Salve a tutti.
A mio parere è una proposta a dir poco indecente.
Un euro a maglia è una cosa veramente assurda.Se poi si calcola di doverne buttare via alcune durante la foratura(operazione che inciderebbe molto anche sulla verosimiglianza del cingolo,in quanto si rischia che il foro non sia nella stessa posizione su tutti i pezzi e di conseguenza gli spazi tra le maglie non sarebbero tutti uguali) ti saluto maria.Va a finire che la cingolatura di un modello da 40 euro ti costa 120.
Secondo me una via possibile è senz'altro una plastica dura.In secondo luogo niente perni ma un sistema di incastro come quello usato per la fiatallis fl 20.
Un'altra cosa che potrebbe rendere il prezzo un po' più accettabile sarebbe far stampare non un pattino della larghezza desiderata(stampo piccolo ma centinaia di iniezioni) ma un bel pattinone da 150-200 mm(stampo molto più grande ma con lo stesso profilo e quindi lavorato con gli stessi utensili,muovendosi di più nel senso della X),da tagliare in seguito con una buona taglierina.Di modo che con la stessa spesa(centesimo più o meno) si può decidere di montare pattini da 800(16mm)mm anzichè 600mm(12mm),tanto per fare un esempio.
Il limite di tutto a mio parere sta nell'accettare un compromesso,diciamo così,di uniformità.Per intenderci bisognerebbe creare una maglia che in quanto a passo e ad altezza vada bene non per un modello ma per parecchi,senza pretendere il 100% di somiglianza con i cingoli del modello vero,cosa per altro impensabile.
Per pretendere una precisione maggiore e a un prezzo relativamente basso(10/15 euro per la cingolatura completa e non verniciata) bisogna inevitabilmente pensare a un processo di produzione industriale su larga scala.La qual cosa non dipende da noi.
Se invece il prezzo non avrebbe più nessun significato tanto varrebbe prendere delle barrette(di acciaio,di bronzo,di alluminio,del materiale che si riesce meglio a lavorare) e sottoporle a un processo di lavorazione meccanica.Montati gli utensili adatti e scritto un programma una volta,se ne potrebbero fare a volontà.E con risultati migliori di qualsiasi fusione.
Saluti a tutti,
Hungry
A mio parere è una proposta a dir poco indecente.
Un euro a maglia è una cosa veramente assurda.Se poi si calcola di doverne buttare via alcune durante la foratura(operazione che inciderebbe molto anche sulla verosimiglianza del cingolo,in quanto si rischia che il foro non sia nella stessa posizione su tutti i pezzi e di conseguenza gli spazi tra le maglie non sarebbero tutti uguali) ti saluto maria.Va a finire che la cingolatura di un modello da 40 euro ti costa 120.
Secondo me una via possibile è senz'altro una plastica dura.In secondo luogo niente perni ma un sistema di incastro come quello usato per la fiatallis fl 20.
Un'altra cosa che potrebbe rendere il prezzo un po' più accettabile sarebbe far stampare non un pattino della larghezza desiderata(stampo piccolo ma centinaia di iniezioni) ma un bel pattinone da 150-200 mm(stampo molto più grande ma con lo stesso profilo e quindi lavorato con gli stessi utensili,muovendosi di più nel senso della X),da tagliare in seguito con una buona taglierina.Di modo che con la stessa spesa(centesimo più o meno) si può decidere di montare pattini da 800(16mm)mm anzichè 600mm(12mm),tanto per fare un esempio.
Il limite di tutto a mio parere sta nell'accettare un compromesso,diciamo così,di uniformità.Per intenderci bisognerebbe creare una maglia che in quanto a passo e ad altezza vada bene non per un modello ma per parecchi,senza pretendere il 100% di somiglianza con i cingoli del modello vero,cosa per altro impensabile.
Per pretendere una precisione maggiore e a un prezzo relativamente basso(10/15 euro per la cingolatura completa e non verniciata) bisogna inevitabilmente pensare a un processo di produzione industriale su larga scala.La qual cosa non dipende da noi.
Se invece il prezzo non avrebbe più nessun significato tanto varrebbe prendere delle barrette(di acciaio,di bronzo,di alluminio,del materiale che si riesce meglio a lavorare) e sottoporle a un processo di lavorazione meccanica.Montati gli utensili adatti e scritto un programma una volta,se ne potrebbero fare a volontà.E con risultati migliori di qualsiasi fusione.
Saluti a tutti,
Hungry
Commenta