Dopo un pò di tempo torno e vi mostro il cockpit finito del Man TGA
Purtroppo ho dovuto fare tutto col pennello perché mi si è rotto l'aerografo e, specialmente il pianale, non è venuto tutto perfettamente omogeneo, però non mi lamento
Inoltre, ho un piccolo problemi sempre con la cabina e la parte stuccata. Dopo aver stuccato, scartato e ridati il primer, ora mi trovo con delle crepe nello stucco che al tatto però non si sentono. Possono interferire quando andrò a darci il colore sopra???
Hai fatto proprio un bel lavoro. Per le crepe sullo stucco io suggerirei di dare una passata di carta vetrata e se necessario un'altra leggera stuccata, la vernice non so se riesce a mascherarle completamente.
Parabrezza di ricambio non ne esistono.
Esistono i finestrini serigrafati.
Io il metodo della plastica trasparente delle scatole di camicie l'ho già usato e sono rimasto soddisfatto del risultato,altrimenti non l'avrei menzionato.
Per checco,ho foto di un bel fh tetto basso visto a interlaken,se vuoi te le posto ma da sabato in poi che ora sono in giro col camion e le foto le ho nel pc di casa.
Per federix,carini gli interni,comunque io non li dipingo ad aerografo,per pigrizia lo uso il minimo indispensabile,bomboletta il colore base ma neanche sempre,di solito tutto a pennello.
Grazie aerodyne,peccato non ci sia quel genere di ricambi....Proverò con il metodo che hai suggerito e vedo cosa riesco a combinare....la differenza si vedrà di sicuro visto che quelli originali se non sbaglio danno un po' un effetto lente di ingrandimento....
Per checco,ho foto di un bel fh tetto basso visto a interlaken,se vuoi te le posto ma da sabato in poi che ora sono in giro col camion e le foto le ho nel pc di casa.
Una domanda, sarei intenzionato a comprare il kit 3833 (Scania Dragon) però ho notato che il trailer è un telonato e mi son domandato, ma come fa a starci la decal sul cassone se alla base ha i tiranti del telone? Se deve venire fuori un porcaio, preferisco fare il cassone con la plasticard da 3mm e anziché telontato, farlo frigo
Federix,quel kit non è male piu'che altro perchè contiene lo scania 144 con cabina cr19 tetto basso ormai rara da trovare,volendo con un kit di un R,puoi ricavare un R tetto basso.
Il semi è uguale a quello che ho appena finito io.
La decal grande volendo puoi usarla sul kit dello schmitz frigo.
Ma puoi usarla anche sul courtainsider.
In entrambi i casi,considera che applicare decal cosi'grandi è sempre un operazione difficile e delicata.
E'sempre assolutamente necessario l'uso di un liquido applicatore per decals.
Io mi trovo benissimo col micro sol.
Devi prima stendere la decal sulla superficie eliminando il piu'possibile pieghe e bolle d'aria,poi spenellare alla grande il micro sol sopra la decal.
E'un lavoro lungo e noioso,si formeranno fisiologicamente un mucchio di grinze che poi si riassorbiranno,vicino a superfici complesse spennellare anche soto la decal ma occhio a non strapazzarla troppo altrimenti si danneggia in modo irreparabile.
Conviene lavorare un giorno per lato,posando la parte con la decal già applicata su un asciugamano morbido steso sul tavolo da cucina requisito per l'occasione.
Ovvio il ricorso a una baccinella d'acqua per mettere a mollo la decal.
Ad applicazione terminata si rifinirà il tutto con i consueti colori,es.i tendicingia del telo e volendo con una bella mano di trasparente dato ad aerografo.
Dal solito austriaco il dragon è in offerta a 40euro,e il micro sol costa 4 euro.
Ciauz.
A me piace apposta perché la cabina è a tetto basso e ha il trailer Smitz, inoltre il prezzo dell'austriaco è molto invitante anche in virtù del fatto che questo kit lo cerco ormai da qualche mese
Credo che lo prenderò insieme ai mozzi e a questo micro sol.
Aero non so se tu lo sai, ma se volessi fare la cavetteria del motore delle motrici in scala 1/24, che spessore del filo dovrei usare? Quello per i circuiti elettronici potrebbe andare?
so habe mal wieder was neues Der Scania hat diesmal auch einen motor aber das Komische ist das die Großen didals zum aufkleben sind. hate ich noch nie,so nun mu
A me qui invece mi pare che sia telonato. Io non capisco il tedesco, ma in fondo mi sembra di notare che suggerisce anche l'uso delle cinghiette della KFS.
Mica ci avevo mai fatto caso,davo per scontato che il dragon fosse un telonato,e infatti le foto delle stampate delle fiancate lo confermano,però nel kit c'è la testata ant.rigida col gruppo frigo carrier e le porte post.da frigo.
Vuoi vedere che italeri di 2 kit ne ha fatto un terzo?
Il telonato frigo?
Che tra l'altro non è un allestimento diffusissimo,pero'esiste.
Al solito nel kit manca il serbatoio del gasolio per alimentare il frigo,lo si trova nel kit accessori 720.
Chi fosse interessato allo schmitz frigo prenda dall'austriaco la versione della revell,è uguale all'italeri,in piu'ha delle belle decals.
Lo comprai in promo a 20euro,ora l'austriaco lo mette a 25,mentre l'italeri lo mette a 33.
Aprofittate gente,aprofittate.
Rettifico,dalle foto postate da polaris,le fiancate son quelle del frigo,
ma dalle foto postate da federix le fiancate sono quelle telonate,il mistero si infittisce...
E dimenticavo le foto per checco dell'fh tetto basso visto a interlaken,è un seconda serie ma se ti piace lo stile...
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Piacc?
si penso anche io, o se no al massimo una cisterna normale bianca trasporto latte magari col telaio verniciato di verde come il trattore..vedremo vedremo..comunque davvero bello, ma sei stato ad interlaken?
Modellbauforum für jeden und alles. Besonders freundlich und deshalb sehr Anfänger geeignet. Aber auch Profis kommen hier auf ihre Kosten.
PS = Stamani ho visto un trailer frigo della Chereau che aveva la classica cassa sotto il telaio tra il trattore e le ruote del trailer e dietro alle ruote (dove nello Schmitz ci stanno le ruote di scorta) altre due scatole di alluminio e l'estintore (come fatto nel disegnino sotto) e mi chiedevo, ma dove hanno questi frigo le ruote di scorta?? Inoltre, a cosa servono anche le casse posteriori?
Mah,per fare i cavi aria luce filo elettrico sottile dalle guaine colorate.
A interlaken ci sono andato l'anno scorso,spero di bissare quest'anno,ovviamente fatte centinaia di foto.
Discorso ruote di scorta,le aziende strutturate le elimininano,fanno contratti con fornitori pneumatici per l'assistenza,in questo modo si diminuisce la tara,si elimina il rischio furti,si evita di fare invecchiare le gomme appese al telaio,e si ha la certezza di un intervento rapido e effettuato a regola d'arte,e l'autista ringrazia...
Discorso cassettoni,se si usa sempre lo stesso rimorchio,piu'cassettoni=piu'spazio per portarsi dietro effetti personali,provviste,barbecue,tavoli,sedie,ombrello ne,bicicletta,ecc.
Bella domanda.
Ricordo che a scuola,una vita fa,prelevai in laboratorio matassine di scarto colorate da buttare via,dovrei averne ancora da qualche parte,a occhio saran state di un mm o due di diametro,le avvolgi intorno a una matita sottile(quelli per l'aria)o imtorno a in uncinetto(quelli elettrici),et voilà,cavi aria luce a costo zero.
Sono stati il volvo f12 tetto piatto e globetrotter entrambi 4x2,lo scania t142h musone 3assi 6x2,il semirimorchio portacontainer 2 assi da 40".
I volvo erano,e sono,kit semplicemente perfetti.
La primissima serie dell'f12 tetto piatto,il primo kit in assoluto,non aveva decal ad acqua ma adesive.
Correva l'anno 1982.
Di che sezione lo prendi il filo elettrico per fare una riproduzione in scala 1:24 dei
cavi aria luce ?
Su un forum di modellismo ho trovato che la sezione ideale dei cavi aria/elettricità è di 0,8mm, ma vanno benissimo anche i cavi della sezione di 1mm che si usavano a scuola in laboratorio di elettronica, come dice Aerodyne, quelli in matassine tutte attorcigliate 4 colori. Si possono usare con guaina per i cavi aria/elettricità e senza guaina (solo filamento) per i cavi di raccordo motore.
Vi allego le foto del trailer del Man, modificato e riaggiustato a portacontainer da 20 pollici 3 assi, purtroppo con sospensioni a balestra e non pneumatiche.
Telaio tagliato alla fine delle balestre
e unito insieme da plasticard di 1mm internamente (esternamente l'ho usata solo per base per le pinze) alla struttura aggancio motrice.
E così è come dovrebbe venire alla fine
Non so minimamente come fare i parafanghi singoli per ogni ruota. Ho provato con il tappo dello Svitol ed è perfetto, peccato che sia troppo sottile e non so come farlo per farlo più spesso. Qualche idea?
Ci avevo pensato anche io ma, oltre ad essere difficile da tagliare perfettamente, è anche poco spessa. Il mio collega mi ha detto che potrei mettere uno pezzo di plasticard ad arco sul bordo così si nota solamente quello senza vedere tutto lo spessore del parafango.
Il problema è che ci sta poca superficie di contatto e quindi di incollaggio..senza contare che io non saprei come fare a tagliare una corona a semicerchio di due millimetri al massimo..se ci riesci fammi sapere..che anche io devo fare una cosa simile!
p.s. visto che c'eri non potevi ordinarli dall'austriaco ?
Per i tubi flessibili, io ho provato con i fili da 0,8 mm ricavati dal cavo di un mouse defunto, avvolti attorno ad un tondino da circa 3 mm , e poi messo sotto l' acqua calda, per mantenere la piega.
Per i parafanghi, potresti provare con il bussolotto che ricopre i rotolini dei cerotti per bende, oppure i rotoli di teflon da idraulico.
Ha gia un bordino, ed il diametro è abbastanza adatto:
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Ciao A tutti sono nuovo di questo forum, è già un bel pò che pratico modellismo ma non sul settore Camion, mi è capitato un piccolo lotto di 4 motrici e 2 trailer, e vorrei farli il più dettagliati possibili, solo che il problema è che non capisco una mazza di camion e non ho idea di che tragitto fanno i tubi idraulici o i tubi dei serbatoi per l'aria compressa, potete aiutarmi?
ho iniziato con un daf 95 ed il primo problema che ho incontrato sono la colorazione dei pezzi, sulle istruzioni manca il colore del telaio (presumo grigio medio) e mi da rosso come colorazione del motore, (non è verde?) sapete dove documentarmi per vedere un motore?
Vi ringrazio Marco
Marchinos, quello che ti posso dire in merito visto che sono un novellino anch'io è quello di usare la funzione ricerca immagini di google..li puoi reperire più informazioni di quanto tu possa immaginare..,infatti ti consiglio di farti una raccolta di foto del camion che hai intenzione di costruire e iniziare ad "isolare" i colori che ti servono..se poi non ci riesci qui sul forum ci sono molte persone in gamba e molto ben informate a riguardo.
Che kit hai nel lotto di cui parli ?
Dove ti rifornisci di materiale per modellismo visto che io studio ad Ancona (in pratica vivo qui 11 mesi all'anno) ma ho trovato pochissimi negozi di modellismo e la maggior parte poco "accessoriati" a riguardo..
Ciao ciao
Francesco
p.s. Se poi ti trovi una immagine tipo questa con la parola chiave daf 95 non preoccuparti..non hai le allucinazioni
pultroppo io ho il tuo stesso problema... qui da me non cè quasi niente piccoli negozi di giocattoli o RC che hanno poco modellismo statico e quel poco è militare
il lotto l'ho trovato su ebay come povenienza fallimentare, comprendeva DAF 95 (quello vecchio non l'xf ), turbostar, turbostar ferrari con racing trailer, volvo fh12xl, trailer centinato, 2 scatole accessori ( una con braccio gru e l'altro con gli uomini, fari etc etc, poi c'era altra roba civile auto (il mio campo di provenienza) e moto.
io su google non riesco a trovare le foto del motore, se non qualke spaccato ma non capisco se i colori sono veramente quelli o se sono solo di distinzione per i materiali...
ok altro dubbio credo impossibile da risolvere, almeno in tutta la mia carriera modellistica su automobili, come fare i cerchi cromati? e come fare una cisterna cromata? oppure come fare una cisterna con effetto spazzolato?
Ultima modifica di mpj; 11/03/2008, 18:10.
Motivo: Uniti messaggi
Allora, punto primo (e te lo dico non per bacchettarti ma sennò ai moderatori je girano le balle), non fare due post consecutivi ma usa il tasto apposito Modifica Messaggio
Punto secondo..le cromature:
da evitare le bombolette che affermano di fare effetto specchiatura o cromo..alla fine esce solo un bel grigio e nulla più.
I metodi per fare le cromature sono principalmente due (correggetemi se sbaglio):
1)usare aerografo + un prodotto che si chiama Alclad che garantisce un effetto specchio
2)usare i bar metal foil, che non sono altro dei fogli sottilissimi tipo carta stagnola che si incollano sul pezzo e si fanno aderire bene con delle spatolette per fare uscire le bolle d'aria.Ovviamente sono consigliabili su pezzi dove non ci sono tante sfaccettature o angoli percè lì in quel caso non ho idea di cosa possa uscire..
Punto terzo non ho ben capito cosa intendi per "effetto spazzolato" :P
Spero di aver esaudito i tuoi dubbi.
Commenta