il dissipatore, in più monterò una ventola per raffreddarli tutti e 4.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Konst, ho letto da qualche parte che se si devono controllare 4 movimenti, come nel mio caso, ci vuole una trasmittente/ricevente a 5 canali, perchè il 5° è per la batteria....io pensavo che per me che devo controllare 4 motori ho bisogno di 4 canali e basta. Mi bastano 4 canali? Come stanno le cose?
                                                I quarzi nel TX/RX sono necessari? se mancano che succede?
                                                Volevo sapere poi se in un trasmettitore a 4 canali, con 2 joystick, ogni joystick controlla 2 canali o uno solo? Siccome ho visto dei Tx a 4 canali, usati, hanno i joystick che anche se hanno il movimento a "croce" controllano un solo canale. Gli altri 2 canali sono controllati da 2 semplici interruttori... è un pò strano.
                                                Grazie
                                                Ultima modifica di venieri_fan; 17/08/2012, 14:13.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                                                  se si devono controllare 4 movimenti, come nel mio caso, ci vuole una trasmittente/ricevente a 5 canali, perchè il 5° è per la batteria....io pensavo che per me che devo controllare 4 motori ho bisogno di 4 canali e basta. Mi bastano 4 canali? Come stanno le cose?
                                                  Non ho ben capito questa cosa del 5° canale per comandare la batteria? Mi pare che 4 canali dovrebbero bastare.
                                                  I quarzi nel TX/RX sono necessari? se mancano che succede?
                                                  Se acquisti una radio in 2,4 GHZ non servono quarzi, se invece utilizzi come me delle radio piu' "vecchie" in FM serve sempre una coppia di quarzi uguali di cui uno (Quarzo Tx)andrà sulla radio e l'altro sulle ricevente (Quarzo Rx).
                                                  Volevo sapere poi se in un trasmettitore a 4 canali, con 2 joystick, ogni joystick controlla 2 canali o uno solo?
                                                  ogni joystick controlla due canali proporzionali. Di solito le radio hanno due joystick (quindi 4 canali) piu' uno o due interruttori che possono comandare una funzione non proporzionale.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie come sempre per le risposte
                                                    Quindi mi confermi che mi bastano 4 canali. Il fatto del 5° canale per l'alimentazione l'ho letto per caso su internet su un forum di modellismo aereo... Avrò frainteso qualcosa allora.
                                                    Ho trovato un trasmettitore + ricevente per aerei a 40Mhz, usato a bassissimo prezzo, con 6 canali, due joystick, tre interruttori e una specie di potenziometro in alto a sinistra.. Per ora l'ho visto solo in una foto. Credo che prenderò questo, così se poi voglio aggiungere altre funzioni, tipo una spazzola rotante e cose del genere, posso usare i canali liberi.
                                                    Siccome sto usando i led bianchi per i vari fari, avevo pensato di usare un canale per l'accensione dei led.. si possono collegare ad un canale e accederli da uno di quegli interruttori sul Tx, collegando a un canale della ricevente un pacco di 4 pile stilo da 1,5v per alimentare i led?
                                                    Ho notato che ci sono una specie di slitte, 2 per ogni joystick, una messa sotto in orizzontale e una verticale di lato al joystick.. Si vedono anche nella foto della Futaba che mi hai fatto vedere in un post precedente... a che servono?
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                                                      -2 Motori/riduttori trazione: Peg perego 12v recuperati da una macchina trovata per caso nel bidone (era nuova nuova....) con moltissima coppia;
                                                      - 2 motoriduttori usati, ma come nuovi di grandi avvitatori accoppiati alle barre filettate da 9mm per movimentare il braccio e la benna;
                                                      -4 ruote da monster con diametro da 12cm;
                                                      Per farti i complimenti penso sia più corretto qui.
                                                      Poichè anch'io sono un riciclatore indomito, ti chiedevo cosa sono questi particolari, e dove sono montati...

                                                      Poi ti chiedevo: ma una volta funzionanti, con questi mostriciattoli, cosa ci farai? olte alla soddisfazione di averli realizzati, vi è anche un utilizzo pratico, non dimostrativo?
                                                      Se non c'è, perchè non ti dedichi alla realizzazione di oggetti utilizzabili?
                                                      Con tutta quella voglia di lavorare...
                                                      Come ti è venuta la passione per gli skid?
                                                      Qando lavoravi (anch'io sono disoccupato, secondo me ci hanno messo a casa per non sentirci più rompere al lavoro...), in che settore operavi?
                                                      Sai, oltre che chiacchierone sono anche curioso...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie
                                                        Cosa vuoi sapere di preciso così posso spiegare meglio nel dettaglio
                                                        Come hai detto bene ci sarà prima di tutto la soddisfazione una volta finito e funzionante, poi un uso pratico non credo che ce l'avrà, nonostante la parecchia potenza che ha... di sicuro mi divertirò parecchio ad usarlo
                                                        Per realizzare macchine utilizzabili in un vero e proprio lavoro, si devono aumentare prima di tutto le dimensioni, usare molto ferro, avere attrezzi particolari (cosa che non ho) e soprattutto un pò di soldi da spendere, che mi mancano pure....
                                                        Da quando andavo all'asilo mi piacciono questi mezzi e a 10 anni ho fatto la prima terna di ferro, spinto dal desiderio di poter manovrare una macchina del genere. Quindi non avendo avuto nessuna possibilità di provare una macchina vera, "ho compensato" quanto meno con i modellini... ma è normale che non ci sono paragoni! oggi che non sono più un bambino, continuo ad avere la stessa passione, e quelli che costruisco non sono proprio giocattoli, soprattutto questo skid,,, ed è solo un divertimento Spero sempre che qualcuno mi faccia fare una prova su una mmt vera (magari lavorare pure!)... in tanti me l'hanno promesso ma poi niente....
                                                        Da appassionato mi piace capire come funzionano (e l'hai visto ), e come già detto costruisco modellini... non potendo appunto provarne mai una vera! più di questo non posso fare

                                                        A dire la verità volevo fare una pala articolata, ma con i pochi mezzi che ho, farne una potente e realistica era difficile, quindi ho scelto lo skid, che considero il modello di pala più facile, potente ed efficiente da costruire nel modellismo a parità di grandezza. Ho scelto questo skid JCB, per risparmiare in energia elettrica delle batterie, per il sollevamento del braccio. se avessi fatto quello a 2 bracci classico avrei dovuto usare due motoriduttori solo per il sollevamento. Non ce n'era bisogno... uno solo è gia molto potente e consuma di meno di 2 motori .
                                                        Il singolo braccio dev'essere molto più robusto di uno dei doppi bracci classici, e per questo ho usato parecchio ferro, abbastanza spesso, e un grosso perno di attacco.
                                                        in più lo skid JCB, l'ultima serie, mi piace anche esteticamente.
                                                        Aspetto solo che mi consegnano i 4 regolatori di giri dei motori e poi vernicio tutto
                                                        Stai sicuramente parlando con uno più giovane di te, infatti ho "solo" 25 anni... Finita la scuola superiore di informatica, aiuto mio padre che fa l'elettricista, quando serve. Il lavoro è sempre più difficile da trovare e su questo ci sarebbe molto da dire sul perchè c'è questa crisi e disoccupazione...dico solo l'europa e l'euro sono all'origine di questo.....ho detto troppo basta così....
                                                        Tu che lavoro facevi?
                                                        Grazie per la chiacchierata!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                                                          Siccome sto usando i led bianchi per i vari fari, avevo pensato di usare un canale per l'accensione dei led.. si possono collegare ad un canale e accederli da uno di quegli interruttori sul Tx, collegando a un canale della ricevente un pacco di 4 pile stilo da 1,5v per alimentare i led?
                                                          Ho notato che ci sono una specie di slitte, 2 per ogni joystick, una messa sotto in orizzontale e una verticale di lato al joystick.. Si vedono anche nella foto della Futaba che mi hai fatto vedere in un post precedente... a che servono?
                                                          Grazie
                                                          chiedo scusa, non avevo visto questo messaggio.
                                                          le slitte sono i cosiddetti "trim" che servono per la regolazione della posizione "neutra" dei joystick.
                                                          Nel caso di queste radio sono slitte manuali, su radio computerizzate sono trim elettronici che si possono regolare e memorizzare.
                                                          Per i fari non sono competente, non faccio quasi mai fari sui modelli per non complicare troppo il cablaggio elettrico. Tanto questi modelli non lavorano mai di notte

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Mah, volevo capire cosa sono i Peg perego, e i grossi avvitatori; gli avvitatori a batteria mi sembrano tutti più o meno simili, massimo 30-40 watt, credo.
                                                            Ti dico la verità, non essendo di base interessato ai modellini, non ho esaminato le foto ingrandendole; ma mi riprometto di farlo, perchè strutturalmente, tra i mezzi che faccio io (farei, perchè di completarli...) ed i tuoi la differenza è poca...
                                                            La tua è una passione, non dico rara, ma almeno curiosa, vista anche l'estrazione familiare; io la condivido pienamente, ma ora, perchè ho cominciato a smuovere la terra...e quindi associando esigenze ad amore per la meccanica.
                                                            Quand'è che facciamo un escavatore? io lungo un metro , tu mezzo...
                                                            E' tanto che ci giro intorno, e se non riesco a trovare una base da risistemare, parto con un progettino decennale...


                                                            Potresti fare dei robottini per lavori particolari...ma è chiaro che se uno è spinto a fare una cosa per passione, deve fare quella..
                                                            Anche a me piacerebbe fare un monobraccio, magari scorrevole; potrei applicarlo a strutture già esistenti...
                                                            Ma perchè usi il ferro per i tuoi modelli? altri materiali più facili, alluminio, legno, plastica, cartone, resine varie? che sforzi pensi di fargli fare?
                                                            Comunque anch'io avevo pensato, per alcuni mezzi, ad una trasmissione elettrica; come i carri armati, per intenderci; si semplificano tanti problemi...
                                                            Leggendo queste discussioni ci si fa una cultura di elettrotecnica/elettrinica...


                                                            Ho guardato meglio le foto; è vero che è chiaro il tipo di attrezzeria a disposizione, ma è affascinante vedere nascere l'impostazione strutturale.
                                                            C'è una magia particolare nel vedere posizionati gli organi scelti per il moto, e la loro dislocazione su una piastra che definisce gli ingombri.
                                                            E che dire del braccio?
                                                            Ma avrai fatto degli schizzi di base, dei disegni, per dimensionare correttamente almeno attacchi, lunghezze ed inzancatura benna...
                                                            Ripeto, vedere la sequenza dello "sviluppo" dà un piacere particolare...
                                                            E i tagli di raffreddamento del cofano motore, come li hai fatti?
                                                            Ah, che fascino...quale entusiasmo, quanta genuina passione traspare da quelle lamiere faticosamente sagomate...complimenti sinceri...mi fai venire i lucciconi agli occhi...torno giovane (di testa sono sempre un infante, pare)...


                                                            Così per curiosità, ho letto le prime due pagine dei modelli di Nunzio80; che dire...imbarazzante...
                                                            Vedere le evoluzioni e il perfezionamento da un lavoro all'altro...e con queste realizzazioni, il piacere del cinematismo delle mmt è assicurato...
                                                            Siete veramente dei fenomeni.
                                                            Ultima modifica di bobmat; 01/09/2012, 22:22.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X