Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Modellini modificati MMT
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da D57 Visualizza messaggioAggiornamento con un paio di pompatine di grasso in più ai cingoli...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Finalmente
Si ragazzi, FINALMENTE!!!! Il Fiat-Hitachi EX235 con martellone Atlas Copco (2 delle mie marche preferite) MB1700 è terminato!
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Commenta
-
Purtroppo ne ho cercati altri...ma meglio di cosi non ne ho trovati.. ero andata a guardare in un negozio di modellismo.. e potevo prendere solo no scatolino con 20 pezzi.. che costa quasi quanto il modellino dell'escavatoreQui vendono la roba da modellismo al prezzo dell'oro... considera che ho limato le teste.. e poi se li guardi soni uguali agli originali... purtroppo non ho attrezzi che mi permettono ulteriori "miracoli"... e tu sai bene che rischio è per la sella metterci ulteriormente le mani, al massimo potrei tagliare via le teste , ma credo sarebbe ancor peggio a livello estetico.... Che ne dici?
Commenta
-
ciao ti posso chiedere che materiale hai usato per il braccio??
grazie
Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggioMa non doveva essere versione da scavo?????
Io vedo un bel frantumatore...
Comunque molto bello sopratutto l'idea del retrofit con posizionatore.....
MA il resto del bracco è quello del modellino originale???
Io invece.... sempre con molta calma.... proseguo.
E' arrivata l'ora di metere mani al carro e all'attrezzo.
Commenta
-
-
Liebherr 926 per un amico.
Le modifiche sono state;prolungamento zavorra e carro con l'aggiunta di un rullo.(Ovviamente ho dovuto riposizionare tutti i rulli a giusta distanza)
Riverniciatura completa con colore originale Liebherr e riposizionamento di tutte le decals.
Un po' di foto con a fianco un 916.
Andrea - D57
Commenta
-
Quindi la differenza tra 926 e 916 sta in zavorra e carro??? Come mai questa richiesta particolare???:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Capisco.....
Originalmente inviato da D57 Visualizza messaggiopeso dei buteletti gò ditto.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da luxxx797 Visualizza messaggioAzzz....ma chi te le ha stampate le decals??????!!!!!!!!Andrea - D57
Commenta
-
Sto pensando di sostituire il carro dell'Hitachi Zaxis ZX870 WSI con quello dello ZX1000 di NZG, dato che NZG ha riprodotto il treno di rotolamento in modo decisamente più fedele alla macchina reale rispetto a WSI.
Per caso qualcuno ha già provato a effettuare questa modifica, o comunque è riuscito a staccare il carro dello ZX870? Nella parte inferiore non si vedono viti, ci sono dei presunti tappi, ma non vorrei fare danni...Ultima modifica di Sanba; 15/03/2012, 17:40.
Commenta
-
Ho effettuato la modifica di cui parlavo sopra.
La parte più difficile è stata staccare il tappo in plastica che copre la vite sul modello WSI. Era saldamente incollato, tanto da sembrare un pezzo unico col metallo. Non sono riuscito a toglierlo con una lama, ho dovuto forarlo e poi fare leva con una limetta infilata nel foro.
Poi è stato necessario allargare leggermente il foro sul carro del modello NZG, perché il perno dello ZX870 è un po' più grosso.
Bisognerebbe anche limare di un paio di millimetri la parte superiore del carro dello ZX1000, perché altrimenti la torretta rimane un po' troppo alta, ma non mi sono ancora deciso a farlo, nel caso poi volessi rimontare lo ZX1000 originale.
Nell'insieme l'effetto è abbastanza buono (mi dispiace ma non ho la possibilità di fare foto).
Bisogna chiudere un occhio sul fatto che il carro NZG ha i supporti per smontare i telai dei cingoli, che nelle foto di ZX870 che ho visto non compaiono mai: ho tolto i quattro braccetti, ma rimangono comunque i perni, e la piastra ha una forma diversa.
Inoltre, a parte i vari errori nella forma, il carro WSI sarebbe più realistico, non so se per una maggiore finezza dello stampo o solo per la verniciatura opaca e più sottile, oltre alle decals.
Mi rimane incomprensibile perché WSI abbia riprodotto così male questa parte di un modello per il resto fantastico. Veramente un peccato. Sarebbe bello se potessero produrre una nuova versione del modello con il carro corretto...
Ho anche ruotato di 90 gradi il raccordo idraulico di sinistra sul pistone della benna, per fare in modo che la tubazione si inserisca parallelamente al braccio come nella realtà, anziché perpendicolarmente. Facendo questo mi sono accorto che le sottili condotte idrauliche che corrono lungo i pistoni (non quelle sul braccio) sono in metallo verniciato: fantastico!
Commenta
-
Rettifica a quanto ho scritto sopra: in realtà non è necessario limare la parte superiore del carro dello ZX1000, perché tra il carro e la torretta del modello WSI c'è una piastra di plastica dello spessore di 1 mm (di cui non mi ero accorto prima). Togliendola, il modello avrà la giusta altezza sui cingoli.
Commenta
-
Komatsu 450 serie 6 versione Ecodem
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.usAndrea - D57
Commenta
-
Carino! potevi mettere le foto più grandi però
La cabina l'hai fatta tu?:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
comunque complimentise poi hai voglia di mettere qualche foto che renda meglio. Magari in contesto operativo
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Salve a tutti ragazzi sono nuovo e vedendo tutte le vostre realizzazioni mi sono incuriosito . Io abito vicino a Carrara quindi vorrei realizzare una benna da roccia stile quelle che sono su le cave di marmo al mio Hitachi EX870. Vorrei delle dritte sui materiali da usare e sulla metodologia da seguire, vi allego una foto di una benna che potrei prendere come esempio. Grazie a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT 988B Visualizza messaggioVorrei delle dritte sui materiali da usare e sulla metodologia da seguire, vi allego una foto di una benna che potrei prendere come esempio. Grazie a tutti.
Se poi hai l'attrezzatura e un po di conoscenze, può anche tentare di farla in ottone.
Sul come... Io per costruire le mie benne ho fatto la stessa cosa che si fa per produrre quelle vere.... Stessa procedura cambiano le dimensioni e i materiali.
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Ciao CAT320, grazie del consiglio, mi sono già procurato parte del materiale, una domanda cosa intendi per "ho fatto la stessa cosa che si fa per produrre quelle vere" ? Comunque il problema rimane che su internet non ho trovato alcuna misura di queste benne che leggendo sono fatte appositamente per le cave di Carrara, potrei tentare di trarre misure da foto che faccio fare a mio padre che lavora tutti i giorni sulle cave di Carrara ma non sono sicuro della precisione che ne trarrei.
Ti allego un altra foto per rendere meglio l'idea.
Un altra domanda io avrei a disposizione del poliuretano espanso di alta densità credi che sia possibile scolpirla in questo materiale?
Commenta
Commenta