per il campo di grano hai mai provato con delle setole di un pennello? se non devi coprire grandi superfici è un sistema non male .
Vabbè che i diorami in scala 1:87 sono abbastanza piccoli, ma mi sa che per fare un campo degno di essere chiamato tale bisogna armarsi di diverse pennellesse per dare bianco ai muri e.... di un tagliacapelli elettrico per la "rasatura" (e tanta santa pazienza...)
x Polaris
si, hai ragione. Devo dotarmi di qualche buon pennarello a punta parecchio fine (perché con un pennarello tipo uniposca mi sa che fai dei danni. Tu fai modelli 1/87? Che pennarelli usi?
Ho visto un'immagine di un Unic; ne hai altre dei tuoi modelli?
x Rammer
ho dei "peli" della woodland scenics che sono simili alle setole di pennello; sono fatti apposta per realizzare erbacee gialle del colore del grano. Il problema è che, dovendolo fare rasato (quindi in scalacirca 1-2 mm), dovrei riuscire a "seminare" i peli in modo che rimanessero dritti, in quella lunghezza, e disposti a filari. Alla fine il problema è stato, per ora, fare dei filari con la giusta "densità"; per posizionare i peli dritti avevo risolto piantandoli lunghi un paio di cm e poi a rasandoli con la macchinetta elettrica per fare i capelli, come dice Nico.
Il Pellicano...pian piano uscirà anche lui dalle mie "officine" 1/87!
barnaba prova l'uniposca ,sembra enorme ma se ci prendi la mano è precisissimo, se poi è nuovo e il feltro non è schiacciato riesci a fare dei profili perfetti . prova su cabine non verniciate tanto poi con un po di acqua e ammoniaca viene via anche se secco .
i peli incollali a mazzetti , anzi questa mi è venuta in mente adesso incolla direttamente un pennello , col manico e tutto poi tagli le setole per staccarle dal manico e quando sono libere le rasi come ti pare ,cosi dovrebbero rimanere dritte ciao
Le setole rimangono dritte anche col mio sistema, solo che non viene bene la densità dei filari.
Proverò a comprare anche l'uniposca, poi ti faccio sapere. Sembra incredibile che con quel puntone riesca ad entrare nei angoli dei finestrini degli 1/87, ma vale la pena provare.
X Barnaba: Quello è l' unico modello 1:87(c'e l'ho da 20 anni),poi ho alcuni camion 1:24, qualche aereo, un paio di carri armati, niente di particolare.
Alcune foto le ho messe nell' album(cercale con la parola chiave minipolaris).
Io ho usato dei pennarelli a vernice(no so che tipo sia,però puzza di petrolio,ed ha una finitura un pò lucida)e forse è il caso di passare agli acrilici.
Comunque si dovrebbe riuscire ad affilare la punta dell' uniposca, basta farlo quando la punta è nuova e pulita, con un taglierino ben affilato.
(casomai non riuscisse bene, basta sfilare la punta tirandola con una pinza, e girarla dall' altra parte).
cmq gli uniposca ci sono in 3 misure secondo me quella migliore è la media ,dopo vari profili si crea una tacca nel feltro che poi funge da guida e il lavoro risulta più facile .io ne ho modificato uno e quando mi serve ci carico il colore che mi serve
In merito al colore no posso aiutarti... Comunque, Barnaba, mi hai mess0o in difficoltà... e mo come faccio a farne uno in scala 1:50 che regga il confronto visti i criticoni chre ci stanno in giro? Comunque
bentornata irresistibile sto camion enel e cmq ti mette in crisi anche in scala 1/24 e non sto scherzando ,raggiungere dei simili risultati su un modello cosi sembra impossibile.
ok un giorno ci provo anche io in 1/87 forse sarà la prima volta che dopo 10 anni finisco un'altro modellino in kit
x Trakker
Macchè ti inchini, un fare il bischero (come si dice dalle mie parti): mica sono il papa!
Per le domande direi che è meglio se le fai qui, almeno servono a tutti e possono intervenire e correggere anche gli altri.
x Rammer
magari ti ci mettessi anche tu a fare i modelli 1/87, sarebbe un vero piacere!!!
Posso dire una cavolata? Secondo me quello un camion vero, o meglio una foto di un Magius vero e lk'hai elaborata... senno' non si spiega Le domande: Come cappero hai fatto con la gru? Il cofano motore, è separato dalla cabina? Per la targa, le scritte Magirus Deutz e il logo iveco, le scritte sugli sportelli, come hai fatto? I fori laterali nel paraurti e i gradini sottoporte, li hai fatti tu?
Come ho fatto con la gru? Ho preso un disegno, l'ho riportato in scala, mi sono armato di pazienza ed ho iniziato a tagliare pezzi di polistirene per le parti piatte, tubi di rame della giusta sezione per le parti tonde!
A parte gli scherzi, cosa mi chiedevi in particolare?
Ecco alcune immagini:
- 1, 2 realizzazione della struttura della gru
- 3, 4, 5 gru ultimata
vado avanti con le risposte e altre foto (che forse avevo già pubblicato?)
Tu ne saresti capace come tutti, basta solo pazienza e soprattutto pratica, come in tutte le attività manuali.
Il cofano è separato dalla cabina. E' derivato da quello del 330.30 ANW che hai anche tu della Herpa, accorciato e rastremato perché quello del 160 era più corto.
Foto:
- 1, 3 Il cofano tagliato accorciato e rastremato accanto ad un altro originale, ben più lungo.
- 2 anche la parte sottostante dei parafanghi è stata ovviamente accorciata
- 4 il cofano stuccato e rifinito (ancora la griglia ed il frontale devono essere rifatti)
- 5 esploso dei pezzi cofano e cabina
Ti sto facendo lavorare di brutto... ma sai, visto che ho intenzione di fare qualcosa di simile in 1:50.. Sono curiosa.. anche per le scritte.. ora che è arrivato il musone con il dumper.. e la cabina con il tetto liscio, senza botola a passo d'uomo...
Lavorare...mi diverto!!! E poi ti mando la parcella per la consulenza!
La cabina col passo d'uomo, intendi quella militare? Mica mi vorrai copiare il modello in scala maggiore, eh? Poi ti chiedo i diritti d'autore!
Cmq torniamo a noi; le scritte Magirus e Iveco sono in metallo fotoinciso, mentre la targa, il logo Fassi e Enel sono decal.
I gradini sottoporta sono quelli originali della cabina Herpa, mentre il paraurti l'ho rimaneggiato per praticare i fori di cui parli tu. Come mi hanno fatto giustamente notare, ho dimenticato di dettagliare il gancio di traino: appena ci metto le mani, vedo di aggiungere almeno un tondino per fare la parte che sporge di sopra.
...e dopo il 160 a "muso corto", il prossimo Magirus (a parte il 230 di Carrara che sto facendo ora) sarà un bel 310 col muso bello lungo!!!
Foto:
-1 cabina con la griglia sostituita (quella delle prime serie Magirus era meno alta di quella degli Iveco post 1983);la griglia è realizzata con strisce di polistirene.
Come cavolo farai? Ci provassi io... farei un disastro!!!!!!
Nain!!! Prova, invece di dire così, e vedrai che all'inizio magari ti viene qualche arrosto, ma poi ogni pezzo che tagli vai molto meglio e progredisci rapidamente. Mi pare che già avevamo parlato di come lavorare il polistirene in un argomento specifico, giusto?
Overland??? Quale fai, l'officina, il dormitorio...? Guarda che vogliamo anche gli interni, non credere di scansarla facilmente montando un container arancione sopra lo chassis!
Mi raccomando, mettiti al lavoro. Una curiosità: in 1/50 si trovano i pneumatici con il battistrada da fuoristrada, tipo quelli che avevano sui camion di Overland?
La foto b/n perché l'ho fatta stasera con le lampade ed il grano era venuto di un colore ridicolo...allora ho pensato di "invecchiarla". Appena posso faccio le foto a luce naturale e poi le metto.
x Rammer
inutile negare che alla fine, pur avendo provato più volte, il colore del grano non mi avesse soddisfatto del tutto , però ti assicuro che nelle foto faceva proprio schifo, molto di più che dal vero! Tendeva al verde in maniera scandalosa, forse a causa delle lampade usate: una era al neon ed una blu a incandescenza; cmq appena c'è un po' di sole (a questi giorni non fa altro che piovere) faccio qualche foto a luce naturale sperando che il grano non ritorni ancora "verdino", altrimenti schiaccio per terra la mia Olympus .
Che non sia molto bravo a riprodurre gli elementi naturali lo so da tempo, ma il giallo del grano mi ha fatto davvero dannare più di ogni altra cosa che mi fosse capitata prima.
Poi, dopo innumerevoli prove, alla fine anche sulla base definitiva ho dovuto stendere molte mani di colore prima di trovare quello che mi desse un effetto ottico un minimo realistico, così che si è impasticciato molto: insomma uno schifo, ma a me delle basi me n'è sempre interessato poco e non ne potevo più di perderci tempo.
Cmq, colori a parte, il grano l'ho fatto con un tappetino "prefabbricato": dato che era a pelo troppo lungo, ho provveduto a "mietere il grano" con una mietitrebbia in scala della Philips , quella che normalmente uso per tagliare i capelli corti e la barba ; poi con un cacciavite ho asportato delle strisce di peli per realizzare i solchi.
Ora sto cercando di finire il Magirus trasporto marmo e presto penso di iniziare il Pellicano tirato da un Fiat 697 o 300; a proposito, oggi mi è arrivata la plastilina Degas per quel lavoro del battistrada delle ruote: nei prox giorni la provo e poi ti faccio sapere come mi ci sono trovato.
E tu, invece di lodare tanto i modelli altrui , guarda se ci tiri fuori uno dei tuoi capolavori, tipo un bel Magirus in 1/24: quello si che sarebbe uno spettacolo!!!
Stamattina ho provato a fare qualche foto a luce naturale, ma piove ancora e di luce ce n'è ben poca. Finché non verrà un po' di sole dubito di fare delle foto decenti. Cmq meglio di niente, eccole.
Commenta