MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LIEBHERR LTM 11200 nzg

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Beh nonostante il prezzo e' veramente una bellissima gru!me ne intendo poco,ma e' fatta sia di metallo che di plastica o solo metallo?Ciao e auguroni per la tua gru
    Ultima modifica di Nico-Terex; 18/02/2010, 15:56. Motivo: Qui si parla SOLO della LTM 11200.9.1

    Commenta


    • #32
      le ultime notizie dicono che salirà di prezzo fino a 445 euro =( che peccato...... da "Giftmodels"

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Bulldozer'84 Visualizza messaggio
        Ciao e auguroni per la tua gru
        Che è successo??? Sta male o deve partorire?????
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #34
          Ciao bulldozer la gru è per il 97% di metallo le piccole parti in plastica sono daccordo con nico AUGURI DI CHE???????

          Commenta


          • #35
            ehi!! sapete dirmi quanti rinvii ha il bozzello, (quello del braccio T7 per intenderci) sempre della ltm 11200?? grazie

            Commenta


            • #36
              Ciao Luca Top 94
              La versione T7 e T7Y ha 3 rinvii
              mentre la versione T3 e T3Y ha 9 rinvii.
              Saluti Simone.

              Commenta


              • #37
                pistoni deboli

                Nella LTM 11200, i pistoni lasciano a desiderare. Non reggono Il braccio ( di per se davvero pesante ) già ad una certa inclinazione.
                Nei diversi modelli della Conrad che ho, i pistoni ancora oggi a distanza di vari anni, reggono bene.
                AC200 NZG, stessa sorte con i pistoni. Mah.

                Commenta


                • #38
                  In fatti,i pistoni del braccio lasciano propio desiderare.
                  ho ordinato quelli artigianali dala giftmodels,ma non sono ancora arrivati

                  Commenta


                  • #39
                    anche la YCC sta facendo i pistoni, e anche per il traliccio. se date un occhi al sito faranno anche le zavorre aggiuntive.

                    Commenta


                    • #40
                      qualche foto in livrea Mediaco
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Mamma che acquistone
                        Bellissima poi la livrea Mediaco..... ti faccio i miei auguri.
                        Ed io intanto ringrazio il creatore che non mi sono appassionato anche alle autogru telescopichè sennò ero rovinato.....

                        Che dici Angelo, ti va di buttare giù due righe per una mini recensione???
                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                        Commenta


                        • #42
                          Molto bella, in questa livrea piace molto anche a me
                          Andrea Luxxx797

                          Commenta


                          • #43
                            bellissima carissimo conterraneo auguri per la tua 11200
                            ora puoi fare concorrezza a conti ehh???
                            bellissime anche le foto con sfondo l etna..

                            Commenta


                            • #44
                              grazie ragazzi...effettivamente con questa livrea è molto "meno monotona" e risaltano di più i vari particolari.

                              Originalmente inviato da ennio94 Visualizza messaggio
                              ora puoi fare concorrezza a conti ehh???
                              bellissime anche le foto con sfondo l'etna..
                              già con la Lr1750 potevo quasi concorrere...adesso con questa siamo apposto..certo che però, se a posto della 1750 avessi preso la Manitowoc 18000...chissà più avanti...

                              Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                              Che dici Angelo, ti va di buttare giù due righe per una mini recensione???


                              Indubbiamente Nzg in fatto di gru, non si smentisce mai.
                              Già dal peso si nota subito la robustezza della gru. Pochissime parti in plastica; per le unioni delle parti mobili, come ad esempio i piedi degli stabilizzatori o le sezioni del falcone vengono forniti perni in lega e viti/bulloni in ottone come per il modellino della HS855. La gru è perfettamente stabile. Ottima cura anche nell'imballo. Insieme alla gru e a tutto il necessario per il montaggio, vengono forniti anche parecchi componenti di ricambio, quali specchietti, lampeggianti, viti e dadi, due viti di stabilizzatore e perni vari. Come detto già da altri utenti, peccato per i pistoni del braccio che non riescono a sostenerlo se si tiene sotto un certo angolo d'inclinazione (per chi ha i mezzi e le capacità, si potrebbe fare un'altro piccolo buco nel pistone per inserire il perno di blocco più in basso), altrimenti basta comprare i pistoni sostitutivi che producono YCC & Co e si risolve il problema. Una nota negativa sono le istruzioni per il montaggio. Poco precise nello spiegare i vari passaggi del montaggio e quali perni utilizzare per le varie unioni.

                              Di sicuro un modello da consigliare.

                              Commenta


                              • #45
                                Complimenti per l'acquisto, questo modellino è veramente stupendo!!
                                In livrea Mediaco poi è ancora meglio, e anche in livrea Grohmann dev'essere piuttosto bella.
                                Ma è vero che tutta aperta è alta 2 metri e 40??
                                Impressionante, qualcuno ha una foto?
                                Matteo

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                  Ma è vero che tutta aperta è alta 2 metri e 40??
                                  Impressionante, qualcuno ha una foto?
                                  considera che ha 7 sfili, i due metri li supera..io, avendo già montato i bozzelli non me la sento di allungarla tutta..prima che si incasinano i rinvii

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Bellissima compà è nei miei programmi futuri di acquisto ciao e
                                    Buon Natale a tutti.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao a tutti voi che avete la ltm 11200!!!! vi annuncio che presto arrivera' in commercio anche il falcone tralicciato 54m e se non vi basta anche altre sezioni di traliccio da 36m!!!! ciao!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Luca Top 94 Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti voi che avete la ltm 11200!!!! vi annuncio che presto arrivera' in commercio anche il falcone tralicciato 54m e se non vi basta anche altre sezioni di traliccio da 36m!!!! ciao!!
                                        http://www.nzg-modelle.de/nzg/downlo..._News_2011.pdf
                                        E' dal 28 gennaio che CAT320 l'aveva preannunciato: http://www.forum-macchine.it/showpos...4&postcount=51
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Modello sorpresa

                                          Si è proprio così per me :è stata veramente una gradevolissima sorpresa.Da pivello non conoscevo bene NZG anche perchè il mio primo modello è stata la ac500 di conrad acquistata all'età di 16 anni in un negozio che l'aveva ordinata per un acquirente che non l'ha ritirata.E' stato amore a prima vista e da allora non guardavo altro che modelli conrad.Ma come voi ben sapete(non voglio screditare i modelli di conrad ci mancherebbe), l' assoluta fedeltà rimane fino a quando non trovi "l'altra" che ti fa girare la testa più della prima. Ho comprato dubbioso la LTM11200 NZG ma al suo arrivo i dubbi si sono diradati come nebbia al sole.E' semplicemente fantastica, molto curata.Ps per coloro che lamentano la poca tenuta dei pistoni di brandeggio si potrebbero infilare dei piccoli tondini all'interno dei cilindri da poterli usare come finecorsa per lo stelo del modello così si evitano ulteriori fori poco veritieri e quando le si vuole cambiare posizione basta accorciarli o allungarli(per non dover capovolgere il modello per estrarre i finecorsa si può utilizzare una calamita a patto che gli stessi siano in ferro).Ciao a tutti e buon sollevamento.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Nzg ???

                                            Hai ragione in termini di fedeltà nei dettagli ed accorgimenti ma devo dire che ho notato nei vari modelli NZG che posseggo, delle pecche quali, problemi di tenuta dei pistoni, scarsa o troppa scorrevolezza negli sfili.
                                            Per me, i modelli Conrad sono di gran lunga, più giocabili, ......all'infinito.
                                            Ultima modifica di gippo70; 05/03/2011, 10:12. Motivo: grammatica

                                            Commenta


                                            • #52
                                              difetti?

                                              Si, condivido:mi sforzo di capire voi che comunque siete professionisti di fotografia e di stop&motion(spero che si dica così), non ci avevo pensato.Ma in ogni caso ,una casa produttrice o l'altra, l'importante è avere la possibilità di soddisfare questa nostra dipendenza.Almeno per me è ormai una malattia e passerei ore se le avessi a "giocare" con i vari modelli.Ritornando al modello LTM11200 un altro particolare che forse avrebbero potuto perfezionare sono le 2 file di tiranti rigidi del superlift. Se si ha il braccio particolarmente allungato e si vuole tensionare il sistema sideve tirare così tanto da imbarcare il braccio all'indietro.Naturalmente se si applica un carico al bozzello il "difetto" si ridimensiona.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                E' dal 28 gennaio che CAT320 l'aveva preannunciato: http://www.forum-macchine.it/showpos...4&postcount=51
                                                ah scusami tanto se sono arrivato 5 giorni dopo... mi sembrava giusto farlo nella sezione giusta in quanto mi riferivo alla ltm 11200....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Luca Top 94 Visualizza messaggio
                                                  ah scusami tanto se sono arrivato 5 giorni dopo...
                                                  basterebbe solo leggere senza farsi prendere dalla foga di scrivere...

                                                  Originalmente inviato da Luca Top 94 Visualizza messaggio
                                                  mi sembrava giusto farlo nella sezione giusta in quanto mi riferivo alla ltm 11200....
                                                  E ciò cosa c'entra? non è sempre una novità?
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                    basterebbe solo leggere senza farsi prendere dalla foga di scrivere...



                                                    E ciò cosa c'entra? non è sempre una novità?
                                                    scusa ma non ho tutto il tempo di stare a leggere tutti i messaggi di questo forum nell'intento di non scrivere cose già state scritte da altri. Non mi sembra un reato riferire una cosa anche se era già stata detta da un'altra persona; comunque vabbè non mi sembra il caso di discutere INUTILMENTE per delle cavolate.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      allora il fatto che NON HAI TEMPO DI LEGGERE ti autorizza a scrivere tutto quello che ti pare? Scusa sai, ma la polemica e la discussione INUTILE la stai facendo tu che non accetti di essere stato ripreso per la tua disattenzione. Sai che bordello se ognuno non leggesse e scrivesse quello che gli pare???
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Se vi interessa posso farvi una piccola recensione sul montaggio con vari camion ecc... Può interessare?!? Con varie foto ecc...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ciao so che è un post datato ma usando l'opzione cerca mi ha mandato qua... angelo 90 prima ha scritto che le istruzioni non sono molto comprensibili e confermo in pieno. Ho una ltm 11200-9.1 già da 2 anni ma non l'avevo ancora montata del tutto...Dalle istruzioni non capisco come far passare il filo tra le carrucole. Da disegno entra il filo nella 4 poi segue e si ferma a metà. son due giorni che guardo giro rigiro le istruzioni e non ci capisco nulla. Su internet non ho trovato nulla... qualcuno di voi puo dirmi o postare un disegno chiaro su come far passare il filo?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            info ltm 11200

                                                            Ciao,
                                                            chi sa dirmi quanto è il carico massimo che riesco a sorreggere la ltm 11200 al massimo dell'estensione....parlo ovviamente del modellino

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X