MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cingoli per CAT 375 Joal

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Salve a tutti.
    A mio parere è una proposta a dir poco indecente.
    Un euro a maglia è una cosa veramente assurda.Se poi si calcola di doverne buttare via alcune durante la foratura(operazione che inciderebbe molto anche sulla verosimiglianza del cingolo,in quanto si rischia che il foro non sia nella stessa posizione su tutti i pezzi e di conseguenza gli spazi tra le maglie non sarebbero tutti uguali) ti saluto maria.Va a finire che la cingolatura di un modello da 40 euro ti costa 120.
    Secondo me una via possibile è senz'altro una plastica dura.In secondo luogo niente perni ma un sistema di incastro come quello usato per la fiatallis fl 20.
    Un'altra cosa che potrebbe rendere il prezzo un po' più accettabile sarebbe far stampare non un pattino della larghezza desiderata(stampo piccolo ma centinaia di iniezioni) ma un bel pattinone da 150-200 mm(stampo molto più grande ma con lo stesso profilo e quindi lavorato con gli stessi utensili,muovendosi di più nel senso della X),da tagliare in seguito con una buona taglierina.Di modo che con la stessa spesa(centesimo più o meno) si può decidere di montare pattini da 800(16mm)mm anzichè 600mm(12mm),tanto per fare un esempio.
    Il limite di tutto a mio parere sta nell'accettare un compromesso,diciamo così,di uniformità.Per intenderci bisognerebbe creare una maglia che in quanto a passo e ad altezza vada bene non per un modello ma per parecchi,senza pretendere il 100% di somiglianza con i cingoli del modello vero,cosa per altro impensabile.
    Per pretendere una precisione maggiore e a un prezzo relativamente basso(10/15 euro per la cingolatura completa e non verniciata) bisogna inevitabilmente pensare a un processo di produzione industriale su larga scala.La qual cosa non dipende da noi.
    Se invece il prezzo non avrebbe più nessun significato tanto varrebbe prendere delle barrette(di acciaio,di bronzo,di alluminio,del materiale che si riesce meglio a lavorare) e sottoporle a un processo di lavorazione meccanica.Montati gli utensili adatti e scritto un programma una volta,se ne potrebbero fare a volontà.E con risultati migliori di qualsiasi fusione.
    Saluti a tutti,
    Hungry

    Commenta


    • #32
      si avere una macchina cnc aiuterebbe ad abbassare il costo, ma forse neanche piu di tanto perche una ditta che si impegna con una produzione deve anche ammortizzare i costi, pagare il personale fornitore e guadagnarci, il tutto andrebbe bene se il prodotto fosse di larga, ma veramente di larga diffusione, cosa che invece non è. Ci sono 1000 persone che comperano un modellino di una ferrari ma poche, (in proporzione) che comperano quello di un Cat e per una ditta questo fa la differenza.
      per i fori si puo creare una dima su un trapanino a colonna in modo da avere il pezzo bloccato e sempre nella stessa posizione per una foratura sempre uguale.
      La palla enorme sarebbe quella di tornire i perni con ottone o alluminio, ma anche quello è un lavoro di pazienza bisogna solo studiarselo un pò.
      E poi non sarebbe giusto eliminare i perni, i modelli sono delle rappresentazioni di mezzi reali, già per una ragione di costi non sempre hanno dei dettagli decenti, ma eliminare i perni che sono un organo importante del sistema di trazione, bhe! mi sembra una cosa molto sbagliata, e poi il livello di dettaglio più è alto più costa, questo è il vero zoccolo duro.
      Ho visto dei modelli di formula uno in scala 1:43 costruiti da modellisti giapponesi che li hanno iperdettagliati, certo costano si parte da i 3500 euri in su fino a 5000-6000 euri, cari si ma sembrano veri, mi hanno lasciato a bocca aperta , una qualità da paura, io non me li posso permettere ma ci sono persone che posso beati loro.

      Commenta


      • #33
        Quello che intendevo dire è che 100 euro soltanto per i cingoli sono una cosa pensabile su un modello preciso in tutti gli altri particolari.Che senso avrebbe spenderli per un escavatore i cui rivetti sono giganteschi,tanto per citare solo un particolare?O che monta due mezzi bracci uniti da vistosissime viti(lato destro)?
        Non penso che i modelli di auto giapponesi che dicevi tu abbiano delle ruote riprodotte nei minimi dettagli e il resto del modellino sia dozzinale.O si?
        Riguardo all'assurdità di non usare perni,il d11 carrydozer della norscot ha le maglie unite da un sistema ad incastro,non da perni microscopici e il risultato è comunque soddisfacente,secondo il mio parere.
        Saluti,
        hungry

        Commenta


        • #34
          per il modello poco dettagliato hai assolutamente ragione sarebbe uno sperco, ma comperare dei cingoli del genere per fare una customizzazione di un modello secondo me potrebbe essere una bella cosa, certo bisogna sbattersi per cercare materiale fotografico creare pezzettini o trovare il modo di ricreare particolari, ma secondo me l'anima del modellista è propio quella fare qualcosa di speciale è quello che sto facendo sul motore della cat C15, e mi sto divertendo un casino anche se non è un lavoro veloce e sono aiutato dal mio maestro di modellismo .

          per i modelli giapponesi quelli che ho visto io erano tutti completamente rifatti, di originale avevano ben poco, anzi molti particolari secondo me erano ricavati per elettroerosione, visto la complessità delle forme e le dimensioni. appena ho i link li metto su questo post, perche merita di dargli un'occhiata, anche se non sono di macchine mt, sono spettacolari.

          Commenta


          • #35
            Salve a tutti, sono nuovo e colgo l'occasione per presentarmi, anche se ormai vi seguo da diverso tempo!
            Sono appassionato di modellismo (più che altro aeronavale), ma fin a bambino ho una passione per i MMT, riuscita un po' fuori ultimamente considerato che ho stazionato per tre mesi in un noto cantiere italiano (LTF) e quindi avendo modo di vedere un po' di mezzi al lavoro dalla mattina alla sera

            E niente, da bambino ormai sono in possesso di tre modellini, uno scraper Cat della Majorette, una pala gommata Volvo BM 1.70C della Joal, e un escavatore cingolato Cat 375 sempre della Joal (tutti 1:50), a parte la polvere tutti in buono stato, tranne il CAT 375, che ha un cingolo rotto, quindi volevo chiedere, e mi riallaccio anche al titolo di questo topic, è possibile reperire i cingoli per sostituirlo?
            Ho provato a cercare ma non sono riuscito a venire a capo di nulla, mi dispiacerebbe avere un modellino del genere “tronco”, e quindi mi farebbe piacere trovare una soluzione...!

            Nel caso di negativa risposta, quanto varrebbe il suddetto modello? Potrei farci qualche solo con un cingolo in meno per finanziare qualche altro acquisto??

            Anche perché avevo idea di -provare a- fare il mio primo diorama, aggiungendo qualche altro mmt (a breve credo prenderò una terna), e quindi di ricreare il deposito mezzi e veicoli dove gli stessi, tra un cantiere e l'altro, riposano

            Grazie per l'aiuto!

            Commenta

            Caricamento...
            X