MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autogru 1:87

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ragazzi scusate la domanda…
    Ho visto in un negozio l‘autogru SIKU in scala 1:87 di cui allego un’immagine per la modica cifra di 25 euro.

    Alcuni amici me ne hanno parlato bene (in proporzione al prezzo) voi che ne pensate?
    Grazie

    Commenta


    • #32
      bhè per il prezzo che ha........ però ci si deve lavorare tanto ma taaaanto per ottenere un bel modello!

      io personalmente preferirei questa:http://cgi.ebay.de/Kibri-H0-13027-LI...item483f3a8f16

      Commenta


      • #33
        ... con l'unica differenza che la kibri però è tutta plastica...
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #34
          ciao anchio preferisco di gran lunga i modelli kibri la siku costa poco però concordo che bisogna armarsi di santa pazienza per rendere il modello accettabile.allego foto del mio lavoro





          trattasi della grove gmk 6300 in scala 1:87,il lavoro e ancora all'inizio
          Ultima modifica di CAT320; 15/06/2011, 10:36. Motivo: consecutivi

          Commenta


          • #35
            bravo......bel progetto! lavori con la resina?

            Commenta


            • #36
              Ciao grazie, lavoro anche con la resina e poi con un po' di tutto anche l alluminio

              Commenta


              • #37
                scusate se vado un po' O.T. ma qualcuno di voi sa se esistono i "grilli" per le funi in 1/87?? (ovviamente per autogrù)

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da andrevts Visualizza messaggio
                  scusate se vado un po' O.T. ma qualcuno di voi sa se esistono i "grilli" per le funi in 1/87?? (ovviamente per autogrù)
                  Viste le dimensioni, dubito fortemente..
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #39
                    eh quello che ho pensao anche io... devo inventarmi un'altra soluzione!

                    Commenta


                    • #40
                      domanda: se io alla mia liebherr1045/1 monto il jib (o falcone, o traliccio) poi il cavo lo uso semplice con il gangio legato all'estremità o devo fare, come per il braccio normale un rinvio per averlo doppio?

                      Commenta


                      • #41
                        secondo voi, come soluzione per tenere il filo teso, potrebbe andare o è antiestetica/non realistica?

                        Commenta


                        • #42
                          Io ti consiglierei di fare almeno un rinvio, nella realtà non ho mai visto un cavo singolo senza rinvii.
                          Inoltre non riesci a trovare del filo nero per fare il cavo?
                          Forse non ho capito bene cosa intendi per "tenere il cavo teso" ma in gerene se appesantisci il bozzello il cavo resta teso anche senza nessun carico sospeso
                          CIAO

                          Commenta


                          • #43
                            quello che ho pensato pure io, ma non ero sicuro, allora lo ho lasciato così provvisoriamente anche perchè sul modello non c'è niente per poter fissare il filo.... a dire il vero, quel filo non è proprio molto chiaro, l'effetto lo da la luce sennò sarebbe grigio scuro (quello della gru è diverso da quello del carico),comunque cabiarlo non è un problema, per tenere il cavo teso io intendevo proprio tenerlo in tensione quando è senza carico, cosa che riesce col sistema postato sopra, ma dovendo fare il rinvio devo cercare di appesantire il bozzello senza uscire dalle dimensioni...

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti… forse non è la sezione più adatta ma visto che se ne parla qui…
                              Cercavo dei modelli di autogru indicativamente dalle 400 t in su da modificare per fare un esperimento, quindi non è che qualcuno vuole vendere qualche suo modello a prezzi stracciati? Mi vanno bene anche modelli rovinati perché non sono sicuro del risultato finale e non mi va di buttare via tanti soldi
                              Contattatemi via MP
                              Grazie
                              CIAO

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti… forse non è la sezione più adatta ma visto che se ne parla qui…
                                Cercavo dei modelli di autogru indicativamente dalle 400 t in su da modificare per fare un esperimento, quindi non è che qualcuno vuole vendere qualche suo modello a prezzi stracciati? Mi vanno bene anche modelli rovinati perché non sono sicuro del risultato finale e non mi va di buttare via tanti soldi
                                Contattatemi via MP
                                Grazie
                                CIAO
                                poi hai trovato quello che cercavi?
                                eventualmente io ho del materiale a disposizione.
                                contattami in privato
                                [I][B]KarloKappa70 [/B][/I]

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da gippo70 Visualizza messaggio
                                  Spero che intenda queste come autogru H0 ?
                                  scusami tanto per il disturbo ma mi sai dire che gru a torre e quella verde

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X