MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • adesso si vede qualcosa oppure è sempre invisibile???

    Commenta


    • Si vede si vede! Ma cosa vuoi mostrarci? La vetrina o i modelli? (i modelli sono quelli che avevi già pubblicato vero?)
      www.webalice.it/m.pirola

      Commenta


      • Originalmente inviato da mikele_xf Visualizza messaggio
        Prima di titto un saluto a tutti!!!
        Proprio stamattina mi è arrivato il kit italeri del turbostar. Premetto che è il mio primo modello che acquisto quindi non so da dove cominciare e dove mettere le mani. ho letto un po sul forum ma mi sono solo confuso le idee ed ho paura di commettere degli errori irriparabili!!!!!!! Vi chiedo se gentilmente qualcuno può indirizzarmi su cosa fare: come verniciare se prima o dopo l'assemblaggio, che tipo di vernice da utilizzare, il codice della vernice del telaio rosso iveco, il tipo di colla da utilizzare.....!!!!!
        Vi ringrazio anticipatamente un saluto a tutti!!!!!
        Ciao e benvenuto tra i modellisti.

        Mi permetto di darti alcuni consigli in base alla mia esperienza:

        Essendo il primo modello non penserei di fare modifiche, cerca di seguire le istruzioni, avrai tempo per migliorarti;

        Prima di staccare i pezzi dalle stampate (sprue), immergi il tutto in acqua e sapone per i piatti in modo da pulire bene la plastica così miglioreranno incollaggio e verniciatura;

        Quando stacchi i pezzi rifinisci con una limetta e della carta vetrata fine i punti di attacco; poi prima di incollarli fai una prova di accoppiamento senza colla per verificare gli incastri (colla per plastica non attack);

        Per la verniciatura ti consiglio di farla sui pezzi preassemblati, montando cioè distintamente motore e telaio; poi, quando dovrai assemblare il motore sul telaio, raschierai la vernice solo nelle zone da incollare; per la cabina assembli i pannelli esterni e vernici, poi ci infili gli interni che avrai montato e verniciato a parte;

        Il codice del Rosso IVECO non lo conosco, ho trovato in giro per internet questa combinazione di colori: REVELL n° 330 e 331 in parti uguali, ma non ho mai provato. Il mio consiglio è di verniciare con aerografo, se non ce l'hai opterei per le vernici spray, poi magari l'aerografo te lo compri in futuro, il pennello lo userei solo per i ritocchi ed i piccoli dettagli; non usare vernici nitro.

        Altro consiglio che mi sento di darti è quello di assemblare i parafanghi dell'asse posteriore come ultima cosa, in quanto in un attimo di disattenzione potresti sbatterci con una mano e staccarli rompendo il pernetto da infilare nel foro del telaio e poi per riattaccarli dritti ti fanno prendere qualche inc...zatura (te lo dico per esperienza personale).

        Ultima cosa: se non ricordo male nelle istruzioni del turbostar viene indicato di assemblare l'asta del cambio al contrario, rivolta all'indietro, quindi occhio.

        Spero di esserti stato utile e comunque ricorda che la miglior cosa è l'eserienza che ti farai anche sbagliando

        Commenta


        • volevo mostrare la vetrina...si i modelli sono gli stessi,adesso devo finire il montaggio del kit italeri n°768 360M19 iveco magirus

          Commenta


          • Grazie Fabry77 mi hai dato delle ottime informazioni, almeno così so da dove incominciare!!!

            Commenta


            • ciao ragazzi complimenti a tutti per i vostri modelli.mi avete appassionato.così la prossima settimana provo a prenderne uno e tentare di assemblarlo.
              avete qualche consiglio particolare da darmi?
              grazie!

              Commenta


              • Originalmente inviato da sandroud Visualizza messaggio
                ciao ragazzi complimenti a tutti per i vostri modelli.mi avete appassionato.così la prossima settimana provo a prenderne uno e tentare di assemblarlo.
                avete qualche consiglio particolare da darmi?
                grazie!
                Ciao e benvenuto!!!
                Consigli in particolare... diciamo scegli un mezzo che ti attrae particolarmente cosi ti da uno stimolo in piu per finirlo, poi io ti consiglierei di prenderti un kit "italeri new consept" cioe' quelli senza motore e con il telaio gia' montato.
                Quest'ultimi sono piu semplici da montare e una buona base per farti le ossa!! Dopo ti che leggiti bene le istruzioni di montaggio e seguile pari pari!
                Con questo ti auguro buon modellismo !!!
                ciao

                Commenta


                • salve a tutti, dopo quasi 7 mesi (complice il periodo estivo) mi son deciso di tirare fuori il 190-48 dell'italeri e di cominciare a montarlo,
                  per adesso ho completato il motore e il telaio con i due assali, volevo un consiglio:
                  il gruppo motore/telaio è tutto nello stesso colore?
                  se si, mi conviene quindi assemblarli e poi dare il primer e la vernice?

                  il modellino che sto andando a montare poi, non vestirebbe una livrea civile, ma quella della polizia di stato (un mezzo del genere è in servizio a roma e traina alternativamente il rimorchio del trasporto cavalli o il semirimorchio bisarca), e qui mi scatta un 'altra domanda:
                  ho visto che molti mezzi pesanti in carico alla polizia (a cominciare dai 100-13 allestiti isoli, passando per i 180-24 bisarca) hanno anche il telaio in azzurro invece del consueto "rosso telaio" iveco; dalle poche foto in mio possesso del 190, vedo che anche esso ha alcuni elementi del telaio in azzurro, quindi secondo voi anche il motore ed il resto del telaio saranno azzurri????

                  Commenta


                  • Ho idea che debba essere verniciato tutto in azzurro (anche i mezzi militari, sono monocolore), però ti conviene tenere separato il motore del telaio, altrimenti farai fatica a raggiungere tutti gli anfratti.

                    Commenta


                    • vada per una secchiata di RAL 5023 allora

                      Commenta


                      • bene, ho montato cabina, telaio con gli accessori e motore, già gli ho dato una prima mano di fondo, domani gli do una seconda passata, e poi giù di azzurro polizia
                        volevo però un consiglio: che colore devo usare per fare passaruota, il paraurti, la griglia ? esiste percaso un corrispondente colore humbrol???

                        Commenta


                        • Ciao a tutti sono un appassionato di camion in kit 1/24; è da pochi mesi che ho incominciato grazie a uno scania T142H wrecker della revell, comprato a Berlino a 30€ invece che 59.99€: c'erano anche Kenworth K100, Peterbilt 359 Alaskan Hauler, Scania 174 & trailer (50€), tutti revell, i primi due li volevo prendere (20€) ma ho dovuto fare i conti con il trolley pieno zeppo.
                          Il camion l'ho già iniziato da aprile ma il lavoro va piano perchè voglio fare le cose per bene, successsivamente posterò le foto dei lavori, ciao


                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          Commenta


                          • Ciao PIC!!! Benvenuto.....aspettiamo con ansia le tue foto!
                            Hai visto che lavori qui sul forum? Non so tu, ma io sono distante anni luce!!!

                            Commenta


                            • io mi aggrego a dax dato che ho visto i lavori di aerodyne e altri che mo non mi ricordo.....veramente eccezziunali
                              questa è la foto del telaio verniciato con un errore sul secondo asse, (penso che quelli che ho montato al rovescio siano i martinetti).
                              Il colore del telaio è il rosso tipo iveco (revell 330(50%)+revell 331(50%)) che dalla foto è troppo scuro.
                              Qualcuno mi potrebbe dire dove mettere il supporto per la cabina, grazie

                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                              Commenta


                              • ho messo qualche dettaglio sulla ralla genovese che sto montando
                                Devo ancora fare i pannelli riflettenti,raddrizzare un po il rindorzo di destra(va bene che sono sempre tutti storti nella realtà ma cosi è un po esagerato)mettere le gemme gialle laterali e fare i cerchioni
                                A proposito dei cerchioni ho bisogno di consigli per renderli piu realistici e simili a quelli dei rimorchi

                                La vittoria è mia

                                Commenta


                                • Ciao pic,benvenuto,per il supporto cabina segui le istruzioni del kit.
                                  Se non monti copricerchi ricorda di cammbiare i mozzi di secondo e terzo asse con quelli della kfs.
                                  per miki,come mozzi e cerchi dici che questi potrebbero andare bene?:

                                  Se no si possono usare quelli del kit accessori italeri n.776.
                                  Inoltre eliminerei la ruota di scorta che non è quasi mai presente su quel genere di trailer.

                                  Commenta


                                  • Vedi aero il fatto è che è un mezzo di recupero che sto rifacendo alla buona tanto per non buttarlo quindi non volevo comprare pezzi appositamente e il kit 776 non ce l'ho
                                    Ho le raggiere del 720 ma volevo tenermele per fare una ralletta quando avro tempo
                                    Prima di cenare avevo studiato questa modifica dici che può andare?naturalmente devono ancora essere riverniciati
                                    Secondo te poi sta meglio tutto l'insieme mozzi/cerchi arancioni o mozzi arancioni e cerchi grigi?la tradizione direbbe tutto arancione però...
                                    In piu ho fatto un paraspruzzi "genovese"(nella foto sembra corto ma non mi sono accorto che mentre scattavo si era piegato)

                                    La vittoria è mia

                                    Commenta


                                    • Hai limato i mozzi di serie?
                                      Non sono male.
                                      Per i colori cerchi mozzi,direi che alla tuttofabrodo non è che siano pignoli ai dettagli della livrea.
                                      Comunque i mozzi li fare arancio ma belli sporchi di nero dal grasso che esce fuori.
                                      Anche i cerchi andrebbero arancio,ma non sarebbe male che uno o due fossero di colore diverso,nero,rossomattone o alluminio,come accade nella realtà coi cerchi di recupero che montano come capita capita.
                                      Il paraspruzzi post,magari strappalo un po',sarebbe realistico.
                                      Sei mai capitato in quella caverna di officina?
                                      Dio che lanzichenecchi,sempre zozzi dalla testa ai piedi,in piu'arroganti e maleducati,nonchè macellai che riparano a colpi di mazza,cannello e saldatrice alla come viene viene.
                                      A noi ci fanno i lavoretti urgenti,zampe da cambiare,paraurti da amputare,ecc.quando mi mandano li' mi sento male.
                                      Monta anche i paraspruzzi dritti dietro le gemellate.
                                      Inoltre sevizia un po' le gomme,spiattellale,lisciale,tagliuzzale,sarà un vero tuttofabrodo.
                                      A che trattore lo abbini?

                                      Commenta


                                      • me lo vuoi proprio far diventare realistico
                                        per i mozzi ho usato le interne delle gemellari italeri e per le esterne ho usato i cerchi di scorta dei kit cosi si vede il mozzo dell'interna che è piu fine e assomiglia a quello dei semi
                                        i paraspruzzi dietro le gemellate ci sono è che nelle foto si vedono poco forse in quelle che ho postato ieri nella discussione dei modellini modificati e ristrutturati si vedono di piu
                                        Per l'abbinamento purtroppo di Scania ne ho solo 2 il 143 musetto e il 142 motrice mezzo distrutto
                                        Mi piacerebbe recuperare quest'ultimo ,se no recuperare anche un 144 con cabina cr19
                                        Fino a che non trovo lo Scania giusto(da tuttofabbrodizzare anche lui) lo tengo allo Stralis della Eligor che è l'unico tra l'altro che sonoo riuscito a sballare dopoil mio recente trasloco
                                        Prima volevo recuperare il container pensavo se lo stravolgo di fare un UASC se no se tengo la colorazione originale P&O ci facevo un GEseaco o un Amficon il problema è farmi le insegne da metterci su

                                        PS da Dallò ci andiamo altroche con i nostri semirimorchi baracconi
                                        E se non siamo li siamo dall'elettrauto 10 metri piu su
                                        E quando Dallò è troppo incasinato andiamo da Barbuzza quindi non si va meglio come spazi ma Genova si sa è cosi
                                        Comunque è vero sono dei macellai il capo officina è la mazza da 10kg ma se hai bisogno una riparazione urgente per fare il viaggio trovano sempre una soluzione
                                        La vittoria è mia

                                        Commenta


                                        • Beh,il 142 piu'è distrutto piu'rientra nello standard di quella scuderia li'.
                                          Lo trasformi da 6x2 in 4x2,unica modifica i mozzi kfs,poi cabina rossa,angolari cabona uno nero o bianco,paraurti strosciato coi buchi al posto dei fendinebbia,uno specchio iveco,parasole morsicato,scalini piegati,scritte sigle modello mancanti,paraspruzzi uno si uno no,serbatoio non originale,scarico penzoloni,parafanghi 1mancante e 1piegato,frecce rotte,serbatoio non originale,scarico penzolante,cassetta batteria sfondata,poi zozzo da far spavento e inizia ad assomigliare a un tuttofabrodo.
                                          P.s.dipende da che si intende per riparazione,li piu'che tappulli raffazzonati non sono in grado di fare.
                                          Mi chiedo come fanno a essere ancora aperti,legalmente intendo,in quel tugurio cosa ci sia in regola non lo so proprio.

                                          Commenta


                                          • basta Aero mi stai facendo frullare troppe idee per la testa
                                            Scherzi a parte mi sa tanto che provero a recuperare quel 142 mi sembra il piu adatto
                                            Magari domani lo cerco e valuto bene in che condizioni è e se ci sono i pezzi che servono ,sarà anche un mezzo sderenato ma almeno i lamierati della cabina devono esserci tutti
                                            La vittoria è mia

                                            Commenta


                                            • ho incominciato a imbastire qualcosa con il 142
                                              Manca ancora molto da fare soprattutto sul telaio che è ancora da verniciare e sulla parte posteriore dove è stato tagliato
                                              La cabina come verniciatura potrei tenerla cosi mancano le scritte della casa costruttrice,le insegne della ditta e le bande riflettenti
                                              Ho anche 2 problemi mi manca la presa d'aria a camino e il parabrezza spero di poter rimediare in una qualche maniera
                                              Per il momento basta ,non so quando avrò ancora tempo da dedicare a queste cose ma prima o poi voglio completarlo
                                              ho fatto anche 2 foto con la ralla agganciata per vedere che effetto fa
                                              non sara mai un modello da mostra ma essendo la mia prima modifica "grossa" mi sento abbastanza soddisfatto

                                              [URL=http://img385.imageshack.us/my.php?image=foto0007ke3.jpg][IMG]
                                              La vittoria è mia

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                Ciao pic,benvenuto,per il supporto cabina segui le istruzioni del kit.
                                                Se non monti copricerchi ricorda di cammbiare i mozzi di secondo e terzo asse con quelli della kfs.
                                                Per quanto riguarda il supporto cabina volevo sapere se era giusto come da kit o se andavano fatte modifiche come quelle che ha fatto fabry77:


                                                Mentre toglievo i supporti errati dal telaio osservavo quelli giusti e più li guardavo più non mi piacevano; volevo qualcosa che si avvicinasse di più agli originali che sono così:


                                                Polaris se non era per te non mi sarei fatto tutte queste s...e mentali ; però il modello sarebbe riuscito meno bene.
                                                Ecco allora cosa mi sono messo in testa di fare:




                                                I cerchi posteriori li volevo fare io modello scania, modificando quelli originali come ha fatto mi sembra polaris.
                                                Riguardo i cerchi, essendo un 6x2, il "mozzo scania" va messo solo sul 2° asse, mentre sul 3° asse rimane il mozzo normale però un pò + corto, essendo il 3° asse folle (mi sembra che si dice così)giusto?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da PIC_90 Visualizza messaggio
                                                  Per quanto riguarda il supporto cabina volevo sapere se era giusto come da kit o se andavano fatte modifiche come quelle che ha fatto fabry77:
                                                  Quello di Fabry77, è la versione a cabina avanzata (senza cofano anteriore).
                                                  Nel tuo caso, segui le istruzioni, che vanno bene come sono.

                                                  Commenta


                                                  • Comunque se gli monto le molle per la cabina va bene lo stesso?
                                                    I cerchi del 2° e3° asse va bene come ho detto?

                                                    Commenta


                                                    • E bravo miky,sembra proprio un tuttofabrodo.
                                                      Per rimpiazzare il parabrezza,vai in camera da letto,apri l'armadio,prendi una scatola in plastica trasparente di una camicia,ritaglia un pochino abbondante(la plastica,non la camicia,eeeeekk)e incolla da dietro.
                                                      Per la presa a camino la recuperi da un kit di uno scania serie 3 che ha anche quello della 2.
                                                      Se ti manca fai sapere.
                                                      Come hai adattato le sospensioni post.togliendo un asse?
                                                      Cambia il serbatoio con un altro qualunque piu'grosso a sez.rettangolare.
                                                      Devi praticare anche i fori rett. sul paraurti dove sono montati i fendinebbia.
                                                      Per pic,i mozzi sono specifici scania sia sull'asse motore
                                                      (il secondo)sia sull'asse folle gemellato(il terzo).
                                                      O te li autocostruisci o piu'semplicemente compri le due coppie in resina della kfs dall'austriaco quando li ha in stock.
                                                      Per le sospensioni cabina usa quelle del kit.
                                                      Altre modifiche che intendi effettuare?
                                                      C'è chi allunga il telaio per montare una gru retrocabina,diffusa sui carri soccorso esteri.
                                                      Tieni presente che viste le tante diverse versioni di scania serie 2 / 3 prodotte da italeri,con piu' kit puoi realizzare versioni ibride ma reali,ad es.il carro lo puoi trasformare in T143 con tetto topline,oppure sullo stesso telaio lo fai cabina avanzata serie 2,3 o 3streamline,e senza accorciare il telaio montarci la gru retrocabina.

                                                      Commenta


                                                      • Non per romperti gli zebedei, ma il dicorso dei cerchi l'ho fatto perchè ho trovato questa immagine del telaio di un 142 normale: il telaio al centro mi sembra quello di un 6x2 e il mozzo a destra è quello scania mentre quello a sinistra sembra normale, però corto.

                                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                        Commenta


                                                        • Il terzo asse folle gemellato originale ha un suo mozzo originale scania ovviamente diverso da quello dell'asse motore.
                                                          Nel veicolo reale sul mozzo è stampata la scritta scania con la vecchia grafica squadrata.
                                                          Pensa che quel mozzo con quella scritta è ancora in produzione ed è normalmente installato sugli odierni scania R con terzo asse gemellato folle anche se l'assale ha sospensioni pneumatiche.
                                                          In scala 1/24 tali mozzi sono realizzati in resina dall'inglese KFS
                                                          Kit Form Services is one of the most established 1/24th model truck kit suppliers in the market, and over the last decade has also developed a growing range of high quality 1/24th scale Classic British Military Vehicle kits and accessories. We continue to grow this exciting range of kits and accessories.

                                                          i codici sono:
                                                          TQ-H4 per asse motore
                                                          TQ-H6 per asse folle
                                                          Costano 2 sterline la coppia se li ordini alla KFS,oppure
                                                          quando li ha in stock li puoi comprare facilmente presso:

                                                          Commenta


                                                          • qui trovi il catalogo in pdf della kfs e della plako:

                                                            Commenta


                                                            • grazie aero per l'icoraggiamento
                                                              Cìè ne ancora di lavoro fra cui anche sostituire il serbatoio(ho dei pezzi del kit del 190.48 fra cui dovrebbe anche esserci il serbatoio e usero quello)
                                                              Per l'asse motore anche li devo rifinire il lavoro probabilmente sostituiro il pacco balestre con uno di un kit di trattore
                                                              La vittoria è mia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X