MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modellino dinamico AUTOCOSTRUITO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ecco altre foto...purtroppo scattate in garage per via della pioggia;ma appena possibile si prova in "cava"!!!







    Ciao
    Max187

    Commenta


    • Bhe nessun commento...non mi offendo se mi dite che non vi piacciono...mi interessano anche le critiche negative!!

      Ciao
      Max187

      Commenta


      • complimenti max l'ho visto solo ora il dumper...molto bello...non è che magari faresti un video,ovviamente quando hai tempo...comunque condivido quello che diceva nico qualche post fa ossia che ora ti manca solo un escavatore...

        Commenta


        • non mi ero accorto dell'aggiornamento...che dire..sorprendente come sempre ormai tra pala, dumper, frantoio e magari un prossimo escavatore potresti aprirti una piccola ditta

          Commenta


          • Alcune novità...



            Ho modificato e ultimato la mia pala 990;ridiseganti e tagliati dei nuovi bracci 3,5 cm più lunghi dei vecchi così è più facile caricare il dumper visto che prima c'erano pochi mm tra benna e sponda (si può notare la differenza di spessore da quelli vecchi) ho cambiato anche il sistema di sollevamento utilizzando delle leve interne;adesso risulta più potente grazie anche all'utilizzo di motori alimentati sia a 12Volt per il sistema normale e a 24Volt per la funzione power quando per necessita si richiede più forza di strappo (entrambi i motori quello che solleva il braccio e quello che fa chiudere la benna lavorano con una doppia alimentazione appunto 12Volt-24Volt che posso scegliere tramite il radiocomando cosi mi ritrovo due modi di lavoro Noramale o Power)

            Ho apportato modifiche e rinnovato completamente anche l'impianto elettrico che ora vanta di un radiocomando a 6 canali Graupner che a mio avviso è ottimo!
            Modificato anche la parte anteriore realizzando una nuova copertura più accurata e più robusta!Posteriormente ho abbassato il piano batterie di circa 4 cm in questo modo ho aumentato il sollevamento e diminuito perciò il rischio di inalzamento del posteriore in fase di carico!
            In fine ho cambiato tutti i perni delle ruote,e la barra filettata che serve per il movimento della benna,sostituendo la barra M8 con durezza 4.8 con una di durezza 8.8 in questo modo ho ridotto i consumi dei filetti che già dopo 10-15 volte di lavoro con il mezzo risultavano logorati,ora penso di aver diminuito la loro usura!!




            Tutto questo riguarda la pala,per il dumper modifiche sostanziali non ne sono state fatte anche perche ha circa 1 mese o poco più di vita anche quest'ultimo radiocomandato (Futaba a 3 canali) l'unica modifica e stata fatta sostituendo la corona che trasmette il moto alle ruote riducendola di diametro in questo modo ho aumentato la velocità di marcia anche se penso che posso aumentarla ancora un po,visto che a pieno carico non fa assolutamente nessuno sforzo e un po di velocità in più non sarebbe male!




            E tutto...mi chiederete filmati....giusto,putroppo il tempo è tiranno per tutti appena posso non mancherò di mettere video e di avvisarvi!

            Ciao felice di rivcevere vosti pareri e commenti!
            Ultima modifica di Max187; 17/03/2008, 06:55.
            Max187

            Commenta


            • Azzz ti specializzi sempre di piuvorrai mica diventare un produttore di mmt radiocomandante??Complimenti ancora...
              Qualche nuovo modellino in mente???

              Commenta


              • Ciao cat247 fa sempre piacere ricevere complimenti,per il momento penso di fermarmi un pochino con i mezzi,anche perchè non ci credarai ma non ho posto per metterli,visto che sono anche grandini, la pala è lunga 1,27mt circa,non voglio metterli in posti dove si sporcano o prendono umidita,visto che ci metto tanto impegno e denaro!
                Penso che nei prossimi mesi mi dedicherò un po studiando dove posso posizionare intorno casa un nuovo impianto di vagliatura!

                Ciao
                Max187

                Commenta


                • beh se proprio non hai spazio potresti mandarli a casa mia c'è sia lo spazio che il lavoro

                  come sempre complimentinon vedo l'ora di vedere i video

                  Commenta


                  • Cat 990 and 777

                    Ecco due filmatini freschi freschi girati proprio questo pomeriggio!

                    http://www.youtube.com/watch?v=GakvvnuXi-g

                    http://www.youtube.com/watch?v=-p1S_t8IEBA
                    Ciao
                    Max187

                    Commenta


                    • Beh, non ho parole!!!!

                      Complimenti davvero Max!!!!
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • Grazie Nico....eccone un altro....il dozer lo ricordate prima era con il filo ora è stato modificato e adesso è RC come tuttti gli altri!



                        Ciao.......
                        Max187

                        Commenta


                        • complimenti max....sei davvero bravo...

                          Commenta


                          • Complimenti anche da parte mia.
                            Il dozer a forza da vendere!!!

                            Commenta


                            • complimenti anche da parte mia!!! sei stato straordinariamente bravo in tutti i tuoi modellini!!! ma quantotempo ti costa un modellino del genere!!! bravo davvero!!!

                              Commenta


                              • Ciao ragazzi grazie dei complimenti,solitamente realizzare un modellino del genere richiede un sacco di tempo chè ritaglio dopo il lavoro,il sabato e parte della domenica....la passione ti porta a usare tutto il tempo libero che hai a disposizione,la ricompensa e poi grande!

                                Ciao
                                Max187

                                Commenta


                                • se tutti ti abbiamo fatto i complimenti è perchè sei stato davvero bravo!!! grande manualità precisione è ingegno!!!!

                                  Commenta


                                  • Anche considerando il fatto che dai primi prototipi, decisamente rozzi e poco curati (ma funzionali) sei passato a qualcosa con delle sembianze che assomigliano molto di più a quelle vere!!!
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • Hai proprio ragione...guardando le prime foto,possiamo dire che lasciavano un pò a desiderare non possiamo dire che avevano ceratamente forma,funzionavano e basta!

                                      E poi ragazzi questi mezzi come quelli veri hanno bisogno di manutenzione,pulizia ecc ecc,ci sono da fare ingrassatori,pulire zona batterie,parti elettroniche ecc ecc,e ogni tanto anche qualche piccolo pezzo meccanico cede,perni,spine elastiche,viti che si allentano ecc ecc,e ogni volta bisogna trovare una soluzione e cercare un modo per non far accadere nuovamente il problema!

                                      Fino ad ora i problemi più gravi sono sati sul dozer,ovviamente avendo molta potenza (dovuto alle riduzioni) tende a rompere o piegare e usurare,perni,creare giochi tra le maglie delle catene,e addirittura rompere a metà ingranaggi!

                                      Mentre per ora, ma diciamolo piano la pala e il dumper sono quelli che hanno avuto minori problemi meccanici,più che altro sono piccoli problemi elettrici facilmente risolvibili e poco dannosi!

                                      Anche il frantoio dopo le ultime modifiche apportate ai cuscinetti e alla mascella non ha mostrato particolari fermi,come l'escavatore che lavora alla sua alimentazione (ormai l'escavatore ha 2 anni e non e stato mai sostituito un pezzo dopo le prime modifiche solo ingrassare ogni volta dopo l'uso le barre filettate) però come ripeto sono macchine meccaniche e come quelle vere ogni tanto hanno bisogno di manutenzione sia ordinaria che straordinaria con le eventuali spese in denaro più o meno salate!!!

                                      Ciao
                                      Max187

                                      Commenta


                                      • Max, vorrei chiederti una cosa: hai mai provato ad usare barre filettate con passi differenti? Nel senso che vorrei capire quanto il passo possa influire sia sulla velocità dei movimenti sia sulla forza. Un passo 1,25 credo dia delle differenze rispetto magari ad una barra passo 1,75.... Si tratta solo di capire se c'è o meno qualche incremento e se è vantaggioso. Quanto all'usura di ingranaggi e barre filettate hai mai provato a sostituirli con quelli in bronzo? Oltre che più resistenti, sen ben ingrassato e curato dura anche molto di più del normale acciaio per barre filettate e ingranaggi commerciali. L'unico problema è che tra le macchine per hobbystica non esistono delle dentatrici e delle stozzatrici per eseguire ingranaggi e parti di essi, sennò sarebbe un gioco da ragazzi.... (anche se comunque gli utensili per dentare gli ingranaggi costerebbero parecchio per fare un solo pezzo o anche 5....)
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • Ciao Nico,mi fa piacere che fate domande....ho provato si anche ad usare passi diversi, questo molto sull'escavatore,ho provato barre filettate dall'M6 all'M10,il comportamento logicamente risulta diverso,con barre filetate di piccolo diametro si ha il vantaggio di avere molta forza,ridotta velocità dei movimenti (perche un giro completo fa avanzare il braccio di pochi mm) e nel momento in cui sforzi l'avanbraccio la barra tende a flettere....mentre con diametri eccessivi,si hai una resistenza maggiore alla flessione,maggiore velocità del braccio,ma anche molto meno forza,bisogna trovare un giusto compromesso io ho utilizzato barre filettate M8,non si piega e ha una buona velocità e forza,solo per la benna ho usato un M6 per avere un po più forza!!

                                          Sicuramente il bronzo "va via più liscio" ripetto alle barre di ferro,però non ho mai provato anche perchè penso che con una barra di bronzo ne compro 10 barre filettate M8 di ferro!Non saprei mai il bronzo dovrebbe pesare anche di più;giusto?

                                          Ogni tanto quando vedo che ci sono troppi giochi sostituisco dado e barra,ci vuole veramente 2 minuti perche per entrambi ho studiato un sistema velocissimo di sostituzione!

                                          Il problema principale sta nella polvere e nella terra che si attacca nei filetti quando sono lubrificati,senza lubrificazione non si sporcano,ma la polvere fa come abrasivo e tende a consumarle prima!!

                                          Ciao
                                          Max187

                                          Commenta


                                          • Infatti io dicevo di usare il bronzo proprio perchè una barra filettata M8 flette sicuramente molto meno di una in acciaio (materiale più armonico), ed eanche perchè si usura molto meno del normale acciaio, essendo più duro (infatti quando si tornisce, dal momento che è molto duro invece di fare la riccia molto lunga si sbriciola, come farebbe anche la ghisa, materiale altrettanto duro e resistente ma scarso in elasticità).

                                            Per il prezzo, sicuramente costa di più dell'acciaio, ma non saprei dirti di preciso, dovresti informarti. Comunque calcola anche il fatto che costa di più, ma essendo più resistente lo cambi meno volte. Devi calcolare se il gioco vale la candela.
                                            Per la lubrificazione ti consiglio di non usare un grasso filante, ma uno spray per catene da moto al bisolfuro di molibdeno oppure dell'olio di silicone spray: raccoglie molta meno sporcizia del normale grasso, che tenderebbe a formare un impasto abrasivo assai letale per ogni organo meccanico non protetto da un carter. Magari se passo di lì potrei anche insegnarti qualche trucchetto estetico per farli sembrare pistoni idraulici veri...
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • Innanzitutto complimenti anche da parte mia.....
                                              Volevo solo precisare alcune cose. Quando si parla di diametro e passo nelle filettature si parla di due cose differenti. Il diametro viene indicato come M ( quando max parlava di M6 M8 ecc ecc...) ed è appunto il diametro esterno del perno o barra filettata. Interno se parliamo di dado (bullone) o madrevite.
                                              Il passo invece è la distanza tra le creste (apici) del filetto. Infatti su perni di diametro uguale si possono avere passi differenti. Nel tuo caso la differenza del passo incide sulla velocità di avvitamento della barra.....
                                              Per ottenere forze di spinta maggiori, maggiore precisione e minore usura, nei meccanismi mossi da asta filettata, è preferibile utilizzare filettature a sezione "trapezoidale"..... avete presente i vecchi torchi per pressare l'uva da vino????? o quelli impiagati nelle macchine utensili.....
                                              Altra cosa che ti consiglio è quella di utilizzare le madreviti in ottone più che la barra. In questo modo sostituisci solo il dato o la boccola anzicchè sotituire anche la barra. Soprattutto nel caso riesci a trovare le barre di cui parlavo sopra.
                                              Per la lubrificazione è vero. Meglio olio come consilgiato da Nico.
                                              Ciao
                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • Grazie ragazzi per i consigli ovviamente il passo è una cosa e il diametro è un altra,per esempio un M8 a passo metrico 1,25mm mentre un M10 a passo fino ha sempre passo 1,25,diametro più grande ma passo uguale!
                                                Per quanto riguarda le barre filettate ne terrò conto per i prossimi progetti oppure per le eventuali modifiche!

                                                Dove posso trovare l'olio che dice Nico bisolfuro di molibdeno o dell'olio di silicone spray...in negozi dove vendono ricambi e accessori per moto!??

                                                Grazie dei consigli
                                                Max187

                                                Commenta


                                                • Ed ecco l'ultimo aggiornamento ho trovato un nuovo posto per il mio impiantino di riciclaggio....ora sono molto più in grande...

                                                  Ed eccovi i video....sono ben accetti commenti buoni,cattivi,critiche e quant'altro!






                                                  Ciao
                                                  Max187

                                                  Commenta


                                                  • senza parolegeniale

                                                    Commenta


                                                    • a quando la tua prossima opera? o meglio opera d'arte!!!

                                                      Commenta


                                                      • Ciao ragazzi...no adesso veramente mi fermo per un po....certamente la prossima creazione sarà ricostruire l'escavatore da zero,più potente,molto più esteticamente carino e radiocomandato;ma per questo nuovo lavoro aspetterò un po...intanto mi verranno fuori idee nuove sui vari sistemi di movimento....almeno spero!!

                                                        Ciao
                                                        Max187

                                                        Commenta



                                                        • Sono stupefatto!!!complimenti vivissimi, ho gurdato tutti i video delle tue creazioni e sono tutte fantastiche!!!!!meravigliosi!!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio

                                                            Dove posso trovare l'olio che dice Nico bisolfuro di molibdeno o dell'olio di silicone spray...in negozi dove vendono ricambi e accessori per moto!??

                                                            Grazie dei consigli
                                                            Non necessariamente Max... Ad esempio l'olio di silicone spray lo trovi anche in una ferramenta decentemente fornita (se non lo trovi gli puoi dire di chiudere baracca e burattini e chiedere la pensione anticipata! ), mentre il grasso spray al bisolfuro di molibdeno lo puoi trovare anche nelle armerie. Inoltre puoi anche farti consigliare un prodotto altenativo da qualsiasi rivenditore di prodotti CRC. Io ti consiglio questi, che uso regolarmente per ogni cosa:







                                                            ma soprattutto questo, visto che rimane ASCIUTTO! http://www.islandparadise.it/nautica...Categoria=1838
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Grazie Nico....l'olio di silicone spray intendi tipo svitol?!
                                                              Doveri averli visti in una ferramenta adesso che mi ricodo proprio quelle bombolette...vedro subito di rimediarle....però in certi punti putroppo ci deve adare il grasso,sono posti anche scomodi da raggiungere con una bomboletta,anche se dotata di cannuccia,mentre io praticando fori all'interno sono arrivato con il canale per far passare il grasso proprio nel punto dove necessita la lubrificazione!

                                                              GRAZIE per le info

                                                              ciao
                                                              Max187

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X