Continuo in questa discussione un argomento iniziato con Pasquale (venieri_fan).
Naturalmente sono gradite le esperienze di chiunque; ho visto che anche Nunzio non scherza...
Ti dicevo che ho fatto alcune macchinette automatiche, e mi sono fatto i vari pistoni e qualche ammenicolo oleodinamico.
Ci sono in giro delle pompettine motore da olio per scooter molto piccole, non so se sono complete o vadano completate; se le trovo (in garage) ti faccio una foto.
Io lavoravo con una pompa gruppo 0,5 (troppo grande per i tuoi mezzi), usavo un tubo in plastica per lubrificazione, un pò più rigido del Rilsan, e che a caldo rimaneva in forma; con questo tubo, e i raccordi pneumatici, ho sempre lavorato a 50 bar, penso per te più che sufficenti.
Per canne ed aste devi procurarti dei vecchi ammortizzatori da scooter, meglio a doppia camera (Sebac).
Astine di 10, 11, e 12 mm, tubi interno 20.
Io usavo un tubo interno 26, 30 X 2, e ci ho fatto anche il cilindro della capretta, che lavora a 300 bar e rotti.
Senza tornio però sei un pò limitato, ma confido che a breve tu ne prenda uno, come ho detto, è come saper tre lingue, un ottimo investimento, che ti servirà sempre; fattelo regalare dal babbo...
Il distributore lo fai (per cominciare) con una boccola di alluminio; ti do degli schizzi come spunto (quando li trovo); dentro ci metti un'asta rettificata con le sue scanalature, e poi ti diverti.
Per fare questo ti serve un alesatore regolabile, quindi battezzi la tua misura; io farei barra di 16, è grande, ma più piccolo fai fatica a fare le cave e tutto il resto.
Devi fare un piano di azione, battezzare le tue misure, che poi i pezzi li farai sempre così, per i pistoni magari varii la lunghezza, ecc ecc
Per le guarnizioni non ti scervellare, usa semplici or, così snellisci il magazzino...io nella minipala Case uso or come tenuta e paraoli motore vecchi come raschiatori, e sono due anni che vanno benissimo (non vogliamo mica fare i sofisticati...); ma a te i raschiatori non credo servano.
Cerco qualche pezzo senza sconquassare il garage e ti mando qualche foto; prima però metti in cantiere il regalo di natale...
*Allora, questi sono due schemi di distributore per un pistone, una a centri chiusi ed uno a centri aperti; poi c'è uno schizzo di come avrei fatto io il pezzo, giusto per prendere confidenza; poi c'è la pompina olio, molto carina...non è che Nunzio ne ha usata una simile? vado a vedere...
Ho riaperto la discussione sui motori a pistoni, perchè dovrei poi fare un distributore rotante....*
Naturalmente sono gradite le esperienze di chiunque; ho visto che anche Nunzio non scherza...
Ti dicevo che ho fatto alcune macchinette automatiche, e mi sono fatto i vari pistoni e qualche ammenicolo oleodinamico.
Ci sono in giro delle pompettine motore da olio per scooter molto piccole, non so se sono complete o vadano completate; se le trovo (in garage) ti faccio una foto.
Io lavoravo con una pompa gruppo 0,5 (troppo grande per i tuoi mezzi), usavo un tubo in plastica per lubrificazione, un pò più rigido del Rilsan, e che a caldo rimaneva in forma; con questo tubo, e i raccordi pneumatici, ho sempre lavorato a 50 bar, penso per te più che sufficenti.
Per canne ed aste devi procurarti dei vecchi ammortizzatori da scooter, meglio a doppia camera (Sebac).
Astine di 10, 11, e 12 mm, tubi interno 20.
Io usavo un tubo interno 26, 30 X 2, e ci ho fatto anche il cilindro della capretta, che lavora a 300 bar e rotti.
Senza tornio però sei un pò limitato, ma confido che a breve tu ne prenda uno, come ho detto, è come saper tre lingue, un ottimo investimento, che ti servirà sempre; fattelo regalare dal babbo...
Il distributore lo fai (per cominciare) con una boccola di alluminio; ti do degli schizzi come spunto (quando li trovo); dentro ci metti un'asta rettificata con le sue scanalature, e poi ti diverti.
Per fare questo ti serve un alesatore regolabile, quindi battezzi la tua misura; io farei barra di 16, è grande, ma più piccolo fai fatica a fare le cave e tutto il resto.
Devi fare un piano di azione, battezzare le tue misure, che poi i pezzi li farai sempre così, per i pistoni magari varii la lunghezza, ecc ecc
Per le guarnizioni non ti scervellare, usa semplici or, così snellisci il magazzino...io nella minipala Case uso or come tenuta e paraoli motore vecchi come raschiatori, e sono due anni che vanno benissimo (non vogliamo mica fare i sofisticati...); ma a te i raschiatori non credo servano.
Cerco qualche pezzo senza sconquassare il garage e ti mando qualche foto; prima però metti in cantiere il regalo di natale...
*Allora, questi sono due schemi di distributore per un pistone, una a centri chiusi ed uno a centri aperti; poi c'è uno schizzo di come avrei fatto io il pezzo, giusto per prendere confidenza; poi c'è la pompina olio, molto carina...non è che Nunzio ne ha usata una simile? vado a vedere...
Ho riaperto la discussione sui motori a pistoni, perchè dovrei poi fare un distributore rotante....*
Commenta