MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Demag CC8800 clonata ........

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Demag CC8800 clonata ........

    Lo scorso Aprile, durante la mia “annuale” visita alla Demag, ho acquistato il modello della CC8800.Dopo la prima valutazione, mi sono dedicato a migliorare o modificare quelle parti che la conrad ha trascurato in nome dell’economia e/o della necessità di produrre un numero limitato di stampi.Ricordando la visita del 2002 quando non solo ho potuto assistere ai test dell’esemplare venduta alla Sterling, ma mi hanno concesso anche di “smanettarci” un po’ (ha una cabina confortevole quasi come il mio camper!!!), ho subito pensato a farci qualche lavoretto.La prima modifica che ho fatto è stata quella di rendere divisibile in 4 colli (come l’originale) in carro del contrappeso SL; questa operazione è risultata molto semplice vista la predisposizione del modello.Discorso molto diverso per quanto riguarda la torretta.La macchina reale ha una carpenteria divisa in due parti (come consueto su macchine di questa dimensioni) alla quale vengono attaccate le due mensole di supporto del container (contenente motori/quadri/cabina), mentre la conrad ha realizzato un blocco unico (separato longitudinalmente); su questa parte dovrò lavorare un bel po’!!!.Non ho ancora nessun progetto definitivo a riguardo ma credo che dividendo in due la torretta dovrò “sacrificare” la metà posteriore per poi ricostruirla in ferro.
    Anche il carro ha delle parti non corrette come ad esempio i due cingoli; la conrad li ha fatti davvero molto bene ma, come al solito, non li ha divisi in due parti.Per il momento non voglio metterci mano ma sicuramente un “colpetto” lo darò anche a loro!.
    Parallelamente sto costruendo le parti mancanti come il Runner da 3mt con relativo bozzello da 100ton. e gli elementi di braccio da 12mt.In allegato ho inserito due immagini proprio di questo particolare (realizzato come sempre prima virtualmente in ambiente Autocad 3D e poi materialmente in ottone).
    Se qualcuno ha consigli o commenti a riguardo, fatevi sotto!!!!
    Gabriele

    Gabriele

  • #2
    i pezzi in ottone li hai realizzati tu maxilift? notavo il particolare degli innesti, molto piccoli, ma efficaci. ti invidio tanto. ho letto ciò che mi hai detto a riguardo delle saldaure, ma non è possibile per me cominciare con questa roba, sto a digiuno completo. non ho mai visto nè sentito queste cose e non credo sia possibile cominciare da autodidatta. non so nemmeno dove potermi rifornire di questi materiali. il costo poi, non sarà da trascurare e credo che devo abbandonare oppure provvedere diversamente. porca miseria! osservando i due pezzi che hai messo in foto li vedo ottimi per quello che servirebbe a me.(paragonandoli a 2,50 metri di un autocarro lì a fianco, il volvo, li stimo sui 2,80-3 metri circa di sezione o sbaglio? dato che la tua scala è 1:50 e la mia 1:24, andranno automaticamente a 1,50 metri), beh, usando comunque gli stessi elementi profilati per costruirli, in scala 1:24 dovrebbero essere 1,50-1,60 metri andrebbero ottimamente per una gru a torre. una cosa che potrebbe essre modificata sono i montanti principali che invece di essere tubolari dovrebbero essere scatolari quadrati. una domanda ti faccio, volendoli costruire con le tue capacità, saresti in grado di realizzare ciò che cerco, e vendermelo? naturalmente mi devi dire ciò che si spende e sarai corrisposto nel rispetto del tuo lavoro. se poi dopo un preventivo vediamo che la cifra è notevole ci riflettiamo. credimi, se devo acquistarla in un negozio di modellismo e comunque bisogna spendere, tanto vale affidarmi a una persona valida come te. se hai qualche notizia da darmi io sono qui, e posso dirti che con autocad, purtroppo a modo mio, ho comunque realizzato un modello 3d, bisogna solo interpretarlo. poi del resto ci sono siti che spiegano dettagliatamente quote, dimesnioni e tanto altro. tante cose le sai realizzare anche da solo, senza che te le dica io. il modello che si sposa bene con le mie aspettative è una potain da 60-70 metri, la CITY CRANE MD 175B oppure la TOPKIT MD 310B. con i pdf ci trovi tutto quello che ti serve. fammi sapere qualcosa, sono molto interessato. un mese fa per colpa di un imbecille sono stato costretto a sborsare oltre 1200 euro dopo avergli fracassato la macchina in un incidente,nonostante avessi ragione più di lui, ora ho dimenticato e credo che qualche sfizio a questo punto bisogna farselo passare, se no perchè si lavora? ciao

    Commenta


    • #3
      ciao gabriele ho visto che' hai messo mano alla demag io invece sto 'pensando comperare il kit di proluga della conrad avevi notato che' i cingoli son disassati fra di loro ? ho visto che anche sulla macchina vera e' cosi',sto aspettando che esca la LR1750 della LIEBHERR l'ho prenotata tu sai dove.
      e' quasi sicuro che facciamo un'altra mostra dove eri venuto, sempre nel mese di dicembre ,ti faro' sapere piu'avanti.
      ti chiamero' al piu' presto ( sono sempre incasinato) .
      un saluto anche alla famiglia, stanno tutti bene?
      ciao fabio.
      a dimenticavo penso che tu abbia visto il forum dove si parla della LIEBHERR lr 1600 che e' a padova ,ma dicono che' sia la 1750 sul forum ,io invece ho visto delle foto fatte alla targhetta di immatricolazione e riporta lr1600 tu ne' sai qualcosa?

      Commenta


      • #4
        Faccio una premessa: io non mi considero un collezionista (non me ne vogliano gli stessi) ma un modellista.La mia passione mi porta a cercare ogni dettaglio, a riprodurre il più fedelmente possibile le macchine reali e a risolvere gli innumerevoli problemi di natura tecnica che si incontrano quando si deve riprodurre in scala un qualsiasi particolare meccanico. Beh, importantissima è sicuramente l’esperienza ma in un modellista non deve mancare soprattutto la fantasia.Io passo intere giornate a studiare gli oggetti di uso più comune o a smantellare apparecchi guasti per trovare qualche ingranaggio, alberino o altro che mi possa servire nel mio hobby.
        Questo per farti capire che anche il particolare che all’apparenza sembra complesso, se lo analizzi per quello che è in realtà, scoprirai che può essere alla portata di tutti.
        Ti faccio un esempio: tu mi hai fatto i complimenti per gli innesti del traliccio della CC8800; devi sapere che il primo progetto prevedeva un quadro in ottone da 5x5 lungo 7 mm forato e fresato.Questo particolare, fatto su una macchina CN e in un numero di 50pz, costava anche fino a 2,00€ / cad..E’ questo il motivo che mi ha spinto a cercare un’alternativa più economica e pratica.La soluzione al problema, come spesso accade, l’avevo proprio sotto il naso: sistemando il mio laboratorio ho notato dei vecchi relè Finder che avevano i morsetti di connessione costituiti da un quadro in ottone 5x5 lungo 7mm gia forato da 3mm.In appena 5 minuti, con la fresa montata sul minitrapano (tipo dremel) ecco pronti i miei innesti.
        Per le saldature puoi imparare acquistando in un negozio di modellismo dei profilati e provare a stagnarli con il saldatore (io uso una minitorcia a gas).
        Riguardo alla collaborazione, devi sapere che io ho smesso di costruire modelli per altri da circa 3 anni; dopo anni di collaborazione con Raimondi grù e dopo aver costruito un centinaio di modelli di gru a torre in 1/50 (venduti poi in ogni parte del mondo) ho dovuto interrompere per problemi di tempo.Dopo la nascita di mio figlio era infatti impossibile gestire la famiglia, il lavoro e questo che era diventato un secondo lavoro.Inoltre non avevo più spazio per i miei modelli.
        Comunque se hai bisogno un aiuto per costruire la tua gru, non esitare a contattarmi: se potrò aiutarti sarò ben lieto di farlo.
        Se ti può essere utile e se mastichi l’inglese, ti posso spedire un articolo apparso l’anno scorso su HHCMC magazine che descriveva passo-passo la costruzione di un traliccio in ottone.
        A dimenticavo, NON ABBANDONARE IL TUO PROGETTO!!!!!!
        Gabriele
        Gabriele

        Commenta


        • #5
          Ciao Fabio, i cingoli della 8800 sono realmente disassati ( o non simmetrici).
          La Liebherr che sta lavorando a Padova è una LR1600 che è stata poi portata a 750ton come la sua sorella maggiore Lr1750.Sai che non conosco molto bene le Liebherr ma le differenze tra le credo non siano poi tante.
          Speriamo di incontrarci a dicembre per la mostra.
          Salutami moglie e figli.
          Gabriele
          PS: dai un'occhio all'altro mio sito http://web.tiscali.it/cgmmodels
          Gabriele

          Commenta


          • #6
            Ciao Gabriele.
            Ci eravamo visti alla mostra il dicembre scorso.
            Forse non ti ricordi.
            Ero con Nicola.

            Comunque stai facendo come sempre ul lavoro stupendo.
            Qualche giorno mi spiegherai come fai.
            Complimenti e a presto.

            CIAOOO!!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              MI DISPIACE NON ESSERE STATO PRESENTE ALLA MOSTRA VOI SAPETE PERCHE' (RIFERIMENTO AD ALDO E GABRIELE ).
              NICOLA ATUALMENTE A FARE UNA VACANZA AL CIRCOLO POLARE ARTICO MA NON E' DETTO CHE RIESCA A INTRUFOLARSI IN QUALCHE MINIERA IN SVEZIA O GIU' DI LI'. D'ALTRA PARTE SAPETE CHE IN PERIODI DI VACANZE E' STATO A VEDERE E A SALIRE SUL'RH 400 IN CANADA.
              CIAO A TUTTI

              Commenta


              • #8
                Ecco il runner da 3mt.
                Gabriele

                Gabriele

                Commenta


                • #9
                  mi spiace tanto, lo sai, e pensare che a mortara ci sono stato 2 mesi per un lavoro di ricerca di una società inglese nel periodo di gennaio-marzo 2004. a saperlo ti sarei venuto a trovare. non so come impostare la cosa, da solo, anche dietro i tuoi consigli sarebbe un lavoraccio. già lo è di per se, poi a ricorreggere i vari e frequenti errori sarà molto peggio. ti saluto maxilift, tra poco parto per genova e devo prepararmi, comunque non abbandonare questo argomento che hai creato, vorrei almeno leggere qualcosaltro che potresti dire a me e agli altri.buonanotte

                  Commenta


                  • #10
                    Buona giornata a tutti i lettori.
                    Riguardo all'articolo che prevede la costruzione di traliccio, se ti è possibile me lo puoi, mandare? (x Maxilift)
                    Le foto della Liebherr di Padova le potete vedere sul sito krane-krane-krane.de dove attualmente il proprietario del sito ha pubbicato solo la prima tranche di foto e ne seguirannoa breve altre due tranche (mi ha detto che ha fatto circa 1500 fotografie in tre giorni!!!).
                    Riguardo alla mostra di dicembre potrei sapere dove la fate e la data precisa?
                    ------------------------------------------------
                    Infine vorrei dire che la costruzione di parti di modelli può sembrare facile, ma in realtà a me sembra impossibile!!!!!!!!!!!!! Inoltre anche se tu Gabriele la fai abbastanza facile parli di frese, autocad 3d ecc. ecc. e quindi si presuppone che il modellistra debba avere e sapere usare queste cose, quindi per forza di cose si dovrebbe essere periti meccanici o simili!!!
                    Comunque molte grazie per le tue info e i tuoi suggerimenti, non possono che farci piacere a noi che siamo a digiuno di queste cose.
                    ------------------------------------------
                    Infine devo lanciare un nuovo messaggio importantissimo: ma lo faccio con un argomento nuovo: Visite fra modellisti.

                    Un saluto a tutti.

                    gio.
                    http://giomaffy.interfree.it
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #11
                      ciao gio' attualmente no so' ancora con precisione le date sulla mostra ma posso dirti che sara ' nel comune di GERMIGNAGA sul lago maggiore provincia di VARESE
                      ciao fabio

                      ps: ma il tuo amico markgraf ha' il portafoglio a fisarmonica ?

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Manufabio,
                        so dov'è Germignaga, ci andavo a mangiare il pesce molti anni fa quando lavoravo in Ch; fammi sapere quando ci sarà la mostra che probabilmente ci verrò.
                        Il signor Rainer è proprietario di una grossa ditta di costruzioni tedesca e se dai un occhio al suo sito vedrai che razza di impresa è!!!!!!!
                        da li capisci con facilità che ha una disponibilità economica esagerata!!!!!!
                        Beato lui.

                        Un saluto.
                        gio.
                        http://giomaffy.interfree.it
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #13
                          Per Giomaffy, inviami il tuo indirizzo postale (alla mia mail).

                          Saluti
                          Gabriele
                          Gabriele

                          Commenta


                          • #14

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X