MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature in scala 1:50.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    non sono male, anche se non so se serva il ripper su un gommato...
    cmq bisogna che inizi anche tu a usare la plastica, anche io ho iniziato col legno, però i fogli di stirene sono un altro mondo, molto più facili da lavorare, si verniciano meglio, e soprattutto le realizzazioni hanno un aspetto molto molto più realistico...

    ah, forse è meglio se x queste cose posti sull'argomento "modellini modificati mmt" ....
    ...sai, ci sono in giro dei moderatori un pò pignoli...

    Commenta


    • #62
      ok allora dalla possima volta pubblico su modellini modificati(avevo pubblicato qui perchè avevo visto che anche davefuma lo aveva fatto)..... comunque volevo dire che dalle parti mie non ci sono negozi di modellismo e quindi non so dove trovare la plastica....il ripper come tutti gli altri attrezzi penso di montarli poi sul 320D (quando lo comprerò) se sempre avrà l'attacco con la benna smontabile.... al martello demolitore invece manca l'attacco idraulico un secondo rivetto e qualche particolare...
      Ultima modifica di catmaia; 16/02/2008, 14:21.

      Commenta


      • #63
        Ultima cosa: il ripper è troppo grande sia per il gommato che per il 320D: vorrebbe circa la metà. Seconda cosa: il ripper ha la sezione di una lama di coltello, mentre il tuo dalla parte dove dovrebbe smuovere il materiale (quella che vedi stando in cabina) ha una sezione troppo grossa. In pratica quel ripper non sarebbe in grado di lavorare.....
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #64
          ciao nico però il ripper l'ho lavorato appuntendolo....... e pensa che a me sembrava piccolo tornando al martello ..... secondo voi la punta come lunghezza è giusta?

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da catmaia Visualizza messaggio
            ciao nico però il ripper l'ho lavorato appuntendolo....... e pensa che a me sembrava piccolo
            Aridaje.... Allora mi sa che non capisci... Prova a dare un'occhiata sul web come è fatto un dente ripper e poi capirai cosa intendo...
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #66
              Apparte la giustissima osservazione fatta da nico, ho letto che l'hai fatto appuntendolo.
              Ma a casa non hai delle semplici lime da ferro? con quelle potrai modellare il legno avendo un'ottimo risultato (vedi mio martellone e frantumantore)!

              Commenta


              • #67
                nico ti ho capito benissimo e concordo con te.... ruspa anche tu sei davvero bravo.... ma adesso per non andare in off topic perliamo del martello...... come vi sembra? Ruspa tu come hai fatto a fare l'attacco idraulico del martello?
                Ultima modifica di catmaia; 17/02/2008, 10:03.

                Commenta


                • #68
                  Ho semplicemente piantato due chiodini nel legno e i tubi sono deifili elettrici.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da catmaia Visualizza messaggio
                    nico ti ho capito benissimo e concordo con te.... ruspa anche tu sei davvero bravo.... ma adesso per non andare in off topic perliamo del martello...... come vi sembra? Ruspa tu come hai fatto a fare l'attacco idraulico del martello?
                    Ti rode la critica costruttiva??? Hai chiestoo tu cosa ne pensavamo del ripper e noi te l'abbiamo detto....
                    Hai per caso la coda di paglia????
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #70
                      lasciamo stare nico grazie ruspa per le informazioni ..... ma cosa mi dite circa il mio martello?

                      Commenta


                      • #71
                        complimenti ruspa!!! davvero un bel martello! io tutta quella pazienza non ce l'avrei...

                        Commenta


                        • #72
                          Complimenti, stai facendo un ottimo lavoro.
                          (vedo che usiamo la stessa colla).

                          Commenta


                          • #73
                            Complimenti davvero, molto realistico! Adesso aspettiamo di vedere come viene l'impianto idraulico.
                            www.webalice.it/m.pirola

                            Commenta


                            • #74
                              Scusate se mi intrufolo questo è in scala 1:87 come stà venendo?

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Simy Brigy Visualizza messaggio
                                Scusate se mi intrufolo questo è in scala 1:87 come stà venendo?
                                Simy, considerando che è in scala 1/87 il martello ti è venuto abbastanza bene cmq secondo me dovresti accorciare un pò la punta.

                                Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                Oggi ho ultimato la verniciatura della nuovo attacco sullo stick....


                                Quindi ho verniciato la sella, l'ho incollata ed ho attaccato i tubi idraulici al martello.....


                                E' questo in sostanza il risultato dell'opera..... mancano solo decals e lucido.


                                Per quanto riguarda l'impianto idraulico effettivamente era meglio se fosse stato diverso (tipo quello del PC450) o se non c'era proprio... così lo facevo da zero.
                                Però purtroppo visto che , anche se stampato, già c'era ho preferito usare quello. Anche perchè rifare tutto lo stick con il pericolo poi di non riuscire ad ottenere una giusta tonalità che facevo riverniciavo tutto l'escavatore????

                                Per polaris: per incollare uso l'attak. Quello me lo hanno venduto per stucco per plastica ma in realtà e colla (sopra c'è scritto colla liquida e mi sono fidato). Tra l'altro ha tempi d'essiccazione molto lunghi. In pratica mi hanno bidonato!!!!!

                                Metto qualche altra foto nell'album.
                                Vincè, che dire???
                                Come al solito un ottimo lavoro.

                                Commenta


                                • #76
                                  Grazie

                                  Grazie del consiglio ENRICOR620V8 è troppo lunga .
                                  Che colore la faccio?
                                  Complimenti CAT320 è propio eccellente.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ottimo lavoro Vincenzo! Direi che il difetto dell'impianto idraulico stampato ora è trascurabile, insomma il risultato finale è molto buono!

                                    @Simy per il colore della punta ispirati al martello di Vincenzo!
                                    www.webalice.it/m.pirola

                                    Commenta


                                    • #78
                                      uau!!!!
                                      veramente stupendo vincenzo!!!!!
                                      il problema dell'impianto idraulico l'hai risolto veramente bene, così ha anche un senso, non so perchè ma sembra quasi che sia fatto meglio anche il pezzo stampato...
                                      complimentoni!!
                                      però adesso devi farci anche una benna un pò come si deve...

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Bhè stupendo è troppo..... diciamo che ho raggiunto un buon risultato.
                                        Sono cosciente del fatto che devo ancora raffinare le mie tecniche in termini di rifinitura e verniciatura.
                                        Ho intenzione (devo solo trovare il tempo-nda) di realizzare altre attrezzature per i miei modelli come benne, pinze, frantumatori e selezionatori.... vedrò cosa ne verrà fuori.
                                        Intanto grazie per i complimenti.
                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio

                                          Per polaris: per incollare uso l'attak. Quello me lo hanno venduto per stucco per plastica ma in realtà e colla (sopra c'è scritto plastica liquida e mi sono fidato). Tra l'altro ha tempi d'essiccazione molto lunghi. In pratica mi hanno bidonato!!!!!
                                          Ora che ho visto bene, non è proprio la stessa colla (su quella che uso io c'è scritto bison model plastic), comunque per stuccare e sigillare piccole fessure, pui usare la colla cianoacrilica liquida, facendola scorrere lungo le fessure con un ago.
                                          asciga in pochi minuti, e la puoi lavorare come vuoi; lima; carta abrasiva; trapano ecc.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            un ottimo risultato veramente!!bravissimo vincenzo!!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ecco le mie foto:











                                              Commenta


                                              • #83
                                                tutto molto bello ma la fresa rotante è un idea che avevo da tempo che forte!!!
                                                con cosa l hai fatta la zigrinature delle teste con il tornio???
                                                complimenti

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  L'attacco rapido mi piace... è giusto nelle dimensioni.
                                                  Le due ruote della fresa le ha sicuramnte "godronate" al tornio....
                                                  Se volete posso mettervi il link dove trovare interessanti disegni per realizzare atrrezzature Atlas Copco...
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    metti metti grazie.....................

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                                      Se volete posso mettervi il link dove trovare interessanti disegni per realizzare atrrezzature Atlas Copco...
                                                      Si grazie.....interessano anche a me
                                                      Andrea Luxxx797

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Le ruote è chiaro che sono manopoline per aprire e chiudere qualche valvola o serrare qualche morsa, anche perchè non assomigliano a quelle delle vere frese, si nota che sono state riciclate, anche se in effetti con originalità......

                                                        NOn usarlo un martello cosi, al primo colpo ti si spezza la punta.... ))))

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Dunque dunque il link è questo..... http://www.podshop.se/AtlasCopco/

                                                          Sul menù a sinistra dovete selezionare come segue...
                                                          - division = CTO
                                                          - document type = Tecnhical documentation
                                                          - brand = Atlas Copco
                                                          - product area = rig mounted hydraulic breakers (x martelloni), silent demolition tools (x pinze cesoie e frentumatori)

                                                          Dopo di chè scegliere prodotto specifico e lingua...........
                                                          Ci sono i disegni quotati su tre viste di tutta la gamma di attrezzature atlas copco....
                                                          Buon divertimento
                                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Thanks..............................
                                                            Andrea Luxxx797

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ecco una mia nuova creazione







                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X