MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modellino dinamico AUTOCOSTRUITO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Infatti adesso devo tagliarla e incollarla....però non potevo fare di meglio,per prendere le misure del nastro ho dovuto mettere il camion davanti alla fresa e prendere le misure di quanto doveva misurare il telaio del nastro per arrivare a scaricare il materiale circa al centro del cassone!!Comunque faccio l'ultimo rullo regolabile tramite due asole in modo da poter regolare al punto giusto la tensione del nastro...mannaggia durante la settimana non rieso a fare quasi niente solo il fine settimana e mi prende un nervoso pensare alle cose e non poterle realizzare!!
    Si anche per questo modello uso una batteria da 12V ho trovato diversi motori a 24V ma dopo come faccio con la batteria? 2 da 12v in serie ma diventa una cosa ingombrante e pesante negli spostamenti!

    Ciao
    Max187

    Commenta


    • #62
      Hai ragione con una batteria da 12v essendo più piccola la puoi posizionare meglio e a tu piacere,rispetto ad una batteria da 24v molto piu grande..... Dai non ti preoccupare che piano piano riuscirai a finire anche questo modellino...ci vuole solo un pò di pazienza.

      Commenta


      • #63
        Ciao...questo fine settimana ho continuato a costruire il mio modellino....ho finito il nastro trasportatore e venuto benissimo ...ho usato il normalissimo telo nero,quello usato per coprire....adesso devo incollarci sopra tutti i pezzettini di camera d'aria per non far cadere l materiale....ora mi manca la trazione, e da fabbricare tutti i denti del tamburo ....il motore che ho reperito per la trazione della macchina e dei tergicristalli di un auto...ha 2 velocità fantastico,cosi negli spostamenti e più veloce,mentre sul lavoro va più piano....incomincia anche a pesare un pochino...però niente problemi il camion no ha paura....ecco alcune foto cosa ne pensate dell'accoppiamento ??







        Ciao
        Max187

        Commenta


        • #64
          Ciao max 187 sei un grande...hai quasi finito anche questo modello,non ho parole.I tuoi modellini si che lavorano.altro che komatsu radiocomandati

          Commenta


          • #65
            Grazie Senza nulla togliere ai modellini della komatsu....sono ovviamente molto più realistici e accurati però è difficile che il loro funzionamento sia robusto e forte!I modellini fatti in casa sono i migliori secondo me in fatto di robustezza e durata,il peso,spessore,tenuta delle varie parti lo si decide al momento e se successivamente non è adatto si può cambiare e adattare fino a trovare il giusto compromesso!!Ovvio che non bado tanto a pesi o spessori leggeri non voglio costruire cose che ai primi sforzi accennano a piegarsi o a flettere !
            Ancora c'è un bel po da fare...volevo fare anche l'impianto per spruzzare l'acqua sul tamburo per le polveri con una pompetta dei lavavetri...vedrò come fare !

            Ciao
            Max187

            Commenta


            • #66
              Max come idea non è male...senti ma se poi istalli un pompetta dei tergicristalli,mentre fresi,(terra e pietroline) il materiale che si bagna cè la fà poi a salire sul nastro?anche se ci sono le striscioline di gomma,se si bagna troppo non tende a scendere?

              Commenta


              • #67
                complimeti max!! di bene in meglio!!

                quoto in pieno quanto detto da te,cioè i modellini "fatti in casa" magari saranno un pò piu "rozzi" (non è detto) ma senz'altro sono molto piu robusti e funzionali. ciao

                Commenta


                • #68
                  ciao ancora grazie ragazzi....hai ragione turbostar....non è detto a volte possono assomigliare a quelli veri!!X cat247 logicamente l'impianto "idrico " lo devo regolare in modo da non bagnare troppo il materiale,gli ugelli di uscita devono essere piccolissimi con dei fori di uno spillo in modo da non far uscire troppa acqua!Logicamente se il materilale viene bagnato in modo eccessivo scivola sul nastro,sopratutto la terra, questa sera ho incominiciato la costruzione della trazione...devo ridurla molto in modo da far muovere la macchina molto molto lentamente !!

                  Ciao
                  Max187

                  Commenta


                  • #69
                    Max quindi se riduci di molto la trazione,pensi di alzare invece la velocità del tamburo e quella del nastro trasportatore,come nelle frese vere.ciao!!!

                    Commenta


                    • #70
                      scusa max ma che modello sarebbe quello li? non riesco proprio a riconoscerlo?
                      Grazie in anticipo per la tua gentile risposta

                      Commenta


                      • #71
                        Non è la riproduzione in scala di un modello esistente, è solo un modello funzionante che esplica quale sia il funzionamento di una fresa vera.
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao!!X Pc200 è un modello di una fresa stradale, a breve dovrei mettere le foto della macchina nella fase finale della sua costruzione!!Per quanto riguarda la velocità più o meno dovrebbe essere come nelle frese reali....più l'avanzamento è lento e maggior velocità ha il nastro trasportatore,maggiore sarà la quantità di materiale "espulso"....oggi ho modificato il motore della trazione....sono molto contento perchè è venuto un lavoro niente male!!Adesso spero di finirla per queste feste!!

                          Ciao
                          Max187

                          Commenta


                          • #73
                            Ciao ti volevo ringraziare,per le foto e le notizie che ci hai dato ogni volta che andavi avanti con la costruzione di questa fresa,ci hai tenuti sempre informati.....
                            Una volta finita vogliamo vedere i video.ciao

                            Commenta


                            • #74
                              CatD11R

                              Ciao ragazzi è un pezzettino che non sono nel forum....ma ho un motivo molto valido ...mi è occorso molto tempo però ci sono riuscito....per adesso metto solo le foto a dopo i commenti....purtroppo la fresa non ha funzionato ma da li mi è venuta l'ideea.....ecco














                              Ciao
                              Max187

                              Commenta


                              • #75
                                Azzo ti stai specializzando....Complimenti molto belli ma sei partito dai modelli della bruder o sono totalmente autocostruiti??

                                Commenta


                                • #76
                                  Grazie...sono un patito si ma di modellini autocostruiti e funzionanti....la carrozzeria si toglie e sotto ci sono i 2 motori che danno movimento al mezzo domani farò altre foto senza carrozzeria cosi capirete meglio....!!
                                  Max187

                                  Commenta


                                  • #77
                                    ciao max complimenti per il modellino! per caso lo hai già messo all'opera e fatto qualche video come con l'escavatore? saluti

                                    Commenta


                                    • #78
                                      miiii!!!gajardo tutto te l hai fatto?? sara' un po' rozzo ma te lo sei fatto tu complimentoni

                                      p.s quelli so i motorini dei tergi cristalli di una macchina,oppure dell'alza vetri
                                      hai usato le catene per nastri trasportatori ho visto le alette forate noi in off.ne usiamo un casino

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao a tutti oggi ho fatto nuovi test sul cat D11R .......ho postato le foto senza carrozzeria per farvi vedere il cuore della macchina....poi ho effettuato un filmato....purtroppo in questi giorni qui da me è piovuto un po e quindi la terra è troppo bagnata per eseguire movimenti percui o preferito fare questa prova di forza con questo sassolino (30Kg)!!

                                        Ecco il video:
                                        http://www.megaupload.com/?d=F2CWDM3I (Immettere in alto a destra le lettere e attendere qualche secondo il caricamento del file....si puo scaricare gratuitamente)Se avete altri siti più semplici dove caricare il file non esitate a dirlo!!!Su google file da 100Mb in su è difficile caricarli!!









                                        Max187

                                        Commenta


                                        • #80
                                          bel cuore ha il tuo modello ,ti sei ingegnato per bene vedo,ma perche' nn ti fai fare delle boccole,distanziali al posto di quei dati che sono brutti!! bel lavoro anche quello di preparare le maglie cosi' piegate e rivettate sulle alette delle cate bravo complimenti

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Cavolo!!!! Ho visto il filmato! E' davvero impressionante vedere quel modello spostare quel macigno da 30 Kg.... Ma il tuo modello quanto pesa? Deve avere una forza impressionante... Comunque se accetti una critica costruttiva, io rifarei un pò meglio la lama bulldozer, secondo me è troppo piatta, andrebbe sagomata un pò meglio.
                                            Comunque è davvero potente! Ci fai altri 2 filmati mentre dai una rippata e mentre spinge un pò in mezzo alla terra???
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Grazie ragazzi .....accetto tutte le vostre critiche perchè cosi riuscirò a migliorare sempre in meglio il modellino....rispondo a max stralis.....i doppi dadi servono per tenere strette le corone,se metto un dado singolo durante le spinte dove la tensione delle catene e maggiore i dadi si allentato cosi mettendo il doppio dado non ho di questi problemi....se hai notato sul dado che funge da boccola ho inserito un ingrassatore in modo da lubrificare ogni volta il perno!

                                              Forse hai ragione nico un po troppo piatta solamente è difficile dare una giusta inclinazione avevo paura di farla troppo "panciuta" e alla fine è troppo piatta!!
                                              Il modellino pesa 17 Kg...nel filmato ha spostato il masso in terza (come ho detto il dozer ha tre marcie)calcolando gli attriti del sasso sul terreno delle catenarie abbastanza in tensione perche 2 secondi prima avevo ruspato un po di ghiaino qualche granello tra i vari denti delle corone tende a mettere in tensione le catene.....dopo queste consirazioni penso che in prima sposti tranquillamente anche 50-60Kg......appena ho 2 minuti faccio altri filmati...solamente devo aspettare che asciughi un po il terreno sono andato a ruspare un po nell'orto di mio nonno ed è un macello ho impantanato tutte le catenarie oddio ho fatto un mostro e la terra rimane tutta attaccata alla lama perchè e bagnata...per pulire tutto benino ho dovuto smontare le catene la terra si infila dappertutto per fortuna che sotto ho chiuso tutto con una lamiera altrimenti entrava anche da sotto la terra!
                                              Max187

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ho un problemino ....esistono vernici particolari con cui vengono verniciate le mmt....sono vernici antigraffio...ho un problema sul mio modellino di dozer....ho incominciato a muovore un po di ghiaino e a mano mano la parte vicino al terreno mi si sta rigando tutta...come fare?? qualcuno sa aiutarmi...pensavo di spruzzare sopra la vernice gialla uno strato di vernice trasparente in modo da creare un velo protettivo...lo so non durerà a lungo ma intanto!!Essendo trasparente non si dovrebbe vedere nulla vero??

                                                Ciao
                                                Max187

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                                                  Ho un problemino ....esistono vernici particolari con cui vengono verniciate le mmt....sono vernici antigraffio...ho un problema sul mio modellino di dozer....ho incominciato a muovore un po di ghiaino e a mano mano la parte vicino al terreno mi si sta rigando tutta...come fare?? qualcuno sa aiutarmi...pensavo di spruzzare sopra la vernice gialla uno strato di vernice trasparente in modo da creare un velo protettivo...lo so non durerà a lungo ma intanto!!Essendo trasparente non si dovrebbe vedere nulla vero??

                                                  Ciao
                                                  qualsiasi vernice usi, sotto abrasione verra asportata dal materiale stesso, come del resto succede nelle macchine reali, al max penso che potresti rivestire la lama con un sottile strato di un materiale in teflon, oppure costruirla in acciaio inox, tuttavia non sono un esperto di modellini, lascio la parola ai piu esperti.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Beh, le MMT prima o poi nei punti di contatto col terreno la vernice la perdono eccome: cingoli, benne, ripper e tutto il carro cingolato in generale...
                                                    Comunque prima della verniciatura andrebbe data una bella passata di fondo aggrappante (diciamo 2 mani sul tuo modello) che fa si che lo smalto aderisca molto meglio che sul ferro nudo, e poi un bel paio di mani di smalto e il gioco è fatto. Io il trasparente non lo darei di certo, perchè oltre a non riparare decentemente la vernice gialla, farebbe solo spessore, ma verrebbe via lo stesso insieme allo smalto. L'aggrappante esiste apposta perchè non succedano questi inconvenienti, e poi fa anche da antiruggine.... Comunque ricorda che l'abrasione della terra e della ghiaia contribuisce a rendere il tuo modello molto più simile alle macchine vere che tutte le tecniche d'invecchiamento che utilizziamo noi per i nostri modellini... C'è gente che scartavetra, lima e spennella per ottenere un effetto "usura" che tu puoi ottenere semplicemente divertendoti col tuo super-dozer.
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Bhè io personalmente lascerei il modellino cosi com'è... come detto da nico contribuisce contribuisce a rendere il tuo modello molto più simile alle macchine vere Poi le mmt nuove,pulite,senza neanche i graffi le vediamo solo alle fiere e dal concessionario

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                                                        Grazie ragazzi .....accetto tutte le vostre critiche perchè cosi riuscirò a migliorare sempre in meglio il modellino....rispondo a max stralis.....i doppi dadi servono per tenere strette le corone,se metto un dado singolo durante le spinte dove la tensione delle catene e maggiore i dadi si allentato cosi mettendo il doppio dado non ho di questi problemi....se hai notato sul dado che funge da boccola ho inserito un ingrassatore in modo da lubrificare ogni volta il perno!

                                                        Forse hai ragione nico un po troppo piatta solamente è difficile dare una giusta inclinazione avevo paura di farla troppo "panciuta" e alla fine è troppo piatta!!
                                                        Il modellino pesa 17 Kg...nel filmato ha spostato il masso in terza (come ho detto il dozer ha tre marcie)calcolando gli attriti del sasso sul terreno delle catenarie abbastanza in tensione perche 2 secondi prima avevo ruspato un po di ghiaino qualche granello tra i vari denti delle corone tende a mettere in tensione le catene.....dopo queste consirazioni penso che in prima sposti tranquillamente anche 50-60Kg......appena ho 2 minuti faccio altri filmati...solamente devo aspettare che asciughi un po il terreno sono andato a ruspare un po nell'orto di mio nonno ed è un macello ho impantanato tutte le catenarie oddio ho fatto un mostro e la terra rimane tutta attaccata alla lama perchè e bagnata...per pulire tutto benino ho dovuto smontare le catene la terra si infila dappertutto per fortuna che sotto ho chiuso tutto con una lamiera altrimenti entrava anche da sotto la terra!
                                                        il pignone lo potevi piantare sull'alberino facendoci un foro allesato e laterale farti fare delle boccole che girano dritte un pai di centesimi ti dico cio' perche' faccio costruzioni meccaniche e' solo una cosa mia ,ma e' un modelloo artigianale nn hai i mezzi per far cio' e va bene cosi' era un ipotesi .se devi costruire gli alberi,boccole ecc mandami i disegni ci penso io e' rutin ciaooooo

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Alla fine avete ragione ragazzi la vernice anche se va via non è un problema....sembrerà piu reale....non ho dato il fondo aggrppante però vedo che resiste bene,anche perche adesso sarebbe una tragedia togliere tutta la vernice!
                                                          X max hai ragione ma quando si fanno questi modellini artigianali non si ha mai l'attrezzatura necessaria con un trapano a colonna una saldatrice,un po di flessibili,squadre e calibro ho cercato di fare del mio meglio....comunque avevo pensato alla tua ideea però qui in zona i tornitori girano a 20-30 euri all'ora e sai preferisco fare le boccole con dei dadi,e magari tagliarli e risaldarli nuovamente una volta finiti !!Non per niente ma da anche molta più soddisfazione...ho fatto fare solo i perni dei mtorori perche i produttori dei motori dei tergi (magneti marelli)realizzano perni con diametri stranissimi 12,8 girano su boccole di bronzo precisissime...dove trovo un perno cosi??Allora sono andato a farlo tornire da un amico...per fortuna che non ha voluto nulla (GRAZIE)
                                                          Max187

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ok cmq se devi costruire altri modelli e nn vuoi spendere tranne qualcosa di spedizione fammi uno squillo che ci penso io nn mi devi dare niente sono un maniaco di queste cose e sai quanti particolari ho realizzato per amici su trattori,mmt,motori piaggio,vespe ,auto .ecc. mi chiamano millesimino aspetto il tuo mp ciao

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ok grazie davvero....per i prossimi modellini ci farò un pensierino....tanto alberi,boccole sono cose che si usano sempre!!
                                                              Max187

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X