Sapete dirmi qualcosa su questo tipo di macchina?ma esiste davvero in realta?quella indicata con la freccina.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carro trivellazione con 3 trivelle?...
Collapse
X
-
Certo che esiste ne ha fatto uno anche il mio amico Moehler. In pratica nella realtà esistono e servono per realizzare il mixer soil, cioè uno specie di jet grouting che miscela terreno a malta cementizia al fine di aumentarne la capacità portante. Attualmente la Bauer in accordo con la Soletanche Bachy, ha brevettato la evoluzione del tipo di macchina che dici e l'ha chiamato per l'appunto soil mix, adattando ad un mast due frese che girano in senso opposto e che sta dando dei risultato insperati e molto positivi. Ho appena ricevuto il CD dalla Bauer e ho potiuo vedere le prove della macchina. E' stata testata a Schrobenausen alla sede della Bauere e provata ufficialmente in Olanda l'inverno passato.
Commenta
-
E' possibile ottenere lo stesso scopo terreno permettendo. Il manufatto ce si ottiene potrebbe dare gli stessi risultati in termini di sostegno, ma atenzione il manufatto non è lo stesso. Infatti con le paratie in c. a. si ha un vero e prorio muro in c. a. perfettamente costante e interamente costituito da cls senza interruzioni mentre con il soil mix si ottiene un terreno opportunamente miscelato a malta cementizia.
Commenta
-
Ma le prestazioni del muro ottenuto con il soil mix sono assimilabili a quelle dei diaframmi in cls? Ci sono dei vantaggi economici dall'utilizzo del soil mix piuttosto che i diaframmi?
Bè in effetti un pò mi rispondo da solo, mi viene in mente che non ci sarebbe bisogno dei fanghi bentonitici e dei relativi impianti di trattamento, come non serve un'idrofresa con centrifughe varie, armatura..
A proposito di armatura: ma un muro cosi creato(senza gabbia di ferri) non può resistere a flessione! Qindi non si può usare senza terra attorno, si può solo sfruttare la sua resistenza a compressione, o no?
Commenta
-
Alla prima domanda si può rispondere in modo affemativo specialmente per terreno che si lasciano lavorare con facilità. I vantaggi sono che si iniettano malte cementizie zenza interrompere le fasi di lavoro e usando sempre la stessa macchina. I fanghi bentonitici servono ugualmente in caso di grosse profondità e in caso di elevati spessori, durante la fase di penetrazione. In fase di risalita si provvede alla inziezione della miscela cementizia.
Le paratie si possono ancorare e soprattutto si possono armare con l'infilaggio di armature dopo la loro esecuzione, meglio se putrelle i ferro.
Un saluto.
Commenta
-
Casagrande non fa prodotti del genere, almeno sul sito non ce n'è traccia. Nemmeno la soilmec comunque.
Una volta avevo letto che la Casagrande aveva inventato il processo di realizzazione dei diaframmi in cls, ma come mai non ne vedo mai di macchine della Casagrande in giro?
Se l'avesse brevetttato potrebbe avee il monopolio in questo settore, invece...
A Torino per il passante ad esempio hano affittato una Bauer su Sennebogen..
Si vedono molte piu trivelle per micropali della Casagrande.
AH!
Era da tempo che volevo chiedervelo: ma qualcuno ha mai sentito parlare ancora o ha mai visto in azione quel "famoso" e innovativo sistema della soilmec per produrre diaframmi attraverso una ,macchina simile a uno scavatrincee (Vermeer), che sfruttava la spinta del cls fresco per far avanzare la fresa a nastro?
Se trovo delle foto le metto.
Commenta
-
E' un sistema che non ha riscosso molto successo a causa delle lacune ce a in seguito manifestato. Forse è + adatto a diaframmi plastici dove le interruzioni di getto sono + accettabili dei diaframmi normali.
Per quanto riguarda lo sviluppo della tecnologia delle fondazioni speciali, come sempre dopo essere stati i pionieri in questa tecnologia ci siamo adagiati sperando di goderne i frutti senza sviluppare ulteriormente la tecnica ci siamo fatti sorpassare dai tedeschi e dai francesi. Non dimentichiamoci ce anche i francesi non scerzano in questo campo.
Tenete presente comunque che negli ultimi anni la Trevi a riguadagnato terreno in questo campo.....
Il colpo di grazia è comunque arrivato dalla grande crisi degli anni 90 con tangentopoli. E qui si aprirebbe una discussione legata a molteplici fattori, ma poi si andrebbe fuori tema e forse non tutti, anzi parecchi non sarebbero d'accordo con me, quindi meglio lasciar perdere.
Commenta
-
Capisco.
Scusa una curiosità, spero di non essere troppo indiscreto, ma tu giomaffy, di cosa ti occupi nella vita?immagino di queste cose, fondazioni ecc..
Cmq io mi sto iscrivendo a ingegneria x l'ambiente e il territorio a Torino, mi piacerebbe lavorare nel settore della geoingegneria un giorno...è la mia passione!
Commenta
-
Da quel che ne so io Casagrande produce anche macchine per paratie, magari non del livello di Bauer e simili, ma ottime macchine; Soilmec invece è molto più forte sui pali trivellati e al top per quel che riguarda tecnologie trelicon e simili.
La foto qui sotto è stata scattata in un cantiere della metropolitana di Torino, questa idrofresa è stata usata dalla Sicos (non se a nolo o di proprietà) per realizzare le paratie di alcune stazioni del lotto 3.
Ah! le foto arrivano direttamente dal sito Casagrande
Commenta
-
belle foto belle frese a proposito dove oltre al sito casagrande si possono reperire immagini dell' escavatore per paratie b 125 casagrande? tanto per capirci il più piccolo .
per gio allora è possibile che una bg 24 sia dotata di elica cfa ?
se si esistono immagini?
forse devo dare un'occhio al sito bauer ma è scarno di immagini ciao
la politica rovina sempre tutto
Commenta
-
Originalmente inviato da kxmetScusate l'ignoranza, ma quelle grosse apparecchiature che sono poste a sbalzo delle torrette nelle prime due immagini postate da Mitti che cosa sono? A cosa servono?
Commenta
-
Originalmente inviato da rammerbelle foto belle frese a proposito dove oltre al sito casagrande si possono reperire immagini dell' escavatore per paratie b 125 casagrande? tanto per capirci il più piccolo .
per gio allora è possibile che una bg 24 sia dotata di elica cfa ?
se si esistono immagini?
forse devo dare un'occhio al sito bauer ma è scarno di immagini ciao
la politica rovina sempre tutto
Commenta
Commenta