Ah grazie Fre'..nulla volevo sapere se ci stavano degli errori grossolani nella stampata o se è uno dei tanti ibridi errati che ha sfornato la Italeri..
Ah grazie Fre'..nulla volevo sapere se ci stavano degli errori grossolani nella stampata o se è uno dei tanti ibridi errati che ha sfornato la Italeri..
Il kit è ottimo e mi pare sia del 1982 o 1983 quindi puoi star tranquillo.Allora la italeri ci sapeva fare mica come ora
Cmq se vuoi vedere le stampate è come questo a parte il tetto basso e altri piccoli dettagli:
Per scaniav8theking,prendiamo il tuo esempio,la cisterna adr ebanitata per acidi.
Allora in italia di solito si tratta di un semirimorchio con telaio menci,acerbi o sara,su cui è montata una monoscomparto da 30/35mila litri di un secondo allestitore,a meno che non sia sara.
Ci sono 3 bocche di lavaggio e 1passo d'uomo grande,tutti di tipo tradizionale.
Invece all'estero le cisterne son quasi tuttte autoportanti,ad esempio in francia una magiyar,ha la botte piu'piccola(da loro si viaggia a 40t)irrobustita da anelli esterni alla botte,i passi d'uomo son totalmente diversi inseriti in pozzetti antisversamento simili a grandi imbuti.
In inghilterra sono ancora diverse,hanno delle strane basse ringhiere fisse sulla passerella,anche la segnaletica adr è differente.
Domanda:italeri su che modello deve investire i suoi soldi?
Perchè un francese o un belga che vuol fare una samat,una bm,una norbert dentressangle o una fochedey della menci non sa che farsene,un italiano che vuol fare una marenzana o una ferrari,la magiyar manco la guarda,pensa un americano che se ne fa delle nostre cisterne.
Idem per la bisarca,in inghilterra hanno quelle a tre piani alte 5metri,i francesi le megalohr scarrabili,i tedeschi le kassbohrer,noi italiani le rolfo.
I ribaltabili peggio ancora,mai visto in germania addirittura le bighe da cava?
Poi che c'entra il confronto con la herpa che fa l'1/87,li il modello è un unico stampo con 4 pezzi,in 1/24 occorrono minimo 5/6stampate con decine di pezzi ciascuna.
Si tratta di cose troppo diverse tra loro.
Poi che vuol dire la fai generica?
Il modellismo ha la sua ragion d'essere nella riproduzione fedele della realta',altrimenti rimettiamoci a giocare con lego e playmobil che si fa prima.
Per 300mania,in effetti hai una bella inventiva,complimenti,a quel rimorchio spero che pero'tu gli cambi le ruote...
Per sirxenos,ok il prezzo è giusto,è un buon kit con molte parti cromate,ti consiglio di realizzarlo proprio come camion da raduno.
Peccato che come tutti i primi italeri sia un 6x4,a me piacerebbe convertirlo in 4x2,specie il 3600space cab, ma mi mancano notizie su misure e caratteristiche del ponte singolo post.
Scuserete il messaggio consecutivo,e forse dovevo inserirlo nel topic degli ultimi acquisti,casomai lo sposterete.
Dunque,ultimo acquisto,oggi sono andato dal mio negoziante di fiducia e incredibile c'era il nuovo daf xf 105 ssc.
Era meglio se lo prendevo su ebay,ho demolito lo spoilerino sottoparaurti della macchina contro un marciapiede,va beh,lasciamo perdere.
C'è ne era una sola scatola,presa al volo,costa di listino 42 euro,ma essendo ventennale cliente del negoziante come sempre me ne ha tolto una decina,già che c'ero ho preso il kit 740 del peterbilt 377,stesso prezzo e stesso sconto.
Arrivo a casa,apro la scatola ed ecco,come temevo,il solito mezzo restyling.
Se esteticamente la carrozzeria è stata ben aggiornata,tetto,paraurti,calandra,ecc.telaio e interni son rimasti quelli dell'xf 95.
Quindi sedili della serie prima,manettino freno a mano sul tunnel e non sulla plancia,manca il portabottiglie e gli sportelli di frigo e cassetto sottobranda,al letto superiore manca il sistema di scaletta sbloccaggio,il serbatoio resta sul lato dx,niente serbatoio ad blue,niente trombe optional sul tetto.
Proprio come me lo aspettavo.
per la cisterna il dicorso è di fare quella che andrebbe di più come mercato di vendite (loro).
poi ovviamente presupponi che anche il soggetto italiano compie viaggi all'estero e quindi viaggia a 40t e quindi puoi uniformare gli stampi.
per quelle usa le escludevo dal discorso, poichè completamente diverse dalle nostre.
per la bisarca intendevo quella tradizionale con motrice con biga a 2 assi, quelle inglesi non le ho mai viste (hai percaso una foto?grazie)
per il ribaltabile intendevo un semirimorchio 3 assi, come quello che doveva uscire; si le bighe tedesche le ho viste ma avrei preferito nel caso della combinazione un carrellone, forse più standard nei diversi mercati.
comunque volendo l'Italeri può fare il grosso del veicolo, mentre ad esempio l'interno può avvalersi della collaborazione di ditte esterne come la KFS.
Il confronto con la herpa e awm era che queste ditte sono più veloci a seguire il mercato.
quando ho fatto la raccolta in edicola dei camion, che regalavano il modellino italeri, c'era da piangere: verniciatura brutta, accoppiamenti sbagliati,..addirittura quelli della Schuco son fatti meglio, e costanano + uguale.
prendi i primi trattori, tutti a 3 assi gemellati; mi sembra che tale configurazione non sia molto diffusa in europa per mezzi di linea (magari a 3 assi ma solo 1 gemellato come in inghilterra).
quindi concordo con te quando dici che Il modellismo ha la sua ragion d'essere nella riproduzione fedele della realtà e quindi per me lo deve fare anche chi li produce i modellini, non reciclando pezzi per anni che poi non corrispondono alla realtà
Per scaniav8theking,prendiamo il tuo esempio,la cisterna adr ebanitata per acidi.
Allora in italia di solito si tratta di un semirimorchio con telaio menci,acerbi o sara,su cui è montata una monoscomparto da 30/35mila litri di un secondo allestitore,a meno che non sia sara.
Ci sono 3 bocche di lavaggio e 1passo d'uomo grande,tutti di tipo tradizionale.
Invece all'estero le cisterne son quasi tuttte autoportanti,ad esempio in francia una magiyar,ha la botte piu'piccola(da loro si viaggia a 40t)irrobustita da anelli esterni alla botte,i passi d'uomo son totalmente diversi inseriti in pozzetti antisversamento simili a grandi imbuti.
In inghilterra sono ancora diverse,hanno delle strane basse ringhiere fisse sulla passerella,anche la segnaletica adr è differente.
Domanda:italeri su che modello deve investire i suoi soldi?
Perchè un francese o un belga che vuol fare una samat,una bm,una norbert dentressangle o una fochedey della menci non sa che farsene,un italiano che vuol fare una marenzana o una ferrari,la magiyar manco la guarda,pensa un americano che se ne fa delle nostre cisterne.
Idem per la bisarca,in inghilterra hanno quelle a tre piani alte 5metri,i francesi le megalohr scarrabili,i tedeschi le kassbohrer,noi italiani le rolfo.
I ribaltabili peggio ancora,mai visto in germania addirittura le bighe da cava?
Poi che c'entra il confronto con la herpa che fa l'1/87,li il modello è un unico stampo con 4 pezzi,in 1/24 occorrono minimo 5/6stampate con decine di pezzi ciascuna.
Si tratta di cose troppo diverse tra loro.
Poi che vuol dire la fai generica?
Il modellismo ha la sua ragion d'essere nella riproduzione fedele della realta',altrimenti rimettiamoci a giocare con lego e playmobil che si fa prima.
Per 300mania,in effetti hai una bella inventiva,complimenti,a quel rimorchio spero che pero'tu gli cambi le ruote...
Per sirxenos,ok il prezzo è giusto,è un buon kit con molte parti cromate,ti consiglio di realizzarlo proprio come camion da raduno.
Peccato che come tutti i primi italeri sia un 6x4,a me piacerebbe convertirlo in 4x2,specie il 3600space cab, ma mi mancano notizie su misure e caratteristiche del ponte singolo post.
The latest breaking UK, US, world, business and sport news from The Times and The Sunday Times. Go beyond today's headlines with in-depth analysis and comment.
I piantoni arrivano a 4metri,poi sopra c'è l'ultimo piano.
Idem per telonati,frigo e portabestiame,tutti molto alti,in england è legale,come in scandinavia,pensa che sopra il tetto dello scania topline spesso ci mettono lo spoiler della cr 19 tetto basso.
Alcuni esempi.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Piacc?
Discorso cisterne,gli italiani pensi che per fare l'estero usino cisterne piu'piccole o che riempiano un pò meno quelle da 44t?
Senza contare che esistono deroghe,prendendo il treno,quando caricavo l'acido in francia potevo arrivare ugualmente a 44t.
Comunque il problema è proprio quello di realizzare modelli che siano commerciabili per i mercati piu'diversi.
Gli inglesi pensi che non vorrebbero i kit con guida a dx e i trattori 6x2? Invece nada,non li fanno perchè li venderebbero solo li'.
Infatti i costruttori di transkit in resina inglesi realizzano le modifiche per quelle versioni e esigenze li',realizzano scammel e seddon atkinson,foden e erf,non certo il 690 o l'esagamma.
Perchè non esistono artigiani italiani?
Per storia e cultura,ne esistono che fanno auto da rally,non certo camion,e poi il modellismo ha radici nei paesi anglosassoni,pensa solo al meteo,da noi i ragazzini almeno una volta giocavano per strada a pallone,da loro il tempo fa quasi sempre schifo...
Secondo il mio parere, una delle più grandi schifezze prodotte da Italeri, è la cisterna per carburanti (topas tank trailer).
Hanno avuto il coraggio di ricavare un vano sotto alla cisterna per alloggiare lo sfruttatissimo carrello 3 assi dei semirimorchi Cardi (ve possino....).
Io ho stuccato tutto, e stò cercando di ricostruire le sospensioni pneumatiche, ma al momento mi sono arenato.
Un amico mi ha venduto un vecchio 190 montato per pochi euro.L'ho smembrato e ora sto' cercando di ricavare un 330.35 rifacendo totalmente la parte posteriore.Ho già accorciato la cabina.In pratica del kit originale usero' solo cabina motore e la parte del telaio sotto la cabina,il resto tutto autocostruito.Vediamo che esce fuori
Ragazzuoli, piccola domandina..anzi due:
dove trovate le gomme in plastica morbida ( apparte internet qualcuno conosce negozi italiani di modellismo che ne hanno) ?
Ho da cambiarle al mio mercedes ( quasi ultimato) che è uscito con le ruote in plastica dura..
Seconda domanda..(e qui si evince tutta la mia ignoranza in materia):
sto cercando di autocostruirmi un rimorchio molto simile a questo
ma con i tre assi più vicini e con ruote gemellate (cannibalizzate dal rimorchio revell per trasporto cereali).Ora, visto e considerato che il rimorchio che sto facendo verrà più o meno lungo sui 12 metri nella realtà, mettendo i tre assi fissi e tutti e tre con ruote gemellate, ce la fa a girare ( sarebbe conducibile ? ) oppure l'ultimo asse lo devo mettere per forza sterzante e con ruota singola ?
Non so se mi sono spiegato bene..
ciao
il rimorchio è quello abbinato al renault tiger express che durante i traslochi è andato completamente distrutto. così ho recuperato quì e la ed è uscito quel rimorchio li. giusto il discorso gomme ma ho usato quelle per averne abbastanza di quelle di gomma da realizzare un trattore ed una motrice 3assi ( preciso sempre che uso cosa trovo e preferisco per motivi di costi e di moglie.... non spendere ulteriori soldi in pezzi vari).... mi piace l idea dei cassetti sotto il telaio e per quanto riguarda le barre non so... le ho ma siccome la motrice è un iveco 190 a suo tempo non c erano ancora.... per il telo un pezzo di cerata di quelle gialle va bene si può anche verniciare blu o verde e si ottiene un telone vintage...
Sirxenos,autocostruirsi un rimorchio del genere è una bella impresa,auguri.
Su tmw ogni tanto appare qualche servizio che tratta proprio argomenti simili,son lavori che durano mesi,tutto ma proprio tutto scratch,per me è fantascenza.
Comunque ti servono i disegni originali di un mezzo simile,poi un assortimento infinito di fogli di plastica e profilati delle piu'diverse forme e misure,ancora auguri,
Per nico toscani,per fare il 330 dove lo prendi il doppio ponte completo di sospensioni?
Non esiste in kit,anche tu tutto scratch?
Lo fanno in tanti di assemblare kit con parti di altre marche,so che spesso è l'unico modo,ma a me un po'scoccia,sono un po'purista come mentalità,boh,forse mi creo problemi inutili.
D'altronde tutti i transkit kfs devono adottare lo chassis di un altro camion,quasi sempre volvo.
Uno dei miei progetti piu'stravaganti,chissà se mai lo faro',consiste in un autotreno frigo su base ford transcontinental.
Ho il transkit kfs del ford,come telaio si usa quello del volvo fh motrice frigo,ma devo aggiungere il terzo asserima rogna.
Per le celle uso quelle dell'albatros,come già fatto con lo scania,come frigo i thermo king della motrice volvo e del semi frigo heller,il rimorchio è il solito abc express come telaio,ma pure li'vorrei aggiungere il terzo asse:grossa rogna.
Mah,staremo a vedere.
Ragazzuoli, piccola domandina..anzi due:
dove trovate le gomme in plastica morbida ( apparte internet qualcuno conosce negozi italiani di modellismo che ne hanno) ?
Ho da cambiarle al mio mercedes ( quasi ultimato) che è uscito con le ruote in plastica dura..
Seconda domanda..(e qui si evince tutta la mia ignoranza in materia):
sto cercando di autocostruirmi un rimorchio molto simile a questo
ma con i tre assi più vicini e con ruote gemellate (cannibalizzate dal rimorchio revell per trasporto cereali).Ora, visto e considerato che il rimorchio che sto facendo verrà più o meno lungo sui 12 metri nella realtà, mettendo i tre assi fissi e tutti e tre con ruote gemellate, ce la fa a girare ( sarebbe conducibile ? ) oppure l'ultimo asse lo devo mettere per forza sterzante e con ruota singola ?
Non so se mi sono spiegato bene..
Si ma non mi avete risposto
Per quanto riguarda il rimorchio che sto provando a fare è una cosa un pò "casereccia" per iniziare a capire quali sono le difficoltà che mi può portare creare in futuro un trailer decente, non vi aspettate chissà cosa...manca ancora però il pianale, le barre anti-incastro, e il paraurti posteriore..
ma pure li'vorrei aggiungere il terzo asse:grossa rogna.
Mah,staremo a vedere.
Non è una grossa rogna, io l' avevo fatto a suo tempo modificando il telaio dello scania 142h 6x2, trasformato con la classica configurazione italiana; differenziale con balestra+balestrino, e 3° asse(si può recuperare quello di un rimorchio)con sospensione mista balestra + soffietto.
Purtroppo, è mezzo distrutto, ma vedo se riesco a riesumarlo per qualche foto.
Ciao a tutti...c'è qualcuno che sa dirmi un sito dove trovare i componenti in resina per lo scania R?più precisamente la cabina media,lo scarico basso ad una uscita,portafari alti e bassi,cerchi e interni migliori...possibilmente che sia scritto in una lingua un pò più comprensibile del tedesco
Credo che tu ti riferisca ai pezzi in resina di Jean Claude Lescrenier, che però non ha un sito web. L'unica è tentare di cercarli da qualche rivenditore (non ricordo i nomi, ma c'è chi li conosce... tipo modeltrucks&parts o qualcosa del genere).
Cerco idee per modificare questo trailer e renderlo frigorifero o flatbed. Mi pare che sia un Cardi ma non riesco a trovare materiale fotografico su qualche trailer esistente cui prendere spunto o qualche trailer che ha questo stesso telaio, oppure lo stesso telaio ma magari modificato nel numero di assi, o nel finale, nella lunghezza.
Sirxenos,altro che paraincastro,per realizzare un rimorchio di quel genere devi innanzituto realizzare il telaio partendo da zero,longheroni,traverse,mensole,assali,sospension i,impianto frenante,sfili idraulici,ovviamente dimensionando bene tutto,allineando in squadra,ecc,ancora auguri.
Per polaris,sullo scania hai fatto un terzo asse aggiunto tipo girelli?
Non è cosi'semplice realizzarlo,vorrei fare il terzo asse anche a un 190,ho pure fatto foto a un telaio nudo,ma i pezzi sono specifici,è un po'un casino.
E fare un terzo asse a un rimorchio come il viberti in questione è ancora differente.
Per ares,trovi quasi tutto sul solito sito austriaco,se clicchi sull'union jack il sito diventa scritto in inglese,dai che ce la puoi fare.
Per federix,quel rimorchio li' è proprio un aborto,tutto sbagliato.
E' l'ennesima riedizione rimaneggiata del cardi che è stato realizzato come cisterna,frigo,ecc.
Parti dai kit piu'decenti di quello.
Comunque sul cardi allungato del frigo albatros ci feci un centinato 10 ruote.
Ciao ragazzi..
Non potete mica aiutarmi.....
Sto cercando modelli fiat iveco in scala 1/24 gia costruiti.
In particolare quasi tutti i modelli che ho trovato nel sito di
Gabrielegaleotti.
Sapete mica se sono in vendita?
grazie in anticipo.........
Kit Form Services is one of the most established 1/24th model truck kit suppliers in the market, and over the last decade has also developed a growing range of high quality 1/24th scale Classic British Military Vehicle kits and accessories. We continue to grow this exciting range of kits and accessories.
Ciao a tutti...c'è qualcuno che sa dirmi un sito dove trovare i componenti in resina per lo scania R?più precisamente la cabina media,lo scarico basso ad una uscita,portafari alti e bassi,cerchi e interni migliori...possibilmente che sia scritto in una lingua un pò più comprensibile del tedesco
Sirxenos,altro che paraincastro,per
Per federix,quel rimorchio li' è proprio un aborto,tutto sbagliato.
E' l'ennesima riedizione rimaneggiata del cardi che è stato realizzato come cisterna,frigo,ecc.
Parti dai kit piu'decenti di quello.
Comunque sul cardi allungato del frigo albatros ci feci un centinato 10 ruote.
Evvivaaaaaaaaaaaaa
Son partito proprio con bel kit Finirò il Man e butterò via il trailer a meno che non voglia creare qualcosa che esiste solo nella mia fantasia.
Secondo mè da quel rimorchio, si può ottenere solo una roba del genere:
Portacontainer 2 assi Cardi:
Da quello che ho potuto vedere, il telaio è lo stesso della cisterna con l' aggiunta delle mensole per il container.
Quindi puoi tagliare il telaio subito dietro il secondo asse, e accorciare lo sbalzo anteriore in modo che sporga di poco dalla ralla del trattore.
A questo punto incolli la mensola posteriore all' estremità dello sbalzo posteriore, e l' altra poco prima delle gambe di appoggio del semirimorchio (comunque alla misura giusta per farci stare il container)
Ovviamente devi ricostruire un appoggio per la parte posteriore della balestra del secondo asse.
Qui sotto ti ho fatto un piccolo esempio,usando il telaio della mia cisterna.
L' ideale, sarebbe usare delle ruote gemellate, ma credo possano andare anche quelle singole.
magari la verniciatura la fai piena di pezze e rattoppi, e qualche macchia di ruggine.
@ Aerodine:
Si, mi ero ricostruito il 3° asse, basandomi su quello della Battaglino.
Premetto, che il risultato, era leggermente grezzo, ma 20 anni fà non aveveo pazienza; materiali; attrezzatura.
Il balestrino così come le balestre del carrello, le avevo ricavate da un coperchio del dixan (al tempo erano in plastica sottile) maldestramente ritagliate a stiscie e unite così come le foglie delle balestre vere.
Gli ammortizzatori ottenuti con un pezzo di plastica tonda, e una cannuccia dei succhi di frutta per il fodero.
I soffietti a 3 anse, li avevo fatti usando le ruote di un kit in scala 1/72 opportunamente tornite sul trapano.
Le bombole dell' aria le ho fatte con dei pezzi di pennarello.
Questo è quel che resta:
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Come ti ho gia detto il ponte del daf dump truck della italeri e' perfetto per fare il mitico 330.
Mi dirai dove lo trovo il dump truck: andiamo di prepotenza alla italeri e facciamogli ristampare tutti i biu bei kit degl'anni 70-80 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come ti ho gia detto il ponte del daf dump truck della italeri e' perfetto per fare il mitico 330.
Mi dirai dove lo trovo il dump truck: andiamo di prepotenza alla italeri e facciamogli ristampare tutti i biu bei kit degl'anni 70-80 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
keep up the good work !!!!!!!!!!!
Si ma il Daf Dump Truck è introvabile e anche se lo avessi di certo non lo sprecherei per usarci solo qualche pezzo.
L'italeri tanto non ci sentirà mai
federix,non si butta mai via niente nel modellismo,anche se al momento non sai che fartene,un bel giorno ti servono magari assali o telai da modificare.
per fare la ralletta da 20"partendo dal cardi a mio avviso è dura,le sospensioni son diverse,le ruote devono essere gemellate e le zampe spostate in avanti realizando scratch l'intelaiatura e le staffe di supporto.
Mettere le sospensioni daf su un iveco?
lo hanno fatto anche in un articolo su tmw per fare un improbabile turbostar 6x4
non so quanto possa essere realistico,ci vorebbe un consiglio di trakker
il daf ntt dumper non è poi cosi introvabile,c'è ne erano un paio all'ultima borsa di novegro,ne ho comprato uno,scatola ancora col cellophan,a una trentina di euro,cosi'ora ne ho due piu'il cattleman,e altri tre a cabina avanzata.
comunque se non erro tutti i daf 6x4 di italeri hanno lo stesso telaio e sospensioni identiche.
Commenta