Lo scorso Aprile, durante la mia “annuale” visita alla Demag, ho acquistato il modello della CC8800.Dopo la prima valutazione, mi sono dedicato a migliorare o modificare quelle parti che la conrad ha trascurato in nome dell’economia e/o della necessità di produrre un numero limitato di stampi.Ricordando la visita del 2002 quando non solo ho potuto assistere ai test dell’esemplare venduta alla Sterling, ma mi hanno concesso anche di “smanettarci” un po’ (ha una cabina confortevole quasi come il mio camper!!!), ho subito pensato a farci qualche lavoretto.La prima modifica che ho fatto è stata quella di rendere divisibile in 4 colli (come l’originale) in carro del contrappeso SL; questa operazione è risultata molto semplice vista la predisposizione del modello.Discorso molto diverso per quanto riguarda la torretta.La macchina reale ha una carpenteria divisa in due parti (come consueto su macchine di questa dimensioni) alla quale vengono attaccate le due mensole di supporto del container (contenente motori/quadri/cabina), mentre la conrad ha realizzato un blocco unico (separato longitudinalmente); su questa parte dovrò lavorare un bel po’!!!.Non ho ancora nessun progetto definitivo a riguardo ma credo che dividendo in due la torretta dovrò “sacrificare” la metà posteriore per poi ricostruirla in ferro.
Anche il carro ha delle parti non corrette come ad esempio i due cingoli; la conrad li ha fatti davvero molto bene ma, come al solito, non li ha divisi in due parti.Per il momento non voglio metterci mano ma sicuramente un “colpetto” lo darò anche a loro!.
Parallelamente sto costruendo le parti mancanti come il Runner da 3mt con relativo bozzello da 100ton. e gli elementi di braccio da 12mt.In allegato ho inserito due immagini proprio di questo particolare (realizzato come sempre prima virtualmente in ambiente Autocad 3D e poi materialmente in ottone).
Se qualcuno ha consigli o commenti a riguardo, fatevi sotto!!!!
Gabriele
Anche il carro ha delle parti non corrette come ad esempio i due cingoli; la conrad li ha fatti davvero molto bene ma, come al solito, non li ha divisi in due parti.Per il momento non voglio metterci mano ma sicuramente un “colpetto” lo darò anche a loro!.
Parallelamente sto costruendo le parti mancanti come il Runner da 3mt con relativo bozzello da 100ton. e gli elementi di braccio da 12mt.In allegato ho inserito due immagini proprio di questo particolare (realizzato come sempre prima virtualmente in ambiente Autocad 3D e poi materialmente in ottone).
Se qualcuno ha consigli o commenti a riguardo, fatevi sotto!!!!
Gabriele

Commenta