MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 160

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 160

    Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum.. e preciso subito che non sono un "espertissimo" di MMT (anche se il mio campo "lavorativo" mi impone una certa competenza!). Ciò che vi chiedo in merito all'oggetto, sono le dimensioni di massima (in particolare larghezza ed altezza) della cabina. Sono in possesso di un modellino in scala 1/87 di produzione Lima (a prpostito credo che sia un fiat 160 .. ma non ne sono sicuro!! e comunque.. parlare di modello è un po fuor di luogo!) e vorrei aggiornarne la cassa, migliorando qualche dettaglio! in particolare ho la sensazione che la cabina sia più piccola della reale riduzione in scala (certamente sembra più stretta) quindi mi serve qualche informazione Ovviamente sono ben accette anche suggerimenti di eventuali allestimenti (foto di betoniere o autocarri) al fine di una realizzazione in scala
    Vi ringrazio in anticipo,
    Dan
    [i]Danilo Leone[/i]

  • #2
    160

    Quel modello non è un 160, ma bensi' un 697, lavorandoci sopra, si puo ottenere n 160, comunque c'è una sola persona che puo aiutarti in merito: Mastro GEpp.... ,cioè Barnaba mo me mena!!!!!!!

    Commenta


    • #3
      Ciao e benvenuto sul forum.
      Scusa se non avevo visto il tuo messaggio, ma ti rispondo immediatamente.
      Il modello Lima rappresenta un trattore Fiat 697 ma la cabina, unica parte che ho utilizzato, è comune a tutti i Fiat pesanti anni 70 (691, 619, 684, poi 180, 160) a parte poche cose, come le frecce nel 691-180. Dunque, fatta la cabina, puoi realizzare uno qualsiasi di qusti mezzi.
      Prima fammi sapere quale vuoi realizzare, poi possiamo parlare di allestimenti ecc.

      Tornando alla cabina, l'idea l'ho avuta vedendo i modelli dei VVF di Max Model , tipo questo:



      Ti consiglio un'occhiata a questa pagina: http://www.max-model.it/html/lacostruzione.htm

      Le dimensioni della Lima sono più o meno corrette, a parte la larghezza (è troppo stretta) e la forma assomiglia abbastanza alla realtà, a parte la troppa rastrematura da dietro verso il davanti e l'inclinazione del frontale, ma queste cose non le cambi facilmente.
      Prima di tutto, per correggere l'errore più grosso, devi quindi tagliarla ed allargarla (mi pare di circa 1.5-2mm, ma non ricordo bene) poi, se vuoi, puoi dedicarti al resto.

      Ti consiglio cmq di fare una ricerca sul forum (sia qui che su quello "Dumper e automezzi cava cantiere") inserendo parole tipo cabina Fiat 697 e vedrai che verrà fuori un bel po' di roba.
      Ricordo di aver pubblicato anche le foto della cabina nei vari stadi di avanzamento, ma al momento non le trovo. Stasera magari le cerco e le meto qui.
      Ora sono fermo da un po'. Diciamo che ho fatto uno stampo corretto per rifare il parabrezza in vacu form e sto aspettando di andare da un amico che ha la macchina apposita per provare se va bene, dopodiché devo attendere che un altro amico con cui collaboro abbia completato le fotoincisioni per la griglia frontale ed altri accessori e...fra qualche mese...la cabina è finita.
      Dopo si passa al resto.

      Commenta


      • #4
        Ecco qualche foto della mia cabina in fase di lavorazione, al punto in cui è stata allargata e rifatto il dietro (che ancora però ha delle parti da stuccare e/o carteggiare) sul cielo manca ancora il rilievo del tettuccio apribile (optional) o le eventuali nervature di rinforzo (cabine non di produzione inziale):






        La parte sottostante è stata allargata ed il tratto centrale del paraurti è rifatto: i due fori circolari che vedi sono fuori scala, dunque devono essere stuccati e rifatti più piccoli.


        Realizzazione molto sommaria degli interni: questo è il master da stampare, poi si aggiungono i dettagli.



        Questa è una prova di stampa in resina, realizzata durante la lavorazione, ma mancano ancora varie cose da fare.

        Commenta


        • #5
          Innanzitutto ti ringrazio!!
          passando al sodo ... francamente non ho preferenze relativamente al modello da riprodurre! il mio approccio (almeno per adesso!) è stato puramente visivo .. e, come hai detto, sostanzialmente le cabine in questione si somigliano (e molto) tutte!
          Dovendo quindi scegliere, riprodurrei un fiat 697 (minori modifiche!). Per gli allestimenti .. beh a me interessano molto i mezzi dei VV.FF. (anche io ho tratto ispirazione dal sito che hai citato) ma anche MMT.. quindi per la scelta avrei bisogno di un consiglio (specie se l'allestimento condiziona la scelta della cabina, ad esempio corta o lunga). Al momento mi soffermerei sulla cabina, scegliendone una che possa essere adattata a quante più soluzioni possibili.
          un'ultima cosa; nel tuo intervento dici di allargare la cabina di 1,5-2 mm .. potresti essere più preciso? (magari controllando le dimensioni della cabina ormai allargata).
          Spero di non essere troppo "rompiscatole" ma non avendo esperienza nel campo (sono prevalentemente un fermodellista) .. ho mille dubbi .. e poche certezze!!!

          P.S. .. non è che potresti inviarmi (dietro "lauto" compenso!) qualche fotoincisone della griglia? (quando saranno pronte!)

          Saluti,
          [i]Danilo Leone[/i]

          Commenta


          • #6
            .. ah .. dimenticavo! il retro della cabina proviene da un iveco 330? (herpa o maag)
            risaluti,
            [i]Danilo Leone[/i]

            Commenta


            • #7
              Ho misurato la cabina e nel punto max, sul retro, è larga 27mm.
              Il retro è copiato, non ricordo se da un Iveco 190 o 330 Herpa, per fare prima.
              Per l'alestimento, se vuoi fare un mezzo VVF, l'unico possibile per il 697 credo sia l'autogru Cristanini, oltre forse a qualche scarrabile. Se lo fai civile invece puoi scegliere tra una moltitudine di cassoni ribaltabili o una betoniera dei primi anni '70.

              Per la griglia non posso dirti nulla, dato che la realizzazione non è "opera mia"; dovrei sentire il mio amico, quando mi capita, ma siamo ancora in alto mare.

              Commenta


              • #8
                Seguendo i tuoi consigli ho allargato la cabina fino a raggiungere una larghezza massima di 27 mm.. invio qualche foto dello stato dei lavori. Ovviamente sono ben accetti consigli e/o critiche!!!!
                saluti,
                Attached Files
                [i]Danilo Leone[/i]

                Commenta


                • #9
                  ehm ... come si inviano le immagini in formato "normale"??? vebbè l'importante è che si vedano!!
                  saluti,
                  [i]Danilo Leone[/i]

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, le foto si vedono bene, basta cliccarci e si ingrandiscono.
                    Hai fatto un ottimo lavoro. Hai usato un'altra cabina rossa come "cavia" da sacrificare per aggiungere gli spessori?
                    Avresti per caso un'immagine del paraurti, per vederlo meglio, dato che quella postata è sovraesposta e si vede tutto bianco?

                    Commenta


                    • #11
                      si ho usato un'altra cabina come cavia dato che volevo mantenere il logo FIAT stampato (mi sembra ben dimensionato e comunque sono sempre in tempo ad eliminarlo sulle cabine in resina qualora non mi serva)
                      per il paraurti... farò un'altra foto quanto prima, prima vorrei completarlo dato che manca ancora qualche dettaglio, magari farò una foto "intermedia" oggi pomeriggio!!
                      alla cabina manca ancora la parete posteriore .. dato che non ho disponibili nè iveco da sacrificare nè repliche in resina degli stessi!
                      se hai qualche foto di tale particolare (non sono riuscito a trovarne ) potrei provare a riprodurlo in plasticard
                      saluti,
                      [i]Danilo Leone[/i]

                      Commenta


                      • #12
                        ecco un'altra foto del paraurti. Come vedi è ampiamente incompleto!!!
                        conto di lavorarci un po' stasera, se vuoi dopo invio qualche altra immagine
                        saluti
                        Attached Files
                        [i]Danilo Leone[/i]

                        Commenta


                        • #13
                          Ottimo lavoro. Ti consiglio però di chiudere il foro del gancio di traino sul lato inferiore.

                          Di foto del posteriore non se ne trovano molte in giro, però più o meno assomiglia a quello Herpa che hai visto nella mia foto. Ci sono da aggiungere (al modello in foto) le linee di saldatura tra le fiancate ed il dietro che, più o meno, si trovano nei punti di attaccatura.

                          Commenta


                          • #14
                            si certo .. è il prossimo passo (la chiusura sul lato inferiore del foro) purtroppo non sono riuscito a realizzare il foro rettangolare .. e quindi ... mi sono "ingegnato"!!
                            per ciò che riguarda il retro della cabina, sono presenti anche tutte le nervature e le incisioni dell'iveco?? (se è così provvedo al più presto a clonare una cabina .. perchè non mi va di realizzarle partendo da zero!!! )
                            saluti,
                            [i]Danilo Leone[/i]

                            Commenta


                            • #15
                              Io ho fatto il foro nel pieno, però non è pensata male neppure la tua soluzione.
                              Per il dietro non ho molto, però ho osservato un po' di camion capitatimi e mi sembrano uguali.
                              Cmq ti allego l'unica foto che ho (è una cabina HC, corta, ma tanto il dietro è uguale, a parte la parte bassa eventualmente più lunga).

                              Commenta


                              • #16
                                un piccolo aggiornamento fotografico sull'avanzamento dei lavori! (Barnaba, ormai ti ho nominato mio tutor nella realizzazione della cabina! quindi .. mi raccomando avanti con i consigli .. e le critiche! ) Come si vede non ho ancora completato il retro ed il paraurti, ma ho lavorato sugli interni. Sono partito dalla riproduzione degli interni di un'altra cabina (credo fosse un Mercedes.. ma non ne sono sicuro data la provenienza ) ed in mancanza di foto dal vero ... non ho variato la disposizione dei vari elementi (la guida è a dx o sx??)
                                A questo punto manca la griglia frontale (che ancora non so come riprodurre!!!) e poi .. direi basta!! che ve ne sembra?
                                saluti,
                                Attached Files
                                Ultima modifica di dan.leone; 22/01/2005, 17:32.
                                [i]Danilo Leone[/i]

                                Commenta


                                • #17
                                  Danilo, la guida a sx dx va bene comunque..solo se realizzi il modello del 691 e del 180 saresti obbligato alla guida a dx senno' di tutti i camion serie unificata ( 619,684,697,160,300) sono esistite le versioni con la guida a sx... ora sta a te, un altro consiglio, l'interno, va fatto tutto in nero...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Danilo, la guida a sx dx va bene comunque..solo se realizzi il modello del 691 e del 180 saresti obbligato alla guida a dx senno' di tutti i camion serie unificata ( 619,684,697,160,300) sono esistite le versioni con la guida a sx... ora sta a te, un altro consiglio, l'interno, va fatto tutto in nero...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se ho capito bene per il 697 la guida a sx è ok... giusto?
                                      saluti,
                                      [i]Danilo Leone[/i]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si, alcuni avevavo la guida a sx (ne ho guidato proprio uno....con sopra una pompa per l calcestruzzo, e nel forum tempo fa se ne è parlato e vi è una foto del gemello di quello che era in ditta dove stavo io...)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Hai fatto un ottimo lavoro, anche se io preferisco la guida a destra, perché in Italia prima era obbligatoria e perché mi fa più "camion vecchio".

                                          Commenta


                                          • #22
                                            rieccomi qui!! ancora una volta con un quesito.. quali ruote utilizzare con il "nostro" 697? che ne dite di queste?
                                            Attached Files
                                            [i]Danilo Leone[/i]

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Insomma... vanno bene... ma dove le hai beccate? Di che camion sono?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                a proposito .. del telaio che mi dite? utilizzo quello di un iveco (il 330 maag per esempio) o lo ricostruisco da "zero"? .. in verità in questi giorni mi sono dilettato nel copiare proprio un telaio iveco (maag per l'appunto) ma in realtà non so se il telaio del 697 ha sostanziali differenze!!!
                                                saluti,
                                                [i]Danilo Leone[/i]

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ecco il "proprietario"
                                                  Attached Files
                                                  [i]Danilo Leone[/i]

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ne ha eccome, a parte il motore, altra cosa che cambia è la balestratura posteriore.. il 330 ha il cantilever rovescio...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ma quel camion delle foto, è un 190 o un 330? Nel secondo caso, potresti anche realizzare un OM260, utilizzando la cabina della Lima, e montandola che si ribalta... ne verrebbe fuori il 260..certo che è un idea..che ne pensi Bernaba... o magari ottenerne un OM190 (Unic Izoard 340 4x2)...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        .. avete foto dei dettagli del telaio? (a questo punto credo che lo realizzerò ex novo... ma mi servono foto, foto ed ancora foto!!!)
                                                        trakker.. non so se si tratta di un 330 o di un 190 (purtroppo, spero ancora per poco, non me ne intendo molto!)
                                                        [i]Danilo Leone[/i]

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Dovrebbe essere un 190...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            .. tornando al telaio.. questo va bene?? (dato il nome del file dovrebbe essere un fiat 170)
                                                            .. non riesco a trovare schemi, disegni o foto che consentano di evincere le misure di massima del telaio, beh immagino che dipenda anche dall'allestimento.. ed io intendo realizzare una betoniera .. (si si .. sono invidioso della betoniera di Barnaba ... )
                                                            saluti,
                                                            Attached Files
                                                            [i]Danilo Leone[/i]

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X