La vasca nonostante la presentazione sul catalogo Italeri 2008 non è stata ancora comercializzata. L'unica speranza è autocostruirla oppure prenderla già costruita (dovrebbe esserci un produttore di modellini che ha fatto la vasca in 1:24 già montata ma non ne sono sicuro).
Per quanto riguarda il pianale stessa solfa,in kit ne è stato fatto uno solo (kit numero 769) commercializzato una ventina di anni fa ma ormai è introvabile oltre che molto costoso.
Anche qui non ti rimane che autocostruirtelo o ricavarlo da altri kit come ad esempio il kit 774..
Qualcuno mi corregga se ho detto bischerate
Byeezzz
sempre a proposito di vasche, io mi sono sempre chiesto da dove arriva questa, dato che è l'unica che ho visto in giro... è davvero stupenda, e non mi sembra autocostruita... è di un membro del forum, si chiama Ale Vo...
Pic,come li vuoi fare i cerchi ruota?
Denis,foto foto foto,in particolare illustraci come trasformare un trattore due assi in una motrice a tre assi.
E'il problema che a occhio affligge di piu' i truckmodellers,almeno per chi vuole fare queste modifiche nel modo piu' realistico possibile.
Per dax,di auto al solito ne ho molte di piu'da fare che già costruite.
Da malato di rally preferisco le gr.b e le prime wrc,ma le vecchie gr.4,131,stratos,escort,ecc.
Comunque anche le stradali mi piacciono parecchio,ho fatto una deltona giallo ginestra,poi diablo,audi4,m1,928,944,gto,testarossa,ecc.
Le marche migliori,in ordine:tamiya,fujimi,esci,gunze,italeri,revell,ecc .
scusate l'o.t.
I mozzi scania li faccio con le precisissime misure di Denis, che ringrazio ancora, facendo prima un disegno al cad, sempre se ci riesco
Non sembra autocostruita perchè è praticamente perfetta... ma credo proprio sia autocostruita. Complimenti a chi l'ha realizzata
Qualche tempo addietro mi pare che vidi su un forum tedesco uno che si era autocostruito una vasca molto simile a quella in foto di Maurino e metteva le varie foto del work in progress...può essere che venga dallo stesso progetto.. beato a chi riesce a fare queste cose..a me proprio non vengono fuori..
Vor einiger Zeit hatte ich schon mit dem Fahrgestell angefangen. Dieses entstand aus Polystyrolstreifen, die ich aus einer Platte geschnitten habe. Das Chassis
Totalmente autocostruito (sospensioni, ruote, ed altri piccoli particolari presi dai semirimorchi Schmitz italeri).
però adesso mi spiegate come ha fatto a fare la scritta "il rimorchio che non si logora" in rilievo!!!!??!!!?!!
Bella domanda!Adesso mi metto qui comodo e aspetto che qualcuno ti risponda, perchè sono proprio curioso pure io!!!
Ragazzi, quelli che realizzano queste cose sono extraterrestri.....
ciao Maurino la scritta in rilievo credo sia un'effetto voluto o no, che può darti un adesivo prespaziato; se il supporto usato è un pò grosso il risultato finale può essere che l'adesivo sia eccessivamente in rilievo ( motivo per cui nel nostro campo non è molto consigliabile come mezzo per ricavare adesivi pesonalizzati ) e da quest'effetto che in questo caso invece sta bene e forse è stato cercato. non ne sono per niente certo di quello che dico ma il sospetto mi è venuto dal fatto che anche la scritta Adige sia leggermente in rilievo...o mi sto sbagliando???
comunque con un plotter, una macchina fotografica digitale, un programma da disegno, ed un pc si può ottenere un risultato di questo tipo; per ottenere invece un semirimorchio del genere bisogna essere veramente bravi e saper fare tante cose i miei complimenti più vivi al costruttore.. .Denis.
Vor einiger Zeit hatte ich schon mit dem Fahrgestell angefangen. Dieses entstand aus Polystyrolstreifen, die ich aus einer Platte geschnitten habe. Das Chassis
Totalmente autocostruito (sospensioni, ruote, ed altri piccoli particolari presi dai semirimorchi Schmitz italeri).
Mi sono gustato tutto il W.I.P.: veramente impressionante!!! Purtroppo col traduttore simultaneo di Google si capisce poco o niente.....ma insomma.....il pistone idraulico da cosa lo ha ottenuto??? E i disegni quotati per farsi una vasca un povero ****** dove dovrebbe cercarli, che in internet non si trova quasi niente? Non c'è qualche buon'anima che avrebbe voglia di fare un tutorial per un pivello che vorrebbe provare a cimentarsi nell'autocostruzione di una cosa del genere??
ciao Maurino la scritta in rilievo credo sia un'effetto voluto o no, che può darti un adesivo prespaziato; se il supporto usato è un pò grosso il risultato finale può essere che l'adesivo sia eccessivamente in rilievo ( motivo per cui nel nostro campo non è molto consigliabile come mezzo per ricavare adesivi pesonalizzati ) e da quest'effetto che in questo caso invece sta bene e forse è stato cercato. non ne sono per niente certo di quello che dico ma il sospetto mi è venuto dal fatto che anche la scritta Adige sia leggermente in rilievo...o mi sto sbagliando???
comunque con un plotter, una macchina fotografica digitale, un programma da disegno, ed un pc si può ottenere un risultato di questo tipo; per ottenere invece un semirimorchio del genere bisogna essere veramente bravi e saper fare tante cose i miei complimenti più vivi al costruttore.. .Denis.
eh si infatti l'avevo pensato anch'io... solo che sembra proprio come se fosse la stessa plastica in rilievo, come fatta per stampaggio o qualcosa del genere!! come dici tu anche le altre scritte sono in rilievo...
cmq se lo dite voi che è autocostruita ci credo, però davvero un lavoro spettacolare!!!
Mi sono gustato tutto il W.I.P.: veramente impressionante!!! Purtroppo col traduttore simultaneo di Google si capisce poco o niente.....ma insomma.....il pistone idraulico da cosa lo ha ottenuto??? E i disegni quotati per farsi una vasca un povero ****** dove dovrebbe cercarli, che in internet non si trova quasi niente? Non c'è qualche buon'anima che avrebbe voglia di fare un tutorial per un pivello che vorrebbe provare a cimentarsi nell'autocostruzione di una cosa del genere??
se vai qui, poi vai su semirimorchi, per ogni modello ci sono i disegni quotati... almeno qualcosa...
Grazie Maurino, piuttosto di niente....rimane da capire come e in quali misure realizzare il pistone idraulico, un'altro centinaio di altre piccole cose e la vasca è pronta!!!!
ma insomma.....il pistone idraulico da cosa lo ha ottenuto???
Il pistone, è fatto con 5 tubi in metallo, di diametro crescente da 4 a 8mm, ed ognuno più corto di 1 mm rispetto a quello che lo deve contenere.
Non specifica, qual' è lo spessore del tubo, ma penso sia abbastanza ridotto in quanto tra una sezione e l' altra, viene incollato una fascetta di plastica (esterna nella parte inferiore, ed interna nella parte superiore, per permettere ai tubi di non sfilarsi tra loro.
In alternativa, si puo usare l' antenna di una radio portatile.
E i disegni quotati per farsi una vasca un povero ****** dove dovrebbe cercarli, che in internet non si trova quasi niente?
Su ebay, c' era un tipo (tedesco)che vendeva i disegni in scala da cui ricavare tutti i particolari per l' autocostruzione (robe del genere: http://www.modell-laster-forum.de/t9...Auflieger.html )
In alternativa, si possono ricavare le misure da un modello in scala più piccola (tipo quelli Herpa), oppure si fotografa uno vero, e si ricavano le misure.
Grazie Polaris, le tue spiegazioni valgono oro!! Alla soluzione di usare un'antenna di una radio portatile, poi, non ci avrei mai pensato!!! Se non fossi sicuro di fare una schifezza mi verrebbe voglia di provare a fare qualcosa......peccato che il tempo sia sempre meno e che ci sia ancora il mercedes fermo in attesa di completamento!!! Forse di questo passo faccio prima ad aspettare che esca la tanto nominata vasca della Italeri!
Ciao a tutti avrei bisogno dei seguenti pezzi per fare uno Scania Holland Style...almeno ci provo
-Conversione per cabina Higline + spoiler solo laterali
-paraurti più alto
-scritta Super da mettere sulla griglia anteriore
-maniglie laterali per i cassettoni che pensavo di fare con un foglio di evergreen e poi con gli adesivi fare le varie porte
-interni imbottiti
C'è qualcuno che sa dove trovarli perchè ho provato a guardare dall'austriaco ma non li vedo
Ciao a tutti avrei bisogno dei seguenti pezzi per fare uno Scania Holland Style...almeno ci provo
-Conversione per cabina Higline + spoiler solo laterali
-paraurti più alto
-scritta Super da mettere sulla griglia anteriore
-maniglie laterali per i cassettoni che pensavo di fare con un foglio di evergreen e poi con gli adesivi fare le varie porte
-interni imbottiti
C'è qualcuno che sa dove trovarli perchè ho provato a guardare dall'austriaco ma non li vedo
Ciao a tutti, continuo con il mio T142H; ho dato il primer tamiya grigio su pezzi del motore, che non si nota molto perchè anche i pezzi erano grigi.
Alcune foto dei pezzi:
-Gruppo termico Scania V8 Diesel
-Piastra anteriore motore
-Gruppo raffredamento
-Gruppo aspirazione
-Testa, raffreddamento, compressore, turbo e iniettori(credo)
Questo motore non è dotato di intercooler perchè è la prima edizione, da 388CV credo, e mi chiedevo se qualcuno aveva dei disegni della versione con intercooler, così da convertirlo, grazie
Ciao a tutti, continuo con il mio T142H; ho dato il primer tamiya grigio su pezzi del motore, che non si nota molto perchè anche i pezzi erano grigi.
Alcune foto dei pezzi:
-Gruppo termico Scania V8 Diesel
-Piastra anteriore motore
-Gruppo raffredamento
-Gruppo aspirazione
-Testa, raffreddamento, compressore, turbo e iniettori(credo)
Questo motore non è dotato di intercooler perchè è la prima edizione, da 388CV credo, e mi chiedevo se qualcuno aveva dei disegni della versione con intercooler, così da convertirlo, grazie
attento che se modifichi il motore mettendo l' intercoler va modificata anche la mascherina, io lo lascierei senza intercooler.
per Ares se vuoi fare un highline stile holland non metterci gli spoiler..
Dici Checco?Io volevo mettere gli spoiler laterali come quello dei pirati dei caraibi e basta perchè senza niente mi sembra troppo un camion da flotta tutta originale Ah i fari sulla calandra sotto li vendono o bisogna arrangiarsi?
Lo scania che sta costruendo pic è un musone T.
La mascherina diversa riguarda solo i cabina avanzata.
Pic,secondo me ti conveniva assemblare il motore e verniciarlo dopo,a montaggio concluso.
Per l'highline di ares,i fari rettangolari da inserire nella calandra inf.li trovi dall'ausrtriaco,son quelli di lescrenier.
Il paraurti alto lo trovi sempre dall'austriaco,è da cromare con bare metal foil o alclad.
Se ti avanza un parasole di streamline serie 3 mettilo sull'R,se non lo hai trovi pure quello,lo propone lescrenier.
Per gli interni imbottiti so che esistono kit in resina ma non so chi li produce,qualcuno lo sa?
Ecco i link:
Grazie mille aero...diciamo che come stile mi sto ispirando a quelli di Ceusters però voglio cambiare i colori e vedere se trovo anche i parafanghi posteriori tutti tondi e non quelli originali Scania
Dici Checco?Io volevo mettere gli spoiler laterali come quello dei pirati dei caraibi e basta perchè senza niente mi sembra troppo un camion da flotta tutta originale Ah i fari sulla calandra sotto li vendono o bisogna arrangiarsi?
no non direi, lo spoiler come il pirata dei caraibi si vede più nei camion italiani, senza spoiler per me lo stile nordico riesce di più, ciò che fa la differenza da un camion di flotta saranno cassettoni verniciatura una bella tabella luminosa, cassettoni, interni..ecc..il parasole sta molto bene quello del 143 come ti ha detto aero, però preferisco sull' R quello di acciaio vernciato, come questi modelli che ti allego in foto...
se vuoi farlo diverso da ceusters puoi mettere il grigio chiaro al posto dell' oro..
poi se senza spoiler ti sembra troppo scarno puoi sempre montare due belle marmitte verticali come queste, però poi è uno stile nordico diverso da quello danese.
Ciao ti ringrazio per l'aiuto!!Le marmitte verticali sinceramente non mi son mai tanto piaciute e pensavo di fare il tubo che esce prima della ruota posteriore e sotto i cassettoni la barra con le luci.Per quanto riguarda il colore volevo far qualcosa di diverso dal rosso e bianco...una tonalità di azzurro/blu oppure verde tanto per diversificare dal solito.Avrei bisogno di un piacere...se potete postare la foto la foto di un R o un 4 col parasole del 143 (sempre se non ho sbaglaito a capire quella parte di discorso ).
allora di R con lo spoiler del 143 non ne esistono credo, o per lo meno non ne ho mai visti, ma di serie 4 ce ne sono davvero un bel pò soprattutto in olanda e in francia.
Ti piace il verde? fallo del colore di muller che è stupendo.
eccone uno, è un opera d' arte il suo R ancora di più.
Ora mi ricordo checco...ne avevo già visto uno..un T di un Francese completamente nero.Per il colore volevo farne più di uno magari un verde,verde acqua e blu...dovrò fare un pò di tentativi di accostamento!
[quote=aerodyne;398129]
Lo scania che sta costruendo pic è un musone T.
La mascherina diversa riguarda solo i cabina avanzata.
Pic,secondo me ti conveniva assemblare il motore e verniciarlo dopo,a montaggio concluso.
Quando ho dato il primer mi sono dimenticato di coprire le parti che andranno a contatto con la colla.
Preferisco verniciare separatamente alcuni pezzi a causa della specificità degli stessi, con pennello alcuni e aeropenna altri.
A che cosa ti riferisci della mascherina?
Ciao
Lo scania che sta costruendo pic è un musone T.
La mascherina diversa riguarda solo i cabina avanzata.
Pic,secondo me ti conveniva assemblare il motore e verniciarlo dopo,a montaggio concluso.
Quando ho dato il primer mi sono dimenticato di coprire le parti che andranno a contatto con la colla.
Preferisco verniciare separatamente alcuni pezzi a causa della specificità degli stessi, con pennello alcuni e aeropenna altri.
A che cosa ti riferisci della mascherina?
Ciao
per la mascherina siccome io pensavo che costruivi un 142H e non T col muso, ti avevo detto che se montavi l' intercooler era da modificare la mascherina, ma aerodyne invece mi ha detto che fai un T quindi niente modifica alla mascherina
manca poco!
devo solo verniciare la cabina, poi lampeggiante e decal e inserire gli interni!
sono molto soddisfatto per essere il mio primo modello di camion!
(mi scuso per le foto non nitidissime)
no alla fine ho deciso che la soluzione + semplice era la migliore, quindi via con il turbostar della polizia di stato.
certo poi dovrò autocostruirmi il rimorchio per il trasporto cavalli (un rimorchio a 2 assi ribassati alessi se ben ricordo con zona living anteriore e trasporto cavalli posteriore, ma tant'è
Commenta