Innaguriamo l' argomento con la speranza che diventi pieno come gli altri, siamo quattro gatti che collezzionano autogrù.
rimetto alcune foto dell ' ltm 1100 "breuer" , è stata appena messa a norma , per quanto riguarda la segnaletica di pericolo , poi gli ho rifatto i paraspruzzi sopra le ruote e riverniciato anche il jib . che mi ero dimenticato a casa!!!!! non avevo voglia di sverniciarlo e l' ho rifatto sopra il giallo , ... una mezza porcheria , per il resto dierei che va bene così il modello se ne torna in vetrina
Ragazzi/a,scusate un'ignoranza ,ma cosa sarebbe il JIB in un'autogrù ?In una gru automontante, es.potain igo è quello per l'autozavorramento(sempre se nn erro), vedi allegato(foto di maxilift se nn sbaglio).
Il jib, correggetemi se sbaglio, è una prolunga che si aggiunge ai normali sflili di un'autogrù. Nel caso del modello di Spillo è quel traliccio bianco che si vede affianco al braccio nella seconda foto....
Innaguriamo l' argomento con la speranza che diventi pieno come gli altri, siamo quattro gatti che collezzionano autogrù.
rimetto alcune foto dell ' ltm 1100 "breuer" , è stata appena messa a norma , per quanto riguarda la segnaletica di pericolo , poi gli ho rifatto i paraspruzzi sopra le ruote e riverniciato anche il jib . che mi ero dimenticato a casa!!!!! non avevo voglia di sverniciarlo e l' ho rifatto sopra il giallo , ... una mezza porcheria , per il resto dierei che va bene così il modello se ne torna in vetrina
spillo complimentoni
per la realizzazione, certo, ma soprattutto per le foto, veramente molto ma molto belle, basterebbero le gomme appena impolverate e uno non riconosce che siano modellini...
ecco la mia LR1280 l'ultima gru che ho preso!ora è con un pezzo di braccio smontanto xkè prima era un pò altina,è visto che la dovrò utilizzare(forse) in un diorama in mansarda...non ci stà!vorrei anche riverniciarla di colo rosso,come posso fare?con la vernice a spruzzo dite che esce bene?
riprendo qui la domanda fatta sulla sezione sollevamento.
vorrei rifare i due modelli in foto , nei colori brandt . quella piu piccola è (o dovrebbe essere ) una KMK 4070
ho visto che la BRANDT usa anche il grigio per il carro, e nella krupp della foto c'è solo il blu e rosso .
domanda: li grigio è stato aggiunto nei modelli piu recenti oppure mi sono sbagliato e quella in foto non è della brandt???????
Ultima modifica di @@spillo@1975; 04/12/2006, 21:51.
domenica scorsa ho montato il variabile sulla AC 500 ma sono impazzito sulla carrucola (quella che viene attaccata al varibile) perchè avendo un solo tirante, lavora non parallela ed il cavo esce continuamente dalle carrucole.....
riprendo qui la domanda fatta sulla sezione sollevamento.
vorrei rifare i due modelli in foto , nei colori brandt . quella piu piccola è (o dovrebbe essere ) una KMK 4070
ho visto che la BRANDT usa anche il grigio per il carro, e nella krupp della foto c'è solo il blu e rosso .
domanda: li grigio è stato aggiunto nei modelli piu recenti oppure mi sono sbagliato e quella in foto non è della brandt???????
Spillo, finalmente ti posso confermare al 100% che Brandt ha avuto ANCHE delle autogrù col carro verniciato di rosso, oltre al grigio attuale, ma si parla degli anni '70 credo...
oooooooh bene bene , allora posso dare il via ai lavori..... ora mi servirebbe una foto di una macchina dell' epoca per vedere come era la grafica delle decal....
Questi sono gli ultimi accessori realizzati per una delle due AC500/1 SSL: l'attacco inclinabile (0°/40°) per il fisso ed il puntale pesante per il variabile.
Commenta