Scusate l'ignoranza, io di Cat non me ne intendo assolutamente, con questa trasformazione che risultato si ottiene? Non va bene il braccio originale? Che diff c'è tra le due macchine?
Togno, l'unico problema è che il CAT 345 lo fanno solo in versione movimentatore per rottami (sia cingolato che a 6 ruote) e quindi, oltre ad avere il braccio che non è adatto a montare la benna, ha anche la cabina rialzata ed il carro largo. Quindi l'unico braccio da scavo che si può montare è quello del 385 in scala 1:64, che sul 345 ci sta proprio d'incastro...
X MPJ: il fotomontaggio è bello come di solito, ma se ci guardi bene il braccio del 365 sul 345 è leggermente sproporzionato...
Sì appunto è quello che sembrava anche a me, e volevo sapere se il braccio del 385 in 1/64 andava bene... perchè ho pensato: escavatore più grande del 365 ma in scala più piccola = stesse dimensioni del braccio!
Cmq grazie a Giorgio per il link!! Mi è venuta voglia di fare un 345B L... ma il carro che viene usato è quello del 385? Ciao!!
Ho letto sul sito e dice di usare quello del 385, che mi sembra anche ben fatto! L'unica cosa che mi lascia qualche dubbio è la benna, forse è un po piccola... però provare non mi dispiacerebbe!
Sono di nuovo a domandare...che differenza c'è tra il 345 c e il 345 bl? Scusate e grazie..ah MPJ, se intraprendi la costruzione mi raccomando, deve diventare come quello di rammer(come dettagli), o almeno avvicinarsi!
345 C è la versione nuova del 345 B. La L indica invece un particolare tipo di carro (o di braccio? Arrrghhhhh.... dubbio!!! )
Togno ti assicuro che se intraprendo la costruzione non mi avvicinerò mai alla perfezione di rammer!!! Cmq SE lo faccio, non faccio quello da demolizione, ma faccio quello con braccio normale che è più facile.
Lo so che sto per scrivere na cosa sacrilega...Ma se io il 365 che ho in kit... lo verniciassi nei "colori sociali" della O.T.T. (cioè arancio)? mo me menano!!!!
e si per quanto riguarda i cingoli ho proprio risparmiato , ma visto che non sono fissi mi sono ripromesso di trovare una soluzione migliore , per quanto riguarda la cabina ,a me piace quella che si solleva completamente , e penso sia tipica del 345 series 2 ,che dovrebbe esser stato presentato quando era gia uscita la nuova serie cat ,
per trakker quanto ci metti ad arrivare non posso andare in cantiere con dei cingoli fasulli cmq conviene che ti concentri sul braccio più che sul colore ,anche perchè sverniciare i norscot è proprio dura (io li metto a mollo nello sverniciatore) prova a costruirlo il braccio vedrai che non è cosi difficile ,anzi ti do uno spunto , prova con un cartoncino da 2 millimetri , magari sarà un po meno solido ,ma otterrai lo stesso risultato
allego foto della parte più rognosa che per motivi di solidità ho fatto in metallo , l'attacco rapido è compatibile con gli accessori imobo
dimenticavo i disegni ,ho fatto una veloce bozza su carta per verificare l'altezza max e le proporzioni ,poi ho tagliato direttamente sul disegno ,risultato sono rimasto come al solito senza una minima traccia,ma io sono affetto da frenesia quando faccio sti lavori e quindi ho la tendenza a tirar dritto
Non ho bisgono di sverniciare... non scordate che sto lavoro (ripristino e recupero mezzi)l'ho fatto er un bel po... Spero di non fare un inquacchio... Ma visti i risultati sui vari camion (e sulla mia vecchia auto...)spero bene.
A proposito, chi ha un programma che potrebbe far vedere come verrebbe il 365 in arancio Anas?
davvero stupendo!!complimentoni vivissimi!!!!l'unika kosa ke mi spiace è ke anke se scrivi passo a passo quello ke hai fatto, non riuscirei a fare anke la cosa piu elementare!!me lo vendi?????
Complimenti stupendo!! io ho comprato il385 apposta tempo fa per trasformare il 345 e secondo me il carro del 385 e un pò piccolo montato sul 345 bisognerebbe misurare con la realtà..comunque il resto di pezzi vanno bene anche la benna non sembra piccola,sto aspettando di trovare un 345 di occasione per trasformarlo!
Allora siamo in 2 (o in 3??) in attesa di creare un bel 345B L! Bè vedremo cosa verrà fuori!
Cmq rammer sono strabiliato anche dalle linee idrauliche, davvero perfette!! Spero che le foto del tuo modello facciano il giro del mondo!
[QUOTE=sul 345 bisognerebbe misurare con la realtà..[/QUOTE]
allora il 345bl (misurato oggi ) e' largo con pattini da 600mmin posizione chiusa 3.00mm e lungo 5,39mm...
se qualcuno misura quello del 385 modellino si puo' confrontare e vedere se come misure ci siamo...
RAMMER io l' ho visto solo adesso ed è un vero CAPOLAVORO! Stupendo perfino nelle tubolature dell'olio idraulico... dettagli meglio di così li fanno solo nelle fabbriche in Cina !!!!
giallo anas? ci posso provare ,anche se non ho ben presente il tono esatto .
cmq verniciare i modelli sopra va bene ugualmente ,ma io ho notato che togliendo la glassa di norscot o joal vengono fuori dei dettagli bellissimi ,ovviamente sto discorso è valido per le macchine tipo escavatore che sono ricche di grate e altri dettagli .
per quanto riguarda le linee idrauliche ho utilizzato comune filo di rame e acciaio,per i tubi ho pelato dei cavi recuperati dalla mia defunta epson ,qelli colorati invece sono corde da chitarra , pensavo di riprodurre un buon effetto , invece appena li tocchi si sverniciano il mio carro misura in larghezza 8 cm in pratica non è ne tutto chiso ne tutto aperto , rispettare la sagoma torretta avrebbe comportato una ricostruzione totale , e proprio non avevo voglia,
stasera ho fatto il supporto per il braccio ,cosi è proprio completo
cmq erne per i cinesi non sarebbe un problema ,prova a guardare il volvo ec45 fa veramente spavento
Ciao Rammer, non riesco a capiere che razza di materiale usi per i tuoi modelli? Io ad esempio uso il pvc grigio e i pezzi li ricavo dal pieno.Mi dai qualche chiarimento ed eventualmente qualche foto buona?
Io sto iniziando a costruire il braccio triplice per lo zaxis 210 ros e il new holland però vorrei provare con il tuo metodo e non dal pieno.
Ciao
come dal pieno? usi un controllo numerico? io uso pvc a fogli e plasticard a fogli ,è un po come l'assemblaggio di quelli veri tagli i pezzi piani e poi li incolli , le foto dei bracci sono tutte qui , penso che anche barnaba per fare alcune parti dei suoi modelli utilizzi questo metodo ,che è abbastaza semplice , cmq il sito di lukas spiega perfettamente la procedura ciao ciao
ma lo zaxis in che scala è?
altra domanda ,ho visto spesso il cat 325 nzg trasformato in uhd ,ma non ho mai visto una foto della vera macchina, esiste o sono interpretazioni fantasiose??
Per i miei modello avvolte uso il controllo numero altre invece un mini fresa che ho a casa però penso che con il tuo sistema si riescono a creare più particolarei,hai un pò di materiale sulla cesoia?
P.s. Lo zaxis è 1:32 per intenderci meglio quello della ros.
Chi mi sa indicare il sito di lukas
Commenta