MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oleodinamica fatta in garage...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Oleodinamica fatta in garage...

    Continuo in questa discussione un argomento iniziato con Pasquale (venieri_fan).
    Naturalmente sono gradite le esperienze di chiunque; ho visto che anche Nunzio non scherza...

    Ti dicevo che ho fatto alcune macchinette automatiche, e mi sono fatto i vari pistoni e qualche ammenicolo oleodinamico.
    Ci sono in giro delle pompettine motore da olio per scooter molto piccole, non so se sono complete o vadano completate; se le trovo (in garage) ti faccio una foto.
    Io lavoravo con una pompa gruppo 0,5 (troppo grande per i tuoi mezzi), usavo un tubo in plastica per lubrificazione, un pò più rigido del Rilsan, e che a caldo rimaneva in forma; con questo tubo, e i raccordi pneumatici, ho sempre lavorato a 50 bar, penso per te più che sufficenti.
    Per canne ed aste devi procurarti dei vecchi ammortizzatori da scooter, meglio a doppia camera (Sebac).
    Astine di 10, 11, e 12 mm, tubi interno 20.
    Io usavo un tubo interno 26, 30 X 2, e ci ho fatto anche il cilindro della capretta, che lavora a 300 bar e rotti.
    Senza tornio però sei un pò limitato, ma confido che a breve tu ne prenda uno, come ho detto, è come saper tre lingue, un ottimo investimento, che ti servirà sempre; fattelo regalare dal babbo...
    Il distributore lo fai (per cominciare) con una boccola di alluminio; ti do degli schizzi come spunto (quando li trovo); dentro ci metti un'asta rettificata con le sue scanalature, e poi ti diverti.
    Per fare questo ti serve un alesatore regolabile, quindi battezzi la tua misura; io farei barra di 16, è grande, ma più piccolo fai fatica a fare le cave e tutto il resto.
    Devi fare un piano di azione, battezzare le tue misure, che poi i pezzi li farai sempre così, per i pistoni magari varii la lunghezza, ecc ecc
    Per le guarnizioni non ti scervellare, usa semplici or, così snellisci il magazzino...io nella minipala Case uso or come tenuta e paraoli motore vecchi come raschiatori, e sono due anni che vanno benissimo (non vogliamo mica fare i sofisticati...); ma a te i raschiatori non credo servano.
    Cerco qualche pezzo senza sconquassare il garage e ti mando qualche foto; prima però metti in cantiere il regalo di natale...

    *Allora, questi sono due schemi di distributore per un pistone, una a centri chiusi ed uno a centri aperti; poi c'è uno schizzo di come avrei fatto io il pezzo, giusto per prendere confidenza; poi c'è la pompina olio, molto carina...non è che Nunzio ne ha usata una simile? vado a vedere...
    Ho riaperto la discussione sui motori a pistoni, perchè dovrei poi fare un distributore rotante....*
    Attached Files
    Ultima modifica di bobmat; 12/09/2012, 13:14.

  • #2
    Grazie per tutte le importanti informazioni e gli aiuti!
    Come hai detto, sai che non ho il tornio e credo che non sarà qualcosa che prenderò presto...
    Si Nunzio mi ha detto che ha usato una pompa troicoidale mi sembra, forse quella degli scooter..
    Comuque mi serviranno cilindri parecchio piccoli... il diametro cilindro massimo di 2cm, se nò sembra sproporzionato, in base alla scala che userò...
    Per te sembra facile fare i cilindri e i distributori... per me è una cosa che al massimo riesco a sognare

    Commenta


    • #3
      I cilindri sì, i distributori un pò meno...ma non devi garantire un tot di trafilamento a 200 bar...
      Se ti guardi bene quegli "schemi", vedi come sono fatti i distributori più semplici; per farli (se uno vuole perdere MOLTO tempo; non sono tutti come me, c'è anche la gente normale...), fai una boccola, con dentro le tre gole, la sfacci dai quattro lati, e fai dei fori per arrivare alle varie gole; esternamente ci vogliono due tappi, come per i pistoni, o filettati o altro, che chiuderanno il tutto lasciando le ultime due camere da mettere a serbatoio.
      E' chiaro che vorrebbero di ghisa, alesati a modo; ma secondo me, se non si hanno pretese, si può tentare in alluminio, meglio ergal.
      Il materiale definirà la durata, l'alesatura i trafilamenti.
      Però dubito che, per le dimensioni, si possa seriamente pensare di utilizzare questi componenti...a patto di riuscire a farli...

      I distributori per le mmt sono un pò più complicati; per avere l'utilizzo multiplo, e garantire altre caratteristiche, hanno dei canali di "servizio", ma in pratica per noi ciappinari diventano irrealizzabili, avendo 7 e più luci...si ottengono solo di fusione.
      Non so, forse per il modellismo conviene ricorrere all'elettronica, per avere il funzionamento multiplo.

      Oppure, invece di fare le gole, fare solo una serie di fori; in questo caso il cursore si può fare più piccolo, ma i passaggi saranno più piccoli, e quindi il tutto più lento.
      Ultima modifica di bobmat; 12/09/2012, 20:08.

      Commenta


      • #4
        Io mi accontenterei "solo" di 25 o 35 bar, che in questi modellini è molto! e mi basterebbero solo 3 "cassetti" : boom/stick/benna se farò un escavatore.. ralla e cingoli invece elettrici. Sarebbero fattibili secondo te quindi? Dici che l'alluminio va bene per il distributore?
        Per i cilindri dovrò mantenermi come diametro massimo sui 20mm, ed è pure troppo... ma per una cosa amatoriale senza avere nemmeno gli strumenti adatti mi possono andare anche bene! l'importante è che sto sicuro che nello scavo sul duro, con la pressione al massimo, non ci sono perdite... Chissà quando li farò!
        é la pompa troicoidale quella della foto? sono molto utili e interessanti quei disegni del distributore....
        Dici che bastano solo le O-ring? sapevo che si usavano 2 guarnizioni a labbro sul pistone dello stelo...non so come si chiama quella parte dove stanno le 2 guarnizioni....La cosa che mi sembra veramente difficile è quel vuoto ricavato nella testa del cilindro per la tenuta esterna in cui si mette la guarnizione.....

        Commenta


        • #5
          Per prima cosa ti vuole un tornio.
          TI VUOLE UN TORNIO.
          Prendi un peg perego, mettilo su un trave, prendi una croce a coda di rondine per muoverti, e fissala al trave; poi metti un mandrino al peg perego...
          Insomma, ti vuole un tornio PRIMA di qualsiasi altra cosa, dopo la morsa.
          Ci sono torni da obbista in cc, cinesi, russi, ecc, e devi fartene regalare uno dal babbo; poi, per ripagarlo, farai qualche ciappino al babbo e ai vicini...
          Ma ci vuole un tornio.
          Ma non per fare qualche pistoncino, per fare tutto quello che ti serve.
          Gli altri come pensi che facciano?
          Io ti posso far vedere quello che ho fatto io, per altre esigenze, ma ti servirà solo DOPO aver preso un tornietto.
          Se vai in giro ne troverai anche vecchi, senza motore, ma a te serve attrezzarti con un tornio.
          Col tornio puoi anche fresare, con un pò di buona volontà, mettendo il pezzo sul portautensile...sempre lavorazioni leggere, perchè il carro tende a salire ...

          Le perdite in un distributore ci sono sempre, vanno a serbatoio, e sono compensate dalla mandata della pompa; più aumenta la pressione, più aumentano le perdite, per cui se lavori a 30 bar saranno poca cosa.
          Un cilindro di interno 16 mm a 30 bar dà 60 chili massimo; ti basteranno?
          Anche queste sono domande che devi cominciare a farti...il rapporto di leva, la forza al dente, la forza al pistone, la sezione e la pressione dei tuoi cilindri (dopo aver preso un tornio)...
          Io dico che è roba facile, perchè in pratica si tratta di lavorare boccoline di alluminio, e lo puoi fare (ipoteticamente) con un trapano buono fissato ad una serie di movimenti; non ti vuole un tornio di 10 quintali...serve magari precisione, manualità, ma mezzi irrisori...
          Ma senza mezzi "irrisori", la vedo dura...non puoi mica lavorare l'alluminio col seghetto alternativo e lo scalpello...

          Tempo fa eravamo rimasti ad bivio: o comprare componenti pneumatici e utilizzarli con olio, o farli in proprio.
          La prima versione ti fa spendere un pò di più, ma ti fa arrivare subito al risultato.
          La seconda ti impegna molto tempo, ti fa spendere poco, e ti permette di capire a fondo alcuni concetti.
          Ma sono due strade completamente differenti, anche caratterialmente devi fare una scelta.
          Se non sei portato ad incasinarti come me, ti conviene spendere qualche euro e prendere materiale pneumatico (ovviamente tutte le volte).
          Io ti posso aiutare nel secondo caso, ma perchè il tuo tempo porti a qualche risultato, devi capire se sei portato, e devi dotarti di un tornietto.
          Quando sarai in grado di operare, un distributore lo puoi fare in tre giorni; però come fai per il multifunzionamento?
          Adesso che puoi solo pensare, cerca di buttare giù una bozza di impiantino, e cerca di capire come far fare all'olio quello che ti serve.
          Come con le siringhe.
          Ingrandisci bene quei fogli che ti ho mandato, e guarda come l'uomo fa funzionare un distributore; ci sono in rosso le posizioni del cursore in centro e da un lato; comincia a
          porti il problema del centro aperto e centro chiuso; se hai più utilizzi, ma una sola pompa cosa succede? cosa ti servirà?
          Se i fogli sono chiari possiamo ragionarci sopra, se ci sono cose da chiarire fammi delle domande specifiche...
          Cos'è una valvola di massima? se fai un foro nella linea, ci metti una sferina, e dierto ci metti una molla, e il foro lo mandi a serbatoio, quando la pressione supera la spinta della molla, l'olio va a serbatoio, che è la strada meno faticosa...
          Poi ce ne sono di più complesse, come quella della pompa Axial, il cui funzionamento non mi è proprio chiarissimo...

          Per i tuoi cilindri, ed anche per i miei, compresa l'fl6, gli or vanno benissimo; ci sono anche i quadring, che tengono fino a 100 bar; quando si saranno consumati, li cambi.
          Ma un or, se ne prendi molti, costa 5-10 centesimi; una guarnizione a labbro costa da 2 euro a 10 euro, a seconda di dove la prendi; prendi un sacchetto di or della misura che ti serve, e vedrai che per le tue esigenze andranno più che bene (se li monterai correttamente, ovviamente).
          Ultima modifica di bobmat; 13/09/2012, 10:43.

          Commenta

          Caricamento...
          X