Eeeeeeh.... quella di cimentarmi anche io in un diorama è una idea che mi solletica da tanto tempo.... ma non mi sento pronto... e preferisco lasciare spazio ai professionisti. Poi non ho proprio lo spazio neanche per un microdiorama. Chissà che prima o poi non mi faccio prestare il cantiere da qualcuno
Guarda... ci sono modellisti che io a confronto sono un "pidocchio".... ma mi difendo bene, perchè non mi accontento del primo risultato che ottengo se non mi soddisfa al 99%... Vuoi sapere qual'è il trucco? non avere fretta di finire....
Ma almeno Vincenzo, due fotine dei tuoi mezzi migliori.. le puoi mettere......
Questo lo conoscete già, ma non avevo mai inserito su questo forum delle foto decenti della versione definitiva. L'anno scorso infatti ho completamente rifatto la cabina che adesso è uguale all'originale.
Lui è al momento il mio "masterpiece"..... e non mi stanco mai di riguardarmelo....
Ciao Vincenzo complimenti per i tuoi lavori sono davvero spettacolari.
All' interno dei bracci degli escavatori metti qualche rinforzo oppure sono vuoti?
Te lo chiedo perché mi piacerebbe modificare il Liebherr 944c Universal Hobbies
e renderlo 944 long reach.
Grazie Flavio ....
ogni braccio ha una sua storia e per ognuno ho usato tecniche differenti.
Il braccio del 375 è scatolare perchè di ottone saldato, senza rinforzi (non servivano).... pieno sarebbe stato troppo pesante. Quello del Volvo non è mia produzione ma è pieno ed in resina... Quelli del Fiat Hitachi e dell O&K sono in stirene stratificato e sono pieni...
Insomma la scelta su come procedere con un braccio dipendono da tante cose. Per un 944 Long Reach io precederei con uno scatolare.
Ti ringrazio per avermi elencato i vari procedimenti.
Appena torno a Roma, avendo scaricato i dati tecnici e le misure del long reach, prendo il 944c e mi metto all' opera.
vista la natura "italiana" del rimorchio, ci vedrei sopra il rock oppure il Benati che stai montanto, e come motrice il top sarebbe sempre qualcosa di nostrano però parlare è facile ....
vista la natura "italiana" del rimorchio, ci vedrei sopra il rock oppure il Benati che stai montanto, e come motrice il top sarebbe sempre qualcosa di nostrano però parlare è facile ....
Sarà un "full made in italy"....
purtroppo il benati ed il rock giacciono ancora nell'armadio...
Mi sono ripromesso di finire prima altre cose che avevo programmato.
Da profano di questa scala, non posso che farti i complimenti, aspetto di vedere l'agganciata completa con ansia
Forse qualcuno te lo ha già chiesto o lo hai già scritto, chiedo scusa, ma posso chiederti con cosa vernici? bombolette o aerografo? e non hai difficoltà a verniciare pezzi fatti in materiali diversi?
Scusa per l'interrogatorio, sto cercando di acculturarmi
Da profano di questa scala, non posso che farti i complimenti, aspetto di vedere l'agganciata completa con ansia
Forse qualcuno te lo ha già chiesto o lo hai già scritto, chiedo scusa, ma posso chiederti con cosa vernici? bombolette o aerografo? e non hai difficoltà a verniciare pezzi fatti in materiali diversi?
Scusa per l'interrogatorio, sto cercando di acculturarmi
come molti sanno la verniciatura è il mio tallone d'achille....
Ti dirò.... vernicio sia ad aerografo che con bombolette.
Dipende da cosa devo fare.... Questo penso di procedere ad aerografo vista la presenza di molti "angoli bui"...
un fondo aggrappante (primer) è sempre necessario... sia che devi verniciare su materiali diversi, sia che sia sullo stesso. E superfici il più pulite possibile. Una volta dato il fondo... il materiale sembra lo stesso.
Commenta