MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit Italeri di Sirxenos

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Bel modello, per gli specchi in tinta e pure i mozzi nn sarebbero male blu.

    Commenta


    • #62
      Bel modello. Io farei specchi in tinta e mozzi in colore telaio.

      Una domanda: sei sicuro che le luci nella parte alta della cabina devono essere arancioni?

      Commenta


      • #63
        Oddio, così mi pare che stanno da istruzioni..poi stasera magaari controllo che mi sono venuti i dubbi

        Commenta


        • #64
          Bello bello! Ma la parte del telaio è tutta rossa? Tappo del serbatoio, coperchio della batteria, forse anche il filtro... magari se li fai grigio plastica (ma non so se sto dicendo una cavolata) sembra più dettagliato. I mozzi li farei rossi, specchi blu!
          www.webalice.it/m.pirola

          Commenta


          • #65
            No, il filtro aria, è in lamiera, quindi va bene rosso.
            Se riesci, prova a sistemare la griglia, che deve essere a contatto con la parte superiore piana.
            Se aumenta lo spazio tra griglia e paraurti, va bene lo stesso.
            Questa foto, ti dovrebbe dare un' idea, di quanto è lo spazio:

            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
            Comunque non preoccuparti, se l' assemblaggio "da scatola", ti dà dei problemi.
            Purtroppo il Kit, è derivato da quello del 190 38, e quindi le parti rifatte ex novo, non sono molto accurate.

            Commenta


            • #66
              Grazie dei consigli ragà.
              OK allora specchi in tinta con aste nere e mozzi rossi (avete un metodo particolare per non sporcare troppo col pennello l'interno del cerchio ?).
              Per quanto riguarda i ritocchi Mpj appena ho un po di tempo mi metto con il pennellino in mano e ritocco dove devo compreso il tappo del serbatoio
              Per quanto riguarda la griglia Polaris, l'avevo abbassata volutamente di quel paio di millimetri proprio perchè lo spazio tra griglia/paraurti è molto di più di quello che dovrebbe essere. Dici che converebbe comunque metterla tutta su e "accettare" tutto quello spazio vuoto? (a scollarla non ci si mette nulla eh ).
              Comunque riguardando meglio penso che tutto sto spazio sia dovuto almeno in parte anche a me, con assemblaggio non ottimale tra plancia-pianale, che non mi ha permesso di infilare per bene gli interni nella cabina e quindi di conseguenza tutto il casino derivatone..ahime :-(
              Grazie a tutti degli aiuti

              Commenta


              • #67
                Ciao sirxenos,

                Bravissimo per la costanza e per il tuo 190 " Bellissimo Camion"
                Quindi, gli specchi io li farei in tinta, visto che anche il paraurti lo e'.
                Il discorso dei mozzi: li smonti, levi le gomme, vernici il mozzo senza preoccuparti di sporcare il cerchione, una volta asciugata la vernice applicata al mozzo prendi una cannuccia del diametro giusto per il mozzo la infili fino in fondo e poi vernici il cerchione con il colore desiderato, cosi facendo ottieni un bel lavorino senza sbavature. (questa tecnica l'ho vista su TruckModelWorld)
                Se riesci accorcialo un po il mozzo...

                Buon modellismo !!! ciao

                Commenta


                • #68
                  Aspettando che il Turbostar passi la revisione , ho iniziato a vedere un pò che fare per lo scania 143 centinato.
                  Intanto ecco qui le foto del telaio assemblato e verniciato :

                  Ultima modifica di sirxenos; 30/06/2008, 15:58.

                  Commenta


                  • #69
                    Eccomi qui, sarà il kit con qualche errore di progettazione, sarà il caldo che mi da alla testa o sarà che visto le condizioni con cui fu spedito tempo fa si sono storti/rotti tutti i pezzi, sta diventando la mia realizzazione più difficile. Ecco qui alcune foto del work in progress.
                    L'idea iniziale era quello del terzo asse a ruota singola, ma mi sa che ho fatto la cappellata di tagliare troppo il mozzo e la ruota singola è troppo rientrata:


                    E' un pò troppo dentro vero ?
                    Mi sa che devo adattarmi alla soluzione terzo asse gemellato :


                    Questo è il retro :


                    Questo il front :


                    Naturalmente mancano ancora tanti pezzi compresi quelli per tenere la cabina dritta...e parecchi ritocchi di verniciatura
                    Ho ancora parecchi dubbi: spoiler superiore metterlo o meno ? I parafanghi posteriori vanno bene così squadrati (quelli originali singoli non sono adoperabili perchè mezzi distrutti )? Colorazione della centina ?
                    Insomma datemi una mano che sono entrato in confusione, oggi 4 ore davanti al modello e non sono riuscito ad incollare nemmeno un pezzo, non mi piace per nulla come sta uscendo..datemi una mano a riaddrizzare la situazione pls

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao Sirxenos,
                      Tranquillo che e' il caldo...
                      Dunque, complimenti per il soggetto, si la ruota singola e' troppo dentro, magari se metti uno spessore o qualcosa puoi rimediare, io lo spoiler non lo metterei perche la centina e' bassa mettici le trombe, la cabina la farei bianca o rossa ( quel giallo non mi convince..), il telo blu o verde scuro, sponde in acciaio ed intelaiatura bianca o rossa o blu.
                      Cerchioni grigi con mozzi come il telaio.( oppure mettici i copri cerchi cromati)
                      ciao

                      Commenta


                      • #71
                        Grazie della risposta e delle idee CL77..la cabina rimarrà gialla anche perchè ci sono andato già un pò troppo pesante con la verniciatura e penso che se dovessi cambiare colore dovrei andare a dare altre due mani e rischio di coprire tutti i dettagli..per quanto riguarda il mozzo corto, bhe le foto le ho fatte con il cerchio già al limite del mozzo, anche mettendo uno spessore poi non saprei come farla reggere...oh my god sono nella cacchina

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao Sirxenos.

                          Ecco cosa farei io sul tuo modello:
                          - Lo spoiler lo metterei, ma regolato in posizione più bassa tagliando i supporti posteriori;
                          - Nella cabina mi sembra che il giallo sia troppo, farei qualche particolare nero in modo da creare un po' di contrasto, per esempio:

                          - I parafanghi anteriori dovrebbero essere gialli, mentre quelli posteriori li monterei con una angolatura più verticale.
                          - Il terzo asse non lo metterei gemellato; ecco un'idea su come recuperarlo (il disegno l'ho fatto apposta per te....pagare!!):

                          Il disegno è indicativo in quanto non ricordo bene come è fatto il terzo asse del kit; il particolare 1 è il mozzo che ti rimane al quale infilerei un tubicino (2) che ti faccia da distanziale per portare le ruote più esternamente e che dia un senso di robustezza al mozzo, quindi infili il disco(3); il pezzo n°4 è quello che hai tagliato e che potresti ricrearti con un pezzo di sprue (l'intelagliatura delle stampate) accuratamente carteggiato; come vedi farei un foro passante per inserire un pezzo di filo di ferro (5) per rendere l'accoppiamento più solidale.

                          Spero di non averti creato confusione con questa spiegazione

                          P.S.

                          Infatti non mi ricordavo come è fatto il terzo asse, ma è più semplice:

                          Stacchi i pezzi 42 e 38 dal 41 e 37 e interponi tra di loro il distanziale dell'esempio che ti dicevo prima(in questo caso puoi usare anche un tondino pieno o un pezzo di plastica qualsiasi eventualmente da sagomare un po'); il distanziale lo fai di una lunghezza tale da raggiungere la larghezza di carreggiata che ti interessa; così hai risolto anche il problema di avere tagliato il perno.
                          Ultima modifica di fabry77; 14/07/2008, 15:33. Motivo: Spiegazione sbagliata

                          Commenta


                          • #73
                            Grazie Sirxenos, capisco che e' un problema riverniciare, se vuoi puoi immergere la cabina in un recipiente contenente: nell'olio dei freni oppure l'oven cleaner... dopo un'oretta, con l'aiuto di un vecchio spazzolino pulisci il tutto poi con il detersivo lavi, asciughi e rivernici...

                            Complimenti per il disegno fabry77 spettacolare !

                            Buon modellismo a tutti quanti !!!

                            Commenta


                            • #74
                              Grazie Fabry, scusami se non ho risposto prima ma leggevo il forum dal cellulare e li è un casino postare..grazie mille dell'impegno che ci hai messo a risolvere il mio problema, appena sei qui in Ancona ti devo un caffè
                              Domani in serata vedo un pò come me la cavo con lo staccare i pezzi..ora buonanotte che sono cotto

                              Byez belli
                              Ultima modifica di sirxenos; 16/07/2008, 00:44. Motivo: correzione grammaticale :D

                              Commenta


                              • #75
                                Sirxenos,
                                Riguardando le foto, mi sa che la cabina sta troppo seduta, "inclinata all'indietro" magari se ci metti due spessori dietro...
                                hai intenzione di metterci il rimorchio?
                                Poi per il TurboStar, che tipo di rimorchio ci vuoi mettere?
                                Quante domande che ti faccio...

                                Commenta


                                • #76
                                  La cabina è seduta all'indietro perchè mancano proprio i pezzi che la fanno poggiare dietro..
                                  E' solo appoggiata per rendermi conto dello spoiler quanto farlo alto

                                  Probabile che al turbostar passi il rimorchio container, al mercedes invece probabile che, quando lo monterò, metterò il trasporto MMT visto che è 6x4..ma sono tutte ipotesi, volendo ho ancora da montare il rimorchio Gruber e la cisterna italiana..quindi le possibilità sono tante

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Bene, ieri ho ripreso in mano un pò i modelli per meterli un pò a posto dopo il trasloco..
                                    Ora si riinizia con la motrice 143.. che ne dite di questa colorazione (fatta con paint quindi molto approssimativa..considerate che il grigio delle sponde è quello metallizzato come verrebbe anche la pedana posteriore...)
                                    Mica sembra l'ape maya ?



                                    p.s. oltre a scusarmi per il doppio post..volevo farvi presente che la foto è datata (ho presa questa perchè era l'unica di "profilo" ) infatti ora lo spoiler superiore è nero così come anche verranno i parafanghi posteriori (che non sono quelli) e inoltre il terzo asse è singolo..

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Non male l'idea della doppia riga sulla centina; ma non mi convince il nero; non mi sembra sia un colore diffuso per i teli.

                                      Guarda come lo immagino io partendo dalla tua base; ovviamente spoiler azzurro.

                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Sono daccordo con fabry sir, la morte del giallo è il blu, però ovviamente il modello è tuo e la scelta spetta a te, se ti fa piacere mi son permesso di fare una prova di come potrebbe ssere la decorazione della cabina..lo spoiler sta bene sia giallo che blu secondo me..e i cerchi li farei gialli e bianchi o tutti gialli..



                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                        Commenta


                                        • #80
                                          SI Si hai fatto bene Checco..era proprio questa la mia intenzione aprire un concorso fotografico
                                          L'idea di fabry mi piace molto con le striscie in contrapposizione con il telone..ma ora un paio di domande:
                                          il telone va prima passato con il primer..poi con il giallo e poi mascherare solo le due striscie per dare il blu oppure il contrario ?
                                          Per quanto riguarda la cabina che ormai è bella che montata come mi consigliate di mascherare ? tutto in scotch oppure usare anche la pellicola (o meglio una busta da congelatore ?
                                          sarà la mia prima esperienza di mascheratura..considerando anche che vado ancora di bombolette chissà cosa uscirà fuori

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                                            SI Si hai fatto bene Checco..era proprio questa la mia intenzione aprire un concorso fotografico
                                            L'idea di fabry mi piace molto con le striscie in contrapposizione con il telone..ma ora un paio di domande:
                                            il telone va prima passato con il primer..poi con il giallo e poi mascherare solo le due striscie per dare il blu oppure il contrario ?
                                            Per quanto riguarda la cabina che ormai è bella che montata come mi consigliate di mascherare ? tutto in scotch oppure usare anche la pellicola (o meglio una busta da congelatore ?
                                            sarà la mia prima esperienza di mascheratura..considerando anche che vado ancora di bombolette chissà cosa uscirà fuori
                                            Per le mascherature ti conviene usare lo scotch della tamiya o lo scotch-carta, ma l'importante è che sia di qualità e nuovo, altrimenti può essere che delle piccole parti di vernice passino sotto lo scotch, perchè lo stesso non attacca bene sulla superficie.
                                            Dato che vernici con la bomboletta, ti do un consiglio:
                                            il nastro per le mascherature non va tolto quando la vernicie si è seccata, ma bensì dopo qualche minuto dalla fine della verniciatura, altrimenti si corre il rischio che la vernicie faccia un tuttuno con lo scotch, e togliendo lo scotch si tolga anche la vernice.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              info 190

                                              Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                                              Ecchime..continuo con il WIP :

                                              questo tuo 190 è quello italeri? kit 3796
                                              ciao, grazie
                                              F.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Si si è proprio lui ..
                                                Visto che ci sto vi chiedo una cosa abbastanza stupida..ho due rotoli di scotch tamiya..uno da 6 mm e uno da 18 ma quest'ultimo mi pare un pò troppo grande per fare la fascia laterale..trucchi nel cilindro per ridurre la larghezza ? attaccarlo su un qualcosa di liscio e rifilarlo con una taglierina e poi staccarlo e metterlo sulla centina o fare il taglio direttamente su centina ?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Stendi un pezzo di nastro su una vecchia squadra di plastica,con un righello e un cutter affilato ricavi una striscia dello spessore desiderato.
                                                  ciauz.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    ok raga' preso il colore blu..blucielo per la precisione (ral 5015) ora però mi sorgono altri dubbi, vi spiego meglio:
                                                    prima di tutto ho lo spoiler che ora è colrato di nero da fare in blu..cosa mi conviene fare ? ridare il primer sopra e poi dare di blu o dare di blu direttamente sul nero ? non è che mi viene troppo scuro poi rispetto al telone che invece vernicerei di blu direttamente su primer ?
                                                    Altro dubbio per il telo :
                                                    dopo dato il primer...lo faccio tutto blu e poi maschero il tutto a parte dove devo fare le strisce gialle ?
                                                    oppure l'esatto contrario..cioè tutto giallo e poi maschero solo le strisce gialle per dare tutto di blu ? mmh...please help me

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Secondo me per lo spoiler ti conviene dare una mano di primer e poi darci sopra il blu, per quato riguarda le striscie ,dopo aver dato il primer, vernicia di giallo solo la perte dove devi fare la striscia, poi mascheri e dai la mano di blu.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        io fossi in te per lo spoiler o non lo metti o se no toglierei la vernice e poi dalla palstica rifarei primer e vernice, perchè se gia ha il primer e una verniciatura dare un altra mano di primer e un altra verniciatura per me viene troppo spesso lo strato di vernice.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Oggi ho messo su qualche decals sul container...c'è da dire che probabilmente mi sono scelto come cavia le decals più difficili da applicare visto gli sbalzi del container. L'applicazione del logo è andata subito a buon fine, diciamo che le decals sono leggermente più spesse di quelle normali ma con un cotton fioc va tutto a posto. Per quanto riguarda invece le scritte laterali bhe lì diciamo che è stata tosta, quelli di una fiancata le ho dovute buttare in quanto ho sbagliato proprio la tecnica di appoggio (staccato tutta la decal dal cartoncino e non sono più riuscito a stenderla per bene), l'altra è andata meglio facendole aderire uno sbalzo per volta. C'è da dire forse ho dato poco spray trasparente infatti dopo parecchie passate di cotton fioc per farle aderire meglio su quest'ultimo rimanevano tracce di inchiostro ma sulla decal non si vede nulla. Domani (che la macchinetta digitale è morta stasera) faccio qualche foto così per farvi rendere conto di come sono e come escono le decals fatte in casa....(secondo me visto il costo di farsi fare le decals da ditte specializzate il gioco vale la candela e anche più ! ).
                                                          In fin dei conti visto che un foglio A4 di decals mi costa poco meno di 2 euro mi ritengo molto soddisfatto del risultato.A domani per le foto.

                                                          p.s. Aerodyne vogliamo provare a stampare quelle decals per il Renault che tanto desideri cosi le provi a mettere e dai un giudizio tuo sicuramente più autorevole del mio?

                                                          Ecco le foto :


                                                          Ultima modifica di sirxenos; 26/01/2009, 18:06.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Parrebbe un bel lavoro, e il colore dello stemma è bello pieno.
                                                            Che tipo di stampante hai usato?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                              Parrebbe un bel lavoro, e il colore dello stemma è bello pieno.
                                                              Che tipo di stampante hai usato?
                                                              Postato sul topic Decals..comunque una stupida multifunzione inkjet della brother di qualche anno fa..la dcp 115c per la precisione

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X