MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Nico_Toscani Visualizza messaggio
    Allora io tempo fà avevo richiesto dei pezzi per una 131 da rally alla italeri solo per un pezzettino mi avevano mandato tutta la stampata.
    Cmq controllando i kit che ho Magirus 360,Iveco Cowboy e Iveco Delivery la cabina è sempre nella stampata C.I parafangini sono i numeri 178C 179C.
    Comunque occhio poichè la cabina del Turbostar 3796 ha una forma squadrata all'altezza dei parafanghi mentre nel 190 son tondi quindi per adattarli dovresti limarli.Se hai altri dubbi son qua
    si grazie! più che un dubbio un riepilogo....
    allora visto che tra il mio kit e ituoi obsoleti per fortuna nn hanno cambiato le posizioni alfanumeriche nelle stampate, basta aggiungere il codice della scatola,
    quindi io chiedero contemporaneamente (per avere più possibilità, e perchè servono a un mio amico che ha acquistato la stessa mia scatola)

    kit 768 ( Magirus 360) pezzi stampata 768-C n° 178/179
    kit 767( 190.38) pezzi stampata 767-C n° 178/179
    kit 775(il Delivery che è sempre un 190.38) pezzi stampata 775-C n° 178/179

    dovrebbe essere così?

    per il paraurti penso nn ci debbano essere grossi problemi, perchè come vedi qui http://www.wettringer-modellbauforum...?threadid=8093
    in una stampata di colore nero che è presente nella scatola del Turbostar II che ho io, ci sono sia il paraurti sia la griglia del radiatore delle serie precedenti, per la larghezza e l'altezza della cabina per va bene così al limite se mi forniscono tutta la stampata metto quella giusta....

    una altra cosa strana e che il mio amico che cerca anch'esso i parafanghi delle serie precedenti, e che ha comprato prima di me la scatola con lo stesso codice della mia, ha tovato la stampata relativa al telaio, differenziale, ralla ecc.. di colore rosso Iveco, nella mia che ribadisco è la stessa scatola acquistata ieri dopo 5 mesi dalla sua è di colore nero!!
    anche se per quello che ci devo fare io poco importa!!
    Ultima modifica di lampo 75; 06/12/2007, 15:30.

    Commenta


    • Originalmente inviato da lampo 75 Visualizza messaggio
      si grazie! più che un dubbio un riepilogo....
      allora visto che tra il mio kit e ituoi obsoleti per fortuna nn hanno cambiato le posizioni alfanumeriche nelle stampate, basta aggiungere il codice della scatola,
      quindi io chiedero contemporaneamente (per avere più possibilità, e perchè servono a un mio amico che ha acquistato la stessa mia scatola)

      kit 768 ( Magirus 360) pezzi stampata 768-C n° 178/179
      kit 767( 190.38) pezzi stampata 767-C n° 178/179
      kit 775(il Delivery che è sempre un 190.38) pezzi stampata 775-C n° 178/179

      dovrebbe essere così?

      per il paraurti penso nn ci debbano essere grossi problemi, perchè come vedi qui http://www.wettringer-modellbauforum...?threadid=8093
      in una stampata di colore nero che è presente nella scatola del Turbostar II che ho io, ci sono sia il paraurti sia la griglia del radiatore delle serie precedenti, per la larghezza e l'altezza della cabina per va bene così al limite se mi forniscono tutta la stampata metto quella giusta....

      una altra cosa strana e che il mio amico che cerca anch'esso i parafanghi delle serie precedenti, e che ha comprato prima di me la scatola con lo stesso codice della mia, ha tovato la stampata relativa al telaio, differenziale, ralla ecc.. di colore rosso Iveco, nella mia che ribadisco è la stessa scatola acquistata ieri dopo 5 mesi dalla sua è di colore nero!!
      anche se per quello che ci devo fare io poco importa!!

      Si è giusto cosi'.
      Per il discorso della stamapata color rosso Iveco o il tuo amico ha preso la prima edizione del kit(n 796)uscito agli inizi degli anni 90 per cui aveva un colore diverso oppure alla tua hanno cambiato il colore della plastica del telaio.Mi sembra strano questo fatto pero' perchè anche io ho preso da poco il 3796 ed il mio telaio è rosso Iveco come tutti gli altri.
      A volte pero' accadeva questo.Infatti possiedo uno Scania 143 montato che aveva il telaio rosso mentre un altro che ho preso per pezzi lo aveva nero.
      Cmq primer+vernice e và tutto a posto

      Commenta


      • si ripeto per il telaio nn fa nulla fra l'altro l'autoscala nn so nemmno che colore c'e l'ha, dalle foto nn si vede.....
        mi metto alla ricerca in questi giorni....

        Commenta


        • Lampo75,segui i consigli di nico toscani,sono gli stessi che ti posso dare io,come base per l'autoscala ci vuole il kit 775,la motrice 190 telonata passo lungo.
          L'autoscala italeri veniva prodotta in 4varianti,visto che anche in realtà la cabina del club dei 4 era adottata da renault,volvo,magirus e iveco.
          Per recupero pezzi fate attenzione allle inserzioni su ebay dove vengono messi in vendita kit iniziati,mal costruiti o parti di essi o decals sciolte.
          A volte invece di comprare un kit solo per usare i pezzi di una stampata conviene comprare parti sfuse.
          Per i costi di spedizione,se possibile fare acquisti multipli dallo stesso venditore,cmq col dollaro debole conviene comprare in america,a volte la spedizione è meno costosa da oltroceano che da grancia o germania.

          Commenta


          • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
            Lampo75,segui i consigli di nico toscani,sono gli stessi che ti posso dare io,come base per l'autoscala ci vuole il kit 775,la motrice 190 telonata passo lungo.
            L'autoscala italeri veniva prodotta in 4varianti,visto che anche in realtà la cabina del club dei 4 era adottata da renault,volvo,magirus e iveco.
            Per recupero pezzi fate attenzione allle inserzioni su ebay dove vengono messi in vendita kit iniziati,mal costruiti o parti di essi o decals sciolte.
            A volte invece di comprare un kit solo per usare i pezzi di una stampata conviene comprare parti sfuse.
            Per i costi di spedizione,se possibile fare acquisti multipli dallo stesso venditore,cmq col dollaro debole conviene comprare in america,a volte la spedizione è meno costosa da oltroceano che da grancia o germania.
            sto contattando tramite Parmamodel la Pamatrade, che si occupa delle parti di ricambio e nn solo dei kit Italeri....
            si io i consigli di Nico li ho seguiti, ma se posso avere i soli parafanghi, credimi ho già fatto la prova dell'adattamento della cabina del 190 al pianale del kit dell'autoscala è va bene..... comprare un altro kit, sarebbe il terzo, solo per la larghezza e l'altezza (fra l'altro n proprio di differenze eccessive) nn mi conviene!

            Commenta


            • Cabina "Club dei 4": Daf, Renault, Magirus e Volvo, caro Aerodyne... Comunque nessuno dei "professori" ha detto che la cabina del Turbostar non è compatibile con il 190, perchè NON è la stessa cabina, è piu larga, padiglione piu alto, sportelli diversi... Sono simili, ma non UGUALI... Strano che nessuno se ne sia accorto.. epppure di "esperti" ne circolano tanti
              Ultima modifica di Trakker; 07/12/2007, 20:23.

              Commenta


              • Quoto trakker,non ho problemi a riconoscere che mi è scappato un refuso,il quarto del club è la daf.
                Anche le cabine di 180/190 t range e turbostar sono diverse,hanno alcuni lamierati in comune ma sono differiscono nelle dimensioni,in primis la larghezza.

                Commenta


                • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                  Quoto trakker,non ho problemi a riconoscere che mi è scappato un refuso,il quarto del club è la daf.
                  Anche le cabine di 180/190 t range e turbostar sono diverse,hanno alcuni lamierati in comune ma sono differiscono nelle dimensioni,in primis la larghezza.
                  si certo ma a me basta che stiano a filo con la "base" (nn mi sovviene il nome) della scala, e avendo i due kit ho fatto le verifiche dimensionali con il
                  calibro e ci sto ampiamente dentro......
                  credimi se avessi trovato a buon prezzo il kit del 190 "obsoleto" avrei evitato di fare tutto sto casino, adesso spero che mi forniscano i parafanghi, boh chi lo sa sotto Natale.......
                  e so anche che dovrò stuccare un pezzettino che rimarrà fuori se monto i parafanghi che cerco.......perchè passo da una sagoma "quadrata" ad una circolare....
                  se avessi trovato un kit con una cabina come questa (con le stesse maniglie e gli stessi defelttori laterali) nn vi avrei scocciato!

                  anche se mi rendo conto che nella realtà tra il 190.26 e il 190.42 cambi qualcosa per via della potenza erogata dal propulsore......
                  Ultima modifica di lampo 75; 07/12/2007, 21:40.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                    Comunque nessuno dei "professori" ha detto che la cabina del Turbostar non è compatibile con il 190, perchè NON è la stessa cabina, è piu larga, padiglione piu alto, sportelli diversi... Sono simili, ma non UGUALI... Strano che nessuno se ne sia accorto.. epppure di "esperti" ne circolano tanti
                    Citazione:
                    Originalmente inviato da polaris
                    La cabina del Turbostar, non va bene, è troppo larga, e alta.
                    Non capisco il motivo di modificare un modello praticamente fedele all' originale, in modo da ottenere un mezzo irrealistico.


                    A mè sembrava di averlo scritto.

                    Commenta


                    • Lampo,per quanto mi riguarda non scocci nessuno.
                      Ci mancherebbe,aiutarsi l'un l'altro scambiandosi informazioni mi sembra un bel modo di coltivare questo hobby.
                      Comunque se vuoi realizzare una cabina come quella del trattore vf col carrellone(che è una t range)devi proprio fare un collage tra i kit dei 190 e del turbostar.
                      Cioè,cabina del 190 con le portiere del turbostar,i deflettori angolari li recuperi sempre dal turbostar.
                      Per recupero pezzi col tempo vedrai che ti farai una spare parts box,come dicono gli inglesi,ossia una scorta di vecchi kit montati e andati in pezzi,kit di recupero dal vicino di casa che sgombra tutto,roba presa in fiere e borse scambio o su ebay,a volte la bancarella o il negoziante ha uno scatolone con 3 o 4 kit già fatti da chissachi,impolverati,mezzi rotti,con parti mancanti,ebbene,metti sempre da parte tutto,anche roba che al momento ti sembra inutile o di nessuna importanza.
                      Per esperienza non si butta via niente e tutto prima o poi puo'tornare utile.

                      Commenta


                      • Parole sante Aerodyne... Io ad esempio, ho da parte telai spezzati, alcune volte compro dei "rottami" e poi ne uso i pezzi... In merito al 190Trange, se leggete quello che ha fatto Polverone capirete cosa ci vuole, come detto da Aerodyne, devi fare un "collage" ma devi armarti di TAAAAAAAANTAAAAAAAAAAAAAAA pazienza... Taglia, smussa, incolla, riprova, e ci riesci... magari, come nel caso dei miei, non sarà un lavoro perfetto... ma avrai un modello UNICO e tuo.. ed anche se magari un po sbilenco, un po "rattoppato"... lo guarderai sempre con orgoglio... perchè è unico e lo hai fatto tu!!!!! Giusto Aerodyne? Io se mi fossi arresa alle prime difficoltà... non avrei certi modelli.. te ne dico un paio.. ma vale per tutti.. Il 450ES54 Ez 180 8x4 è davvero un collage fenomenale.. il telaio è quello di un ¨Man 32-414 con betoniera che avevamo sulla consolle del vecchio impianto, è caduto a terra e si è scassato per intero.. il disponenete me lo ha dato, tanto lui lo doveva buttar via.. l'ho accorciato, avevo una cabina Eurostar ho fatto le dovute modifiche e montata la cabina sul telaio del Man... Oppure il musone Magirus con la gru, l'ho comprato per pochissimi Euro (5), era ridotto male, mancavano gli snorkel, il mascherino le ruote...ed ora è uno tra i modelli piu belli della mia collezione.. ed è UNICO.. Ho mandato na foto al venditore.. il quale non credeva fosse quel "rottame" che mi aveva venduto.. ma l'ho potuto fare perchè avevo na bella scorta di materiale a casa Fidati di Aerodyne, ha detto delle cose giustissime.. e non sempre io sono concorde con lui.. eppure adesso non ho nessun motivo per contraddirlo, anzi....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                          Lampo,per quanto mi riguarda non scocci nessuno.
                          Ci mancherebbe,aiutarsi l'un l'altro scambiandosi informazioni mi sembra un bel modo di coltivare questo hobby.
                          Comunque se vuoi realizzare una cabina come quella del trattore vf col carrellone(che è una t range)devi proprio fare un collage tra i kit dei 190 e del turbostar.
                          Cioè,cabina del 190 con le portiere del turbostar,i deflettori angolari li recuperi sempre dal turbostar.
                          Per recupero pezzi col tempo vedrai che ti farai una spare parts box,come dicono gli inglesi,ossia una scorta di vecchi kit montati e andati in pezzi,kit di recupero dal vicino di casa che sgombra tutto,roba presa in fiere e borse scambio o su ebay,a volte la bancarella o il negoziante ha uno scatolone con 3 o 4 kit già fatti da chissachi,impolverati,mezzi rotti,con parti mancanti,ebbene,metti sempre da parte tutto,anche roba che al momento ti sembra inutile o di nessuna importanza.
                          Per esperienza non si butta via niente e tutto prima o poi puo'tornare utile.
                          no nn devo fare quel trattore VF ho messo quella foto come riferimento, di come volevo che fosse la cabina del 190 per trapiantarla nell'autoscala....
                          per adesso i pezzi li sto chiedendo tramite un negozio di Parma, che mi sta spedendo quella cisterna Italeri (kit 713) che sembrava nn si trovasse è una persona gentile e competente, e ho preferito stavolta fare contattare la Pamatrade (Italeri) per cercare quei parafanghi con i codici, che gentilmente mi avete fornito qui in questo topic
                          per recupero pezzi sai qui da me è un pò dura perchè penso che ci siano pochissime persone che hanno quest' hobby.

                          Commenta


                          • ivece avrei bisogno di qualche dritta/foto sui colori del telaio dell'autoscala, e del motore (i colori nn sono indicati nei fogli istruzioni)che rimarrà quello del kit 3796, che trapianterò con delle modifiche a i supporti al telaio.....

                            Commenta


                            • hungarocamion

                              ciao
                              ecco il modello raba s22 su base daf 2800 overbeek dutchman finito.
                              è ancora privo delle decals dell hungarocamion budapest inquanto non ho ancora trovato il sistema per farmele da solo.
                              vorrei un parere sull operato. per le tendine interne ho usato un tovagliolo di carta.
                              ringrazio l amico Borut senza il suo supporto fotografico non sarei mai riuscito a finire questo modello.
                              Ultima modifica di 300mania; 10/02/2008, 18:09.

                              Commenta


                              • E brava trakker,come modellisti andiamo proprio daccordo,mi fa piacere.
                                Dopo un po'di modelli costruiti come da scatola il bello sta proprio nel realizzarne di particolari usando parti di kit diversi,adattando allestimenti,assali,cabine,parti singole,ecc,avendo sempre come obiettivo il riprodurre realisticamente ciò che esiste dal vero.
                                Per 300mania,bel modello e un paio di domande,il tetto lo hai "spianato"tu dallo spoiler o hai usato quello del kit revell che differiva dall'italeri giusto per il tetto piatto?
                                E il terzo asse singolo,lo hai realizzato scratch o è ancora il doppio ponte 6x4 del kit?
                                Assolutamente appropriato il semi,è la riproduzione del gosa-fruehauf che se non sbaglio veniva costruito su licenza proprio nei paesi dell'est.
                                In pratica,modellisticamente,usarlo per realizzare un bilico dei paesi dell'est pre-89 è il solo uso sensato che se ne può fare.
                                Divagando un po',oggi c'è stata la borsa scambio di modellismo a novegro,vicino a milano,sono stato il solo del forum ad esserci andato?
                                Parecchia gente è discreta l'offerta di modelli,ho fatto un po'di scorta,acquistate parecchie decals,un paio di libri,un kit di auto,un'auto die cast e 6kit dicamion,la famosa autoscala di lampo(base magirus),il musone daf ntt col ribaltabile(da roccia?),un peterbilt 359 in improbabile versione da corsa,il semitrailer container(di recupero con altre parti nella scatola tra cui una centina),il carrellone schmitz a collo d'oca con un 'area living sul medesimo(potrei usarla per fare un camper su base unimog,chissà),un improbabile semirimorchio furgonato usa(misure sballate,sarà cannibalizzato per ricambi).
                                A parte il container(10euro) tutti kit nuovi,prezzi onesti,tra i 20 e i 30 euro.
                                Per la cronaca tra gli invenduti ho visto due magnum prima serie,un daf 95,un mercedes da corsa,man f2000,actros megaspace prima serie,autoscala renault,ford ltl 9000,e parecchi kit recenti ancora in produzione a prezzi da negozio.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                  E brava trakker,come modellisti andiamo proprio daccordo,mi fa piacere.
                                  Dopo un po'di modelli costruiti come da scatola il bello sta proprio nel realizzarne di particolari usando parti di kit diversi,adattando allestimenti,assali,cabine,parti singole,ecc,avendo sempre come obiettivo il riprodurre realisticamente ciò che esiste dal vero.
                                  Per 300mania,bel modello e un paio di domande,il tetto lo hai "spianato"tu dallo spoiler o hai usato quello del kit revell che differiva dall'italeri giusto per il tetto piatto?
                                  E il terzo asse singolo,lo hai realizzato scratch o è ancora il doppio ponte 6x4 del kit?
                                  Assolutamente appropriato il semi,è la riproduzione del gosa-fruehauf che se non sbaglio veniva costruito su licenza proprio nei paesi dell'est.
                                  In pratica,modellisticamente,usarlo per realizzare un bilico dei paesi dell'est pre-89 è il solo uso sensato che se ne può fare.
                                  Divagando un po',oggi c'è stata la borsa scambio di modellismo a novegro,vicino a milano,sono stato il solo del forum ad esserci andato?
                                  Parecchia gente è discreta l'offerta di modelli,ho fatto un po'di scorta,acquistate parecchie decals,un paio di libri,un kit di auto,un'auto die cast e 6kit dicamion,la famosa autoscala di lampo(base magirus),il musone daf ntt col ribaltabile(da roccia?),un peterbilt 359 in improbabile versione da corsa,il semitrailer container(di recupero con altre parti nella scatola tra cui una centina),il carrellone schmitz a collo d'oca con un 'area living sul medesimo(potrei usarla per fare un camper su base unimog,chissà),un improbabile semirimorchio furgonato usa(misure sballate,sarà cannibalizzato per ricambi).
                                  A parte il container(10euro) tutti kit nuovi,prezzi onesti,tra i 20 e i 30 euro.
                                  Per la cronaca tra gli invenduti ho visto due magnum prima serie,un daf 95,un mercedes da corsa,man f2000,actros megaspace prima serie,autoscala renault,ford ltl 9000,e parecchi kit recenti ancora in produzione a prezzi da negozio.
                                  l'autoscala la lascerai con quella cabina o la vuoi modificare?

                                  Commenta


                                  • il tetto l ho spianato tagliando quell orrendo spoiler italeri e stuccando il buco. lo spoiler è di un man f8 anche se non è proprio quello usato dalla raba.... x quanto riguarda l asse ho usato un asse anteriore italeri montato però sulle balestre originali cantilever .... non ho molta dimestichezza con le modifiche sul telaio.... e vado un po al risparmio..... il semi è del tutto originale italeri salvo i parafanghi ... aboliti e sostituiti con delle plastiche comuni. le tendine sono realizzate con un tovagliolo di carta. ora mi manca la carta per stamparmi le decal in proprio. prossima realizzazione partendo dal man formula 6 italeri serie f8 realizzerò un trattore 4 assi 1+3 della kahl di duisburg verde e rosso.
                                    per caso a novegro c era l f12 tetto piatto italeri? f12.20 tanto per intenderci... lo cerco da un po.... vorei abbinarlo al portacontainer con container ridotto da 40 a 20 piedi.

                                    Commenta


                                    • Bel lavoro 300mania.
                                      I fogli di decal da stampare li trovi piu'che altro in america,prova a cercare decalpaper con google.
                                      Dovrebbe averne anche il negozio on line austriaco che cito sempre, www.modelltrucksandparts.at .
                                      Io me ne sono procurato un po',ma i miei tentativi di riprodurre scritte sono naufragati,sarà colpa della stampante,ma sicccome sono un impedito con i computer e le robe informatiche è piu' facile che sia colpa mia.
                                      Al solito i rimorchi italeri dove hanno ruote gemellate hanno ruote sbagliate (con quei mozzi indecenti),senza ricorrere ai mozzi kfs(costosetti),nel tuo caso potresti usare i cerchi a disco del kit 776(gli accessori con gru e sponda idraulica,per capirsi).
                                      Non sono perfetti ma sono molto piu' accettabili.
                                      Per montarli occorre accorciare il semialbero dell'assale,tagliare la protuberanza d'accoppiamento della ruota interna,a ruote complete di gomme incollare tra loro le gemellate e infilarle nel semialbero accorciato.
                                      Per quanto riguarda novegro,di volvo f12 non ne ho visti.
                                      Il 751,tetto piatto,é un modello perfetto,superbo nei dettagli,addirittura con la "v"sui mozzi.
                                      Ormai è un modello raro(se lo trovi chiedono parecchi eurini),è piu'facile trovare il 752(il globetrotter),pure quello eccellente.
                                      Se lo cerchi a tutti i costi la kfs ha realizzato il transkit in resina.
                                      Lo trovi dal solito negozio austriaco,è decisamente costoso(con quello che vale la sterlina),ma ben fatto.
                                      Però è la riproduzione della seconda serie,quella dall'84 in poi,col tetto leggermente rialzato,la mascherina tra i fari con solo 2 fertoie e la calandra con la grande barra diagonale senza il logo in mezzo.
                                      Come telaio donatore occorre quello di un qualunque volvo italeri,anche fh,che tanto è sempre lo stesso,povera italeri,era partita bene poi si è persa per strada...

                                      Commenta


                                      • Per i fogli decal ti consiglio questo venditore:

                                        Shop by department, purchase cars, fashion apparel, collectibles, sporting goods, cameras, baby items, and everything else on eBay, the world's online marketplace


                                        Ha ottimi prezzi e i fogli son molto buoni

                                        Dai un occhiata a questo wip magari puo' tornarti utile per le decal

                                        Modellbauforum für jeden und alles. Besonders freundlich und deshalb sehr Anfänger geeignet. Aber auch Profis kommen hier auf ihre Kosten.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da aerodyne
                                          E che mi avevi preso per un neurochirurgo?
                                          Cerca i miei post in giro per il forum e ti fai un idea.
                                          Sul daffone ci sto in giro tutta la settimana,ho anche pensato di portare i modelli in cabina cosi'a parte la verniciatura mi porto avanti col montaggio ma la cosa è improponibile dal punto di vista pratico.
                                          Quando sono in giro faccio sempre molte foto,a volte da quelle prendo lo spunto per un modello.
                                          Se cerchi un 190 usato italeri uso ricambi cè nè uno su ebay,de.
                                          no grazie al momento sono fermo causa altri acquisti.....
                                          mi servivano solo i parafanghi, credo che il titolare del negozio Parmamodel me li farà avere per i prossimi mesi, mi sembra una personain gamba!

                                          Commenta


                                          • Non ti assicuro nulla ma forse i parafanghi del 190 li ho da qualche parte.
                                            Molti anni fa demolii un 190,uno dei primi kit fatti,qualcosa dovrebbe essere rimasto.
                                            Scaricando la posta sembra proprio che mi sia aggiudicato su ebay un bel daf3300 6x4 tetto basso nuovo della revell.
                                            Molto bene,ora vado a nanna che domani mi alzo presto.
                                            Notte a tutti.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                              Non ti assicuro nulla ma forse i parafanghi del 190 li ho da qualche parte.
                                              Molti anni fa demolii un 190,uno dei primi kit fatti,qualcosa dovrebbe essere rimasto.
                                              Scaricando la posta sembra proprio che mi sia aggiudicato su ebay un bel daf3300 6x4 tetto basso nuovo della revell.
                                              Molto bene,ora vado a nanna che domani mi alzo presto.
                                              Notte a tutti.
                                              se c'è ne hai due per quella famosa autoscala te li compro, se poi hai la possibilità di farmeli vedere in foto, anche via Mail, ti ringrazio!

                                              Commenta


                                              • Che bello questo:

                                                P.S. si hanno notizie delle novità italeri che dovrebbero uscire entro fine anno?
                                                (Stralis; semirimorchio vasca 3 assi; Daf xf105).

                                                Commenta


                                                • E bravo polaris,prima o poi devo proprio decidermi a farlo il ken di bj,e farò anche il rimorchio.
                                                  Per quanto riguarda le news italeri 2007,al solito megaritardo,usciranno quando avranno presentato quelle del 2008.
                                                  Penso che lo stralis ormai uscirà nell'ultima versione.
                                                  A chi da loro la caccia tenere d'occhio i siti esteri,di solito italeri commercializza le novità prima all'estero e poi in italia.

                                                  Commenta


                                                  • salve! eccomi nuovamente qui con un nuovo quesito, anzi due.
                                                    siccome vorrei realizzare questa autocisterna:





                                                    allungando il kit della Italeri del Turbostar, come potrei realizzare la cisterna?
                                                    ne esistono di questa forma o dimensione, al limite anche tagliandone una più lunga?
                                                    e inoltre volendo risparmiare l'acquisto di un altro kit, potrei chiedere alla PamaTrade un altra cabina completa?

                                                    Commenta


                                                    • Certo che a te i mezzi delle forze dell'ordine o armate ti garbano parecchio.
                                                      Comunque il problema è che non esiste una cabina turbotech in scala 1/24.
                                                      Dovresti fare il già descritto taglia e cuci con porte del turbostar e cabina del 190,i parafanghi forse li puoi ricavare da quelli del turbostar,ma è un lavoraccio,il paraurti è proprio diverso.
                                                      Per il telaio o ti procuri quello del kit 775(motrice telonata)o lo allunghi di tuo,ma è un lavoro un po'delicato.
                                                      Per la cisterna l'unica che come forma un po'si avvicina è quella su semirimorchio che era prodotta con livrea esso,carenata e al momento la trovi in produzione abbinata al daf xf tetto basso.
                                                      Comunque è un progetto un po'(tanto)complicato.
                                                      Auguri.

                                                      Commenta


                                                      • ciao
                                                        ho bisogno di un informazione.
                                                        i vecchi man f8 che colore avevano internamente e di tappezzeria sedili? quel marroncino italeri fa un po pena....inoltre se qualcuno ha già reallizzato il kit man formula 6 f8 volevo chiedere se è possibile montare prima tutta la cabina stuccarla e verniciarla e poi montare l interno o bisogna attenersi alle istruzioni che dicono di mettere il davanti(muso+vetro) dopo. per quanto riguarda il telaio del progetto (man 41.361 trattore 8x4 kahl duisburg) sono a buon punto unsieme al castello da applicare dietro la cabina completo di radiatore-serbatoio-bombole
                                                        grazie
                                                        come reallizzazioni prossime ho da fare 190-36 magirus+semi centinato 3assi revell (che farei kuene e nagel) 190-42 (che farei autocarro 3assi con gru) e 190-38 special (trattore con container da 20 piedi) tra l altro chiedo per quest' ultimo quale vernice è più indicata per riuscire a fare un bel rosso.

                                                        Commenta


                                                        • si è in effetti mi piace sopratutto diversificarli...
                                                          va bene grazie, cercherò nel catalogo sto Daf e relativa cisterna!
                                                          Auguri!

                                                          Commenta


                                                          • Per chi fosse interessato c'è un Turbostar 190-48 Italeri a 35 euro col "compralo subito" su ebay: http://cgi.ebay.it/ITALERI-1-24-Art-...QQcmdZViewItem
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Per 300mania,il man f8 lo montai molti anni fa,e chi se lo ricorda come si può montare la cabina...
                                                              Comunque era un bel kit,peccato fosse un 6x4.
                                                              Per quanto riguarda il colore degli interni,ricordo la prova su strada del 19.361 su tuttotrasporti,chissà che fine ha fato quel fascicolo,e l'arredo era proprio in varie tonalità di marrone,c'erano anche due cuscini nella dotazione di serie.
                                                              Comunque anche gli interni sono sempre da dipingere.
                                                              Per il 38 special il colore esatto ricordo che me lo procurai in un negozio di colori,il codice chissà quale era,comunque dovresti procurartelo facilmente,di rosso iveco nell'83 non credo ce ne fossero molti,guarda i cataloghi dei colorifici o magari manda una mail all'iveco.
                                                              Per montare lo special occhio ai parafanghi post.se non erro nelle istruzioni avevano i n.invertiti,poi per verniciare la cabina assemblala tutta piu'i deflettori angolari,l'armadietto esterno nella paratia posteriore e le due basi dello spoiler sul tetto,una volta data la prima mano di rosso monta lo spoiler sulle basi,rifinisci e rivernicia.
                                                              Occhio che di rosso devi dipingere anchela bavetta superiore del paraurti.
                                                              Di nero invece gli angolari paraurti e il contorno fari.
                                                              Sotto l'insegna luminosa dello spoiler con del nastro nero sottile simula le due prese d'aria mancanti nello stampo.
                                                              I copricerchi post.devono essere forati al centro con una punta piccola oppure simula il tappino di plastica nera reale con un puntino trasferibile.
                                                              Gli interni hanno una colorazione dedicata molto particolare,le foto le trovi o su tuttotrasporti di febbraio 83 o nel sito di galeotti.
                                                              Il magirus lo vuoi fare tedesco?
                                                              Quale rimorchio telonato vuoi abbinargli?spero non lo schmitz.
                                                              O usi il trailor savoyarde della heller,ma è tipicamente francese,o clona il mio che ho postato in foto,essendo tedesco lascialo però con ruote singole.
                                                              Qello di italeri,il "velocitransport"è un obbrobbrio,comunque fai tu.
                                                              Al 38 special però secondo me starebbe bene abbinato un bel frigorifero dell'epoca.
                                                              Comunque qualcuno che tirava container c'era anche all'epoca,il problema è realizzare un trailer realistico.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X