MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Nico_Toscani Visualizza messaggio
    Su msn poi mi dai l'indirizzo che ci passerò.Ha solo il daf?

    Ciao Nico, mi presento..sono quel deficiente con cui chatti per tre ore al giorno su msn
    Ne avevamo già parlato di sto negozio per msn
    Per quanto riguarda l'altra roba che ha incollo qui la sua mail :


    Revell
    07536 38E.- 7541 115E. - 07572 78.60E. - 07524 79.50E.
    Italeri
    760 34.50E. - 3810 89E - 3823 89E.
    Per altro resto a disposizione.
    Arrivederci
    .

    Poi mi devi spiegare Marco come fai a passarci visto che il negozio è a Cagliari

    Cya

    Commenta


    • dal 190 cow boy te lo puoi ricavare?

      se si guarda questo oggetto 120225135219 su ebay

      cè anche quello telonato a 2 assi



      Originalmente inviato da oldfiat Visualizza messaggio
      Io sono alla ricerca del Magirus 360 M 19 n°768 dal catalogo italeri

      Commenta


      • Continuo con le segnalazioni..
        non so se sono kit abbastanza rari o meno ma ne ho visti pochi in giro sul web quindi ho pensato di postarvi il link di questo negozio campano (caserta credo) che ha lo scania musone T143 M500 a 36 euro e ,(credo) la rieditazione dell'Eddie Stobart a 45 euro...
        Spero di esservi utile..



        p.s.
        Sono in arrivo
        jumbo tank trailer n° 725
        tank trailer n°758
        canvas semi trailer 774
        daf master truk 788

        a 17 euro cadauno
        Ultima modifica di sirxenos; 22/02/2008, 14:50.

        Commenta


        • Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


          Sono preoccupato perché come si vede nell'ultima foto la mano di primer non è perfettamente liscia, ma presenta tutti quei granellini che sembrano polvere. E' una cosa normale? Inoltre sono scettico che venga fuori un bel lavoro perché nel punto di congiunzione del tetto la colla non ha aderito per bene ed è venuto fuori un accoppiamento non proprio perfetto

          Commenta


          • Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggio
            http://img145.imageshack.us/my.php?i...scn1355na8.jpg

            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


            Sono preoccupato perché come si vede nell'ultima foto la mano di primer non è perfettamente liscia, ma presenta tutti quei granellini che sembrano polvere. E' una cosa normale? Inoltre sono scettico che venga fuori un bel lavoro perché nel punto di congiunzione del tetto la colla non ha aderito per bene ed è venuto fuori un accoppiamento non proprio perfetto
            Evidentemente tu non hai visto il mio scania R.Ti accorgi subito che il tuo è fatto 1000 volte meglio.Era il primo modello che provavo a verniciare ed è venuto come è venuto...mi farò anche io piano piano con l'esperienza e i consigli del forum

            Commenta


            • In effetti la superficie è venuta un pò rugosa, forse il primer non era diluito molto bene. Ti consiglio di carteggiarlo delicatamente con carta vetrata finissima, poi vedi se è il caso di dare un'altra mano di primer. Il montaggio non è malvagio, con un pò di stucco tappi la fessura e non ti accorgi più dell' "errore"
              www.webalice.it/m.pirola

              Commenta


              • A volte le immagini, valgono più delle parole:

                (al minuto 4:54, usa l' aerografo solo per soffiar via la polvere).
                Mi sembra che tu sia comunque sulla buona strada.

                Commenta


                • Ciao Ragazzi volevo sapere se si trova una cisterna cromata,come quelle che trasportano liquidi alimenteri da attaccare ad un r500 italeri??

                  Commenta


                  • Posto le prime immagini del 330.35 che sto' realizzando.Ho preso un 190 a poco da un amico ma era in pessime condizioni montato e verniciato male.L'ho sverniciato e ho rifatto la cabina laterale,tetto posteriore.Il tetto è quasi finito



                    Commenta


                    • Bello bello! Come hai fatto a accorciare la cabina?
                      www.webalice.it/m.pirola

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                        Bello bello! Come hai fatto a accorciare la cabina?


                        Ho tagliato all'altezza del finestrino posteriore,tolto qualche cm e riunito e stuccato.Poi ho ricostruito il pezzo semitondo che andrà sul parafango col plasticard

                        Commenta


                        • avete visto le novità della italeri del 2008??

                          Commenta


                          • Federix,non disperare,la giuntura puoi stuccarla,la prossima volta per incollare una giuntura simile usa questo trucchetto:
                            Eccedi un po',ma non troppo,con la colla,fai seccare bene poi asporta l'eccesso di colla scartavetrando accuratamente con carta 800,et voilà la giuntura sparirà.
                            Il primer va sempre levigato con carta 1000,ovviamente quando è ben asciutto,se per sbaglio se ne asporta troppo e si vede il colore della plastica,pulire bene è dare un'altra spruzzata di primer.
                            Cisterne cromate europee non ne esistono,revell e ertl ne realizzarono due ma americane.
                            Comunque puoi fare come ho fatto io,si usa la solita cardi italeri e sulla botte o si applica il bare metal foil,o l'alclad,o come feci io una ventina di anni fa carta adesiva cromata comprata in rotoli in cartoleria,è quella agganciata allo scania 142 rosso.
                            Io non conosco il giapponese,pertanto non sono in grado di valutare il video,ma se era un campionario di errori,beh li ha fatti quasi tutti.
                            A volte vernicia ad arco e non parallelamente al modello;
                            A volte l'inizio o fine erogazione della vernice la fa fare sul modello(orrore!!!!!!!!!);
                            Manca di un metodo ordinato,il modello va sempre prima dipinto da capovolto,un lato per volta,poi lo si fa riposare,ma meglio farlo asciugare e levigare la superficie a vista del modello,poi lo si vernicia dal lato "in piedi" o lato ruote,sempre un lato per volta,per ultimo il tetto.
                            Lo fa asciugare su un tavolo ingombro di altri oggetti,
                            é il metodo migliore per raccogliere polvere sulla vernice fresca.
                            A parte che è sempre meglio lavorare all'aperto,bisogna sempre inumidire con acqua(basta un nebulizzatore)il piano di lavoro.
                            Per fare asciugare il modello,metterlo in una scatola pulita,con le pareti bagnate,poi chiudere con un coperchio lasciando un dito di apertura per la ventilazione.
                            Asciugherà piu'lentamente,magari lasciatelo riposare una notte,ma la gran parte di polvere e impurità se ne starà alla larga.
                            Bizzarra anche l'idea di posare decals a modello da assemblare.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                              Io non conosco il giapponese,pertanto non sono in grado di valutare il video,ma se era un campionario di errori,beh li ha fatti quasi tutti.
                              A volte vernicia ad arco e non parallelamente al modello;
                              A volte l'inizio o fine erogazione della vernice la fa fare sul modello(orrore!!!!!!!!!);
                              Manca di un metodo ordinato,il modello va sempre prima dipinto da capovolto,un lato per volta,poi lo si fa riposare,ma meglio farlo asciugare e levigare la superficie a vista del modello,poi lo si vernicia dal lato "in piedi" o lato ruote,sempre un lato per volta,per ultimo il tetto.
                              Lo fa asciugare su un tavolo ingombro di altri oggetti,
                              é il metodo migliore per raccogliere polvere sulla vernice fresca.
                              A parte che è sempre meglio lavorare all'aperto,bisogna sempre inumidire con acqua(basta un nebulizzatore)il piano di lavoro.
                              Per fare asciugare il modello,metterlo in una scatola pulita,con le pareti bagnate,poi chiudere con un coperchio lasciando un dito di apertura per la ventilazione.
                              Asciugherà piu'lentamente,magari lasciatelo riposare una notte,ma la gran parte di polvere e impurità se ne starà alla larga.
                              Bizzarra anche l'idea di posare decals a modello da assemblare.
                              Concordo sul fatto che usi un metodo non molto ortodosso per verniciare, ma tanto alla fine leviga tutto con la carta abrasiva.
                              Qui gli altri video della costruzione:






                              E qui ne trovate a bizzeffe:

                              P.s.
                              In giappone sono andati in onda sul canale Fuji television in 2 distinte stagioni.

                              Commenta


                              • guardate questo 141...

                                Commenta


                                • Secondo me l'unico pezzo a cui si dedica veramente è la costruzione del motore. Per la verniciatura non sono un esperto, ma mi pare molto frettolosa e superficiale, inoltre non ho capito perché dare prima il trasparente e poi scartare.

                                  @Checco
                                  Quel 141 è veramente notevola sia nella realizzazione che nella colorazione. La prima volta che l'ho visto non riuscivo a credere se fosse vero o meno

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggio
                                    Secondo me l'unico pezzo a cui si dedica veramente è la costruzione del motore. Per la verniciatura non sono un esperto, ma mi pare molto frettolosa e superficiale, inoltre non ho capito perché dare prima il trasparente e poi scartare.
                                    Per eliminare qualsiasi traccia di polvere ed imperfezioni, ed eliminare totalmente l' effetto buccia d' arancia, e l' aspetto caramelloso.

                                    Commenta


                                    • Per Federix:

                                      Pensa che io volevo postare la foto qua dicendo questo camion sarebbe una bella idea per farci un modellino di 141, poco dopo mi sono accorto che era gia un modellino pure quello..:-)

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti, cerco disperatamente lo Scania 142 6x4 trattore blu e rosso della Italeri, art. numero 755, mi sapete dare qualche dritta?? Va bene anche un negozio in Italia o Svizzera Germania Austria Liechtenstein ma lo devo avere... E anche un semirimorchio 2 assi gemellati cassonato e centinato. Inoltre, volendolo trasformare in modello mideast dove posso trovare degli assali trilex magari anche in una scala meno ridotta che simulino i trilex da 24 usati nell' est?
                                        Grazie a tutti e complimenti a voi!!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da SAURER_Alex.ch Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti, cerco disperatamente lo Scania 142 6x4 trattore blu e rosso della Italeri, art. numero 755, mi sapete dare qualche dritta?? Va bene anche un negozio in Italia o Svizzera Germania Austria Liechtenstein ma lo devo avere... E anche un semirimorchio 2 assi gemellati cassonato e centinato. Inoltre, volendolo trasformare in modello mideast dove posso trovare degli assali trilex magari anche in una scala meno ridotta che simulino i trilex da 24 usati nell' est?
                                          Grazie a tutti e complimenti a voi!!!
                                          Lo cerco da una vita anche io.Su ebay si trova ogni tanto ma sui 50-60 euro.Nei negozi qua in Italia è ormai introvabile

                                          Commenta


                                          • Io sono disposto a pagarlo anche 100 200 franchi ma lo devo avereeeeeee!!! ;-)

                                            Commenta


                                            • Prime foto dell' autobus neoplan cityliner 1/24 revell:

                                              Anche il motore è stato riprodotto (mi sembra il man d20)

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da oldfiat Visualizza messaggio
                                                Io sono alla ricerca del Magirus 360 M 19 n°768 dal catalogo italeri
                                                guarda qui

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                                                  Bene ragazzi..ora ho bisongno di una informazione.
                                                  Ho preso uno scania 143 su ebay..ma ci sono alcuni pezzi rotti all'interno della scatola(incazzatura tremenda)..come si fa a richiedere alla Italeri i pezzi danneggiati ? che cosa devo fare? quanto si paga? a chi devo chiamare o mandare una mail ?
                                                  Vi prego datemi una mano
                                                  Per dovere di cronaca il tizio su ebay mi ha rimborsato di 25.50 euro sui 35 che pagai il kit ^_^

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                                    Volevo chiedere ai modellisti più esperti qualche consiglio per un mio volvo FH, il mio primo modello, vista la marea di imperfezioni ho deciso di smontarlo, armato di kutter o tagliato e scollato il più possibile i pezzi, ho ottenuto il telaio con motore e serbatorio e assali, pezzi vari spoiler minigonne copriruota paraurti e la cabina l ho divisa in tutte le fiencate e tetto separati, volevo sapere se c era un modo per togliere la vecchia vernice e riportare alal luce la plastica per un nuovo montaggio e riverniciatura.grazie
                                                    Continuo qui checco85:
                                                    mi sembra che si dovevevano immergere i pezzi da sverniciare nell'olio dei freni..comunque aspetta conferma dai veterani
                                                    Ultima modifica di mpj; 04/03/2008, 23:56.

                                                    Commenta


                                                    • Stop!
                                                      Nel caso in cui si abbia necessità di sostituire un pezzo trasparente,parabrezza o finestrino,che è storto,si è rotto o magari si è sporcato di colla o colore,andare in camera da letto,aprire l'armadio,prendere una di quelle scatole di camicia in plastica trasparente,ritagliare usando l'originale come dima,magari abbondando un pochino con le misure cosi' si monta il pezzo senza incollare,specie il parabrezza.
                                                      Dite la verità,mica lo sapevate di avere un carglass 1/24 nell'armadio.
                                                      Tra l'altro a volte capitano confezioni in plastica azzurrata o fumeè,molto fashion.
                                                      Discorso recupero vecchi kit,a me piace molto restaurarli,l'importante è che il telaio sia dritto,e che in generale non sia stato assemblato con colle cianoacriliche.
                                                      per sverniciarlo dipende da che tipo di vernice si deve asportare.
                                                      per sintetici e acrilici aiuta molto il diluente specifico,magari usato con l'ausilio di un vecchio spazzolino da denti.
                                                      Occhio a usare sverniciatori,possono intaccare la plastica.
                                                      Comunque spesso una bella levigata con carta abrasiva da 600 a 1000 dovrebbe essere piu'che sufficente.

                                                      Commenta


                                                      • anche io avevo sentito del liquido dei freni, comunque lo "smontaggio" l' ho fatto non del tutto ma diciamo che l essenziale è smontato per lo non smonto motore assali e te laio che tanto li vernicio dello stesso colore...adesso provo col diluente perchè la vernice che avevo usato è uno smalto poi vedo come viene al massimo carteggio, quel modello mi era venuta male la verniciatura xchè ho seguito i consigli del foglio istruzoni che dicevano di verniciare e poi montare, cosa sbagliatissima e me ne sono accorto subito visto che la colla mi mangiava tutta la vernice poi.."un casino", qualche idea su come fare questo FH cabina bassa con spoiler? alla fine lo farò un minimo personalizzato lo stesso(da padroncino) visto che di aziende che hanno un modello così non ce ne sono tante, comunque se avete idee sono qua..

                                                        metto una foto per dare l' idea anche se il modello praticamente non esiste più..(per fortuna)



                                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                        Commenta


                                                        • Dopo un pò di tempo torno e vi mostro il cockpit finito del Man TGA











                                                          Purtroppo ho dovuto fare tutto col pennello perché mi si è rotto l'aerografo e, specialmente il pianale, non è venuto tutto perfettamente omogeneo, però non mi lamento
                                                          Inoltre, ho un piccolo problemi sempre con la cabina e la parte stuccata. Dopo aver stuccato, scartato e ridati il primer, ora mi trovo con delle crepe nello stucco che al tatto però non si sentono. Possono interferire quando andrò a darci il colore sopra???

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                            Stop!
                                                            Nel caso in cui si abbia necessità di sostituire un pezzo trasparente,parabrezza o finestrino,che è storto,si è rotto o magari si è sporcato di colla o colore,andare in camera da letto,aprire l'armadio,prendere una di quelle scatole di camicia in plastica trasparente,ritagliare usando l'originale come dima,magari abbondando un pochino con le misure cosi' si monta il pezzo senza incollare,specie il parabrezza.
                                                            Dite la verità,mica lo sapevate di avere un carglass 1/24 nell'armadio.
                                                            Tra l'altro a volte capitano confezioni in plastica azzurrata o fumeè,molto fashion.
                                                            Discorso recupero vecchi kit,a me piace molto restaurarli,l'importante è che il telaio sia dritto,e che in generale non sia stato assemblato con colle cianoacriliche.
                                                            per sverniciarlo dipende da che tipo di vernice si deve asportare.
                                                            per sintetici e acrilici aiuta molto il diluente specifico,magari usato con l'ausilio di un vecchio spazzolino da denti.
                                                            Occhio a usare sverniciatori,possono intaccare la plastica.
                                                            Comunque spesso una bella levigata con carta abrasiva da 600 a 1000 dovrebbe essere piu'che sufficente.
                                                            Ragazzi,siccome nel kit delmioXFssc il prabrezza era tutto storto,da deficiente ho provato a raddrizzarlo sforzandolo un po'....risultato:si è rotto Sostituirlo come dici tu aerodyne non mi sembra il caso,almeno non il parabrezza...non si potrebbe invece comprare in uno dei negozi in cui voi maestri vi rifornite....?

                                                            Commenta


                                                            • Per sverniciare le vernici sintetiche (ad esempio smalto Humbrol), va bene l' olio dei freni(l' ho provato).
                                                              Poi ho letto su un' altro forum, che và bene anche lo sgrassatore da cucina (chante clair), oppure il fornet.
                                                              Attenzione ad usare roba troppo aggressiva, come gli sgrassanti industriali, il diluente nitro, e gli svernicianti per i metalli, perche vi sciolgono la plastica.
                                                              @ Federix:
                                                              molto bello l' interno, ben ripulito da tutte le bave, ed anche se si notano un pochino le pennellate sul lettino, ed i sedili, non è un gran problema, tanto in realtà sono tessuti, e poi una volta chiuso tutto, si notano molto meno.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X