MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modellino dinamico AUTOCOSTRUITO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao ragazzi sono riuscito a mettere il video su internet ...guardate un po e poi mi dite se ho mosso la terra per fare un po di scena !!! Fatemi sapere Ciao

    1) http://video.google.it/videoplay?doc...6&q=escavatore

    2) http://video.google.it/videoplay?doc...9&q=escavatore

    Fatemi sapere Ciao
    Max187

    Commenta


    • #32
      ciao, come movimenti e forza direi che va molto bene, è solo un pò troppo scattante nel ruotare...

      Commenta


      • #33
        In effetti è l'unico difetto che fa...però in questi giorni stò realizzando un circuito elettronico in grado di diminuire la velocità del motore rimenendo invariata la forza...


        Ciao
        Max187

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Max187
          Ciao ragazzi sono riuscito a mettere il video su internet ...guardate un po e poi mi dite se ho mosso la terra per fare un po di scena !!! Fatemi sapere Ciao
          Oh ma allora te la sei legata al dito quella frase ......alla fine vedendo il video comunque mi sono dovuto ricredere, l'unico problema è effettivamente un po' troppa irruenza nei movimenti, specie nella rotazione della torretta.....aspettiamo il video col riduttore allora

          Commenta


          • #35
            molto bello!complimentoni Max,cerca di ridurre la velocità di ruotazione che poi hai un escavatore OK!

            Commenta


            • #36
              Sono all'opera per la riduzione qualche giorno e poi la provo!!Adesso voglio montare anche un impianto elettrico in modo da lavorare anche di sera...equipaggiare il camion con un lampeggiante e una sirena per la retromarcia.... !!!
              Max187

              Commenta


              • #37
                Complimenti Max. Piccola domandina: lo alimenti tramite batteria o tramite 220V con trasformatore? Bello davvero

                Commenta


                • #38
                  Lo alimento con una batteria da 12V 60A (quella che uso per il trattore)però come ho detto in precedenza sono motori che assorbono un infinità di corrente e quindi la batteria non dura moltissimo(circa 1 settimana e mezzo usandolo tutti i giorni con una media di lavoro di 2 ore) ....sto pensando di rimediare o un trasformatore da circa 15-20A oppure un alimentatore swicing (per capirci quelli del computer) sono piccoli leggeri perche non hanno il trasformatore all'interno ma tramite dei componenti elettronici viene abbassata la tensiona a 5 o 12V con correnti che arrivano a 9-10A.
                  Però il problema torna ugualmente perche dopo devi avere sempre con te il filo della corrente dalla presa a dove ti trovi a scavare....stò andando in giro per far vedere il modellino.....sai non sempre vai dove ci sono le case...magari anche in un giardino ...quindi la batteria è comodissima....e poi la uso come peso da mettere sul cassone del camion perchè altrimenti dove c'è un po di salita le ruote...anche se gemelle cominiano a slittare invece con 8-10Kg sopra va che è una meraviglia ....ancora non sono riuscito a fermare il camion...è un mulo va proprio dappertutto....salita e discesa non ha problemi...poi grazie alla vite senza fine presente nel motore...ha il freno ogni qualvolta che si ferma cosi posso caricare e scaricare lo scavatore sia in salita che in discesa....e ti giuro che è una bellezza !

                  CIAO
                  Max187

                  Commenta


                  • #39
                    Bravo, non lasci proprio nulla al caso eh???Complimenti!

                    Commenta


                    • #40
                      Grazie fa molto piacere ricevere complimenti.... !!
                      Max187

                      Commenta


                      • #41
                        ATTENZIONE....ho una nuova notizia....ho trovato forse il modo per mandare tutti e due i mezzi tramite radiocamandi....un mio amico e venuto a vederli,mi ha spiegato di avere vecchi radiocomandi e con un po di lavoro si possono adattare....penste che bello radiocomandato!!!!


                        Ciao
                        Max187

                        Commenta


                        • #42
                          Fresa stradale

                          Ciao a tutti sono di nuovo all'opera dopo circa 3 meesi di innattività....vi posto alcune immagini del mio nuovo modellino...una frersa stradale.....ovviamente non avrà la capacità di "mangiare" l'asfalto,ma sicuramente la terra o il ghiaino!!

                          Ecco alcune foto....sono un po indietro,mancano ancora tutti i denti nel tamburo,il nastro trasportatore,il motore per la trazione,non vi impressionate,ancora la devo pulire e verniciare...la si vede cosi brutta perchè purtroppo quando si vanno a saldare le varie parti il funo annerisce e sporca tutto! Purtroppo sono 2 settimane che aspetto dei materiali...mannaggia!!Al più presto metterò le foto della fresa finita







                          Ciao
                          Ultima modifica di Max187; 10/12/2006, 12:18.
                          Max187

                          Commenta


                          • #43
                            bellissima..

                            complimenti davvero...

                            in che scala è?

                            Commenta


                            • #44
                              Grazie dei complimenti
                              Premetto che non è facile stare in scala con questi modelli,perchè a volte le esigenze di spazio di materiali,di robustezza,di stabilità fanno andare fuori scala molto facilmente...quando ho incominciato mi sono prefissto di farla circa in scala 1:30-1:40 però come ripeto è molto dura perchè non sempre si possono fare le cose in piccolo !Adesso arriva la parte difficile quella del nastro trasportatore...non sarà di certo facile !
                              Max187

                              Commenta


                              • #45
                                ma poi costruisci anche la carrozzerie max???

                                e sei riuscito a risolvere il problema agli escavatori??

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao max 187 ti volevo fare 2 domande.....ma il nastro trasportatore pensi di farlo in gomma?e il funzionamento di questo nuovo giocattolino sarà sempre con la corrente come l'escavatore ed il camion?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    X lukas la carrozzeria penso di riuscirla a fare...cercherò di farla assomigliare il più possibile a quella reale...o almeno spero !Il problema dell'escavatore è stato risolto,la rotazione adesso è molto più dolce e precisa...purtroppo i radiocomandi che avevo in mente non sono così funzionali...sono radiocomandi singoli e basta poco per non farli prendere ,perciò ho optato come prima il classico filo che in fondo non è nemmeno troppo ingombrante !!

                                    X cat247
                                    il nastro trasportatore non sarà sicuramente facile da fare...nella foto il telaio del nastoro è molto corto..mi sono accorto che in quel modo non arrivo a caricare il camion perciò devo rifalro allungandolo di circa 20 cm così che viene un telaio di circa 60 cm....e di conseguenza un nastro da 1,20m non so come riuscirò a farlo girare...penso di farlo di gomma abbastanza morbida...mi e passato per la mente di farlo con quelle striscie di carta vetrata,hai presente quelle che si mettono alle levigatrici da legno??Bhe vedrò come fare !
                                    Per quanto riguarda l'alimentazione la soluzione migliore e sempre quella della batteria a 12V come il camion e l'escavatore...tensione facile da controllare,non pericolosa,reperibile,con un abbondante amperaggio il che è molto importante per motori in dc,da la possibilità di eseguire regolazioni di tensione come penso di fare per il nastro...si ho intenzione di regolare la velocità del nastro trasportatore tramite un semplice circuito elettronico in grado di abbassare o alzare la velocità di un motore in c.c!!Non ti nascondo che mi era passato per la mente di far girare il tamburo della fresa con un motore a scoppio come quelli delle macchinine..però poi ci ho pensato,come fare con acceleratore,accensione ecc ecc...poi l'ingombro,la benzina (vanno con dei carburanti particolari non facili da reperire e con un costo considerevole)...così ho optato per i miei classici motori in dc,potenti e affidabili!!
                                    Max187

                                    Commenta


                                    • #48
                                      max se hai fatto la carrozzeria anche all'escavatore e al camion potresti mettere le foto??

                                      grazie!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        bella idea max, ma che pazienza e che ingegno ci vuole....

                                        cmq se poi riesci a finire il tutto ti potrei prestare il mio trakker 1:32 per il carico...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Max, il nastro trasportatore lo potresti fare con una vecchia camera d'aria di adeguate dimensioni, da tagliare e saldare con il mastice per riparazioni, e se si rompe (cosa più facile con la carta vetrata) la puoi sostituire senza spendere dei capitali. Se poi vuoi fare la cosa al top, applichi (sempre col mastice) delle striscioline di camera d'aria messe a spina di pesce come su quelle vere per evitare che il materiale scivoli in fase di carico.
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Max sei semplicemente un genio, ammiro tutte le tue opere che secondo me sono frutto di tanta passione, abilità, amore ed intelligenza.
                                            Come si dice dalle mie parti "Benedica".

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Per max 187...lo sai che anch'io avevo pensato di montarci un motore a scoppio, solo che rimane un pò scomodo nell'accensione nel serbatoio della benzina...come dicevi prima tuMentre per il nastro trasportatore sono pienamente daccordo con te l'idea della carta vetrata magari colorata di nero con delle striscoline di gomma a spina di pesce come diceva Nico.Scusa se ti rompo ancora ma la costruzione di questa bestiolina mi ha preso molto,comunque ti volevo dire ma come pensi di costruire il pezzo della fresa che taglia l'asfalto?magari con un cilindro di ferro con attacati parecchi spuntoni?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                GRAZIE DI CUORE RAGAZZI
                                                X lukas: sia l'escavatore che il camion sono ancora come nelle foto precedenti,purtroppo la lavorazione della carrozzeria richiede un sacco di tempo,a volte la lascio perdere perche una volta terminati questi modellini (non voglio essere presuntuoso) è uno spasso farli funzionare come dei mezzi veri,nelle manovre,nei carichi e scarichi...poi finisce sempre che mi dimentico della carrozzeria e vado avanti i mesi incominciando modelli nuovi,vedrò come fare,al momento sono sempre cosi come li vedi...magari un po interrati questo si dopo alcune orette di scavo !!!
                                                Mannaggia Nico mi hai proprio spiazzato mi ero dimenticato di dire che sul nastro volevo proprio attaccare delle striscioline di camera d'aria per formare tanti gradini in modo da agevolare il carico del nastro...avevo pensato anche alla camera d'aria,però dove trovo una camera dal diamero circa di 50cm??Considera che non posso proprio metterla tirata al limite,altrimenti non gira!!
                                                Sto cercando in zona in ferramente,negozi di bricolage se trovo una gomma elastica che assomigli a camera d'aria o cosa simile fin ora nessun risultato!!
                                                X cat 247 no problem mi fa un'immenso piacere che ti appasioni la costruzione di questa macchina...purtroppo come hai detto te i motori a scoppio sebbene sono molti piccoli, il problema principale stà nell'accensione e nelle varie regolazioni,uno spazio apposito per il serbatoio ecc ecc...non pochi problemi!!
                                                Non so se alla fine riuscirà a scalfire l'asfalto,penso proprio di no,la terra e il breccino questo si,altrimenti non avrebbe scopo....se guardi attentamente nelle foto superiori dovresti vedere un tamburo di ferro da cui parte una catena la quale e collegata al motore,su questo tamburo ho praticato 90 fori tutti filettati, sui quali andranno montare viti in acciaio tutte accuratamente affilate (mi sono procurato viti in aciaio 8.0,le normali viti sono in acciaio 8.8 molto meno dure)!
                                                Ho pensato che se invito le viti nel filetto e poi stringo un dado tra il tamburo e la vite posso formare un tamburo con tutti i denti cambiabili in caso di molatura e affilatura,l'idea principale era di saldarli,forse era molto più veloce e pratica,però al momento dell'affilatura dovevo smontare tutto il tmaburo cosa non per niente facile...così ho pensato di agevolare in questo modo !!

                                                Grazie ancora ragazzi per il vostro interessamente mi fa un'immenso piacere......
                                                Max187

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Max 187 ho visto le foto superiori e ho capito dove andrai a posizionare le viti filettate,sono pienamente daccordo con te,cosi se ci sarà qualche rottura o usura puoi facilmente cambiare i denti....ma tornando alle foto stavo vedendo che il motore elettrico dovrà gestire 2 catene una quella della fresa e un altra per il movimento dei cigoli posteriori....giusto

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Il motore che vedi in foto manda solamente il tamburo,la trazione verra effettuata con un altro motore,e un altro ancora uguale a quello del tamburo per il nastro trasportatore 3 motori alimentano questa macchina!
                                                    Oggi ho finito di costruire il telaio del nastro,adesso è più lungo di quello in foto 60cm contro i 40 cm di prima....purtroppo durante la settimana avanzano poco i lavori faccio solo 1 oretta alla sera,visto che il lavoro mi toglie quasi tutto il tempo,solo il sabato riesco a combinare qualcosa di concreto....c'è ancora molto da fare,le risuzioni della trazione,tutti i denti del tamburo,il nastro trasportatore,tutte le piastrine dei cingoli,la schedina elettronica per la regolazione di vellocità del nastro...insomma un gran da fare...però è fantastico!!
                                                    Max187

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                                                      però dove trovo una camera dal diamero circa di 50cm??Considera che non posso proprio metterla tirata al limite,altrimenti non gira!!
                                                      ..secondo me se prendi una camera da 20 pollici dovrebbe andare bene, è un pò abbondante cmq si può sempre tagliare, se no fai l'ultimo rullo regolabile!!!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie per l'info...ma una camera d'aria del genere di che mezzo è?Una ruspa o un camion

                                                        Il problema è che è sempre più difficile trovare camere d'aria cosi grandi...almeno qui nella mia zona !Il rullo regolabile bisogna farlo comunque altrimenti non riuscirò mai a tirare a dovere il nastro!!

                                                        Ciao grazie
                                                        Max187

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Max, solo adesso ho visto le tue realizzazioni e sono davvero impressionato, soprattutto per il sistema a vite con cui hai realizzato i cinematismi dei bracci: semplice e geniale. Per le camere d'aria ad esempio quelle delle carriole sono abbastanza economiche e reperibili, forse dovresti farcela anche con la lunghezza. il problema sarà tagliarla precisamente visto che è di forma torica (a ciambella).Continua così e tienici aggiornati.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Sono contento che vi piacciano i mie modellini....proprio oggi sono stato da un gommista che come clienti ha solo camionisti e mmt gommate (pale,escavatori,terne trattori ecc) mi ha dato una camera d'aria enorme...penso che sia di una ruspa o una terna....spero di riuscirlo a fare con questo il nastro..anche se mi ha detto che è molto difficile tagliarla dritta,penso di eseguire il taglio con la taglierina....spero di andare dritto altrimenti avrò sempre problemi! Speriamo bene...appena faccio progressi evidenti metto le nuove foto...

                                                            Ciao
                                                            Max187

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao max 187 avendo preso la camera d'aria di una terna o di una ruspa adesso sei costretto a prendere le misure del telaio,tagliarla e poi ricucirla per farla su misura giusto? Anche per questo modello pensi di montare una batteria da 12 volt?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X