MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

IVECO 330-35 con betoniera Cifa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ...in effetti il lampeggiante anche a me pare un po' grandicello...
    Per le donnine ha ragione rammer! In rete che ne saranno a tonnellate!!!
    Comunque per il resto mi pare un bel modello!
    Bravo!

    Commenta


    • #62
      Ma che scala è il mo0dello? 1/87 1/50?
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • #63
        La scala è 1/87.
        Il lampeggiante in effetti era grosso, grazie molte per avermelo segnalato, dato che non me ne ero reso conto. Ne ho preso uno più piccolo.
        Se notate altre imprecisioni per favore fatemi sapere.

        Chi non mi conosce deve sapere che io sono specializzato nel rovinare i modelli nei modi più stupidi e...anche questa volta ci ho provato:
        stamattina mi sono svegliato e...che ti vedo? La colla cianoacrilica usalta per incollare alcune parti della cabina aveva fatto un alone bianco sul parabrezza!
        Dopo aver imprecato l'imprecabile e non solo, e dopo aver tirato i dovuti accidenti a chi produce i modelli in quella plastica gommosa che, oltre ad essere problematica da lavorare, lo è anche da incollare con la colla da plastica, ho pensato a come rimediare, perché il modello così era impresentabile. Il bello è che conoscevo quali sono i rischi della ciano sui trasparenti, ma non pensavo che i vapori arrivassero al parabrezza, dal pezzo dove l'avevo usata.

        Non mi restava che smontare la cabina e cercare di ripulire il vetro o sostituirlo; ho preso il solvente per ciano ed ho iniziato a passarlo sugli incollaggi con un pennello. Pian piano sono riuscito, sempre con l'aiuto della solita dose di accidenti, a smontare tutto, ma naturalmente la cabina si è rotta in due punti: un montante di uno sportello e la parte bassa del frontale.
        Allora ho rincollato tutto (stuccare, col modello verniciato e tutto, non se ne parla) ed ho reso una punta di rosso nei punti rotti.
        Risultato: le rotture si notano un pochino, ma ora di rifare tutta la cabina non ne ho voglia.

        Guardandola dal lato positivo, almeno ora ho la cabina nuovamente smontata e posso rivalutare l'idea di mettere un bal calendario in 1/87; così stamattina mi sono subito scaricato qualche foto di Fernanda Lessa! Almeno questo spero mi faccia passare la rabbia.

        Commenta


        • #64
          Barnaba, guarda che il tuo 30 non passa al collaudo...hai i pannelli catarifrangenti posteriori rossi e gialli invertiti (le strisce cosi sono al contrario.....

          Commenta


          • #65
            E ti manca pure il disco con sopra scritto 40 e 60.... Vabbè, mi fermo senno mi sa che smadonni pure con me.....

            Commenta


            • #66
              mi sa tanto che trakker ha ragione...

              Commenta


              • #67
                Il lampeggiante più grosso che conosco è 23cm di diametro e 26 di altezza mentre quelli più comuni sono 16 di diametro e 18 di altezza.
                Buona serata

                Commenta


                • #68
                  Trakker, ti ringrazio per i suggerimenti. In effetti un paio di limiti ci sono (solo 60km/h e 80km/h perché il 40 non l'ho trovato, qual'è poi l'altro sui MO, 70?), ma sono nascosti nella parte bassa dell'allestimento e coperti da un po' di polvere: forse sarebbe meglio metterli sui parafanghi dove sono più visibili.
                  Le strisce catarifrangenti hai ragione, non ci avevo fatto caso: le stacco e ne rimetto due nuove nella giusta posizione (speriamo di averle!).
                  Grazie ancora per i suggerimenti e grazie anche per le misure dei lampeggianti.
                  Presto, dopo un'altra serie di imprecazioni per la cabina un po' rovinata, il modello sarà finito e vi farò vedere le foto.

                  Commenta


                  • #69
                    lo dicevo io che sei pignolo,l'alone è cmq una cosa che fa andare in bestia.
                    nel mio 330 ho avuto lo stesso problema ma io che sono s*****ne l'ho lasciato li e mi sono convinto che fosse il vetro appannato
                    che serietà modellistica a il dioramino lo fai si?
                    anzi lo fai punto e basta tanto e 6 mesi che aspettiamo di vederlo finito
                    bun lavoro

                    Commenta


                    • #70
                      Serietà ? Ti ringrazio ma non direi.
                      Il fatto è che non era un alone uniforme, ma solo su un pezzo, così che anche un appannamento del genere non era plausibile. L'unica strada era davvero armarsi di tanti accidenti e staccare la cianoacrilica facendo minori danni possibili.

                      Stasera ho rimesso a posto i pannelli catarifrangenti.

                      Il dioramino, a dire il vero, in questo momento non ho voglia di farlo soprattutto perché dioramino non sarebbe: un impianto di betonaggio, pur piccolo che sia, richiede un po' di spazio. Oltre a questo ci vorrebbe qualche altro mezzo da inserirvi, almeno una pala gommata e magari un bilico ribaltabile o qualcos'altro, tutti mezzi che dovrei fare. Dunque per ora ho deciso di finire il 330 così com'è e di metterlo su una basetta anonima; poi, più avanti, quando avrò più modelli pronti, valuterò l'idea di fare il diorama.
                      Al momento ho voglia di fare il Magirus Deutz dell'Enel, che mi sta prendendo (si sa che bisogna fare quel che si ha in testa al momento)!
                      Tu hai prodotto nulla di nuovo???

                      Commenta


                      • #71
                        Barnaba perchè non fai un mezzo ribaltabile da cava?
                        BENATI 1887-1995

                        Commenta


                        • #72
                          In effetti nei modelli che ho in progetto c'è un Pellicano trainato da un Fiat 300 o 330, ma finché non trovo i disegni sono fermo.
                          Potrei fare un ribaltabile diverso, ma al momento ho altre cose in testa, dal Magirus Deutz dell'Enel, al Fiat 690T2 autogru di cui ho pubblicato le foto di recente, all'Astra BM19 con betoniera a trasmissione a catena su cui già mi sono piantato una volta.
                          A dire il vero tutti i giorni me ne viene in mente uno nuovo, ma questi tre modelli in particolare vorrei realizzarli, oltre al Fiat 697 di cui ho a buon punto la cabina.

                          Commenta


                          • #73
                            xkè nn pubbliki le foto del 697???

                            Commenta


                            • #74
                              xché il camion è ancora tutto da fare:
                              ho fatto solo la parte di "carrozzeria" della cabina, gli interni, i parafanghi ed il paraurti, ma mi mancano i vetri e la mascherina frontale che dovrebbe realizzare un amico in ottone fotoinciso.

                              Al limite, visto che se ne stava parlando proprio in questi giorni, potrei tirar fuori dalla cabina del 697 un BM25 Astra, che non è molto dissimile: cambia la maschera frontale, il paraurti, i parafanghi, le maniglie sulle portiere e poi credo poco altro. Qualcuno ha dei profili del BM25 o delle foto-disegni del cielo e del dietro della cabina?

                              Commenta


                              • #75
                                no no ulla di nuovo tranne quello per lavoro
                                be allora non vedol'ora del mezzo enel
                                ma quante ore dedichi a queste cose?

                                Commenta


                                • #76
                                  Se tutto va bene da una a due ore al giorno.
                                  Stasera invece non ho potuto fare nulla perché dovevo fare altre cose.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Finalmente sono arrivato in fondo al lavoro!












                                    E non poteva mancare, a questo punto, il calendario!!!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Spettacolo!
                                      Complimenti!!
                                      Bello anche il calendario!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Beh, che dire ... Sei un mago

                                        E se penso che è in 1/87 sei un mago 2 volte

                                        Aspettiamo con ansia di vedere le tue prossime realizzazioni

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Complimentoni!!
                                          è diventata vramente uno spettacolo da fare invidia alle case costruttici di modellini.
                                          è persino sporcata bene come hai fatto?
                                          Il calendario è ottimo!
                                          Continua cosi
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #81
                                            E ora io come fo? I miei, sembrano delle Cenerentole...vabbuo' che sono in scala 1:50 e come dicevamo, con Barnaba, non è che paragonandoli ala 1:87 siano tanto dettagliati..

                                            Commenta


                                            • #82
                                              La sporcatura è realizzata in varie fasi, ma è piuttosto semplice.

                                              Ecco le fasi principali:

                                              1- Per dare un po' di profondità ai dettagli e l'effetto dello s***** grasso in certi punti ho fatto un lavaggio a pennello con colori a olio nero e terra ombra molto diluiti in essenza di petrolio.

                                              2- Il cemento è realizzato in più fasi, con colori acrilici stesi in più tempi, prima a pennello miscelati con un po' di farina per rendere la porosità del cemento, poi con un lavaggio molto diluito in alcune zone, infine un passaggio ad aerografo per dare l'effetto polvere.

                                              3- Il fango secco su ruote e parti basse è un'altro colore acrilico, dato ad aerografo anch'esso.
                                              Penso sia tutto, ma conto a breve di scrivere un articolo completo sulla realizzazione del modello.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Stamane, mi è venuta un idea ...visto il lavoro fatto da te.. se va bene, dovrei aggiudicarmi (in scala 1:50) un Eurotrakker 4 assi con sopra il fahrmischung...mannaggia al tedesco, vlevo dire con la betoniera, dato che il telaio lo vorrei usare per farci uno dei trattori per T.E. mandati in Cina dalla Sivi, ed ho un Eurotrakker 2 assi, un semirimorchio di un Turbostar che è corto, tiro via la betoniera dal 4 assi, gli accorcio il telaio, monto le route e la cabina dell'Eurotech, gli costruisco i ponti di trazione anteriori ed ho fatto il tratore T.E., dopodicchè, prendo il semirimorchio e gli metto sopra la betoniera, uso il telaio di un Eurostar trattore, gli metto la cabina corta è con il semirimorchio, ottengo una combinazione, poco usara in Italia ma qui molto diffusa (per problemi di portata....)di un autoarticolato con la betoniera... che ne dici Barnaba?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Dimenticav, non avro' bisogno di fare un lavoraccio per sporcare di cemento il camion...qui, nelle condizioni in cui vai tu in giro con il tuo 330...camion non ne vedi

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Barnaba..ma l'autista e le targhette copn la scritta 330F35 dove sono?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Dico io, visto che lo hai finito ieri, potevi pure lavarlo no, e che cappero, era sabato, non dirmi che tu il camion lo lsci s***** in quel odo per il fine settimana..... mo parte e viene a riempirmi di botte se non la finisco.....

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Alle targhette 330.35 ci avevo pensato, ma per ora non le ho. magari me le faccio stampare in decal per il prossimo camion.

                                                        Purtroppo a me i mezzi "da vetrina" non piacciono, perché li vedo poco vissuti. Magari gli svizzeri li lavano e li lustrano come una Ferrari, ma io li preferisco un po' insaccherati.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Non li lustrano, ma li tengon puliti..

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            barnaba mettilo vicino un abenna o a qualcosa x farmi (fraci) capire le dimensioni....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              maledetta tastiera....scusate lo riscivo

                                                              metti il modellino ficino a una penna x farmi o farci capire le dimensioni...dalle foto pubblikate sembra scala 1:2....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X