Originalmente inviato da PIC_90
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI
Collapse
X
Collapse
-
-
Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggioQuesto modello è davvero stupendo, non tanto per la scelta del soggetto che è uno scania come da fabbrica, ma per la costruzione, davvero ha curato ogni minimo particolare e il risultato alla fine si vede, però mi chiedo se alla fine ne vale davvero la pena di farlo così particolareggiato, senza dubbio la differenza si nota e come, però non saprei se ne vale la candela voi che dite? alla fine ha curato tubi tubini bulloncini testate del motore ecc ecc e poi ha lasciato l' altezza della cabina come nella serie 4, e poi secondo me i mozzi delle gemellate non sono sbagliati?
Penso sia un discorso personale, magari questo tipo e' pignolo di natura!
Il mozzo mi sembra un pochinino lungo...
Per il resto se riuscissi a verniciare in quel modo sarei contento... senza parlare degl'interni...
Commenta
-
Per come la vedo io l'autore di quel modello li' è un gran manico.
Specie nel superdettaglio delle parti di telaio e motore.
Si è autocostruito un sacco di particolari che nel kit originale o sono sbagliati o mancano del tutto.
Ce ne son parecchi di modellisti cosi'in gamba,specie tedeschi e inglesi.
Unica critica,secondo me,tutto quel lavoro e poi costruire un modello base,plastiche carrozzeria grigie,cerchi in acciaio,mah,si meriterebbe una personalizzazione piu'decisa un modello superdettagliato.
Commenta
-
Originalmente inviato da PIC_90 Visualizza messaggioio mi chiedo dove ha trovato i bulloncini che ha messo sui serbatoi dell'aria e su alcune parti del telaio: sono davvero minuscoli.
secondo me con i cerchi e mozzi kfs gli dava il look giusto, senza tanti fronzoli.
Ti quoto per il discorso cerchi, in effetti kfs ne produce di stupendi che gli stavano da dio... : http://www.kitformservices.com/metal.html
clicca su: European Type Alcoa standard width steer axle wheels.
buona visione ciao
Commenta
-
Dettagli favolosi, spero per lui che si diverta nel fare tutto questo lavoro!
Mi piace molto anche la verniciatura, concordo con gli altri che si potevano migliorare i cerchi e correggere l'altezza della cabina. Non ho capito perchè il colore dei parafanghi posteriori è diverso dal colore delle altre plastiche.www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Ciao, ho intenzione di modificare il kt italeri scala 1/24 del mitico turbo star, per ottenere un tre assi con frigo.
Mi servirebbero le misure per allungare il telaio e creare anche il terzo asse, che dovrebbe essere anche sterzante se non sbaglio.
Qualcuno ha del materiale fotografico o in formato cad che gentilmente potrebbe passarmi?
Grazie anticipatamente a chiunque vorrà aiutarmi!
Commenta
-
Scusate l'ignoranza ma cosa intendete per correggere l'altezza della cabina (ceccho85, mpj)? Non riesco a capire cosa non va.
Comunque è proprio un mito; ho visto anche suoi altri modelli in quel forum; sono proprio belli. Ho l'impressione però che in alcuni dettagli non si attenga alla realtà e ci metta del suo, come ad esempio per il motore di questo 143 (a parte il fatto che se non erro non esistono 143 senza intercooler):
Commenta
-
La cabina della serie R è montata più in alto rispetto a quella della serie 4. In pratica bisognerebbe aumentare la distanza tra parafango e filo inferiore della cabina (anche se non sarebbe del tutto corretto neanche questo... andrebbe alzato anche il paraurti da terra... ma tenendo i parafanghi all'altezza attuale... un casino)www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
ciao aerodyne eccomi volevo mettere su un paio di foto non di una motrice ma dell'ultimo lavoro che ho fatto; ma non rieso a caricarle mi puoi spiegare come posso fare? perchè ho come l'impressione che non riesca a caricare le foto perchè sono in file troppo grandi. grazie. con quello che dici sono pienamente d'accordo, l'allungamento è sempre un traguardo ambito e sicuramente d'effetto.
però, secondo me, il problema maggiore è sapere qual'è la forma da ricostruire; mi spiego meglio, se vogliamo riprodurre qualcosa dobbiamo prima averlo visto, se no è difficile inventarsi qualcosa che sia reale come il carrello sterzante, il paraurti posteriore, etc.., che hanno forme e misure precise e standard ma sono quelle forme, quelle misure. quindi io dico che se vogliamo costruire un 190-48 3 assi con carrello sterzante è bene trovarne uno per la strada, munirsi di macchina fotografica, e appena lo si avvista si riempie di scatti il mezzo, fotografando ogni minima cosa da varie angolazioni così da poter dedurre riguardandole poi, alcune misure che non sono possibili da prendere con un calibro o metro al momento. una volta che si hanno le foto e le misure con una calcolatrice ed evergreen o qualsiasi altro materiale possa esistere, si ricostruisce ogni cosa. è logico che si può anche fare delle forme approssimative le prime volte, perchè ad arrivare alla precisione del modellista che ha riprodotto lo scania R di cui parlavate, è dura all'inizio ma col tempo ci si arriva ( io sono ancora in dietro un bel pò mammamia che bel modello ). ecco un'altro bel papiro per esprimerti ciò che penso. quando riuscirò a caricare le foto comunque, ne caricherò riguardo l'allungamento. grazie ciao.
Per DAX: di solito una decina di giorni quindi puoi dormire per altri 4 giorni. a me arrivano dopo una dicina di giorni di solito. ciaoo. .Denis.
Commenta
-
Denis , per quanto riguarda le foto non so che metodo stai cercando di usare per uploadarle sul web, però se stai usando imageshack la dimensione massima è di 1.53 MB.
Controlla le tue foto quanto sono grandi e soprattuto in che formato sono, se sono jpg o bmp perchè secondo me sono bmp.
Nel caso sono bmp meglio convertirle in jpg e per far ciò ti basta aprire la foto con paint e fai - salva con nome - scrivendo nomefoto.jpg
In questa maniera dovresti riuscire a stare sotto il mega e mezzo.
Nel caso in cui invece siano gia in jpg, allora le devi ridimensionare (la dimensione 1024 x 768 basta e avanza) con un qualunque programma di grafica (es. photoshop o anche programmi meno professionali ) oppure provare ad usare la funzione " resize image" che la trovi sempre sul sito imageshack (link : http://imageshack.us/ )e poi dopo che ha finito di uploadare la foto inserisci il secondo link dall'alto che ti esce fuori nella pagina del riepilogo della foto).
Spero di essere stato chiaro, se hai altri problemi o non riesci scrivi in private o qui come ti pare
Commenta
-
Originalmente inviato da cargo Visualizza messaggiociao aerodyne eccomi volevo mettere su un paio di foto non di una motrice ma dell'ultimo lavoro che ho fatto; ma non rieso a caricarle mi puoi spiegare come posso fare? perchè ho come l'impressione che non riesca a caricare le foto perchè sono in file troppo grandi. grazie. con quello che dici sono pienamente d'accordo, l'allungamento è sempre un traguardo ambito e sicuramente d'effetto.
però, secondo me, il problema maggiore è sapere qual'è la forma da ricostruire; mi spiego meglio, se vogliamo riprodurre qualcosa dobbiamo prima averlo visto, se no è difficile inventarsi qualcosa che sia reale come il carrello sterzante, il paraurti posteriore, etc.., che hanno forme e misure precise e standard ma sono quelle forme, quelle misure. quindi io dico che se vogliamo costruire un 190-48 3 assi con carrello sterzante è bene trovarne uno per la strada, munirsi di macchina fotografica, e appena lo si avvista si riempie di scatti il mezzo, fotografando ogni minima cosa da varie angolazioni così da poter dedurre riguardandole poi, alcune misure che non sono possibili da prendere con un calibro o metro al momento. una volta che si hanno le foto e le misure con una calcolatrice ed evergreen o qualsiasi altro materiale possa esistere, si ricostruisce ogni cosa. è logico che si può anche fare delle forme approssimative le prime volte, perchè ad arrivare alla precisione del modellista che ha riprodotto lo scania R di cui parlavate, è dura all'inizio ma col tempo ci si arriva ( io sono ancora in dietro un bel pò mammamia che bel modello ). ecco un'altro bel papiro per esprimerti ciò che penso. quando riuscirò a caricare le foto comunque, ne caricherò riguardo l'allungamento. grazie ciao.
Per DAX: di solito una decina di giorni quindi puoi dormire per altri 4 giorni. a me arrivano dopo una dicina di giorni di solito. ciaoo. .Denis.
bè Denis tu ambisci ad arrivare a quel modellista, il mio sogno è arrivare a te...appena riesci a mettere le foto, facci vedere un po dei tuoi work in progress sopratutto del musone di pifferi.
Commenta
-
sirxenos sei stato molto chiaro e farò in modo di riuscire, ma se non riesco ancora credimi, non è la tua spiegaz ma la mia fatica a comprendere che a volte è molto più che generosa di quanto vorrei.
checco85 tu mi lusinghi ma credimi ad arrivare a ciò che faccio io è ben semplice, questo russo???invece mi sembra già molto più esigente, cosa che ammiro più di ogni altra cosa, non tanto la bravura nel fare un pezzo (che c'è anche quella e tanta), quanto la necessità di correggere e mettere a posto ogni cosa.
l'unica cosa che potrei rimproverare a questo modellista è appunto che il processo di miglioria di un modello, almeno io, la comincio da fuori per accontentare l'occhio poi si può entrare e modificare parti invisibili per mostrare a sè stessi fin dove si può arrivare a migliorare. ma è una critica irrisoria e inutile la mia, è un parere piuttosto personale. ora proprio ora provo a fare qualche operazione di ridimensionamento se riesco. grazie grazie per il suggerimento a presto. .Denis.
Commenta
-
Per EuroFire ( mi merito una legnata in testa...)sul sito dall'austriaco trovi tutto quello che vuoi anche la carta per decal bianca: http://www.modelltrucksandparts.at/s...are-Metal.html
... Meglio tardi che mai...
Denis: Spero tu riesca a caricare le foto che ci hai promesso! e complimenti sei un modellista con la m maJuscola
Sirxenos: lo scaniozzo ed il turbostar a che punto sono ?
Commenta
-
Originalmente inviato da cargo Visualizza messaggioPer DAX: di solito una decina di giorni quindi puoi dormire per altri 4 giorni. a me arrivano dopo una dicina di giorni di solito. ciaoo. .Denis.Era il primo ordine.....
Commenta
-
Il volvo"munari"di nuovo ha giusto il foglio di decals.
E applicare le decals che simulano una cabina aerografata è un lavoraccio mica da ridere.
Ci vuole tanto tanto manico,verniciare comunque la cabina nel colore di sfondo delle singole parti,poi vai di liquido ammorbidecals,con le decals che non seguono le superfici,fanno pieghe,grinze,ecc.
E il kit dell'fh è il peggiore in assoluto dei kit italeri.
Si salva solo la cabina.
Tutto il resto è il vecchio f12 del 1977!!!
Quindi ci vuole telaio in resina di jcl,ponte post.pneumatico,motore,parafanghi,serbatoi,tutto in resina,un collage di transkit.
Poi se uno vuole chiudere un occhio ,anzi due,va bene tutto,anche io ho fatto due Fh ultima serie come kit da scatola,ma so che sono due aborti realisticamente parlando.
Commenta
-
Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio141 esauriti di nuovo,peccato.
Per quanto riguarda il volvo aspetto che tirano di nuovo fuori quello frigo che mi piace un sacco, sono stanco di soli trattori..voglio motrici e autotreni
Raga' una cosa vi voglio chiedere, verniciare ad aerografo è sconsigliato da fare in casa ? Nel senso che mi sono trasferito e non ho più tutto lo spazio fuori per dare di bomboletta sui modelli, quindi con l'aerografo me la caverei indoor o sono fregato in tutto ?
Commenta
-
Con l'aerografo puoi tranquillamente verniciare in casa,non sporca e non lascia odori persistenti di vernice.
Ti attrezzi un tavolo da lavoro,ma puoi usare anche quello di cucina coprendolo con un po' di carta da giornale.
Ti serve ovviamente un compressore silenzioso con serbatoio,come il mio,se lo hai visto,costa un po',ma è eterno,dura a vita e lo passerai ai nipoti.
Non comprare mai un compressore a pistoni,costa meno,ma fa un baccano d'inferno,è allucinante,l'ho avuto per diversi anni,dopo un'ora di lavoro sei pronto per il ricovero.
Commenta
-
Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggioQuesti due link forse ti possono essere ancora più d'aiuto :
http://cross-stitch-board.com/forum/...ead.php?t=1485
fabry77 in questo modello ho portato la cabina quasi a misura, così puoi renderti conto di ciò di cui parlavano, giustamente, mpj, e checco85.
aurodyine ma che compressore usi che io ne ho uno a membrana ma mi sta facendo le bizze dopo troppo poco tempo?. grazie.
Commenta
-
ciao polaris sì è quello, spero che l'infarto non prenda per gli errori che ho fatto..ce ne sono ma è il primo semirimorchio che faccio; avevo già fatto un rimorchio (lo trovi agganciato ad un 240-36 3 assi sempre nella mia galleria) ma con pochi disegni e nessuna foto e quindi il risultato non era molto soddisfacente.
questo è venuto un pò meglio grazie alla quantità infinita di materiale fotografico e tecnico, di cui mi sono servito e fornito in precedenza. ma comunque vi sono errori che ho fatto ed errori che magari io neanche vedo, quindi sono gradite critiche e segnalazioni cosicche un prossimo modello possa essere fatto meglio di questo.
Commenta
Commenta