Originalmente inviato da NikOZ
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI
Collapse
X
Collapse
-
Ciao Nikoz benvenuto....allora per tagliare la plastica, cme dice pic, dovresti usare un tagliabalsa io uso il 17 o 11 a seconda, per tagliare dritto una riga metallica, poi dovresti perfezionare con carte abrasive cme la 400 o 500. Se devi fare lavori molto fini usa carte abrasive ancora + grandi tipo la 1100 o 1200 IMPIOMBITA D'ACQUA cme fannoi carriozzieri cn le sverniciature o altro!! sappi che dovrai usare dello stucco io preferisco quello liquido da utilizzare con uno stuzzicdente, spillo, o pennellino sottile sottile. sappi ke + stucco usi + devi grattare quindi usale cn moderazione. Non preocupparti a volte dovrai fare + passate ..... insomma vedrai cmq siamo qua
Commenta
-
Grazie a tutti per i suggerimenti..........comunque non ho ancora iniziato nulla, per ora finisco l' 1/35 (), lo coloro e lo sistemo su una "base-diorama", quindi almeno per un altro mesetto penso di averne a sufficienza.
Pero' spesso tornero' a farvi delle domande (questo e' certo) per risolvere i vari dubbiche via, via mi verranno in mente!!!
Commenta
-
ciao se devi colorare usa un aerografo buono ma sei hai domande possiamo aiutarti anche su quello io ho un aztek della testor pagato ca 100 euro con compressore testors 160 euro. Mescola la pittura cn diluente meglio se della stessa marca, a me han insegnato a far bolle così si mescola.Tappi l'ugello col dito e fai soffiare, da non fare coi Toffano perchè il diluente fa le bolle e la vernici a base d'acqua nn si mescola cn esso quindi quello devi mescolarlo......quando serve sai dove siamo
Commenta
-
Salve avete visto il nuovo kit ( http://www.italeri.com/product.aspx?item=3849S ) messo in vendita da Italeri?
Vorrei dire che nn sono un professionista in questo hobby in quanto l'ho iniziato da un annetto circa ma dico io:
1 Come fanno alla italeri a non vedere che i Volvo FH 12(versione 98) e Volvo FH(version2) hanno i torpless(sospensioni ad aria) e nn più le balestre nell'asse posteriore???
2 Sui due modelli sopra elencati il serbatoio non è completamente quadrato ma la parte interna è stondata con apposite staffe stondate
3 Sui due modelli sopra elencati non esiste la pompa di igniezione con lo scambiatore e due soli filtri dell'olio ma i filtri dell'olio sono tre su entrambi i modelli e la versione FH(version2)ha due filtri del gasolio alla sinistra del sotto coppa(1 filtro e 1 prefiltro)chi avesse dubbi su quello che ho scritto ho foto reali di quello che dico
in quanto ho notato che nel kit da me montato dello Scania R620 Atelier l'asse posteriore è con torpless come nella realtà.
Un' ultima cosa poi chiudo nel kit dello "spraycanpower" i tappi delle teste o testate motore sono singole e anche questo è un particolare errato che la Italeri non capisce...
Grazie dell'attenzione Gabriele85
Commenta
-
Ciao a tutti
Ho bisogno che qualche buon'anima mi aiuti.Ho smarrito la parte evidenziata col cerchio rossa(una aletta laterale) di un Turbostar II n 3796 mentre lo stavo ultimando.A breve posterò le foto
C'è qualcuno che ne ha una da un kit a pezzi o non la ha utilizzata?
Sirxenos ho visto che tu non la hai utilizzata non è che ce l'hai ancora?
Grazie
Commenta
-
X Nico:
Chiami la Italeri e dici di aver smarrito il pezzo; ti diranno di mandare un fax o una mail con indicato il n° del kit, la lettera della stampata e il numero del pezzo; e in 2-3 settimane ti arriva a casa senza dover pagare niente.
Sono molto disponibili in questo; io ho preso così delle decals e alcuni pezzi.
X Gabriele:
è già stato parlato di come la Italeri aggiorni i suoi kit in maniera molto approssimativa, ed è stato anche giustificato dal fatto che i costi per rifare gli stampi sono notevoli. Ovviamente giocano anche sul fatto che sono gli unici a produrre kit di camion (Revell utilizza gli stessi stampi); quindi o te li tieni così, o te li modifichi con molta pazienza, o compri kit di "aggiornamento" after-market per sostituire le parti errate.
Commenta
-
Volevo chiedervi un informazione,è un po che non prendo in mano i miei kit italeri,e oggi che volevo continuare un po con un daf xf mi sono accorto che la colla che utilizzo di slito,una Faller Expert con il beccuccio a siringa,è diventata inutilizzabile....praticamente è diventata troppo liquida e acquosa,di colore biancastro invece che trasparente...inoltre non attacca più quasi niente,mentre prima andava da Dio....cosa può esser successo...?Voi che colla usate..?
Commenta
-
Io la stessa tua identica..ce l'ho da un anno e l'unico problema che ogni tanto mi da è che si tappa l'ago se magari sto incollando dei pezzi verniciati e un po di vernice entra dentro..unico sistema che ho trovato per sbloccare l'ago è scaldarlo con un accendino..ma occhio a non far fare il risucchio senno esplode tutto
Commenta
-
Originalmente inviato da PIC_90 Visualizza messaggioCiao a tutti, vorrei sapere se gli interni (la parete dove ci sono i lettini) dello scania t142h erano grigi opachi, grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioLe versioni con i sedili marroni (più vecchie) avevano i rivestimenti marroni, mentre quelle più recenti, sedili azzurri e rivestimenti grigi.
Qualcuno sa se il serbatoio del gasolio era diponibile in diversi litraggi, se si quali?
Commenta
-
Molti magari si metteranno a ridere soprattutto paragonandolo a certi lavori però in giro non si trova niente del genere e volevo realizzare un ribaltabile da rottami da abbinare allo stralis che in pratica riprodurrebbe i mezi di una grossa ditta che trasportava rottami che purtroppo ha chiuso i battenti quest'anno
calcolate almeno che la cassa è ancora tutta da rifinire e c'è ancora da aggiungere vari dettagli(maniglioni porte,scaletta anteriore,pistone......) e il telaio non lo ho neanche iniziato ho solo appoggiato il cassone per avere un idea di come stava venendo
Critiche,suggerimenti??
La vittoria è mia
Commenta
-
I materiali era tutta roba di "recupero" che avevo gia in casa cioè un foglio di plastica rossa con cui ho fatto le pareti e le nervature centrali mentre per le nervature esterne ho usato stecche di plastica di canaline
Per la riproduzione mi sono ispirato alle vecchie casse tipo Gervasi o Adamoli come quelle allegate
Il telaio invece è quello della cisterna italeri che mi sembra che è gia corto il giusto per riprodurre questi rimorchi(anzi forse è un filino lungo) ho intenzione di verniciarlo di rosso e mettere le 10 gomme con le singole all'anteriore al posto dei gommoni
Lo stralis è quello della Eligor in metalloLa vittoria è mia
Commenta
-
Buon anno a tutti, sto continuando ll montaggio del mio Scania T142H e mi era venuta l'ideuzza di fare il motore in versione intercooler.
Un utente di questo forum (non ricordo il nome) mi ha aiutato indirizzandomi a questo sito:
dove costruiscono un 143 in versione intercooler.
Ho incominciato a fare i primi passi modificando la disposizione della parte anteriore del blocco motore.
Originariamente era così:
Poi ho spostato quell'affare(non so il nome) che è collegato, tramite la cinghia, all'albero che trasmette il moto alla ventola:
Infine ho messo ancora dello stucco per togliere dei gradini:
Ora mi devo armare di cartavetrata e modellare per bene tutto lo stucco.
P.S. qualcuno mi sa dire per piacere come si chiamano le varie parti da me malamente descritte, grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggioMolti magari si metteranno a ridere soprattutto paragonandolo a certi lavori però in giro non si trova niente del genere e volevo realizzare un ribaltabile da rottami da abbinare allo stralis che in pratica riprodurrebbe i mezi di una grossa ditta che trasportava rottami che purtroppo ha chiuso i battenti quest'anno
calcolate almeno che la cassa è ancora tutta da rifinire e c'è ancora da aggiungere vari dettagli(maniglioni porte,scaletta anteriore,pistone......) e il telaio non lo ho neanche iniziato ho solo appoggiato il cassone per avere un idea di come stava venendo
Critiche,suggerimenti??
magari prova ad essere un po più preciso nelle giunture tra una parete e l'altra, diciamo negli "spigoli"
Commenta
-
Ciao, dato il tempo bello fresco e i 20cm di neve, non ho potuto dare il primer al pezzo dove si trova l'alternatore e la ventola.
Ho applicato le ruote al telaio senza incollarle, ed ho deciso di non modificare i mozzi, facendoli tipo scania, perchè i cerchi sono cromati e non vorrei rovinarli (neo ho già rovinato uno intagliando il cerchio per staccare il mozzo e farlo versione scania).
Dato che il telaio l'ho montato sbagliato perchè è 6x2 con 3° asse gemellato folle(nella realtà non esiste), non voglio far altri casini e in futuro molto lontano lo restaurerò facendolo 6x4 con le giuste balestre.
Ringrazio sempre Cargo (Denis) per le misure del mozzo scania che mi ha dato.
Metto alcune foto.
Ruota "bucata da riparare" con relativo mozzo rotto:
Visuale mozzi:
In riparazione:
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioEsiste e come se esiste il terzo asse gemellato folle negli scania,
per fare un bel lavoro dovresti cambiare i mozzi dei due assali posteriori,che son diversi tra asse motore e terzo asse folle.
Li fa la kfs e li trovi dall'austriaco..
Ma gli Scania con il 3°asse gemellato folle hanno la stessa disposizione delle balestre del kit italeri?
Commenta
-
Originalmente inviato da Maurino89 Visualizza messaggiobeh, di sicuro nn è perfetto, però mi piace molto l'idea, come dici tu non se ne vedono molti in giro di questo tipo.. poi non so, è tra i primi che costruisci vero? ovviamente hanno tutti iniziato così, poi mano a mano si migliora, cmq già così da una bella impressione!!
magari prova ad essere un po più preciso nelle giunture tra una parete e l'altra, diciamo negli "spigoli"
Al momento ho preparato il telaio(verniciato applicato paraincastri paraurti posteriore)ma mancano ancora tutti i dettagli della cassa
Quando ricapitera la rifarò con materiale adatto con piu nervature del cassone(non ne ho mai contate meno di 10 qui sono 9) soprattutto tagliate bene anche se lo vorrei fare con le nervature quadrate non diagonaliLa vittoria è mia
Commenta
-
Salve ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto.
A breve dovrò iniziare il mio primo modello su commissione; una motrice 190F35 con ribaltabile molto simile a quella gialla e verde che ho già realizzato; volevo partire dalla base del 190-38 centinato come feci a suo tempo ma non riesco a trovarlo; invece ho trovato un magirus 360M19 (kit n° 768); mi potete confermare che a parte gli spoiler e al fatto che uno è una motrice e l'altro un trattore, tutto il resto delle stampate è uguale (motore, cabina, assali..)?
grazie dell'informazione
Commenta
-
Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
ciao ragazzi queste sono le mie prime due creazioni il mitico turbostar e l'actros 1854
devo prendere la mano ancora un pò ma li risultato non mi dispiace.
che ne dite?
spero di aver caricato le foto :-)
Commenta
-
Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggioSalve ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto.
A breve dovrò iniziare il mio primo modello su commissione; una motrice 190F35 con ribaltabile molto simile a quella gialla e verde che ho già realizzato; volevo partire dalla base del 190-38 centinato come feci a suo tempo ma non riesco a trovarlo; invece ho trovato un magirus 360M19 (kit n° 768); mi potete confermare che a parte gli spoiler e al fatto che uno è una motrice e l'altro un trattore, tutto il resto delle stampate è uguale (motore, cabina, assali..)?
grazie dell'informazione
Oltretutto, è un pezzo raro, e c'è chi lo pagherebbe un bel pò di n€uri.
Commenta
-
Grazie Polaris; utilissimo come sempre; comunque, visto che un motore del 38 ce l'ho disponibile, se riesco ad aggiudicarmelo ad un prezzo ragionevole (per me e per il mio committente) lo prendo ugualmente, anche perché la stampata del telaio e della cabina, dalle informazioni che ho trovato, mi sembrano identiche a quelle del 190-38 cowboy.
X sandround: davvero niente male come inizio anche se la livrea del turbostar non mi convince molto, soprattutto l'aletta parasole in tinta con la carrozzeria l'avrei evitata, comunque complimenti
Commenta
Commenta