MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala meccanica gommata rc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pala meccanica gommata rc

    Salve a tutti, mi presento mi chiamo Alessandro e sono nuovo del forum
    Una settimana fa, circa, ho comprato questa pala meccanica radiocomandata, da un signore che la costruì ,in kit, una trentina di anni fa, l'ha usata due volte e poi la riposta in soffitta, affascinato dalla meccanica l'ho comprata e ora è nel mio garage completamente smontata e in fase di riassemblamento.
    Volevo chiedere se qualcuno di voi sa fornirmi una marca o almeno se qualcuno ne ha mai vista una del genere ?
    grazie in anticipo a tutti!!











  • #2
    interessante modello, suppongo sia costruito in una scala relativamente grossa (1:12?)
    Non conosco la marca dei componenti, ma questi distributori idraulici azionati da servo collegati con aste di rinvio (come i primi tipi di Graupner/Rami) non dovevano essere facili da mettere a punto.
    Peccato che sia stata costruita con un motore a scoppio, il che, almeno per me, vorrebbe dire dovere sostituire il motore con uno elettrico.
    Comunque senz'altro un modello che meriterebbe di essere rimesso in funzione.

    Commenta


    • #3
      Grazie mille Konst, la scala esatta non la so, ma come dici tu è relativamente grossa, per la regolazione dei ditributori dovrò studiarli bene , per ora l'ho completamente smontato e ripulito, manca solo il motore da ripulire, per ora tengo la motorizzazione a scoppio magari in futuro la cambio, vedrò! Lo sto restaurando completamente e più ci lavoro più mi piace, ora devo procurarmi i tubi idraulici, dato che i vecchi sono completamente secchi e l'olio nuovo.
      sapendone pari a zero in argomento, esiste una gradazione o un'olio particolare da usare ?
      Grazie in anticipo
      Altre foto se possono interessarvi.



      Commenta


      • #4
        non sono in grado di dirti quale gradazione di olio usare senza sapere la pressione di esercizio ed il tipo di pompa.
        Generalmente si utilizzano oli di gradazione LP22 (simile à quella utilizzata per i compressori ) per impianti che lavorano fra 10 e 15 BAR (ossia le pressioni piu' communi sui modellini acquistati in kit e dotati di pompe poco potenti tipo quelli Leimbach, Wedico ecc.
        Sui miei modelli utilizzo olio gradazione 32 per impianti che lavorano fra 30 e 50 Bar. Per questo tipo di pressioni occorre pero' che i tubi ed i raccordi (ed anche il distributore) siano adatti.

        Commenta


        • #5
          Ti ringrazio molto per l'aiuto, se guardo il modello della pompa potrebbe essere utile per capire la pressione in gioco, per risalire alla gradazione di olio esatta ?

          Commenta


          • #6
            se si tratta di una pompa esistente in commercio si, se è una pompa di costruzione artigianale non sarà possibile risalire alla pressione di esercizio.
            Tieni conto che anche une pompa commerciale puo' essere tarata (se dotata di regolatore) a diverse pressioni, quindi non è facile dare un indicazione.
            Se c'è ancora dell'olio nell'impianto o nel serbatoio, un controllo visivo ed "al tatto" permette di individuare ( in maniera abbastanza grossolana, lo concedo) il tipo di olio. Le gradazioni 22 o inferiori sono quasi trasparenti (olio nuovo) e di una fluidità poco inferiore all'acqua. Un olio di gradazione 32 è piu' simile ad un olio motore, piu' scuro ed abbastanza viscoso al tatto.
            Eventualmente puoi fare delle prove con un olio abbastanza fluido e vedere cosa succede.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
              Eventualmente puoi fare delle prove con un olio abbastanza fluido e vedere cosa succede.
              Se l'uso è occasionale credo possa partire con l'olio più fluido.
              Eventualmente viste le piccolissime quantità,un olio rosso(ATF)è certamente una buona soluzione recuperabile in tutti gli autoricambi in piccole confezioni.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti, allora la pompa non è artigianale è una "sundstrand turolla 50" e non è fornita di alcun regolatore, riguardo all'olio è molto rosso e non molto trasparente ma più fluido dell'olio da motore!

                Commenta


                • #9
                  se non è molto vecchia (mi pare che Turolla faceva queste pompe già negli anni '70) dovresti trovare i dati tecnici qui:
                  http://www.turollaocg.com/stellent/g...e/l1016238.pdf

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Se l'uso è occasionale credo possa partire con l'olio più fluido.
                    Eventualmente viste le piccolissime quantità,un olio rosso(ATF)è certamente una buona soluzione recuperabile in tutti gli autoricambi in piccole confezioni.
                    ovvero l'olio che generalmente viene usato per rabboccare la vaschetta dell'idroguida negli autoveicoli...
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie mille a tutti, per ora ho comprato qualche metro di tubo idraulico nuo da 4mm come il vecchio, e in questi giorni proverò a riassemblarlo e mettere qualche foto
                      Riguardo all'olio bisogna che guardo bene il link che mi avete postato per la pompa e vedrò che fare
                      grazie infinite a tutti!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Supponendo che la pompa sia da 0,5CC bisognerebbe conoscere anche il numero di giri massimo del motore (anche se sia collegato a "presa diretta" o meno alla pompa) per meglio quantificare la portata di olio reale.
                        Riguardo ai tubi, così a vista sembreno dei normali tubi in RILSAN con raccorderia in ottone, che di massima possono lavorare non oltre i 25/30 bar di pressione.(sempre variabili rispetto allo spessore del tubo stesso).
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Si, i tubi li ho trovati facilmente, sono tubi idraulici da 4mm, la pompa è collegata al motore tramite una puleggia e il motore è un 2T a miscela, come quella degli automodelli, a nitro per intenderci non benzina, quindi lavora ad elevati giri.
                          Volevo chiedervi un'altra cosa se possibile, ho parlato con un'amico che lavora con i trattori, gli ho chiesto se dovevo smontare anche i cilindri per pulirli, ma essendo stato usato due volte e poi è stato fermo una ventina di anni mi ha detto di non farlo a meno che non perdano, secondo voi rischio a montarlo senza fare nulla ad essi ?

                          Commenta


                          • #14
                            Altre foto se vi potessero interessare...
                            Ecco tutti i pezzi smontati e pronti per essere puliti

                            La parte frontale pulita e pronta per essere riassemblata...

                            Alcune fasi di montaggio




                            mi manca solo da decidere quale olio utilizzare...

                            Commenta


                            • #15
                              bel lavoro di "pulizia primaverile"..
                              è una fortuna che questo interessante modello sia finito nelle tue mani, penso potrà avere ancora una seconda vita dopo le cure necessarie.

                              per l'olio, penso che con un 22 da compressori o un 32 tipo quello utilizzato sulle MMT vere non rischi molto, poi potrai sempre aggiustare il tiro in base ai risultati. Ti consiglierei di procurarti un manometro scalato fino a 40 o 50 BAR , indispensabile per tarature e controllo prestazioni di impianti idraulici. Io ne utilizzo uno con attacco rapido (raccordo tipo quelli per utensili di escavatori) per controllare una parte dei miei modelli, gli altri hanno un manometro miniaturizzato fisso installato in cabina.
                              Sulla tua pala c'è un filtro idraulico? (nel caso sarebbe bene sostituire la cartuccia filtrante).

                              Commenta


                              • #16
                                Nuovamente grazie infinite Konst, domani provvederò a procurarmi l'olio come da te consiliato, apprezzo molto l'idea del manometro quindi credo che lo inserirò.Purtroppo non è fornita di filtro idraulico, secondo te è meglio che lo monto ? e un'altra cosa è vero che la taratura di questo genere di valvole è molto complicata ?
                                Grazie in anticipo.

                                Commenta


                                • #17
                                  il filtro non è indispensabile, chiedevo perché se c'era era una buona cosa pulire/sostituire la cartuccia prima di mettere olio nuovo.
                                  Per quanto riguarda la taratura del distributore, è un po' piu' difficile da fare su questo tipo che ha, per quanto posso vedere, dei servi montati con aste di rinvio. I distributori con i servo montati direttamente sulle camme delle valvole sono piu' facili da tarare (individuazione della posizione neutra) non avendo il gioco dei tiranti che genera una certa imprecisione.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
                                    il filtro non è indispensabile, chiedevo perché se c'era era una buona cosa pulire/sostituire la cartuccia prima di mettere olio nuovo.
                                    Per quanto riguarda la taratura del distributore, è un po' piu' difficile da fare su questo tipo che ha, per quanto posso vedere, dei servi montati con aste di rinvio. I distributori con i servo montati direttamente sulle camme delle valvole sono piu' facili da tarare (individuazione della posizione neutra) non avendo il gioco dei tiranti che genera una certa imprecisione.
                                    Secondo te conviene sostituire il gruppo valvole o è un'inutile spreco di soldi o mi conviene per il fatto della maggiore semplicità di regolazione ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      difficile dare una risposta sensata. Penso pero' che vale la pena provare con questo distributore, cominciare a sostituire componenti rischia di generare spese eccessive.
                                      Sarai sempre in tempo a cambiarlo dopo se dovesse creare troppi problemi...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie ancora, allora per ora tengo quest e vedrò come va!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Oggi finalmente mi sono dedicato al motore...

                                          una volta smontato mi rendo conto che è davvero in ottimo stato, tranne il cuscinetto centrale che sarà da sostituire, ma per il resto è pari al nuovo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti, dopo due anni, voglio riprendere a parlare di questo splendido modello che ho quasi completato, ho sostituito il motore a scoppio con un motore brushless. Ora però mi trovo di fronte ad un problema, i distrubutori idraulici sono parecchio complicati da tarare e i leveraggi che utlizzano sono molto scomodi, giunto a questo punto ho cercato un gruppo di 4 valvole e le uniche che ho trovato senza spendere una fortuna sono queste http://www.magomhrc.com/en/hydraulic...-valve-m5.html

                                            Qualcuno di voi ha già comprato da questo sito ? secondo voi possono fare al caso mio, saranno abbastanza robuste ?

                                            Grazie a tutti in anticipo

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X