MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno a tutti, sono Davide. Dopo essermi presentato nell'apposita sezione, devo innanzitutto farvi i complimenti per i vostri lavori, e vorrei porre un paio di domande da pivello (ho sempre costruito solo auto, moto e mezzi militari..): sto per cimentarmi per la prima volta nella costruzione di un camion, per la precisione il Mercedes 2448 super truck (Italeri n° 793), solo che le istruzioni non mi sembrano molto chiare sulla colorazione del motore (per non parlare degli altri particolari.....). Qualcuno potrebbe indicarmi dove posso trovare qualche riferimento per la colorazione (foto del motore originale o di altri modelli) dal momento che finora le mie ricerche non hanno dato alcun esito positivo? Inoltre sapete dirmi in che materiale vanno realizzati i tubi dell'aria compressa (è aria compressa, vero?) posti dietro la cabina? E dove vanno attaccati? Avevo pensato a tubicini di gomma con anima di filo di rame e poi colorati, ma non so.... e per gli pneumatici (i vecchi kit italeri come il mio li riproducono in plastica e non in gomma) utilizzate il nero opaco o quale atro nero? Ultima domanda (per il momento): quel particolare colore rosso scuro con cui spesso sono verniciati i telai dei camion e dei rimorchi, ha un corrispondente preciso nei colori per modellismo? O scurite semplicemente il rosso con qualche goccia di nero? Spero possiate rispondere alle mie curiosità, e mi scuso in anticipo se ho sbagliato a postare le mie domande qui.
    Ciao a tutti!

    P.S.: rispondete numerosi mi raccomando!!

    Commenta


    • Prima di tutto benvenuto
      Prima domanda fondamentale è : come hai intenzione di colorarlo ? aerografo o bomboletta spray ?
      Punto secondo non molto tempo fa ho costrutio un mercedes penso qualche versione precedente al tuo (kit 757 ), senza negare che mi ha aiutato molto aerodyne nelle scelte dei colori ti ripropongo una parte di un suo pm nella speranza che più o meno le colorazioni sono simili per il mio MB e il tuo:

      "Comunque dipende da che tipo di modello intendi fare,da cantiere,stradale,ecc.
      In quell'epoca mercedes usava molte tinte pastello un po'spente,azzurro carta zucchero,rosso quasi amaranto come il rosso nearco fiat,bianco,arancio,senape,beige,e varie tonalità di verde.
      Il telaio era proposto in rosso mattone,nero o grigio.
      Il motore era dipinto in un verde chiaro simile a quello usato da scania.
      Trovi ispirazioni in questo bel sito
      www.wettringer-modellbauforum.de" .
      Comunque aspetta conferme da chi ne sa piu di me sul tuo modello in specifico e fatti un giro sul link del forum tedesco che trovi belle ispirazioni. Probabilmente potrai reperire immagini e informazioni sia sul forum tedesco che su google-images con la parola chive " mercedes sk " .
      Per quanto riguarda le tinte ti ripeto tutto dipende se usi spray o aerografo e che tipo di reperibilità hai (non so di dove sei quindi non saprei dirti ma ci sono ditte che fanno colori personalizzati con tintometro).
      Per quanto riguarda invece i tubi dell'aria puoi usare dei comuni fili elettronici (spessore non so dirti, ma piu piccoli di 1 mm ) che avvolgerai su una matita e lo metti sotto l'acqua calda cosi da far prendere le pieghe alla palstica (più facile a farsi che a dirsi).
      Per il momento non so darti molte altre informazioni che sono un novellino anche io
      Spero di esserti stato di aiuto e aspetta che qualcuno che sappia più di me possa aiutarti meglio.

      p.s. dove hai trovato il tuo kit ? non è in commercio da parecchio tempo..

      Commenta


      • Su questo sito, si trova molta documentazione, ed in particolare a questa pagina:

        Trovi una scansione di un depliant riferito ai Mercedes Benz della generazione del 2448.
        A proposito del kit italeri 793, (e di tutte le altre scatole riproducenti le versioni successive), il cruscotto, piantone di sterzo, e volante, sono completamente errati.
        Anche il motore, avrebbe bisogno di qualche aggiornamento.

        Commenta


        • Ciao dax,benvenuto.
          Se puoi procurati le gomme in gomma dell'italeri,le trovi anche nei negozi oltre che on line.
          Quel kit è di qualità,peccato che è un 6x4,e questo ne limita un po' la tipologia di riproduzione.
          Io lo vedrei bene attaccato a un carrellone.
          Il rosso mattone del telaio,o te lo produci tu come hai indicato,oppure c'è la gunze che faceva una tinta molto simile,se no per praticità vai in un punto vendita max meyer,gli esponi il problema e ti fanno una bombola al momento.
          Il motore spesso era colorato in verde carciofo chiaro.
          Per la carrozzzeria,in quegli anni mercedes prevedeva la possibilità di scegliere tra molte tinte metallizzate,blu,amaranto,grigio,verde,ecc,
          comunque fallo del colore che ti piace di piu'.
          Per gli interni,se il tuo kit lo fai col cambio eps,elimina la leva del cambio manuale.
          Accessori secondo il tuo gusto.
          Per i cavi aria luce usa fili elettrici sottili con la guaina colorata da avolgere intorno a stuzzicadenti,matite,uncinetti ecc a seconda della dimensione che devono avere.
          A seconda della nazionalità che gli dai ricorda di curare il dettaglio,es.se italiano strisce bianche conto terzi o rosse conto proprio,adesivi tondi limiti velocità,ecc.
          Se hai domande chiedi,prima o poi le risposte arrivano,
          buon trabaco.

          Commenta


          • Grazie mille Aerodyne per la pazienza.Sono alle prime armi (in pratica il secondo modello) e piano piano spero di salire con la qualità

            Commenta


            • Ragazzi, innanzitutto grazie per la velocità nelle risposte!
              Per rispondere a Sirxenos, l'idea era quella di dipingerlo a bomboletta: ho da poco finito di realizzare il Dragon Wagon della Tamiya in scala 1:35 dipinto interamente ad aerografo (chi conosce i mezzi militari sa di che kit parlo..), quindi dopo questa faticaccia volevo rilassarmi con qualcosa di meno impegnativo.... Al limite userò l'aerografo solo per sporcarlo un po' e dargli un' aria un po' più vissuta.....
              Pensavo di farlo arancione, un colore che sul quel camion vedrei molto bene (almeno a mio gusto) e per fortuna mi confermi che è un colore che veniva realmente usato. Per il telaio avevo pensato al rosso mattone, ma il fatto di dover fare il colore scurendo il rosso mi costringerebbe a doverlo dare ad aerografo, quindi la mia pigrizia mi suggerisce di ripiegare sul nero. Per gli interni non avevo idee, e a questo punto ringrazio polaris: il tuo link arriva proprio a pennello!!! Sarei tentato di usare del floaking grigio e niente più per particolareggiarli, vedremo cosa mi verrà voglia di fare al momento....
              Per quanto riguarda i tubi dell'aria, sei sicuro che basti metterli sotto l'acqua calda per fargli prendere (ma soprattutto tenere...) la piega? Proverò....e gli spinotti come potrei realizzarli? Pezzi dello sprue magari sagomati con il Dremel? Mi sa che sto andando troppo sul difficile per essere il primo camion!
              Scusa aerodyne, cosa intendi per "carrellone"? A me sarebbe piaciuto un bel semirimorchio trasporto terra, avevo visto che la Italeri aveva in programma di lanciarlo sul mercato....ci sono novità sulla data di uscita presunta? Le gomme della Italeri non sapevo esistessero, hai qualche consiglio su qualche negozio on-line (magari italiano) che possa venderle?
              Ah, dimenticavo! Sirxenos, il kit l'ho trovato in un negozietto di Caorle (VE) l'anno scorso, lo stesso negozio dove ho trovato il Dragon Wagon ad un prezzo molto basso. Quest'anno devo ancora fare una gita domenicale al mare (ho una bambina di 5 mesi e sono un po' preso...), ma non vedo l'ora di tornarci, di solito qualcosa da portare a casa lo trovo sempre!

              Commenta


              • Per carrellone si intende un semirimorchio a collo d'oca con pianale ribassato usato per trasportare mezzi pesanti o machine operatrici,tipo questo:

                Le gomme sono queste:

                Il negozio on line che le vende è austriaco,è fornitissimo,veloce nelle spedizioni e onesto nei prezzi.
                Sono suo cliente da tempo,e anche altri del forum comprano li'.
                Il semirimorchio ribaltabile chissà quando uscira',se vuoi ti prendi un emek,come questo

                salvi la vasca e il telaio poi vai di dettaglio cambiando assali ecc con transkit in resina.
                Se ti puo'interessare esiste una rivista inglese dedicata al mondo del modellismo camionistico:

                Auguri di buoni modelli!!!

                Commenta


                • Originalmente inviato da DAX Visualizza messaggio
                  .
                  Per quanto riguarda i tubi dell'aria, sei sicuro che basti metterli sotto l'acqua calda per fargli prendere (ma soprattutto tenere...) la piega?
                  Si. Io con il termine filo elettronico intendevo quello con anima metallica piena, non quella con i filamenti
                  Io ho usato un filo preso da una treccia presa da un cruscotto di vecchia 112 in uno sfasciacarrozze..e a dire il vero non ho dovuto nemmeno metterli sotto l'acqua calda, l'ho tenuto ben teso mentre l'arrotolavo intorno ad una penna e sono ancora li con la piega loro che non si smuovono...comunque questi sono particolari..ora pensa al grosso del lavoro e cioè reperire foto, illustrazioni varie e colori adatti
                  Per quanto riguarda le istruzioni non so come sei abituato montando kit tamiya di mezzi militari, ma apparte qualche errore nelle illustrazioni grossolano ( in alcuni casi le numerazioni dei paraurti erano invertite ( in un modello di uno scania mia pare) oppure erano invertite le immagini dei sedili (nel caso del MB kit 757 ) ) si fanno ben capire..bisogna farci l'occhio ma si capiscono e tu non sei totalmente newbie in fatto di kit quindi già sei più avvantaggiato di me

                  Byezz

                  p.s. quando inizi a montare il kit, crea un nuovo post intitolato " kit italeri di Dax" in cui puoi postare le foto dei work in progress e chiedere consigli a riguardo

                  Commenta


                  • Le gomme (ma soprattutto il sito) sono veramente interessanti, ma purtroppo la mia scarsa conoscenza della lingua inglese mi pone in difficoltà!! vengono vendute al pezzo? e come si fa per pagare?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                      Si. Io con il termine filo elettronico intendevo quello con anima metallica piena, non quella con i filamenti
                      Io ho usato un filo preso da una treccia presa da un cruscotto di vecchia 112 in uno sfasciacarrozze..e a dire il vero non ho dovuto nemmeno metterli sotto l'acqua calda, l'ho tenuto ben teso mentre l'arrotolavo intorno ad una penna e sono ancora li con la piega loro che non si smuovono...
                      Ah, pensavo intendessi il comune filo elettrico!! Comincerò a cercare in giro...

                      Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                      Per quanto riguarda le istruzioni non so come sei abituato montando kit tamiya di mezzi militari, ma apparte qualche errore nelle illustrazioni grossolano ( in alcuni casi le numerazioni dei paraurti erano invertite ( in un modello di uno scania mia pare) oppure erano invertite le immagini dei sedili (nel caso del MB kit 757 ) ) si fanno ben capire..bisogna farci l'occhio ma si capiscono e tu non sei totalmente newbie in fatto di kit quindi già sei più avvantaggiato di me
                      La mia difficoltà nel "leggere" le istruzioni sta nel fatto che solo pochi particolari hanno l'indicazione del codice colore da utilizzare, tutto il resto è affidato a una foto della parte montata e colorata...peccato che la foto sia in bianco e nero!

                      Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                      p.s. quando inizi a montare il kit, crea un nuovo post intitolato " kit italeri di Dax" in cui puoi postare le foto dei work in progress e chiedere consigli a riguardo
                      Forse dovrei aspettare almeno il secondo modello, non credo di essere all'altezza di certi lavori che ho visto qui!!
                      Comunque il secondo modello è già nell'armadio: Daf 3300 Supertruck (Italeri 760).

                      Commenta


                      • Vai sereno dax,mai acquistato nulla on line?
                        In quel sito è tutto molto semplice,scegli gli articoli,metti nel carrello scegli la quantità,la modalità di spedizione,ecc
                        per pagare il modo piu'pratico è col sistema paypal,ti consiglio di usare una carta di credito ricaricabile tipo la postpay.
                        Per quanto riguarda le istruzioni,sarà che qua da malati di camion ce li studiamo bullone per bullone dal vivo,su libri e giornali e on line su siti vari,per cui le istruzioni servono giusto per seguire uno schema di assemblaggio,poi per i colori giusti si va a esperienza e gusti personali.
                        Dopo un po' vedrai che ti inventerai un tuo metodo di costruzione che ti semplificherà il lavoro.
                        Ad esempio certe cabine vanno prima assemblate poi verniciate,altre adottano procedimento inverso,ma poi a naso c'è sempre la variante che semplifica la vita.
                        C'è chi ha stock di cerchi già verniciati e montati su gomma,cosi'non si sta a farli ad ogni modello,ma ne fa 4/5 stampate la volta poi metti in "magazzino".
                        Idem per gli accessori,ci si fa delle cassettiere piene di pezzi e parti che compri a blocchi,cosi'non stai a cercare e a comprare paraspruzzi un pezzo alla volta ogni volta che ti serve.
                        Poi c'è il magazzino decals,le targhe già divise per nazionalità,le scritte divise per marchio,ecc.
                        La tua esperienza col militare ti aiuterà se vuoi riprodurre modelli vissuti,che portano i segni degli anni e dell'uso quotidiano,pure li si va a scuole di pensiero,sun tutte giuste,ognuno ha la sua,io ad esempio sono per i mezzi tirati a lucido da un padroncino o autista fanatico del suo mezzo che lo decora e arricchisce di accessori per andare ai raduni,in una parola lo stile da "parata",nel militare si dice cosi'no?
                        Vi saluto,cena poi parto per orleans,per stasera vorrei almeno passare il bianco.
                        Ciauz.

                        Commenta


                        • Ho già acquistato on line, ma mai da siti stranieri: il mio unico dubbio è che in caso di problemi non saprei come spiegarmi con chi sta dall'altra parte! Oltretutto ho sempre pagato contrassegno o con ricarica postepay, non so neppure da dove cominciare per pagare con metodi come paypal!
                          Mi sa che sarà meglio che mi aggiorni.....

                          Commenta


                          • Aggiornati perchè Paypal è molto comodo così come molti altri metodi "odierni".
                            Vai tranquillo che molti di noi hanno comprato e comprano all'estero senza problemi. Basta saper scegliere il fornitore...in caso hai dei dubbi troverai delle discussioni apposite in cui parlarne...

                            O.T. Sei pronto per l'Adunata di Maggio??

                            Ciao
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da DAX Visualizza messaggio
                              Ho già acquistato on line, ma mai da siti stranieri: il mio unico dubbio è che in caso di problemi non saprei come spiegarmi con chi sta dall'altra parte! Oltretutto ho sempre pagato contrassegno o con ricarica postepay, non so neppure da dove cominciare per pagare con metodi come paypal!
                              Mi sa che sarà meglio che mi aggiorni.....
                              Sul sito del tedesco si può pagare anche con PostePay in quanto circola sul circuito Visa, altrimenti puoi registrarti gratuitamente a PayPal e utilizzare PostePay come carta di credito.

                              Il "buon austriaco" è una persona corretta oltre che un ottimo venditore anche se a mio avviso alcune cose son veramente care, però è da considerare che molta roba arriva dall'Inghilterra ed hanno prezzi completamente superiori rispetto ai nostri standard.
                              Comunque vai tranquillo con l'austriaco, compra, paga con PostePay, attendi la mail di conferma con il codice del pacco, segui la spedizione e spera solamente che le Poste Italiane non se la dimentichino una volta che gli viene affidata.
                              La roba ti arriva in una settimana (7 giorni lavorativi) precisa se usi la spedizione più economica, altrimenti ti arriva in 2-3 giorni se usi la spedizione veloce.

                              Vai sul sicuro, male che vada se non sai l'inglese, metti la mail sul forum e noi te la traduciamo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggio
                                Comunque vai tranquillo con l'austriaco, compra, paga con PostePay....
                                Allora si può fare una ricarica in posta come ho sempre fatto per i siti italiani!!

                                Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggio
                                Vai sul sicuro, male che vada se non sai l'inglese, metti la mail sul forum e noi te la traduciamo
                                Grassie!!! Il mio inglese è fermo dai tempi del liceo...

                                Commenta


                                • Il mio consiglio è di farti una postepay (gratuita o al max 5 euro costa), su cui avere un po di spiccioli dediciati all'hobby , fare l'iscrizione ai servizi online delle poste (www.poste.it) e poter fare pagamenti stando seduto sulla poltrona di casa senza scxxxxxarsi a fare la fila alle poste
                                  Se poi oltre ad avere la postepay hai anche paypal attivato sulla postepay ( ti ho mandato un PM spiegandoti cosa serve e come funzia ), bhe allora fratello sei a cavallo

                                  Commenta


                                  • Visto il PM.......credo sia meglio che mi metta al passo coi tempi!!!!

                                    Commenta


                                    • Raga ho provato a vedere in giro ma non sono riuscito a trovare gli interni per lo scania serie R voi avete qualche link?
                                      Per iniziare a verniciare i modellini va bene questo tipo di aerografo o per caso ha il serbatoio troppo grande?meglio quello a caduta libera?
                                      http://cgi.ebay.it/AEROGRAFO-PER-MOD...sid=p1638.m127
                                      Ultima modifica di cat247; 08/04/2008, 18:09.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da cat247 Visualizza messaggio
                                        Raga ho provato a vedere in giro ma non sono riuscito a trovare gli interni per lo scania serie R voi avete qualche link?
                                        Purtroppo è una settimana che giro anche io per internet in cerca degli interni ma non si trovano...si trova solo il portaoggetti da mettere sopra il letto .Ho visto in un modello il tavolino porta computer,lo vendono o se l'è auto-costruito?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da cat247 Visualizza messaggio
                                          Per iniziare a verniciare i modellini va bene questo tipo di aerografo o per caso ha il serbatoio troppo grande?meglio quello a caduta libera?
                                          http://cgi.ebay.it/AEROGRAFO-PER-MOD...sid=p1638.m127
                                          Io ti consiglio quello a caduta libera, almeno per esperienza personale, l'aerografo che pesca dal basso è molto più difficile da usare e da tenere pulito. Però è vero anche che a quel prezzo puoi anche prenderlo e provare a prenderci su un pò la mano.

                                          Nel frattempo segnalo l'uscita del kit Scania R620 Atelier.
                                          www.webalice.it/m.pirola

                                          Commenta


                                          • @DAX
                                            Per il pagamento con PostePay non è che puoi fare una ricarica alle Poste, io intendevo dire che la puoi usare come carta di credito su circuito Visa Electron. Se poi ti registri al servizio PayPal e al sito delle Poste, come dice Francesco, fai tutto comodamente da casa senza doverti muoveree senza fila alle poste.

                                            @Marco
                                            Gli acrilici Tamiya li diluisci con il loro tinner o semplicemente con acqua?? A giorni dovrei partire con lo Scania 144 e vorrei fare un lavoro perfetto, anche se sono che ci metterò 5-6 mesi come per il Man

                                            Commenta


                                            • Posta le foto del Man Fe'
                                              Per quanto riguarda DAX lo sto guidando verso le meraviglie del 21esimo secolo

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggio

                                                @Marco
                                                Gli acrilici Tamiya li diluisci con il loro tinner o semplicemente con acqua?? A giorni dovrei partire con lo Scania 144 e vorrei fare un lavoro perfetto, anche se sono che ci metterò 5-6 mesi come per il Man
                                                Uso il loro diluente, usare il diluente specifico è sempre la cosa migliore!
                                                www.webalice.it/m.pirola

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggio
                                                  @DAX
                                                  Se poi ti registri al servizio PayPal e al sito delle Poste, come dice Francesco, fai tutto comodamente da casa senza doverti muoveree senza fila alle poste.
                                                  Non nominarmi il sito delle poste, che sto diventando matto!!!
                                                  Lo sa bene Francesco, lo sto stressando via PM....

                                                  Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                                                  Per quanto riguarda DAX lo sto guidando verso le meraviglie del 21esimo secolo
                                                  + 27 caratteri!!!!!!!!!!!!!

                                                  Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                                  Uso il loro diluente, usare il diluente specifico è sempre la cosa migliore!
                                                  Io per diluire gli acrilici Tamiya uso sempre l'alcool denaturato, quello bianco, non quello rosa, molto più economico e a mio parere ottimo!!!
                                                  Ultima modifica di mpj; 11/04/2008, 16:41. Motivo: Uniti messaggi

                                                  Commenta


                                                  • Da come ho capito se si vuole un verniciatura cromata si deve utilizzare questo prodotto:

                                                    qualcuno di voi l'ha mai utilizzato?è pronto all'uso o si deve diluire?lo trovo ottimo per verniciare le marmitte,cerchioni,barra dei fari, parasole ecc..per dare quel tocco in piu..mi sapete dare qualche informazione?GRAZIE

                                                    Commenta


                                                    • Non ho l'aerografo quindi non ti so dire, ma da quello che sta sulla descrizione mi pare che dica che nn ci sia bisogno di diluirlo e che deve essere applicato su uno smalto nero solo ed esclusivamente con aerografo..più che tradurti quello che sta scritto non so dire..aspetta qualcuno più saggio di me

                                                      Commenta


                                                      • Confermo, così come era già stato segnalato da aerodyne: verniciare il pezzo da cromare con nero lucido (io uso quello della humbrol), lasciar asciugare e poi spruzzare l'Alclad. E' già perfettamente diluito, io in genere passo un paio di strati molto molto leggeri, a distanza di qualche minuto l'uno dall'altro. Comunque bisogna porre molta attenzione allo strato nero, se non è perfetto quello, l'effetto finale non è buono, perchè la cromatura mette in evidenza le imperfezioni!
                                                        www.webalice.it/m.pirola

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                                          Confermo, così come era già stato segnalato da aerodyne: verniciare il pezzo da cromare con nero lucido (io uso quello della humbrol), lasciar asciugare e poi spruzzare l'Alclad. E' già perfettamente diluito, io in genere passo un paio di strati molto molto leggeri, a distanza di qualche minuto l'uno dall'altro. Comunque bisogna porre molta attenzione allo strato nero, se non è perfetto quello, l'effetto finale non è buono, perchè la cromatura mette in evidenza le imperfezioni!
                                                          Marco e sirxenos grazie per le spiegazionimi piacerebbe fare le cromature ma da come ho capito se nn si è un po alla mano si fa solo casini

                                                          Commenta


                                                          • In teoria l'Alclad è facilissimo da spruzzare con l'aerografo, più di qualsiasi altro colore, perchè è già diluito perfettamente, quindi se hai l'aerografo ti direi di provare
                                                            www.webalice.it/m.pirola

                                                            Commenta


                                                            • Se può essere utile:

                                                              Io avrei intenzione di prenderlo, ma siccome dovrò quasi sicuramente acquistarlo online, prima mi faccio una "lista della spesa", in modo da spalmare le spese di spedizione su più roba.
                                                              Comunque da quello che ho letto in giro, è preferibile usare un aerografo con ugello da 0,2mm, regolando la pressione abbastanza bassa.
                                                              Per pulire l'aeropenna, ci sono particolari problemi?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X