MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modellino dinamico AUTOCOSTRUITO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fai un salto in un armeria come scritto; per solito tengono una vasta scelta di buoni prodotti lubrificanti.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
      Grazie Nico....l'olio di silicone spray intendi tipo svitol?!
      Doveri averli visti in una ferramenta adesso che mi ricodo proprio quelle bombolette...vedro subito di rimediarle....però in certi punti putroppo ci deve adare il grasso,sono posti anche scomodi da raggiungere con una bomboletta,anche se dotata di cannuccia,mentre io praticando fori all'interno sono arrivato con il canale per far passare il grasso proprio nel punto dove necessita la lubrificazione!

      GRAZIE per le info

      ciao
      Infatti lo spray te l'ho consigliato per punti aperti ed accessibili, sennò non esisterebbero gli ingrassatori su certe macchine...

      Solo che sai, magari in un differenziale la ghiaia dovrebbe restare fuori, e li va benissimo il grasso (eventualmente se è scassato e devi vendere la macchina mettici dentro grasso e segatura che evita rumori strani..... )....
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • Ciao nico oggi sono passato in una bulloneria che ha diversi prodotti per la lubrificazione,bloccaggio ecc ecc..l'olio spray al silicone c'è marca Arexons...ma c'è scritto che è più adatto a lubrificare parti in gomma o plastica!?Forse non è quello che intendevi te!

        Mentre per l'altro olio vedro di fare un salto in qualche armeria della zona come mi avete consigliato!

        Ciao
        Max187

        Commenta


        • cerco componinti

          ciao a tutti, stò cercando delle valvole idrauliche per costruire il mio primo modellino di ecavatore...qualcuno sa dirmi qualcosa???? grazie ciao

          Commenta


          • per favore non tappezzare tutti i topic con la stessa richiesta....non tutti sono in linea nello stesso momento in cui scrivi e possono risponderti subito...prima che qualcuno ti risponde possono anche passare alcuni giorni....quindi armati di un pò di pazienza che qualcuno che sarà risponderti arriverà....purtroppo io non saprei aiutarti....

            Commenta


            • Ciao zoffoli...dipende da quanto grande vuoi realizzare il modello...in commercio ci sono impianti idraulici già completi di poma,distributore e pistoni...http://www.leimbach-modellbau.de/
              ovviamente i prezzi sono quello che sono,non ti aspettare pistoni da 40mm di diameto e pompe giganti sono piccoli e delicati,lavorano attorno ai 20 bar e anche meno,e come quei veri anche questi circuti ogni tanto necessitano di manutenzione che sono veramente salate!

              Bisogna prima di iniziare che ti fai un idea ben chiara di ciò che vuoi realizzare,poi metti insieme tutti i materiali che occorrono e vedi i loro prezzi alla fine dovrai decidere se ne vale la pena realizzarne uno oppure spendere 3500-4000 euro e comprarne uno già fatto...le scale vanno da circa 1:8-1:10-1:14,5 ma ci sono anche più piccoli 1:87 non idraulici ovvimante,ma questi sono modelli a parte da quello che vuoi realizzare!

              Ciao
              Max187

              Commenta


              • ciao a tutti.... volevo chiedere una cosa a max... mi sto cimentando nella costruzione di un modellino di pala gommata liebherr l 586...il progetto è ancora in 3d nel pc e mi sto incasinando con le misure delle leve per aprire e chiudere la benna!!! mi potresti dare una mano?? grazie in anticipo!!!

                Commenta


                • Ciao mattia sono ben lieto di aiutarti fin dove posso!

                  Spiegati meglio cosa vuol dire ti sta incasinando con le misure?
                  Parli del leveraggio a Z??

                  Hai un modello o delle foto quotate che prendi come riferimento per fare le misure?

                  Ciao
                  Max187

                  Commenta


                  • Ciao! grazie mille x la tua gentile e rapida risposta!!! prendo come modello il pdf che ho scaricato dal sito della liebherr xò proprio non mi viene il simulatore, si parlo prorpio del levaraggio a z...ad esempio con la benna piana x terra quando io alzo tutto la benna non è più parallela al terreno... credevo fosse molto più semplice e invece....tu gentilmente potresti postarmi le misure dei levaraggi della tua pala??

                    Commenta


                    • Ciao mattia,allora...anche se ti mando le misure del mio leveraggio non combini niente perche cat ha leveraggi diversi rispetto al modello che realizzi,i fattori che influiscono nel tuo problema cioè "se alzi il braccio la benna non rimane parallela al suolo" sono diversi e moltepici:
                      dipede da quanto sono lunghi i bracci,
                      da quanto sono lunghe le due leve del leveraggio a Z,
                      dalla corsa del pistone,
                      dall'attacco della benna(la posizione più in alto o più verso il basso),
                      dal fulcro del leveraggio a Z; e dalla posizone che hai l'attacco del pistone (che è legato ovviamete alla sua corsa)!

                      Ora se non vuoi diventare matto o provare più e più volte provando a diminuire o aumentare le varie distanze ti consiglio di stamparti il disegno quatato della 586 che trovi sul sito,questo disegno con tutte le sue misure è in scala,basta solamente che decidi la scala che vuoi realizzare e poi misuri con un compasso da centro perno a centro perno le varie misure del leveraggio lo riporti nella tua scala è avrai le misure che cerchi!


                      Il leveraggio a Z è importante,decide la forza di strappo della benna oltre ovviamente all'attuatore che lo fa muovere (pistone o motore elettrico che a dir si voglia userai),con vari tentativi troverai di certo le misure giuste con cui funziona,però magari la leva risulta svantaggiosa (per esempio se il braccetto che va dalla benna all'altra leva è molto più lungo di quest'ultima) e hai poca forza di strappo!

                      Ciao
                      Max187

                      Commenta


                      • ciao...!è più complicato di quanto credevo.... cmq con il pdf che fo scaricato nn si capisce bene dov'è il punto di attacco del pistone che fa ribaltare la benna... quindi ho scaricato il pdf della pala terex dove si vede molto meglio e con qualche piccolo aggiustamento io e mio fratello siamo riusciti a farla muovere abbastanza bene... anche se è tutto in base alla 586 e le leve della terex non è il massimo, però che importa....l'importante è che funzioni e divertirsi!!!!
                        Un'altra cosa...la tua pala ha pistoni idraulici?? se si che distributori hai usato?? ho letto nelle varie discussioni che si può mettere i distributori ad aria ma non è che si potrebbero rovinare con l'olio idraulico in pressione...sai ho una pompa da 1.5 litri!!!!!
                        e che elettrovalvole si potrebbe utilizzare???
                        grazie ancora sempre molto gentile!!!

                        Commenta


                        • Ciao sono contento che hai risolto...la mia pala non ha pistoni idraulici,ma e mossa tutta elettricamente,tramite leve meccaniche e catene...ovviamente tutto all'interno della carrozzeria!

                          Mi dispiace per te,ma hai letto male i distrubutori per l'aria compressa resistono fino a 10 bar,sarebbero quasi giusti,ma sei sempre e comunque al limite in ogni situazione e poi non so se resistono all'olio,in quanto circolando nel circuito l'olio diviene caldo e rovinerebbe le varie tenute,poi i distributori per l'aria sono fatti per azionare si anche pistoni a doppio effetto ma sempre ad aria compressa e i pistoni ad aria non hanno una posizione intermedia o tutto aperto o tutto chiuso non puoi far andare per esempio metà aria da una parte e metà dall'altra utilizzando il pistone a metà!

                          In commercio trovi distributori più piccoli ma sempre comunque grandi per la scala che vuoi realizzare e poi non oso pensare al prezzo...alternative non ci sono o lo realizzi da zero ma ci vuole l'attrezzatura o compri kit già pronti come ho detto al nostro amico zoffoli (guarda il sito che ho segnalato) oppure ti arrangi come ho fatto io con motori elettrici e ti assicuro che di forza ne certamente,pensa che il dozer appesantito con qualche Kg di ferro riesce a trainare un automobile in piano ovviamente e con un terreno erboso cose che penso quasi impensabili con i modellini che trovi in commercio!
                          Poi anche qui bisogna trovare il giusto compromesso con velocità e forza!

                          Ovvio che realizzare pistoni distributori e tutto il resto non è semplice considerando che si lavora con pressioni non esagerate ma notevoli ogni minima imprecisone causa una perdita!che poi nel tempo è comunque prevedibile con conseguente cambio di tenute e guarnizioni!

                          Ciao
                          Max187

                          Commenta


                          • ciao max....la mia scala credo sia 1:7 xkè avendo già le ruote ho dovuto adattare tutto a quelle perciò posso assicurarti che ho parecchio spazio a mia disposizione... e allora comincia la parte dura...i distributori...io sono abbastanza attrezza nella mia officina però visto il link che mi hai dato la vedo molto dura...ne vedremo delle belle.....ti ringranzio ancora x le tue risposte molto complete... cmq anchi'io la trazione l'ho fatta con il motorino e il riduttore di giri dei tergicristalli e la forza non gli manca proprio e in più ha prima, seconda e terza avanti è in dietro, credo che di meglio non si possa trovare però per i pistoni e lo snodo li voglio idraulici!!!... ti terrò informato su come procedano i lavori!!!! Speriamo bene cmq ho visto che posso contare su di te!!! Grazie mille ancora!!

                            Commenta


                            • Ciao a tutti...oggi giornatina un po nuvolosa e autunnale,ne ho approfittato per prendere un po di misure,pesi e prove dinamiche dei miei mezzi,ultimamente sono stati rivisti,alleggeriti di peso e accorciati di lunghezza,per ciò ho voluto rivedere il tutto,sono sempre loro quelli dei video ovviamente!Volevo precisare il tutto visto che ormai non si capisce più niente ne di peso ne di misure!!

                              Ed ecco il resoconto!

                              CAT990:

                              Peso: 43Kg
                              Lunghezza: 105cm
                              Larghezza: 43cm
                              Altezza: 56cm

                              Altezza max di carico: 51cm
                              Altezza da terra: 11cm

                              Dimensioni benna: 35x18cm
                              Capacità di sollevamento normale: 25Kg
                              Capacità di sollevamento power: 36Kg

                              Dotato di due batterie al gel da 12Volt rispettivamente da 7Ah e 9Ah piu una batteria da 12Volt 2,2Ah!

                              CAT D11R:

                              Peso: 27Kg
                              Lunghezza: 57cm
                              Larghezza: 32cm
                              Altezza: 40cm

                              Altezza max lama: 8cm
                              Altezza da terra 6cm

                              Forza di spinta in zona piana: circa 80Kg

                              Dotato di due batterie al gel da 12Volt 9Ah e 12volt 4,5Ah!

                              CAT 777D:

                              Peso: 32Kg
                              Lunghezza: 64cm
                              Larghezza: 39cm
                              Altezza: 38cm

                              Altezza da terra: 7cm
                              Lunghezza cassone: 38cm
                              Larghezza cassone: 32cm
                              Altezza cassone: 23cm

                              Altezza max con cassone alto: 68cm
                              Capacità di carico: oltre 100Kg

                              Dotato di tre batterie al gel due da 12Volt 4,5Ah e una da 12Volt 1,2Ah!

                              Alcune foto del parco mezzi di oggi!











                              ed in fine i radiocomandi,non costosissimi e nemmeno computerizzati,vanno che è una meraviglia,con delle piccole modifiche!!



                              Ciao
                              Ultima modifica di Max187; 17/08/2008, 10:19.
                              Max187

                              Commenta


                              • eccomi qui la mia bestiolina quasi completata....!!!!

                                Commenta







                                • scusate la qualità ma l'ho fatta con il cell....!!!

                                  Commenta


                                  • Complimenti...dove hai reperito i martinetti?oppure li hi realizzati te!?
                                    Postresti postare una foto dove si vede meglio tutto l'insieme?

                                    Comlimenti ancora molto bella!

                                    Ciao
                                    Max187

                                    Commenta


                                    • Infatti dalle foto si capisce ben poco.....
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta


                                      • Salve a tuti sono nuovo mi piace molto il modellismo dinamico ..personalmente faccio quello statico con compensato ma credo che un modellino elettrico ci potrebbe stare …..complimenti max per i tuoi lavori …. quella nella foto se nn sbaglio è una pala … BELLA spero che venga proprio un bel lavoro … una curiosita è piu grande di quella di max?..e poi una curiosità ..come montate i differenziali?


                                        Un enorme complimento a tutti marco
                                        Ultima modifica di Nico-Terex; 06/09/2008, 16:32.

                                        Commenta


                                        • purtroppo le foto le ho fatte col cell e appena possibile vi postero delle foto con maggior qualità.... comunque i pistoni che si vedono sulla foto li ho realizzati io... però visto il piccolo diametro hanno poca forza e quindi proprio oggi ho preso i pezzi per fare i martinetti con lo stelo da venti!!!!! così poi vado sul sicuro...!!!!

                                          Commenta


                                          • Ammazza! Uno stelo da 20??? Ma poi la userai per spianare l'orto a sto punto!!! Con uno stelo da 20 se hai una pompa valida ci alzi un quintale abbondante!!!
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • Ciao P.B.F, le misure dei miei modelli le trovi appunto in questa pagina,non so quant'è grande la pala di mattia88...bisognerebbe che di mandi un po di misure da mettere a confronto,per le ruote penso che non abbiamo problemi,visto che sono identiche!

                                              Comunque mi piacerebbe sapere un po di misure della pala di mattia88 e a che modello si è ispirato per la sua realizzazione,il peso attualmente,le dimensioni della benna, ecc ecc!!grazie


                                              Ciao Grazie ancora dei complimenti!
                                              Ultima modifica di Nico-Terex; 06/09/2008, 16:32.
                                              Max187

                                              Commenta


                                              • si max avevo notato che le ruote erano uguali ma mi sembra che quelle di matteo...( da dove derivano???????????)...comunque ho notato una cosa ..quella di matteo mi sembra che abbia il posteriore + lungo...è solo una mia idea???????

                                                Commenta


                                                • Mha!!! invece considerando le dimensioni delle ruote penso che come lunghezza siamo più o meno li!!
                                                  Le ruote sono di 260mm di diametro

                                                  Comunque attendiamo ansioni le misure e tutte le info possibili,mi piacerebbe sapere a che modello è stata presa l'ispirazione!

                                                  Ciao
                                                  Max187

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti.... scusatemi ma ho dei problemi con la digitale sicuramente risolvibili...cmq intanto posso dirvi che tra asse ad asse ci sono ben 51 cm e la benna è larga 47cm... cerco di ispirarmi all liebheer586... cmq sono ancora lavoro in corso...!!!!!




                                                    questo è il particolare del gardano!!!!
                                                    per adesso ho fatte queste poi quando sarà completata vi farò vedere l'album....
                                                    Ultima modifica di CAT320; 09/09/2008, 10:53. Motivo: post consecutivi

                                                    Commenta


                                                    • complimenti....spero che venga un bel lavoro.....liebher che macchine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                      e se nn o capito male viene anche abb. grande

                                                      Commenta


                                                      • Adesso si capisce meglio.
                                                        Vedo che è a funzionamento idraulico..... promette bene complimenti.
                                                        Però cerchiamo di evitare i post consecutivi. Ricordo che esiste la funzione modifica.
                                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                        Commenta


                                                        • Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!...ma che motore usi per la trasmissione,è un motore elettico con un riduttore se non sbaglio?
                                                          La tua è leggermente più grande la mia tra asse e asse misura 41cm (10cm in meno giusti giusti) e la benna è larga 35 contro i tuoi 47cm!

                                                          Non oso pensare come farai a spostarla,visto che gia la mia con il suo peso contenuto di circa 43Kg faccio fatica da solo a metterla nel bagagliaio della macchina!!
                                                          Per metterla sul banco da lavoro ho realizzato un paranco elettrico con delle carrucole perche alzare da terra quindi zero ad un altezza del banco di circa 80cm ci si spacca la schiena!

                                                          Dai forza al lavoro che vogliamo vederla finita lucida e al lavoro al più presto...

                                                          Ciao!!
                                                          Max187

                                                          Commenta


                                                          • ciao a tutti....
                                                            per cat320 scusami ma sono nuovo del forum porta pazienza che ci devo prendere la mano....!!!
                                                            Per max... il motore è quello di un carrello elevatore a batteria che alza circa 25ql quindi che credo che di forza ce ne sia abbanza e poi è rapportato 41 a 1!!!!!! però è ancora un pò troppo veloce... invece il motorino che fa andare la pompa da 1,5 l e il motorino di avviamento di un auto.... poi volevo chiederti una cosa... cosa sono le batterie al gel di cui parli in questa pagina??
                                                            grazie a tutti!!!

                                                            Commenta


                                                            • Ciao mattia...le batterie al gel o al piombo sono queste dai http://www.alcava.it/Italia/battpiom.htm un occhiata,non necessitano di manutenzione e si ricaricano con un semplice e piccolo caicabatterie io le ho trovate fino a 100Ah durano molto di più delle normali batterie da automobile con manutenzione (per capirci quelle con gli elementi a bagno),l'unico inconveniente,non hanno un elevato spunto iniziale come quelle delle auto!

                                                              Necessitano di una carica continua e se scaricate del tutto (intendo proprio zero) anche una sola volta sono da buttare,vanno sempre lasciate sotto carica quando non si usano,le batterie della pala,del dumper e del dozer sono sempre e costantemente sotto carica quando non le uso,i caricabatterie consumano una cavolata percui penso che convenga usare queste batterie per questo tipo di modelli!
                                                              Anche come peso è un po minore rispetto alle altre!!

                                                              La cosa importante come ho detto se,non vengono scaricate completamente hanno un numero di cicli di ricarica molto elevato,se prendi una batteria dell'auto la scarichi anche un po, dopo due o tre ricariche la butti perchè non mantiene più la carica,mentre queste sono sempre uguali per un numero elevato di volte!

                                                              Ciao
                                                              Max187

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X